Sua Santità il Dalai Lama al Global Buddhist Summit 2023
Sua Santità il Dalai Lama interviene al Global Buddhist Summit 2023 all’Ashok Hotel di Nuova Delhi, India, il 21 aprile 2023. Foto di Tenzin Choejor.
21 aprile 2023. Nuova Delhi, India – Quando questa mattina Sua Santità il Dalai Lama è arrivato all’Ashok Hotel, sede del Global Buddhist Summit 2023, è stato accolto dal Dr. Abhijit Halder, Direttore Generale della International Buddhist Confederation (IBC) e dal Ven Dr Dhammapiya, Segretario Generale IBC.. Tutti si s ono alz ati in piedi quando Sua Santità quando ha fatto ingresso n e ll’auditorium.
Una volta salito sul palco, Sua Santità ha reso omaggio ad una statua del Buddha, inchina nd o si davant i . Successivamente, ha salutato i vari dignitari buddisti ed i membri della congregazione riuniti nella sala.
Alla sinistra di Sua Santità sul palco sedevano Sua Eminenza Rev Khamba Lama Gabju Choijamts Demberel (Mongolia), Chamgon Kenting Tai Situpa (Tibet), Ven Bhikshu Dhamma Shobhan Mahathero (Nepal) e Most Ven Thich Thien Tan (Vietnam). Alla sua destra sedevano Most Ven Waskaduwe Mahindawansa Mahanayake Thero (Sri Lanka), Venerable Abhidhajamaharahthaaguru Sayadaw Dr Ashin Nyanissara (Birmania), Sua Santità 43rd Sakya Trizin, Khöndung Gyana Vajra Rinpoché (Tibet), Sua Eminenza Padma Acharya Karma Rangdol (Bhutan), Sua Eminenza Kyabjé Yongzin Ling Rinpoché Tenzin Lungtok Thinley Chöphak (Tibet) e il Ven. Dr Dhammapiya (India).
Il Ven Dr Dhammapiya ha aperto i lavori della mattinata dando il benvenuto a Sua Santità, ai venerabili ospiti e d ai membri del pubblico, osservando che il giorno precedente il vertice aveva trattato le diverse tradizioni buddiste che si sono evolute in diverse parti del mondo. Ognuno di quest e è come un fiore d al colore diverso che cresce dallo stesso stelo,: l’insegnamento del Buddha Shakyamuni. Il Buddha ha dato insegnamenti diversi a persone diverse con capacità diverse in luoghi diversi quindi, ha aggiunto , è bene ricordare a noi stessi ciò che è detto nel verso 194 del Dhammapada:
Felice è il sorgere di un Buddha;
felice è l’esposizione dell’Ariya Dhamma;
felice è l’armonia tra il Sangha;
felice è la pratica di coloro che sono in armonia.
Ha suggerito che tutte le comunità del Sangha buddista devono farsi avanti per affrontare le sfide che ci attendono nel mondo di oggi. Siamo tutti esseri umani, ha osservato. Non siamo così diversi l’uno dall’altro. Condividiamo la stessa aria e la stessa acqua. Pertanto, dobbiamo adottare un punto di vista globale per promuovere la pace nel mondo, proteggere la Madre Terra e praticare la compassione. Dobbiamo implementare i valori universali impliciti in tutte le tradizioni religiose per aiutare tutti noi.
“ Teniam oci per mano”, ha detto, “per lavorare in armoniosa unità per promuovere gli insegnamenti del Buddha per il benessere e la felicità di tutti gli esseri senzienti”.
Il colonnello Rajesh Jindal, il moderatore, ha introdotto un gruppo di monaci Theravadin che hanno cantato versi di buon auspicio in pali. Sono stati seguiti da monaci della tradizione sanscrita che cantavano in tibetano.
Jindal ha spiegato che è ora il momento della l ettura del messaggio del Venerabile Abhidhajamaharahthaaguru Sayadaw Dr Ashin Nyanissara (Birmania), che era stato invitato a parlare, ma ma non aveva potuto partecipare. In esso il maestro ha sottolineato l’importanza di coltivare un buon cuore e le sue implicite qualità di amore, compassione e perdono.
Ha osservato che se non c’è pace nei cuori delle persone, non ci sarà pace nel mondo. E l’unico modo per raggiungere quella pace è praticare la meditazione d ‘introspezione che può aiutarci a raggiungere una mente equilibrata, proprio come coltivare la compassione ci permette di trasformare una mente negativa in una positiva. Il messaggio del Venerabile si è concluso con l’augurio che la pace e la concordia prevalgano in tutto il mondo. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama at Global Buddhist Summit 2023
A view of the meeting hall at the Ashok Hotel during the Global Buddhist Summit 2023 in New Delhi, India on April 21, 2023. Photo by Tenzin Choejor
April 21, 2023. New Delhi, India – When His Holiness the Dalai Lama arrived at the Ashok Hotel, venue of the Global Buddhist Summit 2023, this morning, he was welcomed by Dr Abhijit Halder, Director General of the International Buddhist Confederation (IBC) and Ven Dr Dhammapiya, Secretary General IBC. The Summit organizers had provided a golf-cart to carry His Holiness to the auditorium. The congregation rose to their feet when he entered the room.
His Holiness walked onto the daïs and bowed before a statue of the Buddha set up there. Next, he greeted the various Buddhist dignitaries he was joining on the stage as he made his way to his seat, but before he sat down, he saluted members of the congregation gathered in the hall.
To His Holiness’s left on the daïs sat His Eminence Rev Khamba Lama Gabju Choijamts Demberel (Mongolia), Chamgon Kenting Tai Situpa (Tibet), Ven Bhikshu Dhamma Shobhan Mahathero (Nepal), and Most Ven Thich Thien Tan (Vietnam). To his right sat Most Ven Waskaduwe Mahindawansa Mahanayake Thero (Sri Lanka), Most Venerable Abhidhajamaharahthaaguru Sayadaw Dr Ashin Nyanissara (Burma), His Holiness 43rd Sakya Trizin, Khöndung Gyana Vajra Rinpoché (Tibet), His Eminence Padma Acharya Karma Rangdol (Bhutan), His Eminence Kyabjé Yongzin Ling Rinpoché Tenzin Lungtok Thinley Chöphak (Tibet) and Ven Dr Dhammapiya (India).
Ven Dr Dhammapiya opened the morning’s proceedings by welcoming His Holiness, the venerable guests and members of the audience. He noted that yesterday, the summit had heard about the different Buddhist traditions that have evolved in different parts of the world. Each of these is like a different coloured flower growing from the same stalk, which is the teaching of Buddha Shakyamuni. The Buddha gave different teachings to different people of different capacity in different places so, he said, it is good to remind ourselves of what is said in verse 194 of the Dhammapada:
Happy is the arising of a Buddha;
happy is the exposition of the Ariya Dhamma;
happy is the harmony amongst the Sangha;
happy is the practice of those in harmony. Read the rest of this entry »
Commentary on the Awakening Mind – 3rd Day
His Holiness the Dalai Lama performing preparatory rites to giving the permission of 21 Taras on the third day of teachings at the Kalachakra Teaching Ground in Bodhgaya, Bihar, India on December 31, 2022. Photo by Tenzin Choejor.
December 31, 2022. Bodhgaya, Bihar, India – This morning at the Kalachakra Ground, as soon as His Holiness the Dalai Lama had taken his seat, a group of monastics and lay-people began to chant the ‘Heart Sutra’ in Chinese. Tea and bread were served and the day’s patrons offered a mandala and the threefold representation of the body, speech and mind of enlightenment to His Holiness.
“Here, on behalf of this great gathering of people,” His Holiness declared, “I’ve been requested to give a permission related to Arya Tara. As I have already made clear, this is a special place and the most important thing we can do here is to generate bodhichitta, aspiring to achieve full enlightenment in the interest of self and others. This is how we can make our lives meaningful.
“Tibetans have been cultivating bodhichitta since the time of the religious kings when Shantarakshita was invited to Tibet. If your mind is relaxed and at peace, as a result of developing the awakening mind of bodhichitta, you’ll find you enjoy good physical health and sound sleep. You’ll be happy day and night.
“Today, I’m going to give the permission of the 21 Taras, which is found in the Rinjung Gyatsa and Sukha Gyatsa collections. I received the Rinjung Gyatsa from Tagdag Rinpoché in Tibet among many other empowerments and transmissions. I don’t remember receiving the Sukha Gyatsa from him, but Kyabjé Trijang Rinpoché gave it to me later, after we’d come into exile.
“While I go through the preparatory rites, please pray to Arya Tara that the Dharma may flourish, that people may be well and that teachers and those gathered here may live long. Keep in mind that the longer you live, the greater will be your opportunity to accumulate merit. What’s more, since Avalokiteshvara sits on the crown of my head, you all share a special bond with him, which means you’ll be cared for him in life after life.” Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Secondo giorno d’insegnamenti sulla Mente dell’Illuminazione
Ratö Khensur, Nicholas Vreeland, offre a Sua Santità il Dalai Lama la prima copia di un libro appena pubblicato che contiene la biografia spirituale di Sua Santità composta dal compianto Ratö Khyongla Rinpoché all’inizio del secondo giorno di insegnamenti a Bodhgaya, Bihar, India il 30 dicembre 2022. Foto di Tenzin Choejor
30 dicembre 2022. Bodhgaya, Bihar, India – Questa mattina, Sua Santità il Dalai Lama è tornato per un secondo ciclo di insegnamenti al Kalachakra Ground, gremito all’inverosimile, con 50.000 persone all’interno ed altre 15.000 all’esterno che seguivano i lavori su grandi schermi, e 3000 stranieri provenienti da 80 paesi.
Dopo aver salutato la folla ed i lama anziani, Sua Santità ha preso posto sul trono. Un gruppo di bambini, studenti della scuola Root Institute, si è seduto davanti a lui e d ha recitato con fervore il “Sutra del cuore” in sanscrito. Nel frattempo, Ratö Khensur, Nicholas Vreeland, ha presentato a Sua Santità la prima copia di un libro appena pubblicato che contiene la biografia spirituale di Sua Santità composta dal compianto Ratö Khyongla Rinpoché.
Successivamente, otto rappresentanti del progetto “Flame of Hope” – cinque dal Giappone e d uno ciascuno da ll’ Austria, Israele e Stati Uniti – hanno offer to a Sua Santità una lanterna, che era stata accesa dalla fiamma della pace a Hiroshima. ‘Flame of Hope’ desidera cambiare il mondo accendendo la scintilla della speranza per la pace nei cuori dei bambini. Lavorando mano nella mano con leader spirituali e d altre persone interessate, Flame of Hope mira a diffondere questo desiderio in tutto il mondo. Il suo slogan è “Una terra, una preghiera, una fiamma”.
Dopo la distribu zione del tè e de l pane, benedetti in quanto offerti ai Tre Gioielli e gustati, Sua Santità ha preso la parola.
“Oggi abbiamo una seconda occasione per tenere un discorso in questo luogo sacro, che è molto fortunato. Buddha Shakyamuni venne qui , camminò su questa terra e qui raggiunse l’illuminazione.
“Mi è stata offerta questa fiamma da Hiroshima, che è stato il primo luogo su cui è stata lanciata una bomba atomica e così tante persone sono morte. Sono stato lì, ho sentito parlare di coloro che sono morti e d ho incontrato dei sopravvissuti la cui salute era fragile. Pensando a tutti loro mi sentivo immensamente triste. Ho pensato a quanto sarebbe bello se il mondo fosse libero dalle armi nucleari, cosa per cui ho pregato profondamente.
“Anche adesso la guerra continua e le armi vengono usate da una parte contro l’altra. Sebbene le armi nucleari non siano state impiegate in guerre dopo i bombardamenti su l Giappone, troppi paesi desiderano possederle. Oggi, in questo luogo sacro di Vajra-asana, si libera qui una fiamma di speranza e d un’opportunità per pregare per una pace duratura nel mondo. Read the rest of this entry »
Commentary on the Awakening Mind – 2nd Day
Representatives of the project ‘Flame of Hope’ posing for a photo with His Holiness the Dalai Lama after presenting him with a lantern which had been lit from the flame of peace in Hiroshima on the second day of teachings in Bodhgaya, Bihar, India on December 30, 2022. Photo by Tenzin Choejor
December 30, 2022. Bodhgaya, Bihar, India – This morning, His Holiness the Dalai Lama returned to the Kalachakra Ground for a second round of teachings. The ground, filled to capacity, was packed with 50,000 people while there were another 15,000 outside following proceedings on large screens. Of these 65,000 people, 3000 were foreigners from 80 countries.
After he had waved to the crowd and saluted the senior lamas, His Holiness took his seat on the throne. A group of children, students of the Root Institute school, sat down before him and fervently recited the ‘Heart Sutra’ in Sanskrit. Meanwhile, Ratö Khensur, Nicholas Vreeland, presented His Holiness with the first copy of a newly published book that contains His Holiness’s spiritual biography composed by the late Ratö Khyongla Rinpoché.
Next, eight representatives—five from Japan and one each from Austria, Israel and the USA—of the project ‘Flame of Hope’ presented a lantern to His Holiness, the flame of which had been lit from the flame of peace in Hiroshima. ‘Flame of Hope’ wishes to change the world by lighting the spark of hope for peace in children’s hearts. Working hand in hand with spiritual leaders and other concerned persons, Flame of Hope aims to spread this wish around the world. Their slogan is One Earth—One Prayer—One Flame.
After tea and bread had been distributed, blessed by being offered to the Three Jewels, and enjoyed, His Holiness spoke.
“Today, we have a second opportunity to hold a discourse in this sacred place, which is most fortunate. Buddha Shakyamuni came, walked this land, and attained enlightenment here.
“I’ve been given this flame from Hiroshima, which was the first place on which an atomic bomb was dropped and so very many people perished. I’ve been there, heard about those who died and met survivors whose health was frail. Thinking of them all I felt immensely sad. I thought how good it would be if the world were free from nuclear weapons, which is something I have deeply prayed for.
“Even now war goes on and weapons are being used by one side against others. Although nuclear weapons have not been employed since the bombing of Japan, too many countries wish to possess them. Today, in this sacred place of Vajra-asana, we have here a flame of hope and an opportunity to pray for lasting peace in the world. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Primo giorno d’insegnamenti sulla Mente dell’Illuminazione
Sua Santità il Dalai Lama: “La pratica della bodhichitta, dell’amorevole gentilezza, è l’essenza di tutti gli insegnamenti del Buddha. Con questa in mente dobbiamo ricordare che tutti gli 8 miliardi di esseri umani che vivono oggi desiderano essere felici ed evitare la sofferenza, il che ci rende tutti uguali.”
29 dicembre 2022. Bodhgaya, Bihar, India – Questa mattina, sotto un cielo azzurro e limpido, Sua Santità il Dalai Lama ha percorso la breve distanza fino al Kalachakra Ground, sorridendo e salutando i sostenitori che si erano radunati su entrambi i lati della strada. Scendendo dal golf cart nella parte anteriore del palco, come è sua abitudine ha tenuto a salutare la folla di fronte, alla sua destra ed a sinistra. Quindi si voltò e salutò il Sakya Gongma Trichen, il Gaden Tri Rinpoché, così come lo Sharpa e il Jangtsé Chöjés, dopodiché salutò anche i Sakya Trizin prima di prendere posto sul trono.
