4 Commentario di Sua Santità il Dalai Lama alla Preziosa Ghirlanda di Nagarjuna

Sua Santità il Dalai Lama: Il Dharma per natura deve essere un’attività benefica. Perché l’essenza del Dharma è di essere di beneficio a se stessi ed agli altri.

Commentario di Sua Santità il Dalai Lama alla Preziosa Ghirlanda “Ratnavali” di Nagarjuna alla UCLA University of California, Los Angeles USA, 5-8 giugno 1997. Traduzione del Dr. Luciano Villa nell’ambito del Progetto “Free Dalai Lama’s Teachings, per il beneficio di tutti gli esseri senzienti. Quarta parte.

Sua Santità il Dalai Lama: Le quattro vie imperfette di praticare il Dharma.

Nella sesta strofa, Nagarjuna sta parlando di impegnarsi in una pratica formale del Dharma.

Definisce ciò che vede come quattro modi difettosi di perseguire la pratica del Dharma. Chi sta perseguendo la propria pratica del Dharma sulla base di un forte attaccamento al proprio approccio – perché è il mio approccio, quindi è il migliore – e quel modo di perseguire il sentiero è totalmente imperfetto, nel senso che il suo attaccamento, in realtà, gli impedisce di comprendere la vera natura del percorso. Il suo approccio non è basato su una comprensione valida del processo del percorso.

Il secondo modo imperfetto di perseguire il percorso è perseguire un approccio basato sulla rabbia, l’odio o la repulsione. E questo si riferisce, ancora una volta, a una pratica formale in cui respingi totalmente l’approccio di qualcun altro sulla base del fatto che non è il tuo. E questa forte repulsione nei confronti delle opinioni altrui ti rende cieco da ogni possibilità di ottenere informazioni dagli altri.

Nagarjuna definisce il terzo modo difettoso quello in cui l’approccio è ostacolato dall’inibizione o dalla paura. La paura, nel senso che ti senti minacciato e questo inibisce il tuo approccio al percorso.

E la quarta via imperfetta è quando ti avvicini al sentiero o pratichi puramente sulla base della fede cieca. Non capisci nulla, è solo una semplice fede totalmente cieca. È di nuovo un modo imperfetto di perseguire la strada. Disegnando il contrasto con questi quattro modi sbagliati di fare la propria pratica, il testo definisce qual è il vero senso della fede.

Qui Nagarjuna definisce che qualcuno che ha fede nel sentiero, i Tre Gioielli e la legge di causa ed effetto, si basa su una comprensione e una conoscenza personale: una persona di questo tipo è quella che si dice possiede il giusto tipo di fede, il diritto tipo di competenza per impegnarsi nel percorso.

Il tipo di comprensione a cui si fa riferimento qui, sul quale si deve fondare la propria fede, è una comprensione fondamentale delle Due Verità [Skt. samvrtisatya “verità convenzionale” e paramarthasatya “verità assoluta”] degli insegnamenti del Buddha. Quindi, sulla base della comprensione delle Due Verità, si svilupperà una buona comprensione delle Quattro Nobili Verità. Comprendere le Quattro Nobili Verità ti permetterà di sviluppare un maggiore apprezzamento dei Tre Gioielli, e sebbene questa comprensione possa sviluppare una profonda convinzione nella legge del karma. Così uno sarà in grado di impegnarsi in una vita dharmica, e vivere secondo uno stile di vita che è ai limiti di un modo di vivere etico e disciplinato. Una tale persona, la cui fede e convinzione nel Dharma è fondata su tale comprensione, si dice che sia il professionista ideale.

Questo stabilisce la vera procedura del processo del percorso, il primo stadio della pratica del Dharma è impegnato nella pratica in cui l’enfasi principale è disimpegnare il proprio corpo, la parola e la mente da qualsiasi tipo di azione negativa. Quindi c’è qui un elemento di moderazione. Lo stadio successivo è quello di impegnarsi nella pratica della comprensione degli insegnamenti di Anatma [mancanza d’un sé inerentemente esistente o indipendente]. Una volta sviluppato il livello di comprensione del non-sé, si dovrebbe essere in grado di adottare il terzo livello di pratica, che considero il livello primario, che sta superando non solo le illusioni ma anche le impronte lasciate dalle illusioni. Si dice che qualcuno che è in grado di comprendere un simile approccio al Dharma sia un saggio praticante, si dice che sia veramente perspicace.

