Schema di base dei cinque fattori aggregati dell’esperienza
Alexander Berzin. Febbraio 2002. Traduzione in italiano a cura di Francesca Paoletti. Continue reading
Alexander Berzin. Febbraio 2002. Traduzione in italiano a cura di Francesca Paoletti. Continue reading
Alexander Berzin. Morelia, Messico, 10 Ottobre 2001. Traduzione in italiano a cura di Valentina Tamiazzo Continue reading
Estratto modificato in Aprile 2002 da: Berzin, Alexander: L’Iniziazione di Kalacakra. Roma: Ubaldini Editore, 2002. Traduzione in italiano a cura di Francesca Paoletti Continue reading
Estratto modificato in Aprile 2002 da: Berzin, Alexander: L’Iniziazione di Kalacakra. Roma: Ubaldini Editore, 2002. Traduzione in italiano a cura di Francesca Paoletti Continue reading
Alexander Berzin, 2001. Traduzione in italiano a cura di Benedetta Lanza Continue reading
Lama Denys Rinpoce: É agendo su di sé in una responsabilità personale, individuale che si ottiene un’azione reale ed efficace sul mondo.
Denys Rinpoce: Etica e spiritualità universale
L’unità nella diversità
1. INTRODUZIONE
La tradizione universale
Quando parliamo di etica e di spiritualità universali non si tratta di esporre una nuova spiritualità ma piuttosto di mettere in evidenza il denominatore comune etico e spirituale che si trova in tutte le tradizioni autentiche. Questo denominatore comune è il luogo della loro unità, il cuore vivo che anima la diversità delle loro espressioni.
Questo fondo comune può essere definito “tradizione universale”, “insegnamento universale”, “dharma universale”, espressione della “philosophia perennis”. Dal momento che è presente in tutte le tradizioni sane, metterlo in evidenza permette di promuoverlo, in modo che tutti possano condividerlo in una comprensione comune. Continue reading