Alla sinistra di Sua Santità sedevano Gaden Tripa, Sharpa Chöjé e Jangtsé Chöjé; Ling Rinpoché, Kundeling Taktsak Jedrung Rinpoché; Jonang Gyaltsab; Kirti Rinpochè; l’abate del monastero di Namgyal, Thomtog Rinpoché; Chökyi Nyima Rinpoché; Trulshik Rinpoché; Druk Jangtrul Rinpoché ed altri.
Alla destra di Sua Santità sedeva il Sakya Gongma Trichen Rinpoché; il 42° Sakya Trizin Ratna Vajra Sakya; il 43° Sakya Trizin Gyana Vajra Sakya; Kongdung Abhaya Vajra Sakya; Khondung Akasha Vajra Sakya; il 26° Chogyé Tripa (Chogyé Shabdrung Bista Lama); il 27° Chogyé Tripa (Rinzin Paljor Bista); Jetsunma Kunga Thinley Palter Sakya; Jetsunma Kunga Chimé Wangmo Sakya; Khangsar Shabdrung; Thiksé Rinpoché; Trulshik Rinpoché Tenzin Chökyi Lodoe; Lelung Rinpoché e Kalu Rinpoché.
I monaci Theravada, per lo più provenienti da due monasteri thailandesi, hanno cantato il “Karuniya Metta Sutta” in pali, le parole del Buddha sulla amorevole gentilezza, seguito da una recitazione delle “Tre pratiche continue” in tibetano e dalla distribuzione di tè e pane.
Sua Santità il Dalai Lama
Questa, la Sede dell’Illuminazione, è il più sacro dei siti associati al Buddha. O ggi ci troviamo in questo luogo molto speciale dove il Buddha conseguì l’illuminazione, dove sono con venuti Nagarjuna, Asangha e tutti i loro discepoli. Questo è un luogo molto speciale per le preghiere qui espresse. Bodhgaya è perciò il luogo davvero speciale per i Buddhisti. Ci troviamo qui insieme per l’insegnamento denominato il Commentario alla Mente dell’Illuminazione di Nagarjuna (jangchup semdrel). E Bodgaya è l’essenza dei luoghi buddhisti e l’essenza del Dharma. Altrove insegnò le Quattro Nobili Verità coi loro 16 aspetti e le Trentasette Armonie dell’Illuminazione, ma qui ci viene in mente l’essenza di tutti i suoi insegnamenti, che consiste nel disciplinare la mente a beneficio degli esseri senzienti infiniti come lo spazio. Read the rest of this entry »
Commentary on the Awakening Mind – 1st Day
His Hoiness the Dalai Lama speaking on the first day of teachings at the Kalachakra Teaching Ground in Bodhgaya, Bihar, India on December 29, 2022. Photo by Tenzin Choejor
December 29, 2022. Bodhgaya, Bihar, India – This morning, under a clear blue sky, His Holiness the Dalai Lama drove the short distance to the Kalachakra Ground, smiling and waving to well-wishers who had gathered on either side of the road. Climbing down from the golfcart at the front of the stage, he made a point of waving to the crowd in front and to his right and left as is his custom. Then he turned and greeted the Sakya Gongma Trichen, the Gaden Tri Rinpoché, as well as the Sharpa and Jangtsé Chöjés, following which he also saluted the Sakya Trizins before taking his seat on the throne.
To His Holiness’s left sat the Gaden Tripa, Sharpa Chöjé, and Jangtsé Chöjé; Ling Rinpoché, Kundeling Taktsak Jedrung Rinpoché; Jonang Gyaltsab; Kirti Rinpoché; the Abbot of Namgyal Monastery, Thomtog Rinpoché; Chökyi Nyima Rinpoché; Trulshik Rinpoché; Druk Jangtrul Rinpoché and others.
To His Holiness’s right sat the Sakya Gongma Trichen Rinpoché; the 42nd Sakya Trizin Ratna Vajra Sakya; the 43rd Sakya Trizin Gyana Vajra Sakya; Kongdung Abhaya Vajra Sakya; Khondung Akasha Vajra Sakya; the 26th Chogyé Tripa (Chogyé Shabdrung Bista Lama); the 27th Chogyé Tripa (Rinzin Paljor Bista); Jetsunma Kunga Thinley Palter Sakya; Jetsunma Kunga Chimé Wangmo Sakya; Khangsar Shabdrung; Thiksé Rinpoché; Trulshik Rinpoché Tenzin Chökyi Lodoe; Lelung Rinpoché and Kalu Rinpoché.
Theravada monks, mostly from two Thai monasteries, chanted the ‘Karuniya Metta Sutta’ in Pali—the Buddha’s words on loving kindness, which was followed by a recitation of ‘The Three Continuous Practices’ in Tibetan. Tea and bread were distributed.
“Today, in this special place where the Buddha attained enlightenment, I would like to hold a ceremony for generating the awakening mind of bodhichitta and taking the Bodhisattva Vows,” His Holiness declared. “This, the Seat of Enlightenment, is the most sacred of the sites associated with the Buddha. Elsewhere he taught the Four Noble Truths and the Thirty-seven Harmonies of Enlightenment, but here we are reminded of the essence of all his teachings, which is to discipline the mind for the benefit of sentient beings extensive as space. Read the rest of this entry »
Inaugurazione del Pali & Sanskrit International Bhikkhu Exchange Program
Sua Santità il Dalai Lama: “Cerco ogni giorno di coltivare la mente del risveglio di bodhicitta e la comprensione della vacuità ed esorto anche voi nell’intento di coltivare uno stato d’animo altruistico.
27 dicembre 2022. Bodhgaya, Bihar, India – Questa mattina, mentre il sole aleggiava nel cielo nebbioso sopra il Tempio della Mahabodhi, Sua Santità il Dalai Lama dal monastero tibetano di Gaden Phelgyeling ha raggiunto su una golf car il tempio tailandese di Wat-pa sorridendo e salutando con ampi cenni di mano la folta folla allineata lungo i margini della strada che lo riveriva porgendogli sciarpe di seta o fiori nelle mani giunte.
Sua Santità è stato accolto calorosamente dai monaci al tempio e scortato all’interno. Prima di prendere posto sul palco tra gli altri ospiti che includevano il Ven Dr Warakagoda Dhammasiddhi, Sakya Gongma Trichen Rinpoché e il Gaden Tri Rinpoché, è stato invitato a consacrare una statua del Buddha.
Alla recitazione delle preghiere buddiste di rifugio in pali, ha fatto seguito quella del “Sutra del Cuore” in tibetano.
Nel suo discorso di benvenuto, il Ven. Khensur Lobsang Gyaltsen ha innanzitutto reso omaggio ed espresso il suo apprezzamento a Sua Santità ed ai principali ospiti per la loro presenza. Ha spiegato che il programma quinquennale di scambio internazionale di bhikkhu in pali e sanscrito inaugurato oggi è stato organizzato in parziale adempimento all’impegno di Sua Santità di promuovere i valori umani, incoraggiare l’armonia tra le tradizioni religiose del mondo, garantire la tutela della cultura tibetana e stimolare una rinascita della consapevolezza dei valori dell’antica conoscenza indiana.
“Siamo tutti seguaci del Buddha Shakyamuni”, ha dichiarato, “e portare la pace nel mondo è il nostro obiettivo comune. Il programma ha lo scopo di rafforzare le relazioni tra i seguaci delle tradizioni pali e sanscrite, consentendo loro di conoscersi a vicenda.“ Read the rest of this entry »
Inauguration of a Pali & Sanskrit International Bhikkhu Exchange Program
His Holiness the Dalai Lama addressing the gathering at the inauguration of the Pali & Sanskrit International Bhikkhu Exchange Program at Wat-pa Thai Temple in Bodhgaya, Bihar, India on December 27, 2022. Photo by Tenzin Choejor
December 27, 2022. Bodhgaya, Bihar, India – This morning, as the sun hung in the misty sky over the Mahabodhi Temple, His Holiness the Dalai Lama rode in a golfcart from Gaden Phelgyeling Tibetan Monastery to Wat-pa Thai Temple. He smiled and waved to people, who lined the way several rows deep, holding silk scarves, or flowers in their folded hands.
His Holiness was warmly welcomed by the monks at the temple and escorted inside. He was invited to consecrate a statue of the Buddha before taking his seat on the platform among other guests who included Ven Dr Warakagoda Dhammasiddhi, Sakya Gongma Trichen Rinpoché and the Gaden Tri Rinpoché.
Buddhist refuge prayers were chanted in Pali, followed by a recitation of the ‘Heart Sutra’ in Tibetan.
In his welcome address Ven Khensur Lobsang Gyaltsen first paid his respects and expressed his appreciation to His Holiness and the principal guests for their presence. He explained that the five-year Pali and Sanskrit International Bhikkhu Exchange Program being inaugurated today has been organized in partial fulfilment of His Holiness’s commitment to promote human values, to encourage harmony among the world’s religious traditions, to ensure the preservation of Tibetan culture and to prompt a revival of awareness of the value of ancient Indian knowledge.
“We are all followers of Buddha Shakyamuni,” he declared, “and bringing about world peace is our common goal. The program is intended to strengthen relationships between followers of the Pali and Sanskrit traditions, allowing them to learn about each other.“ Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama a Bodhgaya
Giunto a Bodhgaya, ieri mattina 23 dicembre 2022, Sua Santità il Dalai Lama ha visitato il Tempio di Mahabodhi per rendere omaggio alla Sede dell’Illuminazione. Dal monastero tibetano, Gaden Phelgyeling, ha raggiunto l’ingresso principale a bordo di un golfcart dal quale ha potuto vedere facilmente i devoti che costeggiavano la strada e loro potevano vedere lui. È stato accolto dal segretario del Comitato di gestione del Tempio di Bodhgaya (BTMC), Nangzey Dorjee.
Mentre scendeva con cautela i gradini, Sua Santità di tanto in tanto alzava lo sguardo verso lo stupa in cima al tempio e pronunciava una preghiera silenziosa. In altri momenti ha abbassato lo sguardo verso l’albero della Bodhi sotto il quale sedeva il Buddha. Tra un momento e l’altro ha guardato alla sua destra ed alla sua sinistra, sorridendo e salutando la folla di persone che guardavano in alto nella speranza di catturare il suo sguardo.
Sua Santità si è inchinato e ha reso omaggio ai piedi dell’Albero della Bodhi e ha proceduto alla circumdeambulazione del tempio, salutando e sorridendo alle persone, giovani e anziane, che sbirciavano attraverso le ringhiere di pietra. Sul lato opposto del tempio Sua Santità è entrato nella cappella, ha reso omaggio e si è seduto davanti alla celebre statua del Buddha. Con lui c’erano monaci Theravada e monaci del monastero di Namgyal.
Mentre un monaco indiano appartenente al BTMC avvolgeva stole gialle di seta intorno alla statua simboleggianti un’offerta di vesti, Sua Santità e d i monaci di Namgyal hanno intonato preghiere che includevano: Le Tre Pratiche Continue; il Sutra del Cuore della Perfezione della Saggezza https://www.sangye.it/altro/?p=6098 ; Elogio della Dipendenza; una Supplica ai Diciassette Maestri di Nalanda https://www.sangye.it/altro/?p=9200 , una Preghiera Ecumenica alle Tradizioni Buddhiste del Tibet; Versi di Auspicio collegati ai Tre Gioielli; e una preghiera per la lunga vita di Sua Santità https://www.sangye.it/altro/?p=3208 composta dai suoi due Tutori.
La recita si è conclusa con diverse preghiere di dedica, tra cui:
Possa la sublime e preziosa bodhicitta
Sorgere dove non è ancora cresciuta;
Dove è cresciuta, possa non declinare
ma svilupparsi e fiorire sempre più.
Come risultato della venuta del Buddha nel mondo,
il suo insegnamento risplende come la luce del sole,
e coloro che lo custodiscono sono armoniosi come fratelli,
Che il suo insegnamento possa durare a lungo.
Uscendo dalla cappella, Sua Santità ha completato il circuito del tempio, ha salito i gradini fino al cancello e ha proseguito con il golfcart fino a Gaden Phelgyeling.
His Holiness the Dalai Lama Visits the Mahabodhi Temple
December 23, 2022. Bodhgaya, Bihar, India – Having arrived in Bodhgaya yesterday, this morning His Holiness the Dalai Lama made a visit to the Mahabodhi Temple to pay his respects at the Seat of Enlightenment. He drove from the Tibetan Monastery, Gaden Phelgyeling, to the main entrance in a golfcart from which he could easily see the devout who lined the street and they could see him. He was welcomed by the Secretary of the Bodhgaya Temple Management Committee (BTMC), Nangzey Dorjee.
As he carefully descended the steps, His Holiness occasionally glanced up at the Stupa on top of the temple and said a quiet prayer. At other moments he looked down to the Bodhi Tree beneath which the Buddha sat. In between times he looked to his right and his left, smiling and waving to the throngs of people gazing up in hope of catching his eye.
His Holiness bowed and paid his respects at the foot of the Bodhi Tree and proceeded to circumambulate the temple, waving and smiling at people, young and old, peering through the stone railings. On the far side of the temple His Holiness entered the chapel, paid his respects, and sat down before the renowned statue of the Buddha. With him were Theravada monks as well as monks from Namgyal Monastery.
While an Indian monk belonging to the BTMC wrapped silken yellow stoles around the statue in lieu of an offering of robes, His Holiness and the Namgyal monks chanted prayers that included: The Three Continuous Practices; the Heart of the Perfection of Wisdom Sutra; In Praise of Dependent Arising; a Supplication to the Seventeen Nalanda Masters; an Ecumenical Prayer to the Buddhist Traditions of Tibet; Verses of Auspiciousness Connected with the Three Jewels; and a prayer for His Holiness’s long life composed by his two Tutors.
The recitation was concluded with several dedication prayers including:
May the sublime precious bodhichitta
Arise where it has not yet grown;
Where it has grown, may it not decline
But develop and flourish.
As a result of the Buddha’s coming into the world,
His teaching shines as bright as sunlight,
And those who guard it are harmonious like siblings,
May his teaching endure for a long time.
Emerging from the chapel His Holiness completed the circuit of the temple, climbed the steps to the gate and drove in the golfcart back to Gaden Phelgyeling.
https://www.dalailama.com/videos/pilgrimage-to-the-mahabodhi-stupa-2022
Sua Santità il Dalai Lama parla di Etica Laica al Salwan Education Trust
Sua Santità il Dalai Lama: “Per controllare la rabbia e rimanere in pace, consiglio di familiarizzarsi con “karuna”, la compassione, quindi, quando sorgerà la rabbia, non ti assoggetterà.
21 dicembre 2022. Delhi, India – Questa mattina, mentre Sua Santità il Dalai Lama si è recato alla Salwan Public School di Gurugram, il tempo era freddo ed un po’ nebbioso. All’arrivo è stato accolto dal presidente del Salwan Education Trust, Sushil Dutt Salwan, che lo ha accompagnato nell’atrio della scuola. I presidi ed il personale di 58 scuole di tutta Gurugram hanno colto l’occasione per salutare Sua Santità mentre si gustava tè e biscotti.