Quindi, queste considerazioni sono direttamente correlate alle tre qualifiche che sono raccomandate da parte dello studente nel “Quattrocento versi sulla via di mezzo” di Shantideva https://www.sangye.it/altro/?cat=15 , in cui definisce tre caratteristiche principali che sono necessarie da parte dello studente che ascolta gli insegnamenti. (1) La prima è l’apertura mentale. (2) La seconda è l’intelligenza, nel senso che si è in grado di impiegare le sue facoltà critiche. (3) La terza è l’entusiasmo e l’impegno.

Se ti manca la prima qualifica o l’apertura mentale, allora sarai influenzato dai tuoi pregiudizi e da certi preconcetti che potresti avere e questo distorcerebbe il tuo giudizio e non sarai in grado di apprezzare veramente ciò che viene insegnato. Inoltre, non sarai in grado di tenere dei discorsi.

La seconda qualifica dell’intelligenza è di vitale importanza, specialmente per il praticante buddista, poiché all’interno delle scritture buddiste ci sono diversi tipi di scritture che vengono insegnate ad allievi dalle diverse capacità, per scopi diversi, in momenti diversi. Quindi, a causa di questi contenuti specifici, si dovrebbe essere in grado di applicare una facoltà critica per essere in grado di giudicare quali sono i veri significati della Scrittura e quali ne sono i secondari, in che misura ciò che viene detto esplicitamente in questa scrittura è contestuale, relativo ad un contesto particolare e non può essere applicato universalmente su tutta la linea, o fino a che punto c’è un argomento sottostante più profondo che viene insegnato. Da parte del praticante buddista c’è un reale bisogno di saper attingere alle proprie risorse critiche in modo tale che si possa davvero discernere il vero significato delle Scritture. Senza una facoltà critica, uno potrebbe non essere in grado di giudicare la validità di ciò che ti viene insegnato, specialmente quando si incontra un insegnante che per ignoranza, orgoglio o certi pregiudizi dà un insegnamento che non è nel vero spirito degli insegnamenti buddisti. Quindi, se manchi di questa capacità critica di determinare la validità degli insegnamenti, c’è il vero pericolo di essere portati fuori strada. Quindi la domanda è: come possiamo determinare che cosa viene insegnato da un particolare insegnante è valido di no? E puoi farlo solo paragonandolo e mettendolo in relazione con la tua comprensione della panoramica degli insegnamenti buddisti. È di vitale importanza per il praticante esaminare sempre se ciò che viene insegnato si accorda realmente con la linea cardinale stabilita negli insegnamenti di base del Buddismo. Se non si accorda con quella linea cardinale, allora è qualcosa da respingere. Questa è sempre la linea di fondo da controllare costantemente contro i principi fondamentali del buddismo.

Come possiamo acquisire una conoscenza dei principi di base o una comprensione della struttura fondamentale del sentiero buddista? Qui vorrei suggerire a tutti voi che, prima di prendere qualcuno come insegnante, non si dovrebbe essere frettolosi nel selezionare un insegnante, piuttosto si possono frequentare le lezioni sugli insegnamenti e si dovrebbe fare il maggior numero possibile di letture. In questi giorni ci sono libri e testi disponibili, quindi cerca di sviluppare un buon corpo di conoscenza del quadro di base del percorso buddista, quindi sarai dotato della capacità critica di analizzare ed esaminare ciò che viene insegnato, in modo che tu non voglia essere portato fuori strada

E la terza qualifica è che devi avere un grado di interesse o impegno. Questo è importante, altrimenti ci sarà un’assenza di impegno da parte tua.

parte 8

Tutte le opere di Nagarjuna sono state scritte in versi, anche se non so se potreste dire che sono poesia in sé, e certamente non sono così poetiche come molti dei versi di Shantideva. Nagarjuna era principalmente un logico e la sua dialettica è spesso descritta come una forma di reductio ad absurdum (latino: “riduzione all’assurdo”), il metodo per evidenziare le conseguenze contraddittorie o assurde di un argomento degli avversari. Sebbene Nagarjuna sostenesse che “Se avessi fatto qualsiasi proposta, allora avrei fatto un errore logico; ma non ho una proposta, quindi non sono in errore “.

