
Nello Dzogchen la compassione autentica è basata sulla consapevolezza inseparabile dalla presenza. Si dice che “è inutile fingere di essere tanto compassionevoli se non si prova realmente un sentimento di compassione verso gli altri. La compassione deve essere nata dentro di noi”
Autoliberazione in Dzogchen: Il Cammino Spirituale Verso la Pienezza della Conoscenza e Compassione.
Introduzione
Dzogchen è uno dei antichi insegnamenti diffusi in Tibet attraverso le due grandi tradizioni del Buddhismo e del Bön1. A partire dai anni sessanta del XX secolo, l’insegnamento viene introdotto nell’Occidente, diventando una opzione spirituale affascinante e attraente per tante persone. La parola ‘Dzogchen‘ o ‘Dzogpa chenpo‘ (t. rDzogs-chen, rDzogs-pa-chen-po, s. Mahāsandhi) significa ‘la grande perfezione’, ‘la grande completezza’, e si riferisce allo stato primordiale di tutte le cose2. Bede Griffiths descrive la tradizione Dzogchen come “una via della realizzazione, la via di sperimentare la pienezza della conoscenza e compassione”3. Continue reading