Sua Santità si è avvicinato al palco allestito sotto una grande “shamiana” e si è seduto di fronte a circa 6000 studenti, insegnanti e genitori che erano venuti ad ascoltarlo, quindi Sushil Dutt Salwan gli ha porto il benvenuto a nome di tutti i presenti, ricordando che la connessione del Salwan Education Trust con Sua Santità è iniziata quando 24 anni fa ha visitato per la prima volta il loro campus di Rajendranagar ed ha notato il grande rispetto che il Trust nutre per il messaggio di amore e compassione di Sua Santità. Ha anche aggiunto che in quell’occasione Sua Santità aveva benedetto un alberello che ora è diventato un albero della Bodhi: un punto di riferimento significativo nel campus.
“La vita è apprendimento”, ha osservato Salwan, “ed è un onore per noi imparare da Sua Santità”.
“Fratelli e sorelle”, ha esordito Sua Santità. “Tutti gli otto miliardi di noi esseri umani in realtà sono fratelli e sorelle. Siamo nati allo stesso modo e quasi tutti siamo stati nutriti allo stesso modo dalle nostre madri. Alla fine tutti in questo mondo dipendono dal buon cuore.
“Da bambini giochiamo gli uni con gli altri senza riguardo per quale possa essere la nostra religione o nazionalità. Se i nostri compagni sorridono e giocano, siamo felici di giocare con loro. Questo perché, essenzialmente, siamo tutti uguali in quanto esseri umani. Tuttavia, l’istruzione tende ad insegnare a concentrarci sulle differenze superficiali tra di noi, che possono portare ad attriti e discriminazioni.
“L’India ha tradizioni di lunga data di ‘karuna’ e ‘ahimsa’: compassione e non violenza. Dobbiamo cercare di seguire questi valori umani fondamentali. Tigri e leoni hanno denti affilati ed artigli che indicano il loro bisogno di predare e mangiare altri animali, ma la forma umana suggerisce che siamo molto più inclini ad essere compassionevoli e a non fare del male. Da un punto di vista biologico, dovremmo essere creature pacifiche. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama Talks to the Salwan Education Trust About Secular Ethics
His Holiness the Dalai Lama greeting students on his arrival at Salwan Public School in Gurugram, India on December 21, 2022. Photo by Tenzin Choejor
December 21, 2022. Delhi, India – This morning the weather was chilly and a little misty as His Holiness the Dalai Lama drove to the Salwan Public School in Gurugram. He was greeted on arrival by the Chairman of the Salwan Education Trust, Sushil Dutt Salwan, who escorted him into the school lobby. Principals and staff of 58 schools from across Gurugram took the opportunity to greet His Holiness while he enjoyed tea and biscuits.
His Holiness walked to the stage set up under a grand ‘shamiana’ and took his seat looking out over an estimated 6000 students, teachers and parents who had come to listen to him. Mr Salwan welcomed him on behalf of everyone present. He recalled that the Salwan Education Trust’s association with His Holiness began when he first visited their Rajendranagar Campus 24 years ago. He noted the great respect the Trust has for His Holiness’s message about our general need for love and compassion. He also mentioned that on that occasion His Holiness had blessed a sapling that has now grown into a Bodhi tree that is a significant landmark on the campus.
“Life is about learning,” Mr Salwan remarked, “and it’s an honour for us to learn from His Holiness.”
“Brothers and sisters,” His Holiness began. “All eight billion of us human beings actually are brothers and sisters. We’re born the same way and nearly all of us have been nurtured by our mothers in the same way. Ultimately everyone in this world depends on warm-heartedness.
“As children we play with each other with no regard for what our religion or nationality may be. If our companions smile and play, we’re happy to play with them. This is because, essentially, we are all the same as human beings. However, education tends to teach us to focus on superficial differences between us, which can lead to friction and discrimination.
“India has long-standing traditions of ‘karuna’ and ‘ahimsa’: compassion and doing no harm. We must try to follow these basic human values. Tigers and lions have sharp teeth and claws that indicate their need to prey on and eat other animals, but the human form suggests that we are much more inclined to being compassionate and not doing harm. From a biological point of view, we should be peaceful creatures.
“Since we survive in dependence on the kindness of others, we need to maintain a sense of ‘karuna’ and ‘ahimsa’ towards them. In the past, there has been too much violence because we have used our intelligence to develop weapons and make plans to destroy our neighbours. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama inaugura la SEE Learning Conference
Sua Santità il Dalai Lama: “Solo la compassione e la non violenza portano la vera pace. I problemi si verificheranno sempre, ma, se saremo tranquilli, saremo in grado di resistere e superarli”.
9 dicembre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina più di 200 persone si sono riunite nella sala delle udienze del nuovo edificio della B iblioteca e de gli A rchivi del Dalai Lama per l’inaugurazione di una conferenza sul tema “SEE Learning®: A Worldwide Iniziativa per Educare il Cuore e la Mente.” Molti erano associati all’Emory Compassion Center e d al progetto di apprendimento sociale, emotivo ed etico sviluppato sotto gli auspici della Emory University di Atlanta, in Georgia. Altri sono coinvolti nell’implementazione del SEE Learning qui in India presso istituzioni come Tong-Len.
Quando Sua Santità il Dalai Lama è arrivato, ha salutato calorosamente gli ospiti sul podio. Tra loro c’erano il presidente e rettore della Emory University ed il direttore dell’Emory Compassion Center.
Jamphel Lhundup, segretario del Dalai Lama Trust, ha offerto alcune osservazioni introduttive. Ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti alla conferenza ed a tutti gli ospiti. Ha ringraziato Sua Santità per aver preso parte all’incontro ed ha riconosciuto che i vari programmi che la conferenza avrebbe esplorato hanno avuto origine nei suoi sforzi per promuovere la compassione. Ha sottolineato che questa è stata la prima conferenza convocata nella Biblioteca ed Aarchivi del Dalai Lama, un’istituzione che ha lo scopo di preservare gli insegnamenti e l’eredità di Sua Santità e disponibile come risorsa per le generazioni future.
Il dottor Lobsang Tenzin Negi, direttore dell’Emory Compassion Center e moderatore dell’incontro, ha recitato un verso formale in tibetano ed in inglese in omaggio a Sua Santità. Lo ha ringraziato per la sua presenza oggi. Ha ricordato che Sua Santità ha sostenuto le relazioni con la Emory University sin dalla creazione della Emory-Tibet Partnership nel 1998. Il lavoro della partnership per sviluppare un’educazione del cuore e della mente riflette l’impegno di Sua Santità nella promozione dei valori umani. Ciò è culminato nel lancio del programma SEE Learning nel 2019. Nel frattempo, l’Emory-Science Initiative ha lavorato negli ultimi 15 anni per introdurre lo studio della scienza nei monasteri tibetani. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama Inaugurates the SEE Learning Conference
His Holiness the Dalai Lama speaking with Samjna, from Tong-len School in India, one of the participants in the opening section of the two days Conference on SEE Learning at the Dalai Lama Library & Archive in Dharamsala, HP, India on December 9, 2022. Photo by Tenzin Choejor
December 9, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning more than 200 people gathered in the audience hall of the new Dalai Lama Library & Archive building for the inauguration of a conference on the theme “SEE Learning®: A Worldwide Initiative for Educating the Heart and Mind.” Many were associated with the Emory Compassion Center and the Social, Emotional and Ethical Learning project developed under the auspices of Emory University in Atlanta, Georgia. Others are involved in the implementation of SEE Learning here in India at institutions such as Tong-Len.
When His Holiness the Dalai Lama arrived, he greeted the guests on the podium warmly. Among them were the President and Provost of Emory University and the Director of the Emory Compassion Center.
Jamphel Lhundup, Secretary of the Dalai Lama Trust, offered some opening remarks. He welcomed everyone participating in the conference and all the guests. He thanked His Holiness for taking part in the gathering and acknowledged that the various programs the conference would explore originated in his efforts to promote compassion. He pointed out that this was the first conference to be convened in the Dalai Lama Library & Archive, an institution that is intended to preserve His Holiness’s teachings and legacy and serve as a resource for future generations.
Dr Lobsang Tenzin Negi, Director of the Emory Compassion Center and moderator of the meeting, recited a formal verse in Tibetan and English by way of tribute to His Holiness. He thanked him for his presence today. He recalled that His Holiness has supported relations with Emory University since the establishment of the Emory-Tibet Partnership in 1998. The partnership’s work to develop an education of heart and mind reflects His Holiness’s commitment to the promotion of human values. This has culminated in the launch of the SEE Learning program in 2019. Meanwhile the Emory-Science Initiative has worked over the last 15 years to introduce the study of science in Tibetan monasteries and nunneries. Read the rest of this entry »
Preghiere per la lunga vita di Sua Santità il Dalai Lama
Sua Santità il Dalai Lama fa ingresso al Tempio Principale Tibetano a Dharamsala, HP, India, per partecipare alla Cerimonia di Offerta di Lunga Vita il 30 novembre 2022. Foto di Tenzin Choejor
30 novembre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina allo Tsuglagkhang, il principale tempio tibetano, a Dharamsala, sono state fatte offerte e preghiere per la lunga vita di Sua Santità il Dalai Lama. Sua Santità è stato accolto al la soglia della sua residenza dal Ganden Tri Rinpoché e dagli Sharpa e Jangtsé Chöjés, che lo hanno scortato al tempio , ognuno di loro indossava il cappello giallo da pandit, mentre suonavano profondi corni e veniva cantato il mantra di Arya Tara ed hanno preso posto nel tempio. Al centro della prima fila, di fronte a Sua Santità, sedeva Ganden Tri Rinpoché. Alla sua sinistra v ‘erano Jangtsé Chöjé e gli abati di Sera-mé, Drepung Loseling e Drepung Gomang. Alla sua destra sedevano Sharpa Chöjé e gli Abati di Ganden Shartsé, Ganden Jangtsé e Sera-jé. A loro si unì dentro e d intorno al tempio una congregazione di circa 4500 persone.
All’inizio c’è stata la recitazione delle “Nuvole di benedizioni d’ ambrosia”, la preghiera composta da Trulshik Rinpoché che invoca la serie di vite di Avalokiteshvara in India e Tibet, culminate nella stirpe dei Dalai Lama.
“Oggi, i miei fratelli e sorelle del Dharma stanno offrendo una cerimonia di lunga vita a mio nome”, ha annunciato Sua Santità. “In questa occasione sono stati presi accordi dal monastero di Drepung Gomang e dal Lhadhen Chotrul Monlam Chenmo Trust. Ho deciso di portare con me questa fotografia della statua di Chenrezig Wati Sangpo che è nella mia residenza.
“Chenrezig o Avalokiteshvara è la divinità protettrice del Tibet e io sono ch i ne riceve la benedizione. Prego ogni giorno questo Wati Sangpo. Come rappresentante del corpo, della parola e della mente di Avalokiteshvara, lavoro per soddisfare i suoi desideri. E continuerò a farlo per i prossimi decenni. Dato che oggi sta te facendo queste preghiere e d offerte per mio conto, e poiché Wati Sangpo è il mio rifugio e custode, ho portato qui con me questa sua fotografia.
“La statua principale di Lokeshvara si trova a Lhasa, ma a seguito di determinate circostanze questo Wati Sangpo è venuto a stare qui con me. Quando lo prego, sento che mi sorride. Sebbene non possa camminare o parlare, mi conferisce la sua benedizione e, come rappresentante di Chenrezig, sono determinato a soddisfare i suoi desideri.
“Oggi, laici e monaci tibetani celebrano questa cerimonia basata su Tara Bianca. Apprezzo la partecipazione sia di Drepung Gomang che del Lhadhen Chotrul Monlam Chenmo Trust.
“Il buddismo tibetano suscita ammira zi o ne in tutto il mondo e d i monaci di Drepung Gomang hanno contribuito a questo. Poiché sono nato nell’ Amdo, sento un legame con questo monastero. V oi avete preservato gli insegnamenti del Buddha attraverso lo studio e la pratica, non solo leggendoli e discutendoli, ma anche meditandoli interiormente. Vorrei invitare tutti i monaci di Ganden, Sera, Drepung e Tashi Lhunpo, così come i monaci e le monache dell’intera regione himalayana, a continuare il loro studi e la loro pratica. V i s arò d a guida per i prossimi 10-20 anni.
“Ten ete presente il consiglio del Buddha di non accettare ciò che ha insegnato solo sulla base della fede, ma dopo averlo esam inato e d indag ato col rigore che un orafo impiega quando prova la qualità dell’oro. Impara te a d identificare le emozioni distruttive e ad affrontarle. Adotta te un approccio logico. Queste non sono solo parole vuote, perché gli ampi e profondi insegnamenti del Buddha possono portarci la pace della mente. Read the rest of this entry »
Prayers for the long life of His Holiness the Dalai Lama
His Holiness the Dalai Lama gesturing towards a photograph of the Chenrezig Wati Sangpo statue that he keeps in his residence during the Long Life Offering ceremony at the Main Tibetan Temple in Dharamsala, HP, India on November 30, 2022. Photo by Tenzin Choejor
November 30, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning offerings and prayers for the long life of His Holiness the Dalai Lama were made at the Tsuglagkhang, the Main Tibetan Temple, in Dharamsala. His Holiness was met at the gate to his residence by the Ganden Tri Rinpoché and the Sharpa and Jangtsé Chöjés, who escorted him to the temple—each of them wearing his yellow pandit’s hat—while deep horns played and the mantra of Arya Tara was chanted. In the temple they took their seats. In the centre of the front row, facing His Holiness, sat Ganden Tri Rinpoché. To his left were the Jangtsé Chöjé and the Abbots of Sera-mé, Drepung Loseling, and Drepung Gomang. To his right sat the Sharpa Chöjé and the Abbots of Ganden Shartsé, Ganden Jangtsé and Sera-jé. They were joined in and around the temple by a congregation of about 4500.
To begin with there was a recitation of the ‘Clouds of Ambrosial Blessings’, the prayer composed by Trulshik Rinpoché that invokes the series of lives of Avalokiteshvara in India and Tibet, culminating in the line of Dalai Lamas.
“Today, my Dharma brothers and sisters are offering a long-life ceremony on my behalf,” His Holiness announced. “On this occasion arrangements have been made by Drepung Gomang Monastery and the Lhadhen Chotrul Monlam Chenmo Trust. I’ve made a point of bringing with me this photograph of the Chenrezig Wati Sangpo statue that stays in my residence. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: La saggezza fondamentale della Via di Mezzo. 2° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “Siate perseveranti e, nella vostra pratica, impegnatevi ad unificare la bodhicitta con la comprensione della vacuità in modo che il raggiungimento della Buddità diventi non solo un’aspirazione ma una concreta possibilità”.
26 novembre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Non appena ha preso posto questa mattina, Sua Santità il Dalai Lama si è rivolto ai monaci, alle monache e d ai laici coreani che l’attendevano ne l tempio.
“Miei cari fratelli e sorelle coreani, nonostante la guerra e le tensioni politiche, avete mantenuto la vostra fede nella pratica del Dharma. La Corea del Nord fa affidamento sull’uso delle armi. È una seria minaccia, ma abbiamo tutti la responsabilità di lavorare per portare la pace nella penisola coreana. Per favore, fa te del v o stro meglio per risolvere il conflitto tra voi e d il Nord.