Karl Jaspers ha scritto: “Nagarjuna si sforza di pensare l’impensabile e di dire l’ineffabile. Lui lo sa e cerca di capire cosa ha detto. Di conseguenza si muove in operazioni di pensiero auto-neganti. “In apparenza, sembra che la logica di Nagarjuna sia piuttosto negativa, tuttavia, come molti hanno sottolineato, sarebbe un errore etichettarlo come nichilismo.

Ecco alcuni degli insegnamenti del Dalai Lama su una delle opere più famose di Nagarjuna. In questa trascrizione, ho incluso solo quei versi che sono stati letti ad alta voce al pubblico. Se vuoi leggere i versi a cui fa riferimento il Dalai Lama, o l’intero lavoro, vai qui https://www.sangye.it/altro/?p=2788. Non è la stessa traduzione usata negli insegnamenti, ma le differenze sono minori.

9 – Abbandonare completamente la bramosia (desiderio ardente),

le intenzioni di danneggiare

e le visioni dei Nichilisti:

questi sono i dieci sentieri luminosi (bianchi) d’azione;

i loro opposti sono oscurità (sentieri neri).

10. Non assumere (bere) intossicanti, [alcool]

ma (usare) corretti mezzi di sostentamento,

non danneggiare, dare con rispetto.

Onorare coloro che sono degni di onore e amare.

In breve, la pratica è questo.

Nelle due strofe seguenti, il testo definisce quali sono i dieci atti non virtuosi: violenza, furto, adulterio, menzogna, discorsi divisivi, parole aspre, discorsi inutili, avarizia, malizia e vedute nichilistiche. Dice che ci sono dieci percorsi luminosi e che l’opposto delle azioni virtuose sono le dieci azioni negative.

Nella strofa 10, Nagarjuna, oltre ad elencare le azioni positive, fornisce un elenco di altri sei Dharma: tre da evitare e tre da realizzare [non bere alcolici, mantenere un’occupazione adeguata, abbandonare le negatività, essere rispettosi e generosi, onorare ciò che è degno e coltivare l’amore].

Ciò che li fa qui identificare come il Dharma è l’assicurazione che l’individuo non faccia alcuna apertura ad azioni negative o si impegni in attività negative. Si dice che siano le 6 Paramita https://www.sangye.it/altro/?p=3791 [le perfezioni], le dieci azioni positive più i sei Dharma. Le 6 Paramita mirano a far raggiungere gli stati elevati di esistenza, il che significa forme di rinascita superiori .

Adottare queste azioni positive significa astenersi dalle loro azioni opposte, l’importante è astenersi da queste azioni negative per tutta la vita. Altrimenti, fai almeno in modo d’evitarle il più possibile. Anche nel caso in cui ci trovassimo impegnati in queste azioni negative, ciò che è importante è assicurarsi che i nostri pensieri siano influenzati dal rincrescimento, dal pentimento, in modo di non provare piacere nell’impegnarci in queste azioni, così che non si sviluppi alcuna sensazione d’indifferenza, perché se non si fa attenzione ad evitare d’impegnarsi in questi atti, si dice che costui non abbia nemmeno l’odore di un buon buddista praticante.

11. La pratica non si fa solo

mortificando il corpo,

perchè non si abbandona il danneggiare gli altri

e non si aiutano gli altri.

12. Coloro che non apprezzano il grande sentiero dell’eccellente dottrina

risplendente di generosità (il dare), etica e pazienza,

affliggono i propri corpi, prendendo

un sentiero aberrante come quello di una mucca [ingannando se stessi e coloro che li seguono].

13. Con i corpi, avvinti dai serpenti viziosi

delle emozioni afflittive, essi entrano per un lungo tempo

nella giungla spaventosa dell’esistenza ciclica

tra gli alberi degli esseri infiniti.

Quindi nelle strofe 11, 12 e 13, il testo sottolinea il punto fondamentale: che il Dharma per natura deve essere un’attività benefica. Perché l’essenza del Dharma è di essere di beneficio a se stessi ed agli altri. Se si tratta di un’attività che comporta l’infliggere dolore agli altri o su di sé, tali forme non possono essere considerate come il Dharma della liberazione od il Dharma che conduce a forme più elevate di rinascita. In queste strofe, il testo definisce che, se impegnandosi in tali costrizioni fisiche, s’infligge dolore a sè stessi od agli altri, allora non è affatto un Dharma.