“Il buddismo adotta una visione ampia che tiene conto di tutti gli esseri senzienti perciò, su questa base, possiamo stabilire la pace nel mondo, per conseguirla necessita di essere radicato nella pace della mente. Il Buddha insegnò in dettaglio come funziona la mente. Ha spiegato che è l’e m e rgere di emozioni come la rabbia, l’ avidità, la gelosia e così via che disturba le nostre menti. Un modo semplice per contrastare tali afflizioni è coltivare un buon cuore.
“Questa mattina darò un’introduzione al Buddhadharma e potremo meditare insieme, con una meditazione analitica seguita da una concentra tiva .
Innanzitutto, è bene sedersi nella posizione in sette punti di Vairochana con le gambe incrociate: mani nel gesto della mediazione, palmi in sù, la destra sopra la sinistra, la schiena ere tta, le spalle appoggiate in modo uniforme, il capo leggermente piegat o in avanti; la lingua che tocca il palato superiore e gli occhi leggermente aperti.
“Tutte le tradizioni religiose esprimono buone qualità e nutro rispetto per tutte, ma il buddismo ed altre antiche tradizioni indiane fanno della meditazione una parte significativa della pratica. La meditazione ci permette di mantenere uno stato mentale rilassato. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: ‘Fundamental Wisdom of the Middle Way’ – 2nd Day
His Holiness the Dalai Lama addressing the congregation on the second day of teachings at the Main Tibetan Temple in Dharamsala, HP, India on November 26, 2022. Photo by Tenzin Choejor
November 26, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – As soon as he had taken his seat this morning, His Holiness the Dalai Lama addressed the Korean monks, nuns and lay-people who filled the temple before him.
“My dear Korean brothers and sisters, despite war and political tensions, you have maintained your faith in the practice of the Dharma. North Korea relies on the use of weapons. It is a serious threat, but we all have a responsibility to work to bring peace to the Korean Peninsula. Please do your best to resolve the conflict between you and the North. “Buddhism adopts a broad view that takes all sentient beings into account and on that basis we can establish peace in the world. It needs to be rooted in peace of mind. The Buddha taught about the workings of the mind in great detail. He explained that it is the eruption of emotions like anger, greed, jealousy and so forth that disturbs our minds. A simple way to counter such afflictions is to cultivate a good heart.
“This morning I’ll give an introduction to the Buddhadharma and we can meditate together—analytical meditation followed by concentration. First, it’s good to sit in the seven-point posture of Vairochana with legs crossed; hands in the gesture of mediation, palms up, right over left; back straight; shoulders resting evenly; head slightly bent forward; tongue touching the upper palate and eyes slightly opened.
“All our religious traditions have good qualities and I respect them all, but Buddhism and other ancient Indian traditions make meditation a significant part of practice. Meditation allows us to maintain a relaxed state of mind. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: La saggezza fondamentale della Via di Mezzo. 1° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: Ciò che disturba la nostra serenità è l’attaccamento e l’avidità, la rabbia e l’odio. Si parla tanto di pace nel mondo, ma questa deve essere radicata nella pace dentro di noi.
25 novembre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala. Stamattina circa 5000 persone provenienti da 65 paesi si sono riunite presso lo Tsuglagkhang, il principale tempio tibetano di Dharamsala, per ascoltare Sua Santità il Dalai Lama. Tra questi c’era un gruppo di 350 monaci, monach e e laici coreani che gli avevano chiesto di insegnare la “Saggezza fondamentale della Via di Mezzo” https://www.sangye.it/altro/?p=9194 di Nagarjuna https://www.sangye.it/altro/?p=10906 .
Mentre Sua Santità attraversava il cortile del tempio, è stato accompagnato alla sua destra dall’abate coreano, Ven Jungwook Kim. Come al solito ha sorriso ricambiando calorosamente i saluti dei presenti. Dalla balconata intorno al tempio, salutava le persone nella strada sottostante. All’interno del tempio ha salutato il Ganden Tri Rinpoché, Sharpa Chöjé e Jangtsé Chöjé, nonché gli Abati di diversi dei grandi monasteri ristabiliti nell’India meridionale.
Il contingente coreano guidato da monaci e suore con le loro vesti grigio chiaro ha vivacemente cantato il ‘Sutra del C uore’ https://www.sangye.it/altro/?p=6098 . “Oggi i miei amici coreani del Dharma sono qui”, ha iniziato Sua Santità. “La Corea è un paese tradizionalmente buddista e sono rimasto colpito dal pr o fondo interesse per il buddismo di molti coreani che ho incontrato. Sono felice di vedervi tutti qui.
“Certo, ognuno dovrebbe sentirsi libero di seguire qualsiasi religione desideri. Le nostre diverse tradizioni religiose hanno punti di vista filosofici diversi, ma tutte trasmettono un messaggio comune di non nuocere e d’aiutare gli altri come meglio possiamo. Sono un monaco ed una persona religiosa ed ho molti amici tra le nostre diverse tradizioni religiose. Visto che tutte queste tradizioni sono degne di rispetto, colgo l’occasione per visitare i luoghi di culto altrui. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: ‘Fundamental Wisdom of the Middle Way’ – 1st Day
His Holiness the Dalai Lama, accompanied by the Korean Abbot Ven Jungwook Kim, greeting members of the crowd gathered to attend the first day of teachings at the Main Tibetan Temple in Dharamsala, HP, India on November 25, 2022. Photo by Tenzin Choejor
November 25, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning an estimated 5000 people from 65 countries gathered at the Tsuglagkhang, the Main Tibetan Temple in Dharamsala, to listen to His Holiness the Dalai Lama. Among them was a group of 350 monks, nuns and lay-people from Korea who had requested him to teach Nagarjuna’s ‘Fundamental Wisdom of the Middle Way’.
As His Holiness walked through the temple yard, he was accompanied on his right by the Korean Abbot, Ven Jungwook Kim. As usual he smiled and waved to well-wishers in the crowd as he passed. From the balcony around the temple, he waved to people in the street below. Inside the temple he greeted the Ganden Tri Rinpoché and both Sharpa Chöjé and Jangtsé Chöjé, as well as the Abbots of several of the great monasteries re-established in South India.
The Korean contingent led by monks and nuns in their light grey robes briskly chanted the ‘Heart Sutra’.
“Today my Korean Dharma friends are here,” His Holiness began. “Korea is a traditionally Buddhist country and I’ve been impressed by the dedicated interest in Buddhism of many Koreans I’ve met. I’m happy to see you all here.
“Of course, everyone should feel free to follow whatever religion they wish. Our different religious traditions have different philosophical points of view, but all convey a common message to do no harm and to help others as best we can. I’m a monk and a religious person and I have many friends among our diverse religious traditions. Since all these traditions are worthy of respect, I take whatever opportunity I can to visit other people’s places of worship. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Compassionate Leadership Summit – 2° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “Dobbiamo pensare alla realtà delle situazioni e ricordare a noi stessi che l’orientamento di base del nostro cuore deve essere altruistico. La tranquillità che ne deriva ci porta anche conforto fisico. Ne deriverà una salute migliore ed un sonno più sano e possiamo fare il miglior uso delle nostre risorse interiori. Quando adottiamo una prospettiva altruistica ci portiamo in una prospettiva più ampia e di più ampia portata: il coraggio”.
19 ottobre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Dopo un esordio di sorrisi e brevi saluti, questa mattina Sua Santità il Dalai Lama ha preso posto per il secondo giorno del Compassionate Leadership Summit: “Sì, inizia”, disse. Richie Davidson, che sta moderando l’incontro, ha chiesto a Sua Santità se ha dormito bene la notte scorsa.
“Sempre”, rispose Sua Santità, “Nove ore”.
“Ieri abbiamo esaminato come bilanciare l’impegno sociale con la gener azione di un buon cuore”, ha riassunto Davidson. “Ci siamo chiesti quando va bene uscire di casa e cosa sia la casa, come trovare la bellezza in mezzo alle avversità. Abbiamo esaminato il ruolo dei padri come insegnanti di compassione e come sostenere la speranza di fronte alle sfide che questi giovani devono affrontare ogni giorno. Oggi abbiamo sette persone che condivideranno aspetti della loro vita e ti faranno una domanda”.
Ronan dall’Irlanda è stato il primo a rivolgersi a Sua Santità: “Ieri lei ha parlato a tutti noi dei sette-otto miliardi di persone che vivono oggi e di come dobbiamo riconoscere che siamo tutti uno. Ho contestato quello che ha detto. E d il background della mia sfida risale a quando ho guidato la strategia politica di Extinction Rebellion, un gruppo di disobbedienza civile non violenta che segue l’esempio di Gandhi e Martin Luther King.
“Siamo attivisti pacifici che sono stati incarcerati per aver cercato di aumentare la consapevolezza che ciò che dobbiamo affrontare è un’emergenza climatica, non solo una crisi di sostenibilità. Siamo sulla via dell’estinzione e la forza della compassione non è sufficiente. Il mio dolore concerne quanto sia impossibile cambiare il mondo. Si indurisce in un cinismo al punto che una visione dell’unità, qualcosa di così bello, sembra impossibile. Sembra semplice, sentimentale e d ingenu a .
“Siamo qui per mettere la nostra sofferenza ai tuoi piedi. Quando ero in Extinction Rebellion sono andato oltre i miei limiti fisici. Il mio corpo è crollato. Siamo in un’epoca di burn-out. Sono caduto sotto stress che ha innescato una condizione di dolore cronico, dolore come quello che senti alle ginocchia, ma su tutto il corpo. Sembra che ci sia no poc hi trattament i . Devo accettare ciò che è altrimenti inaccettabile.
“Nell’inverno del 2019 ho pensato al suicidio. Ciò che mi ha trattenuto è stato il fatto che sentivo di non poterlo fare con i miei genitori che avevano già perso un figlio quando anni fa mio fratello è caduto dalla bicicletta ed è morto. L’altro fattore che mi ha fermato è stata l’idea che a marzo 2020 ti avrei incontrato. Come scrisse Albert Camus: “In pieno inverno, ho scoperto che c’era, dentro di me, un’estate invincibile. E quello mi rende felice. Perché dice che non importa quanto forte il mondo spinge contro di me, dentro di me, c’è qualcosa di più forte, qualcosa di meglio, che si spinge indietro”.
“Non ho una domanda da fare. Vorrei fare una richiesta che ci sediamo in silenzio insieme”.
Dopo un tranquillo intermezzo, Sua Santità ha parlato.
“Puoi sapere che ho quattro impegni. Prima di tutto, sono un essere umano e vedo che c’è un’insoddisfazione diffusa. Le persone non affrontano il disagio fisico ma il disagio mentale e questo può essere alleviato. Tendiamo a pensare negativamente senza fermarci a guardare e vedere che il mondo è piuttosto bello. Quindi, parte del nostro disagio mentale è una nostra creazione. A volte abbiamo bisogno di guardare le cose da una prospettiva più ampia e vedere che non sono poi così male. Tutti abbiamo un seme di compassione.
“Noi esseri umani non siamo degli animali predatori come le tigri. Abbiamo una preoccupazione per gli altri perché siamo animali sociali, il che costituisce la base per le nostre altre buone qualità. Nessuno di noi è isolato, siamo parte della società. Abbiamo il senso dell’ amicizia. È fondamentale nella natura umana apprezzare un senso di comunità.
“Ora, dobbiamo ricordare che questo mondo è la nostra unica casa. Gli effetti del riscaldamento globale sono un’altra questione, ma questo mondo è un posto piacevole dove stare. Ho perso il mio paese, ma l’India è stata molto ospitale. Qui e d altrove h o incontrato altre persone e d ho osservato che come esseri umani siamo fisicamente, mentalmente ed emotivamente uguali. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Compassionate Leadership Summit – 2nd Day
Moderator of the meeting Richie Davidson opening the second day of the Compassionate Leadership Summit at His Holiness the Dalai Lama’s residence in Dharamsala, HP, India on October 19, 2022. Photo by Tenzin Choejor
October 19, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – After smiles and brief greetings this morning, His Holiness the Dalai Lama took his seat for the second day of the Compassionate Leadership Summit.
“Yes, start,” he said. Richie Davidson, who is moderating the meeting asked whether he slept well last night.
“ Always,” His Holiness replied, “Nine hours.”
“Yesterday, we examined how to balance social engagement with the cultivation of a good heart,” Davidson summarized. “We asked when it’s ok to leave home and what home is, how to find beauty in the midst of adversity. We examined the role of fathers as teachers of compassion and how to sustain hope in the face of challenges such as these young people face every day. Today, we have seven individuals who will share aspects of their lives and ask you a question.”
Ronan from Ireland was the first to address His Holiness: “Yesterday you spoke to all of us about the seven to eight billion people alive today and how we need to recognise that we are all one. I challenged what you said. And the background of my challenge is that I have led political strategy for Extinction Rebellion a non-violent, civil disobedience group who follow the example of Gandhi and Martin Luther King.
“We are peaceful activists who have been jailed for trying to raise awareness that what we face is a climate emergency, not just a sustainability crisis. We are on a path to extinction and the force of compassion is not enough. My grief is about how impossible it feels to change the world. It hardens into a cynicism that a vision of oneness, something so beautiful feels impossible. It feels simple, sentimental and naive. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Compassionate Leadership Summit – 1st Day
Shwetal from Mumbai sharing her story with His Holiness the Dalai Lama on the first day of the Compassionate Leadership Summit at his residence in Dharamsala, HP, India on October 18, 2022. Photo by Tenzin Choejor
October 18, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning His Holiness the Dalai Lama met with 15 young leaders from different parts of the world in the audience hall at his residence.
“I’m very happy to meet you today,” he told them. “You young people have a very important role to play. We 7-8 billion human beings are essentially the same. We have to live together and this world is our only home. Thinking only of the interests of our own nation and stockpiling weapons is of no use. Differentiating between ‘us’ and ‘them’ is out of date. Now we have to be aware of the oneness of humanity.”
Professor of Psychology and Psychiatry, and old friend of His Holiness, Richard Davidson introduced a group of compassionate leaders to him. Davidson explained that co-organizers of this meeting were Tara Bennett-Goleman and her husband Dan Goleman. Unable to attend in person, they had a short exchange with His Holiness by video link.
Bennett-Goleman explained that these young leaders have been engaged in techniques for inner transformation in addition to their activism. They have studied Goleman’s book ‘A Force for Good’, in which he laid out His Holiness’s vision for the world. Goleman told His Holiness that he hopes to write another book on the basis of the meetings today and tomorrow.
Richie Davidson told His Holiness that the young leaders would each make a short presentation to him and ask him one question.
He first introduced Shabana from Afghanistan. “I was born and brought up in Kabul at a time when education for girls and women was declared illegal. My parents educated me in secret. I am the product of my parents’ and other Afghan women’s courage. Your guidance inspires me. I believe that educating girls is one of the steps we can take to limit global warming. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Compassionate Leadership Summit – 1° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “Dovremmo essere realistici. E dobbiamo essere laici perché come esseri umani dobbiamo vivere insieme. La mia pratica di coltivare l’altruismo ogni giorno mi porta forza interiore e impavidità, che è un passo pratico nella giusta direzione”.
18 ottobre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina Sua Santità il Dalai Lama ha incontrato 15 giovani leader provenienti da diverse parti del mondo nell’aula delle udienze della sua residenza.
“Sono molto felice di incontrarvi oggi”, ha detto loro. “Voi giovani avete un ruolo molto importante da svolgere. Noi 7-8 miliardi di esseri umani siamo essenzialmente gli stessi. Dobbiamo vivere insieme e questo mondo è la nostra unica casa. Pensare solo agli interessi della nostra stessa nazione e accumulare armi è inutile. La distinzione tra “noi” e “loro” è obsoleta. Ora dobbiamo essere consapevoli dell’unità dell’umanità”.
Professore di Psicologia e Psichiatria e vecchio amico di Sua Santità, Richard Davidson gli presentò un gruppo di leader compassionevoli. Davidson ha spiegato che i co-organizzatori di questo incontro erano Tara Bennett-Goleman e suo marito Dan Goleman. Non potendo partecipare di persona, hanno avuto un breve scambio con Sua Santità tramite collegamento video.
Bennett-Goleman ha spiegato che questi giovani leader, oltre al loro attivismo, sono stati coinvolti in tecniche di trasformazione interiore. Hanno studiato il libro di Goleman “Una forza per il bene”, in cui ha esposto la visione di Sua Santità per il mondo. Goleman ha detto a Sua Santità che spera di scrivere un altro libro sulla base degli incontri di oggi e di domani.
Richie Davidson introdotto a Sua Santità i giovani leader, i quali si sarebbero brevemente presentati e gli avrebbero posto delle domand e .
Per prima è stata la volta di Shabana d e ll’Afghanistan. “Sono nata e cresciuta a Kabul in un periodo in cui l’istruzione delle ragazze e delle donne era dichiarata illegale. I miei genitori mi hanno educat a in segreto. Sono il prodotto del coraggio dei miei genitori e di altre donne afghane. La tua guida, Santità, mi ispira. Credo che l’istruzione del le ragazze sia uno dei passi che possiamo fare per limitare il riscaldamento globale.
“Ho fondato un collegio per ragazze afgane, ma lo scorso agosto abbiamo dovuto lasciare il Paese. Ora le ragazze afghane sono tristi e non possono andare a scuola. Il nostro lavoro è stato annullato e stiamo lottando dall’esterno . Mi sento impotente.
“ Dal momento che ha i familiarità con la vita in esilio, come creare la sensa zione di una casa?”
“Dobbiamo guardare avanti e pensare all’intera umanità”, ha risposto Sua Santità. “Dobbiamo avere una visione ampia. Tanti problemi sorgono dal preoccupa rc i solo del la nostra stessa nazione, del la nostra stessa comunità. Ogni essere umano vuole vivere una vita pacifica, ma, a volte, i nostri leader sono miopi e ripiegano sull’uso della violenza. Questo è un vecchio modo di pensare.
“Non ci sono buone ragioni per pensare in termini di ‘noi’ e ‘loro’ e fare affidamento sulle armi. Di fronte ai problemi globali, dobbiamo imparare a vivere insieme, consapevoli dell’intera umanità.
“Diventare un rifugiato mi ha dato benefici inaspettati. L’India è un paese libero e d una volta che sono venuto qui, ho potuto incontrare tutti i tipi di persone provenienti da altr i paesi . E sono arrivato a riconoscere che siamo tutti uguali in quanto esseri umani”. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Incontro con Mind & Life – Interdipendenza, etica e reti sociali – Secondo giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “Quando cerchiamo la fonte della coscienza, scopriamo che è una continuità. La coscienza di oggi è una continuazione della coscienza di ieri. Riconoscerne la continuità fa sorgere domande sulle vite precedenti.
13 ottobre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Quando questa mattina Sua Santità il Dalai Lama è entrato nella sala, ha salutato con un ampio sorriso i membri del Mind & Life Institute, Mind & Life Europe ed i loro amici.
Non appena si sedette, annunciò che voleva dire qualcosa sulla mente.
“Gli scienziati non hanno studiato la coscienza molto a fondo. Tendono a pensare alla mente in relazione al cervello, eppure la mente è un qualcosa di diverso. La mente non è un prodotto del cervello. È la sua stessa entità. La mente di oggi è una continuazione della mente di ieri. La mente è qualcosa su cui vale la pena saperne di più.
“Quando si tratta dell’inizio di una vita umana, l’incontro dei fattori fisici non si traduce necessariamente in un concepimento. Un terzo fattore è la coscienza. E per questo varrebbe la pena indagare che cos’è la coscienza .
“Cercare di spiegare l’origine della vita di una persona solo sulla base del suo corpo sarebbe difficile e insoddisfacente. Osserviamo che i gemelli, pur condividendo un’origine fisica nello stesso utero, mostrano differenze nelle loro caratteristiche personali.
“Si dice che la natura della coscienza sia chiarezza e consapevolezza ed è difficile sostenere che questo sia un prodotto del cervello”.
Al che è intervenuto Richie Davidson: “Una delle cose che Sua Santità ci ha fatto notare è che la convinzione scientifica che la mente sia la stessa entità del cervello: ma è una convinzione, non un dato di fatto. Questo è il cuore di ciò che abbiamo raccolto da Sua Santità. In effetti, negli ultimi 100 anni noi scienziati non abbiamo fatto veri progressi nell’investigare questo”. Read the rest of this entry »
Meeting with Mind & Life – Interdependence, Ethics and Social Networks – Day Two
His Holiness the Dalai Lama speaking on the second day of the Mind & Life Conversation on Interdependence, Ethics and Social Networks at his residence in Dharamsala, HP, India on October 13, 2022. Photo by Tenzin Choejor
October 13, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – When he entered the room this morning, His Holiness the Dalai Lama greeted the members of the Mind & Life Institute, Mind & Life Europe and their friends with a broad smile and a wave.
As soon as he’d taken his seat, he announced that he wanted to say something about the mind.
“Scientists haven’t investigated consciousness very deeply. They tend to think of the mind in relation to the brain, and yet the mind is something other than that. The mind is not a product of the brain. It is its own entity. Today’s mind is a continuation of yesterday’s mind. The mind is something worth finding out more about.
“When it comes to the start of a human life, the meeting of the physical factors doesn’t necessarily result in a conception. A third factor is consciousness. And for this reason, it would be worthwhile investigating what consciousness is.
“Trying to account for the origin of a person’s life only on the basis of their body would be difficult and unsatisfactory. We observe that twins, despite sharing a physical origin in the same womb, display differences in their personal characteristics.
“The nature of consciousness is said to be clarity and awareness and it is difficult to argue that this is a product of the brain.” Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Incontro con Mind & Life – Interdipendenza, etica e reti sociali – Primo giorno
Sua Santità ilò Dalai Lama: “Dobbiamo far sapere alle persone che il buon cuore è la fonte della pace della mente, della pace interiore, della forza interiore e della fiducia in sé stessi.”
12 ottobre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina Sua Santità il Dalai Lama si è unito a circa 180 persone nell’aula delle udienze della sua residenza, di cui 101 erano membri o amici del Mind & Life Institute. Il resto includeva monaci e monache tibetane che hanno partecipato ai programmi scientifici dell’Università di Emory, nonché studenti di scienze del Men-tsee-khang, della Library of Tibetan Works & Archives e così via, nonché lama ed abati di centri di apprendimento nei grandi monasteri dell’India meridionale.
La Presidente del Mind & Life Institute, Susan Bauer-Wu ha così accolto Sua Santità. “Noi, i tuoi amici di Mind & Life, siamo felici di essere qui. Sono trascorsi 3 anni da quando ti abbiamo visto di persona ed è così bello vederti così in forma . Questo evento nasce come risultato degli sforzi del Mind & Life Institute e Mind & Life Europe. Sono passati 35 anni dal primo incontro di Mind & Life. Siamo così felici di essere tornati insieme “.
“Abbiamo tenuto molti incontri di Mind & Life”, ha risposto Sua Santità, “e sento che sono stati molto importanti. Nel mondo in generale, è stata prestata molta attenzione alle cose fisiche, ma molto meno alla mente. Eppure, quando parliamo di felicità e sofferenza, sono esperienze interiori, mentali. Se non abbiamo pace mentale, non saremo felici.
Molti dei conflitti che vediamo nel mondo riguardano cose fisiche, risorse materiali e potere. Pertanto, dobbiamo guardare a ciò che è accaduto in passato e farne tesoro in modo da poter costruire un futuro basato sulla pace, la felicità e l’unione. Read the rest of this entry »
Meeting with Mind & Life – Interdependence, Ethics and Social Networks – Day One
President of the Mind & Life Institute, Susan Bauer-Wu welcoming His Holiness the Dalai Lama at the start of the first day of the Meeting with Mind & Life at his residence in Dharamsala, HP, India on October 12, 2022. Photo by Tenzin Choejor
October 12, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning His Holiness the Dalai Lama joined approximately 180 people in the audience hall at his residence. 101 were members or friends of the Mind & Life Institute. The remainder included Tibetan monks and nuns who have participated in the science programs at Emory University, as well as students of science from the Men-tsee-khang, the Library of Tibetan Works & Archives and so forth, as well as Lamas and Abbots from the centres of learning at the great monasteries in South India.
President of the Mind & Life Institute, Susan Bauer-Wu welcomed His Holiness.
“We, your friends at Mind & Life, are happy to be here,” she said. “It’s been 3 years since we saw you in person, and it’s so good to see you looking so well. This event comes about as a result of the efforts of the Mind & Life Institute and Mind & Life Europe. It’s been 35 years since the first Mind & Life dialogue took place. We’re so happy to be back.”
“We’ve held a lot of Mind & Life dialogues,” His Holiness replied, and I feel they’ve been very important. In the world at large, a great deal of attention has been paid to physical things, but much less to the mind. And yet, when we talk about happiness and suffering, they are inner, mental experiences. If we have no peace of mind, we won’t be happy.
“Many of the conflicts we see in the world are about physical things, material resources and power. Therefore, we need to look at what went on in the past and learn from it so that we can construct a future based on peace, happiness and togetherness. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Commentario al Secondo Capitolo della Comprensione Valida di Dharmakirti – 3° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “La chiave è pensare di portare felicità a tutti gli esseri e di non danneggiare nessuno.”
5 ottobre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Sua Santità il Dalai Lama ha aperto il terzo giorno di insegnamenti annunciando che pensava di conferire i voti del Bodhisattva con un a motivazione favorevole .
“ Da parte mia ogni giorn o p rendo questi voti”, ha spiegato. “Ci sono 18 voti fondamentali e 46 im pegni minori da mantenere. Il Guru Yoga in S ei Session i elenca le 18 cadute radice e chiarisce che, nel caso di un errore di disciplina, se i quattro fattori vincolanti non sono complet at i, il voto non è infranto . “
Sua Santità ha innanzitutto letto le strofe finali del secondo capitolo del “Comment ari o sulla C ognizione V alida”: Stabilire una guida affidabile.
“Il Buddha è colui che si è a ddestr ato nel sentiero”, ha osservato. “Ha fatto progressi costanti. In confronto noi esseri ordinari siamo ossessionati dagli atteggiamenti egoistici. Shantideva lo chiarisce nel suo “Entrare nella V ia del Bodhisattva”.
Perché dire di più? Osserva questa distinzione: tra lo stolto che brama il proprio vantaggio ed il saggio che agisce per il vantaggio degli altri. 8/130 Read the rest of this entry »
Chapter Two of Dharmakirti’s ‘Commentary on Valid Cognition’ – 3rd Day
His Holiness the Dalai Lama greeting members of the crowd attending the third day of teachings as he arrives at the Main Tibetan Temple in Dharamsala, HP, India on October 5, 2022. Photo by Tenzin Choejor
October 5, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – His Holiness the Dalai Lama opened the third day of his current set of teachings by announcing that he thought he would give the Bodhisattva vows by way of an auspicious ending.
“I take these vows every day,” he explained. “There are 18 root vows and 46 lesser pledges to be kept. The Six Session Guru Yoga lists the 18 root downfalls and clarifies that, in the case a lapse of discipline, if the four binding factors are not complete, the vow is not lost. “
His Holiness first read the final verses of Chapter two of the ‘Commentary on Valid Cognition’ – Establishing the Reliable Guide.
“The Buddha is one who trained in the path,” he observed. “He made steady progress. By comparison we ordinary beings are obsessed with selfish attitudes. Shantideva makes this clear in his ‘Entering the Way of the Bodhisattva’.
Why say more? Observe this distinction: between the fool who longs for his own advantage and the sage who acts for the advantage of others. 8/130
“The key is to think of bringing happiness to all beings and of harming no one.
All those who suffer in the world do so because of their desire for their own happiness. All those happy in the world are so because of their desire for the happiness of others. 8/129
For those who fail to exchange their own happiness for the suffering of others, Buddhahood is certainly impossible – how could there even be happiness in cyclic existence? 8/31
“If you only think of yourself, you’ll not be happy. Thinking of others and cultivating the awakening mind of bodhichitta helps purify negativities and accumulate merit. Cherishing others as you do yourself brings courage and inner strength.” Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Commentario al Secondo Capitolo della Comprensione Valida di Dharmakirti – 2° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “Per centinaia di anni gli esseri umani si sono combattuti ed uccisi a vicenda. Per farlo, hanno sviluppato armi sempre più letali, eppure, se ci chiediamo cosa effettivamente disturba la nostra pace mentale, sono le afflizioni mentali, le emozioni disturbanti.
4 ottobre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Quando questa mattina Sua Santità il Dalai Lama ha raggiunto lo Tsuglagkhang, il tempio principale tibetano, prima di prendere posto, ha salutato Jangtsé Chöjé, il Ven Gosok Rinpoché, seduto alla sinistra del trono, lo Sharpa Chöjé, il Ven Lobsang Dorjé, seduto alla destra.
È stato cantato il “Sutra del cuore” prima in cinese, poi in tibetano.
Prima di riprendere la lettura del “Comment ari o sulla C ognizione V alida”, Sua Santità ha menzionato un a strofa di un testo tantrico sul la vacuità e sulla natura della mente che indica che l’esistenza ciclica è priva di esistenza inerente.
“In questo mondo”, ha proseguito, “le cose sembrano esistere indipendentemente, ma, quando cerchiamo di individuarne l’identità, non siamo in grado di farlo. Comprendere che le cose sono prive di qualsiasi natura essenziale, ci libererà dall’esistenza ciclica. La nostra idea errata che le cose siano intrinsecamente esistenti può essere eliminata. Possiamo osservare che nella vita quotidiana, quando siamo arrabbiati od attaccati ad un qualcosa o a qualcuno, l’oggetto della nostra rabbia o attaccamento sembra essere intrinsecamente esistente.
“L’attaccamento, la rabbia e l’odio sono radicati nell’ignoranza. Disturbano la nostra tranquillità. Ma quando siamo in grado di eliminare l’attaccamento alla nozione di esistenza inerente, possiamo fare progressi lungo il sentiero. Read the rest of this entry »
Chapter Two of Dharmakirti’s ‘Commentary on Valid Cognition’ – 2nd Day
His Holiness the Dalai Lama waving to members of the audience from Taiwan as he departs at the conclusion of the second day of teachings at the Main Tibetan Temple in Dharamsala, HP, India on October 4, 2022. Photo by Tenzin Choejor
October 4, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – When His Holiness the Dalai Lama reached the Tsuglagkhang, the Main Tibetan Temple, this morning, before taking his own seat, he saluted the Jangtsé Chöjé, Ven Gosok Rinpoché, who is sitting to the left of the throne and the Sharpa Chöjé, Ven Lobsang Dorjé, who is sitting to the right.
The ‘Heart Sutra’ was chanted first in Chinese and then in Tibetan.
Before resuming his reading of the ‘Commentary on Valid Cognition’, His Holiness mentioned a verse from a tantric text about emptiness and the nature of the mind that indicates that cyclic existence is devoid of inherent existence.
“In this world,” he continued, “things appear to be independently existent, but when we try to pinpoint their identity, we are unable to do so. Understanding that things lack any essential nature will free us from cyclic existence. Our misconception that things are inherently existent can be eliminated. We can observe that in day-to-day life, when we are angry or attached to something or someone, the object of our anger or attachment appears to be inherently existent.
“Attachment, anger and hatred are rooted in ignorance. They disturb our peace of mind. But when we are able to do away with clinging to the notion of inherent existence, we can make progress on the path.
“In Chapter 22 of his ‘Fundamental Wisdom of the Middle Way’ Nagarjuna writes about how we cannot pinpoint the identity or independent existence even of the Buddha, the Tathagata, the One Thus Gone.”
Neither the aggregates, nor different from the aggregates,
The aggregates are not (dependent) on him, nor is he (dependent) on the aggregates.
The Tathagata does not possess the aggregates.
What else is the Tathagata? 22.1 Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Commentario al Secondo Capitolo della Comprensione Valida di Dharmakirti – 1° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “Se vogliamo portare la pace nel mondo, dobbiamo prestare attenzione a come raggiungere dentro di noi la pace della mente”.
3 ottobre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Stamattina, mentre attraversava il cortile verso il tempio principale, Sua Santità il Dalai Lama ha sorriso e salutato i membri della stimata folla di 5000 persone provenienti da 55 paesi in attesa di salutarlo. Sembrava, oggi, prestare particolare attenzione agli anziani, fermandosi per una parola veloce, una carezza affettuosa sul capo o sulla mano.
Una volta che Sua Santità si sed ette sul trono, il maestro d el canto guidò una recita del “Sutra del cuore” in cinese a cui si unirono i 570 discepoli di Taiwan. Avvistando un gatto vagante tra i presenti , Sua Santità chiese che fosse restituito al suo proprietario nel caso fosse in difficoltà.
Il “Sutra del cuore” è stato nuov amente recitato in tibetano.
“Oggi”, ha annunciato Sua Santità, “i nostri amici cinesi del Dharma mi hanno chiesto d ‘ insegnare il ‘Comment ari o sulla C ognizione V alida’ di Dharmakirti.
“Nella sua promessa di comporre il testo, Dharmakirti scri sse:
“La maggior parte delle persone è attaccat a a gli obiettivi ordinari
e d è priv a della necessaria forza mentale,
non solo non ha alcun interesse Read the rest of this entry »
Chapter Two of Dharmakirti’s ‘Commentary on Valid Cognition’ – 1st Day
His Holiness the Dalai Lama addressing the congregation at the Main Tibetan Temple on the first day of teachings in Dharamsala, HP, India on October 3, 2022. Photo by Tenzin Choejor
October 3, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – As he walked through the yard to the Main Temple this morning, His Holiness the Dalai Lama smiled and waved to members of the estimated 5000 strong crowd from 55 countries waiting to greet him. He seemed, today, to pay particular attention to the elderly, stopping for a quick word, an affectionate pat on a head or hand, before moving on.
Once His Holiness was seated on the throne, the chant-master led a recitation of the ‘Heart Sutra’ in Chinese in which the 570 disciples from Taiwan joined in. Spotting a cat adrift in the congregation, His Holiness asked that it be returned to its owner in case it was distressed.
The ‘Heart Sutra’ was recited again in Tibetan.
“Today,” His Holiness announced, “our Chinese Dharma friends have asked me to teach Dharmakirti’s ‘Commentary on Valid Cognition’. [Translations of the text can be found in the Live section of this website]
“In his pledge to compose the text, Dharmakirti wrote,
“The majority of people having attachment to ordinary
pursuits and lacking in the requisite strength of
intellect, not only have no interest in
and fail to appreciate the holy discourses, but being
covered with the dirt of malice, even hate them.
I do not therefore entertain the thought that this work
(of mine) will be of benefit to others, but my mind having
developed an obsession, fostered by prolonged study of
science and scripture, I’m bent upon this task.”
“These days,” His Holiness continued, “people are absorbed in pursuing a materialistic way of life. While all religious traditions teach us to be kind, the Nalanda Tradition urges us to use our intelligence, to examine what disturbs our peace of mind. It is in this spirit that Dharmakirti reveals that after prolonged study of science and scripture, he is intent on composing this treatise, ‘Commentary on Valid Cognition’. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Dialogo con l’United States Institute of Peace Youth Leaders, 2° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: Come far sentire la propria voce? Prima dovresti essere onesto e poi dovresti agire con compassione. Questa è la cosa giusta da fare. La cosa principale è perdonare e praticare la compassione.
23 settembre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina è ripreso l’incontro tra Sua Santità il Dalai Lama e d i leader giovanili dell’Istituto per la Pace degli Stati Uniti. David Yang, il moderatore, ha ricordato a tutti che ieri si era discusso di come i figli della guerra possano diventare leader per la pace e che la costruzione della pace è uno sforzo spirituale e che dopo ieri si erano trattato i temi del l’appartenenza e del la compassione, i temi i n discussione oggi sarebbero la pace interiore e l’impegno per l’uguaglianza e la giustizia.
Per cominciare, Angie dalla Colombia, una psicologa appassionata di sfide sociali, diversità e multiculturalismo, ha parlato del suo amore per l’istruzione e l’apprendimento. Nel suo lavoro cerca di rendere l’istruzione più attraente per più persone.
Esra dal Sudan è profondamente coinvolta nella creazione di contenuti e li utilizza per fare la differenza, aiutando individui ed organizzazioni a realizzare la loro visione. Cerca di avere un impatto positivo sulla società ed è attiva nell’educazione e nella costruzione della pace attraverso i suoi scritti e corsi educativi. È impegnandosi nell’istruzione che gli studenti di Esra imparano la pace interiore.
Patrick, d e l Sud Sudan, si interessa in modo particolare dei giovani, della pace e della sicurezza. Sostiene fortemente la partecipazione dei giovani allo sviluppo delle politiche e d al processo decisionale per un cambiamento positivo. Ha spiegato come nel 2016 si sia ritrovato arenato in un altro Paese e si sia reso conto di quanto fosse frustrato di non poter contribuire a salvare il proprio Paese. Questo lo ha spinto con altri giovani a d impegnarsi nella costruzione della pace.
Arij dalla Tunisia è un facilitatore del dibattito. Quando ha iniziato a parlare in pubblico era nervosa, ma ha acquisito forti capacità di parlare in pubblico che le hanno permesso di tenere seminari su diversi temi legati alla pace e di avere un’influenza positiva. Avendo acquisito fiducia in sé stessa, ha imparato ad addestrare anche gli altri a parlare. Ha osservato che alcune persone perdono la speranza che la Tunisia possa mai trovare la pace, ma è determinata a non disperare. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Dialogue with United States Institute of Peace Youth Leaders, 2nd day
The moderator David Yang opening the second day of dialogue with His Holiness the Dalai Lama and United States Insitute of Peace (USIP) youth leaders in Dharamsala, HP, India on September 23, 2022. Photo by Tenzin Choejor
September 23, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning the meeting between His Holiness the Dalai Lama and United States Institute of Peace youth leaders resumed. David Yang, the moderator, reminded everyone that yesterday they had discussed how children of war can become leaders for peace. He asserted that peace-building is a spiritual effort and that after exploring belonging and compassion yesterday, the themes for discussion today would be inner peace and a commitment to equality and justice.
To start with, Angie from Colombia, a psychologist who is passionate about social challenges, diversity and multiculturalism spoke of her love of education and learning. In her work she tries to make education more attractive to more people.
Esra from Sudan is deeply involved with content creation and using it to make a difference, helping individuals and organizations fulfil their vision. She tries to make a positive impact on society and is active in education and peace-building through her writings and educational courses. It’s by engaging in education that Esra’s students learn about inner peace.
Patrick from South Sudan takes a special interest in youth, peace and security. He strongly advocates youth participation in policy development and decision making for positive change. He explained how in 2016 he found himself stranded in another country and realized how tired he was of not being able to contribute to salvaging his own country. This prompted him to engage in peace-building with other young people. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Dialogo con l’United States Institute of Peace Youth Leaders, 1° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “Sono buddista e non appena mi sveglio ogni mattina, ricordo a me stesso che tutti gli esseri umani sono uguali a me: tutti noi vogliamo essere felici. Decido quindi di usare la mia vita per assicurarmi che anche gli altri esseri siano felici. È la compassione che porta la pace della mente …
22 settembre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP – Quando questa mattina Sua Santità il Dalai Lama, una volta fatto ingresso nella sala delle udienze della sua residenza per incontrare i giovani leader e costruttori di pace dell’Istituto per la Pace degli Stati Uniti (USIP), ha osservato attentamente i loro volti ed augurato loro calorosamente: “Buongiorno”.
David Yang, vicepresidente per la trasformazione applicata dei conflitti presso l’USIP, in quanto moderatore, ha annunciato che questa è i l settim o in contro tra Sua Santità e d i delegati dell’USIP, aggiungendo che oggi e domani Sua Santità si impegnerà con i 26 giovani leader provenienti da 12 regioni colpite da conflitt i, e che negli ultimi due anni l’incontro aveva assunto la forma di un dialogo virtuale online, ma che ora erano tutti felici di essere tornati ad incontrarsi di persona.
Una parte del percorso di formazione dei giovani leader per diventare costruttori di pace è rappresentato dal la narrazione d elle loro storie e Yang ha chiarito che volevano illustrare a Sua Santità come i figli della guerra possono diventare leader di pace. Sono quattro i temi che nelle diverse sessioni verranno affrontati : appartenenza, compassione, pace interiore, così come uguaglianza e giustizia.
Ha aperto la conversazione Kuol del Sud Sudan, che sta usando la sua amara esperienza di bambino soldato per costruire la pace ed assicurarsi che nessun bambino porti armi in tenera età,. Ha parlato di quando nel suo paese la guerra era al culmine, quando non c’erano più uomini nei villaggi, ma solo donne e bambini. Ogni volta che una famiglia aveva due ragazzi, uno veniva preso per farne un soldato. Ora vuole fare in modo di dare loro accesso all’istruzione e ad altre opportunità. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Dialogue with United States Institute of Peace Youth Leaders, 1st Day
Denis from South Sudan delivering his presentation on the first day of dialogue with United States Institute of Peace (USIP) Youth leaders at His Holiness the Dalai Lama’s residence in Dharamsala, HP, India on September 22, 2022. Photo by Tenzin Choejor
September 22, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP – When His Holiness the Dalai Lama entered the audience room at his residence this morning to meet young leaders and peace-builders from the United States Institute of Peace (USIP), he carefully scanned their faces and warmly wished them, “Good morning.”
David Yang, Vice President for Applied Conflict Transformation at USIP, as the moderator announced that this was the seventh interaction between His Holiness and USIP delegates. He explained that today and tomorrow His Holiness would engage with 26 young leaders from 12 conflict affected regions. He mentioned that over the last two years the meeting had taken the form of an online virtual dialogue, but that they were now happy to be back in person.
Part of the young leaders training has involved story-telling and Yang made clear that they wanted to share with His Holiness how children of war can become leaders for peace. There would be four themes: belonging, compassion, inner peace, as well as equality and justice.
Kuol from South Sudan, who is using his bitter experience of being a child soldier to build peace and make sure no child carries guns at a tender age, opened the conversation. He spoke of the time when war was at its peak in his country, when there were no men left in the villages, only women and children. Whenever a family had two boys, one was taken to become a soldier. Now he wants to give them access to education and other opportunities.
Ruby from Syria realized that achieving peace requires anthropological and ethnographic sensitivity and studied accordingly. She has been working on projects related to peace-building, justice, women’s rights, and climate issues. She talked about her realization that men and women are equally capable, but both need to be powerful and strong. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Insegnamenti su “Entrare nella Via di Mezzo” – 2° Giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “L’insegnamento del Buddha è basato sulla logica e su un rapporto di causa ed effetto. Praticarlo non significa pregare il Buddha. Si tratta di superare le oscurazioni e le visioni distorte seguendo la vera strada.
16 settembre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Quando questa mattina Sua Santità il Dalai Lama h a fatto ingresso nel cortile d e l tempio, si è fermato a prestare attenzione a d una vasta gamma di oggetti che le persone avevano posizionato da benedire su diversi tavoli. Poi, camminando, h a ripetutament e posato lo sguardo su entrambi i lati del p ercorso per sorridere e salutare il pubblico.
Mentre c ompiva una circumdeambulazione a t torno al tempio di Kalachakra, s ‘è ferm ato per appoggiarsi alla ringhiera, guardan do in basso h a saluta to le persone raccolte nella strada sottostante. Allo stesso modo, da dietro il tempio principale ha sor riso e salutato con a mpi cenni di mano le persone in attesa di p oterlo vedere dalla strada fino a McLeod Ganj. All’interno del tempio, prima di sedersi, ha ripetutamente salutato i monaci thailandesi seduti attorno al trono.
Per primo, a ritmo costante, da monaci e monache vietnamiti è stato cantato Il “Sutra del cuore” https://www.sangye.it/altro/?p=6098 segue ndo il ritmo d ‘ un pesce di legno. Successivamente, è stato recitato da un gruppo dall’Indonesia.
Rivolgendosi al pubblico stimato in 6100 persone da 57 paesi, inclusi i patrocinatori dell’insegnamento, 650 buddisti di Singapore, Malesia, Indonesia, Thailandia e Vietnam, Sua Santità ha osservato che questo era il secondo giorno degli insegnamenti.
“ Tutti noi siamo uguali nel non volere le sofferenza, ma nel desiderare la felicità. Su questo pianeta”, ha proseguito, “si sono succeduti diversi maestri fondatori di varie tradizioni religiose, ma è stata l’osservazione del Buddha ad evidenziare che la sofferenza non è senza cause. Queste cause derivano dalle nostre azioni ed afflizioni mentali. Ci ha così consigliato di conoscere la sofferenza, di liberarci della sua origine, di raggiungere la cessazione e di coltivare il sentiero. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama teaches “Entering into the Middle Way” – 2nd Day
His Holiness the Dalai Lama waving to people gathered on the street below as makes his way around the Kalachakra Temple in Dharamsala, HP, India on September 16, 2022. Photo by Tenzin Choejor
September 16, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – When His Holiness the Dalai Lama stepped into the yard this morning on his way to the temple, he paused to pay attention to a great array of objects that people had placed on several tables to be blessed. Then, walking on, he looked repeatedly to either side of the path to smile and wave to members of the public.
As he walked round the Kalachakra Temple he stopped to lean on the railing, look down and wave to people gathered on the street below. Likewise, from behind the back of the Main Temple he laughed and waved to people waiting to catch a glimpse of him from the road up to McLeod Ganj. Inside the temple, before sitting down, he greeted and saluted the Thai monks who are sitting around the throne.
The ‘Heart Sutra’ was chanted first at a steady pace by Vietnamese monks and nuns who followed the rhythm of a wooden fish. Next, it was recited by a group from Indonesia.
Addressing the audience estimated to number 6100 from 57 countries, including the specific patrons of the teaching, 650 Buddhists from Singapore, Malaysia, Indonesia, Thailand and Vietnam, His Holiness observed that this was the second day of the teachings.
“All of us are the same in not wanting to suffer, but wishing to be happy. On this planet,” he went on, “there have been several founding teachers of various religious traditions, but it was the Buddha’s observation that suffering is not without causes. These causes arise from our actions and mental afflictions. He advised that we know suffering, get rid of its origin, achieve cessation and cultivate the path. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: insegnamenti su “Entrare nella Via di Mezzo” – 1° Giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “La chiave è affrontare le nostre emozioni, esaminando come, ad esempio, sorge la rabbia e come può essere gestita. L’importante non è preoccuparsi della prossima vita o di raggiungere l’onniscienza, si tratta invece di imparare ad affrontare le emozioni negative qui ed ora.”
15 settembre 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina, mentre Sua Santità il Dalai Lama si è assiso sul trono nello Tsuglagkhang, il principale tempio tibetano di Dharamsala, un gruppo di monaci buddisti thailandesi ha recitato il Mangala Sutta in pali s egu ito da l canto del “Sutra del cuore” in cinese, con la preghiera che racchiude la pratica del Dharma che i cinesi recitano alla fine:
Possiamo essere in grado di dissipare i tre veleni
Possa la luce dell’int rospe zione risplendere luminosa
Possiamo noi essere in grado di superare tutti gli ostacoli
Possiamo essere in grado di impegnarci nelle azioni dei Bodhisattva.
Sua Santità ha iniziato recitando l’ultimo verso di omaggio della “Saggezza fondamentale della Via di Mezzo” https://www.sangye.it/altro/?p=9194 di Nagarjuna https://www.sangye.it/altro/?p=10906 :
Mi prostro a Gautama
Che, per compassione,
Insegnò l’alto Dharma,
Il che porta all’abbandono di tutte le opinioni (distorte).
“Dato che soffriamo a causa dell’ignoranza”, ha spiegato, “dobbiamo eliminare tutte le opinioni distorte e sviluppare la visione corretta. Se vogliamo farlo, dobbiamo studiare, riflettere su ciò che abbiamo imparato e meditare su ciò che abbiamo capito. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama teaches “Entering into the Middle Way” – 1st Day
His Holiness the Dalai Lama. Compassion, love and affection are important because life is so much better if we cultivate these qualities. Our mother’s care as soon as we’re born gives us an early lesson in these responses, but we seem to lose interest in them when we go to school because little attention is given to them there.
September 15, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, a group of Thai Buddhist monks recited the Mangala Sutta in Pali as His Holiness the Dalai Lama took his seat on the throne in the Tsuglagkhang, the Main Tibetan Temple in Dharamsala. There followed the chanting of the ‘Heart Sutra’ in Chinese, including the prayer that Chinese recite at the end that encapsulates the practice of the Dharma:
May we be able to dispel the three poisons
May the light of insight shine brightly
May we be able to overcome all obstacles
May we be able to engage in the deeds of Bodhisattvas.
His Holiness began by reciting the final verse of homage from Nagarjuna’s ‘Fundamental Wisdom of the Middle Way’:
I prostrate to Gautama
Who, through compassion,
Taught the exalted Dharma,
Which leads to the relinquishing of all (distorted) views.
“Since we suffer because of ignorance,” he explained, “we have to eliminate all distorted views and develop the correct view. If we are to do this, we need to study, reflect on what we’ve learned and meditate on what we’ve understood.
“When I first heard about emptiness, I felt it was good, but it was only after I had studied ‘Fundamental Wisdom’, ‘Entering into the Middle Way’ and its ‘Auto-commentary’ and thought deeply about it that I gained conviction. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama Visita il LGA Dharma Centre e ad Abi Pang Spituk
Sua Santità il Dalai Lama: “Coltivate la mente del risveglio di bodhicitta e siate di buon cuore, vivendo in armonia con gli altri ed aiutandoli ogni volta che siete in grado di farlo.
25 agosto 2022. Shewatsel, Leh, Ladakh, UT, India – Quando Sua Santità il Dalai Lama è arrivato al Centro di Dharma dell’Associazione Ladakh Gonpa, un’enorme sala di preghiera comunitaria a Choglamsar, l’attendevano Mr . Thupstan Chhewang, Presidente dell’Associazione Buddista Ladakh e Acharya Tenzin Wangtak, Presidente dell’Associazione All Ladakh Gonpa.
“Durante i miei recenti viaggi attraverso il Ladakh e lo Zanskar”, ha detto loro, “sono rimasto molto colpito dalla profonda riverenza e dall’affetto mostratimi da persone di tutt i i componenti della comunità. Il che m i ha fatto sentire la necessità d i d ove r vivere a lungo per servire le persone con un tale senso di devozione. È ammirevole una tale dimostrazione di fratellanza e sorellanza tra persone appartenenti a diverse tradizioni spirituali.
“Le persone dal Ladakh all’Arunachal Pradesh condividono la stessa cultura buddista tibetana, una cultura di pace e di compassione. Vorrei esprimere il mio profondo apprezzamento per il modo in cui state contribuendo alla conservazione di questa cultura buddista, che d eriva dalla storica Università di Nalanda, dove l’apprendimento si basava su un’indagine ragionata.
“Dato che il Ladakh è una regione di confine, i miei viaggi non passeranno inosservati attraverso la frontiera. Un Dalai Lama sorridente che incontra persone che mostrano una fede così profonda e fiducia in lui non solo dà ispirazione ai tibetani in Tibet, ma per loro è anche motivo di orgoglio. Nonostante che alcuni rigidi funzionari comunisti mi abbiano etichettato come reazionario, quando vedono un Dalai Lama perennemente sorridente che fa del suo meglio per servire l’umanità, potrebbero dubitare delle dure politiche che hanno imposto ai tibetani. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama Visits the LGA Dharma Centre and Lunch at Abi Pang Spituk
His Holiness the Dalai Lama addressing the congregation during his visit to the Ladakh Gonpa Association community prayer hall in Leh, Ladakh, UT, India on August 25, 2022. Photo by Tenzin Choejor
August 25, 2022. Shewatsel, Leh, Ladakh, UT, India – When His Holiness the Dalai Lama arrived at the Ladakh Gonpa Association’s Dharma Centre, a huge community prayer hall at Choglamsar, Mr. Thupstan Chhewang, President of the Ladakh Buddhist Association and Acharya Tenzin Wangtak, President of the All Ladakh Gonpa Association and other representatives were there to greet him.
“During my recent travels across Ladakh and Zanskar,” he told them, “I was very touched by the deep reverence and affection shown to me by people from all sections of the community. It made me feel that I must live long to serve people with such a sense of devotion. Such a display of brotherhood and sisterhood among people belonging to different spiritual traditions is admirable.
“People from Ladakh to Arunachal Pradesh share the same Tibetan Buddhist culture, a culture of peace and compassion. I’d like to express my deep appreciation of the way you are contributing to the preservation of this Buddhist culture. It is derived from the historic Nalanda University, where learning was based on reasoned investigation.
“Since Ladakh is a border region, my travels will not go unnoticed across the frontier. A smiling Dalai Lama meeting people who show such deep faith and trust in him not only gives inspiration to Tibetans in Tibet, but for them is also a source of pride. Despite some rigid communist officials labelling me a reactionary, when they see a perpetually smiling Dalai Lama doing his best to serve humanity, they might doubt the harsh policies they have imposed on Tibetans. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama Inaugura un Centro di Apprendimento in Ladakh
Sua Santità il Dalai Lama: “Un aspetto importante dell’umanità è il nostro comune bisogno di amore e di affetto. Questo è il motivo per cui vale la pena cercare di condurre una vita significativa, coltivando il buon cuore e lavorando per il benessere di tutti gli esseri senzienti.
23 agosto 2022. Shewatsel, Leh, Ladakh, India – Questa mattina Sua Santità ha inaugurato formalmente un nuovo centro di apprendimento a Thupstanling Gonpa, Diskit Tsal, Leh. Costruito dai membri della comunità locale, è un ambiente spazioso, aperto a tutte le confessioni religiose, con strutture per lo svolgimento di lezioni di filosofia buddista, una biblioteca e così via.
La sala era gremita al massimo, con più di 1500 persone all’interno e altrettante raccolte nel cortile esterno. L’abate del Gonpa fece la consueta offerta di un mandala a Sua Santità, dopo di che anche i rappresentanti della comunità di Diskit Tsal chiesero la sua benedizione. Uno di questi rappresentanti della comunità ha tenuto un discorso introduttivo in cui ha espresso profonda gratitudine a Sua Santità per la sua visita e d ha spiegato brevemente il contesto e lo sviluppo del progetto. L’istituzione è cresciuta fino alle dimensioni attuali da un piccolo tempio buddista fondato per la prima volta nel 1984.
“Cari fratelli e sorelle spirituali, buddisti e musulmani”, ha esordito Sua Santità.
“Il popolo del Ladakh e dello Zanskar è stato così devoto e d accogliente ogni volta che lo visito. Come seguace del Buddha, la cui pratica quotidiana include coltivare la mente del risveglio di bodhicitta, mi impegno a servire i miei simili, chiunque essi siano. In effetti, l’essenza di tutte le religioni è di essere di aiuto agli altri. Naturalmente, fornire supporto finanziario e d altro materiale è positivo, ma è ancora meglio consigliare agli altri di essere di buon cuore e di sviluppare la pace della mente. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama Inaugurating a Centre of Learning and Attending Lunch at Sindhu Ghat
His Holiness the Dalai Lama inaugurating a new centre of learning at Thupstanling Gonpa in Diskit Tsal, Leh, Ladakh, UT, India on August 23, 2022. Photo by Tenzin Choejor
August 23, 2022. Shewatsel, Leh, Ladakh, India – This morning His Holiness formally inaugurated a new centre of learning at Thupstanling Gonpa, Diskit Tsal, Leh. Built by members of the local community it is a spacious centre, open to all religious denominations, where there will be facilities for holding classes on Buddhist philosophy, a library, and so forth.
The hall was packed to full capacity, with more than 1500 people inside and an equal number gathered in the courtyard outside. The Abbot of the Gonpa made the customary offering of a mandala to His Holiness, after which representatives of the Diskit Tsal community also sought his blessings. One of these community representatives gave an introductory speech in which he expressed deep gratitude to His Holiness for his visit and briefly explained the background and development of the project. The institution has grown to its present size from a small Buddhist temple first founded in 1984.
“Dear spiritual brothers and sisters, Buddhists and Muslims,” His Holiness began.
“The people of Ladakh and Zanskar have been so devout and welcoming whenever I visit. As a follower of the Buddha, whose daily practice includes cultivating the awakening mind of bodhichitta, I am committed to serving my fellow human beings whoever they are. Indeed, the essence of all religions is to be of help to others. Of course, providing financial and other material support is good, but it is even better to counsel others to be warm-hearted and develop peace of mind. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama Visita Shah-e-Hamdan, Masjid Sharif a Shey, Ladakh
Sua Santità il Dalai Lama: “Fondamentalmente, siamo tutti uguali nel voler essere felici e condurre una vita significativa. Inoltre, sebbene le nostre diverse tradizioni religiose affermino punti di vista filosofici diversi, il loro scopo comune è d’incoraggiare i loro seguaci ad essere di buon cuore”.
16 agosto 2022. Shey, Leh, Ladakh, UT, India – Il Comitato di coordinamento musulmano del Ladakh Leh, Ladakh UT, ha ospitato questa mattina un ricevimento a Shah-e-Hamdan, Masjid Sharif, Shey in onore di Sua Santità il Dalai Lama, che è stato accolto dai leader delle comunità sunnite e sciite, s eguito da una preghiera del l’imam locale.
Prima della funzione principale, Sua Santità ha offerto preghiere al Masjid Sharif, costruito nel 1382, vicino al luogo in cui si svolgeva la funzione principale. Sua Santità ha poi salutato i p resenti , che includevano rappresentanti di varie comunità religiose, la dirigenza eletta del Ladakh Autonomous Hill Development Council (LADHC) e membri della comunità musulmana locale.
Sua Santità ha detto loro che è sempre lieto di incontrare i suoi fratelli e sorelle musulmani. Ha ricordato che molti musulmani vivevano nelle vicinanze della sua città natale nel nord-est del Tibet e che di conseguenza conosceva lo schema quotidiano delle preghiere musulmane. Da bambino t ra i suoi compagni di gioco c’erano molti bambini musulmani, e andavano tutti d’accordo.
“Più tardi, quando ho raggiunto Lhasa”, ha spiegato, “i tibetani e la piccola comunità musulmana della città hanno avuto buoni rapporti amichevoli. Sono stati costantemente invitati, i n segno di rispetto, a partecipare a tutti i festival d e l governo tibetano. La maggior parte di loro erano mercanti che importavano merci dall’India, ma svolgevano anche un altro ruolo importante quando portavano notizie e d informazioni dal mondo esterno. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama Visit to Shah-e-Hamdan, Masjid Sharif at Shey, Ladakh
His Holiness the Dalai Lama speaking to members of the Muslim community at Shah-e-Hamdan, Masjid Sharif in Shey, Leh, Ladakh, UT, India on August 16, 2022. Photo by Tenzin Choejor
August 16, 2022. Shey, Leh, Ladakh, UT, India – The Ladakh Muslim Coordination Committee Leh, Ladakh UT, hosted a reception at Shah-e-Hamdan, Masjid Sharif, Shey this morning in honour of His Holiness the Dalai Lama. He was welcomed by leaders of both the Sunni and Shia communities, following which the local Imam offered a prayer.
Before the main function, His Holiness offered prayers at the Masjid Sharif, which was built in 1382, close to where the main function was held. His Holiness then greeted the members of the congregation, who included representatives of various religious communities, the elected leadership of the Ladakh Autonomous Hill Development Council (LADHC), and members of the local Muslim community.
His Holiness told them that he is always pleased to meet with his Muslim brothers and sisters. He recalled that many Muslims lived in the vicinity of his birthplace in north-east Tibet and that consequently he was familiar with the daily pattern of Muslim prayers. As a young and lively child his play mates including many Muslim children and they all got along well together.
“Later, when I reached Lhasa,” he explained, “Tibetans and the small Muslim community in the city enjoyed good, friendly relations. They were consistently invited to attend all the festivals observed by the Tibetan government as a mark of respect. Most were merchants who imported goods from India, but they also fulfilled another important role when they brought news and information from the outside world. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama incontra la Comunita Islamica di Padum ed incontra gli studenti
Sua Santità il Dalai Lama parla a oltre 4000 studenti e membri della comunità locale presso il centro di insegnamento a Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India, il 13 agosto 2022. Foto di Tenzin Choejor
13 agosto 2022. Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India – Questa mattina Sua Santità il Dalai Lama ha visitato l’Eid Gah su invito della comunità musulmana di Padum. È stato accolto da uno dei responsabili della comunità, al termine della quale l’Imam locale ha offerto una preghiera. Sua Santità a sua volta ha prima salutato i membri della congregazione, tra cui adulti e scolari.
“Come monaco buddista”, ha detto loro, “ovunque io vada, incoraggio le persone a coltivare l’armonia interreligiosa. Tutte le tradizioni religiose consigliano ai loro seguaci di sviluppare amore e compassione e di lavorare per il bene degli altri. Pertanto, ogni volta che posso, visito diversi luoghi di culto, proprio come questa mattina sono venuto a questo Eid Gah.
“Sebbene sia triste vedere scoppiare un conflitto tra seguaci di diverse tradizioni religiose, è ancora più triste assistere a litigi tra membri di diverse confessioni della stessa fede, come vediamo tra sunniti e sciiti in Afghanistan.
“Sebbene le nostre varie tradizioni religiose affermino punti di vista filosofici diversi, il loro scopo comune è incoraggiare i loro seguaci ad essere di buon cuore. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama Meets the Padum Muslim Community and Talks to Students
His Holiness the Dalai Lama addressing members of the Muslim community at the Eid Gah in Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India on August 13, 2022. Photo by Tenzin Choejor
August 13, 2022. Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India – This morning His Holiness the Dalai Lama visited the Eid Gah at the invitation of the Padum Muslim community. He was made welcome by one of the leaders of the community, following which the local Imam offered a prayer. His Holiness in turn greeted the members of the congregation before him, adults and schoolchildren among them.
“As a Buddhist monk,” he told them, “wherever I go, I encourage people to cultivate inter-religious harmony. All religious traditions counsel their followers to develop love and compassion and work for the benefit of others. Therefore, whenever I can, I visit different places of worship, just as I have come to this Eid Gah this morning.
“While it is sad to see conflict breaking out between followers of different religious traditions, it’s even more saddening to witness quarrelling among members of different denominations of the same faith, as we see between Sunni and Shia Muslims in Afghanistan.
“Although our various religious traditions assert different philosophical points of view, their common purpose is to encourage their followers to be kind-hearted. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama in Zanskar: Insegnamenti su “Entrare nella Via di Mezzo” di Chandrakirti
Sua Santità il Dalai Lama saluta la folla al termine del suo insegnamento a Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India, il 12 agosto 2022. Foto di Tenzin Choejor
Sua Santità il Dalai Lama: Generare la mente dell’illuminazione, voti del Bodhisattva e Preghiera di Lunga Vita
12 agosto 2022. Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India. Questa mattina a Padum, Zanskar, prima di recarsi dalla sua residenza al padiglione dell’insegnamento, Sua Santità il Dalai Lama ha incontrato i rappresentanti delle autorità distrettuali di Kargil.
Dopo aver recitato per tre volte la presa di Rifugio nei tre Gioielli, Sua Santità ha ricordato la giusta motivazione per ascoltare gli insegnamenti.
Sua Santità il Dalai Lama – “Riguardo alla cerimonia dello Spirito dell’Illuminazione di solito i discepoli visualizzano il Guru sotto forma di Buddha Sakyamuni. Come seguace d el Buddha, ose rei affermare di essere una persona c he gode della fiducia di tutti i Buddha e i Bodhisattva. Sono, sin dalla mia infanzia, un seguace del Buddha c he negli insegnamenti utilizza la ragione. Nel tempio principale di Lhasa davanti alla statua del Buddha Sakyamuni ho ricevuto i voti di Upasaka e d ho anche ricevuto l’ordinazione al noviziato e d i monaco pienamente ordinato dal Maestro Vajradhara Ling Rinpoche Dorje Chang. Anche nei miei sogni mi sono sempre identificato come un monaco, come qualcuno che segue gli insegnamenti del Buddha in cui sono stato educato a fondo, ho pure memorizzato diversi classici dei testi come Abhisamayalamkara, Madhyamakāvatāra https://www.sangye.it/altro/?p=3259 e così via, così come ho studiato i Collected Topics e anche la presentazione di Mente e Consapevolezza oltre a logica e ragionamento. E così, ho studiato il Dharma in modo abbastanza approfondito. Anche in questi giorni, ogni volta che ho tempo, leggo i classici testi filosofici indiani. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama teaches on Chandrakirti’s Madyamykavatara or Entering in the Middle Way
His Holiness the Dalai Lama walking to the teaching pavilion in Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India on August 12, 2022. Photo by Tenzin Choejor
His Holiness the Dalai Lama gives a short teaching including the Bodhisattva Vows followed by a Long Life Prayer.
August 12, 2022. Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India. In Zanskar this morning, before he walked from his residence to the teaching pavilion, His Holiness the Dalai Lama met representatives of the Kargil District Authorities.
After the recitation for three times the Refuge into the three Jewels, H is Holiness remembered the correct motivation to listen to the teachings.
H is Holiness the Dalai Lama – “ Regarding the ceremony of the spirit of Enlightenment usually the disciples visualize the Guru i n the form of buddha Sakyamuni. As a follower of Buddha, to be in daring, I’m someone whom all the Buddhas and Bodhisattvas have confidence and trust. I’m a follower of Buddha trough reason in teachings since my childhood. In the main temple in Lhasa in front of the statue of Buddha Sakyamuni I received the Upasaka vows and I also received the ordination novice and the fully ordination monk at the same place by Master Vajradhara Ling Rinpoche Dorje Chang and so. Even in my dreams I always identified myself as a monk, as someone following the teachings in the footsteps of Buddha in which I was thoroughly educated, as I memorized the different classic of texts as Abhisamayalamkara , Madhyamakāvatāra https://www.sangye.it/altro/?p=3263 and so forth, as well as I studied the Collected Topics and also the presentation of Mind and Awareness as well as logic and reasoning. And so, I studied the Dharma quite extensively. Even these days, whenever I have time, I read the classic Indian Philosophical texts. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama al Great Summer Debate a Lingshed
Sua Santità il Dalai Lama: “L’essenza dell’insegnamento non è concentrarsi sulla prossima vita o sul raggiungimento del Nirvana, ma domare la mente e coltivare un buon cuore qui ed ora.”
10 agosto 2022. Lingshed, Leh, Ladakh, India – Questa mattina Sua Santità il Dalai Lama è volato in elicottero da Leh al villaggio di Lingshed e si è diretto al M onastero dove si stima che si fossero radunate circa 3000 persone: Ladakhi e persone dall’estero. Il dottor Tashi Gyalson, Chief Executive Councillor and Chairman of the Ladakh Autonomous Hill Development Council , ha offerto a Sua Santità un mandala e gli organizzatori del Grande D ibattito E stivo di dieci giorni (Yarchos Chenmos), hanno offerto sciarpe di seta. Sua Santità ha poi tenuto un breve insegnamento sugli “Otto versi per addestrare la mente” di Kadampa Geshé Langri Thangpa https://www.sangye.it/altro/?p=27 .
“Sono lieto di vedere qui dei membri della comunità monastica”, ha rimarcato, “interessati non solo a compiere d e i rituali, ma anche impegnati nello studio della filosofia buddista. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo sviluppo positivo. Vedo anche che gli s tudenti qui partecipano a dibattiti tra loro. Non ho dubbi sul fatto che coltivare tali abilità ci aiuti ad affinare le nostre menti.
“Subito dopo il nostro arrivo in India come rifugiati nel 1959, ho chiesto il sostegno dell’allora Primo Ministro indiano, Pandit Jawaharlal Nehru, per creare apposite scuole per i bambini rifugiati tibetani. La sua generosa risposta ci ha permesso di preservare la nostra cultura, lingua e d identità, per ciò ne s iamo grati. All’inizio , queste scuole avevano dei monaci come insegnanti , ma in seguito abbiamo ritenuto che sarebbe stato più rilevante se i monaci insegnassero filosofia buddista”. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Addressing Participants in This Year’s Great Summer Debate
His Holiness the Dalai Lama teaching on ‘Eight Verses for Training the Mind’ to the gathering at the ground beside Lingshed Monastery in Lingshed, Leh District, UT, Ladakh on August 10, 2022. Photo by Tenzin Choejor
August 10, 2022. Lingshed, Leh District, Ladakh – This morning His Holiness the Dalai Lama flew by helicopter from Leh to Lingshed Village and drove straight to the ground beside the Monastery where an estimated 3000 people had gathered—Ladakhis and people from abroad. Dr Tashi Gyalson, Chief Executive Councillor and Chairman of the Ladakh Autonomous Hill Development Council offered His Holiness a mandala, and the organisers of the ten-day, Great Summer Debate (Yarchos Chenmos), offered silk scarves. His Holiness then gave a brief teaching on the ‘Eight Verses for Training the Mind’ by Kadampa Geshé Langri Thangpa.
“I’m pleased to see members of the monastic community here,” he remarked, “who are interested not only in performing rituals, but have also engaged in the study of Buddhist philosophy. I’d like to thank everyone who has contributed to this positive development. I see too that the school-children here are taking part in debates with each other. I’ve no doubt that cultivating such skills helps us sharpen our minds.
“Soon after we arrived in India as refugees in 1959, I requested the support of the then Prime Minister of India, Pandit Jawaharlal Nehru, to establish separate schools for Tibetan refugee children. His generous response enabled us to preserve our culture, language and identity, for which we remain grateful. To begin with, these schools employed religious teachers, but later we felt it would be more relevant if they were to teach Buddhist philosophy.” Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama incontra i tibetani in Ladakh
Sua Santità il Dalai Lama: “Studiosi e scienziati, sono molto interessati alla nostra tradizione, in particolare per quanto riguarda la comprensione della mente e le emozioni e come affrontare le emozioni distruttive.”
7 agosto 2022. Shewatsel, Leh, Ladakh, UT, India – Più di 6500 membri della comunità tibetana del Ladakh, inclusi s tudenti e studentesse, nonché nomadi del Changtang ( de gli alti piani del nord) del Ladakh, si sono riuniti oggi a l la scuola del TCV Tibetan Children Village a Choglamsar, alla periferia di Leh, acco gliend o Sua Santità il Dalai Lama con una serie di spettacoli di canti e balli. Sua Santità ha ricordato loro le circostanze che hanno portato lui e decine di migliaia di tibetani a cercare rifugio in India.
“Uno dei fattori che scatenò la rivolta di Lhasa nel marzo 1959 fu dato dal le autorità militari cinesi di stanza a Lhasa, che mi invita r o no a partecipare a d uno spettacolo di artisti cinesi che erano arrivati di recente, cui a vevo acconsentito a presenzi are. Tuttavia, non appena i tibetan i v ennero a conoscenza dei termini e delle condizioni dell’invito rivolto dal generale cinese al comando , ovvero che non dovevo essere accompagnato da alcuna guardia del corpo, tutti erano d’accordo di non permetter che la visita ave ss e luogo.
“A questo punto, i tibetani avevano completamente perso ogni fiducia delle autorità comuniste e d avevano pure perso la speranza che le circostanze sarebbero migliorate. Di conseguenza, più di 10.000 tibetani circondarono il Palazzo Norbulingka per difenderlo. Inoltre, mi supplica r o no di non recarmi per nessun motivo al campo militare cinese. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama Addressing Tibetans in Ladakh
His Holiness the Dalai Lama watching students from TCV Choglamsar performing before his address to Tibetans of Ladakh in Leh, Ladakh, UT, India on August 7, 2022. Photo by Tenzin Choejor
August 7, 2022. Shewatsel, Leh, Ladakh, UT, India – More than 6500 members of the Tibetan community living in Ladakh, including schoolboys and schoolgirls, as well as nomads from the Changtang (the Northern Plans) of Ladakh, gathered today at the Tibetan Children’s Village School in Choglamsar on the outskirts of Leh. They made His Holiness the Dalai Lama welcome with a series of performances of singing and dancing. In His Holiness’s address to them he harked back to the circumstances that led him and tens of thousands of Tibetans to seek refuge in India.
“One of the factors that triggered the Lhasa Uprising in March 1959 was the Chinese military authorities stationed in Lhasa having invited me to attend a show by Chinese performers who had recently arrived. I had agreed to go. However, as soon as the Tibetan public came to know the terms and conditions of the invitation laid down by the Chinese General in charge—that I should not be accompanied by any body-guards—they made it clear that they would not let the visit take place.
“By this time, Tibetans had completely ceased to trust the Communist authorities and had lost hope that circumstances would improve. Consequently, more than 10,000 Tibetans surrounded the Norbulingka Palace to defend it. In addition, they pleaded with me not go to the Chinese military camp under any circumstances. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama è insignito del Ladakh dPal rNgam Dusdon Award
Sua Santità il Dalai Lama: Come riesco a disciplinare la mia mente e le sue emozioni? Combinando la mente del risveglio di bodhicitta con la visione dello stato degli esseri e delle cose come semplicemente designati.
5 agosto 2022. Shewatsel, Leh, Ladakh, UT, India – Questa mattina, nel quarto anniversario della attribuzione nel 2019 dello status di Union Territory (UT) al Ladakh, Sua Santità è stato insignito del Ladakh dPal rNgam Dusdon Award, a celebrazione dell’importanza storica del Ladakh. La cerimonia si è tenuta vicino a Leh da parte dall’Amministrazione del Territorio dell’Unione a Sindhu Ghat, sulle rive del possente fiume Indo, noto come Sengé Tsangpo in tibetano. Ha presieduto la cerimonia Mr Tashi Gyalson, Chief Executive Commissioner and Chairman of the Ladakh Autonomous Hill Development Council (LAHDC), Shri Umang Narula, Advisor to Union Territory of Ladakh, e altri funzionari.
Il premio è stato assegnato a riconoscimento della onnicomprensiva compassione di Sua Santità, del suo impegno a promozione della pace e dell’armonia e dei suoi sforzi per preservare il ricco patrimonio culturale buddista del Tibet. Questo riconoscimento rappresenta anche la profonda gratitudine del popolo del Ladakh per il ruolo senza precedenti di sostegno alla tutela del propio patrimonio culturale esercitato da Sua Santità, così come il sentirsi orgogliosi del rapporto con Sua Santità sin dalla sua prima visita nel 1966.
Questo giorno ha anche segnato incidentalmente il 400° anniversario dell’ascesa al trono dell’allora Regno del Ladakh del re Sengé Namgyal.
Tra gli oratori c’erano Shri Umang Narula, IAS, Advisor to the UT Ladakh, Shri Jamyang Tsering Namgyal MP, e Shri Tashi Gyalson, Chairman, LAHDC, che hanno espresso ammirazione per il fiume Indo, l’ancora vitale che scorre attraverso il Ladakh. Hanno anche esaltato le qualità del popolo del Ladakh: molti dei suoi cittadini hanno eccelso nei rispettivi campi, inclusa la difesa della nazione. I relatori hanno espresso profonda gratitudine a Sua Santità per la sua dedizione alla promozione della pace e dell’amore nel mondo, per la sua saggezza e compassione e per l’affetto che ha mostrato loro, che è una grande fonte di ispirazione per il popolo del Ladakh, sia giovani che vecchi.
Sua Santità ha aperto le sue osservazioni con la strofa di saluto alla fine del “Trattato fondamentale della Via di Mezzo” di Nagarjuna:
Rendo omaggio al Gautama
Che, mosso da compassione,
Ci ha insegnato il sacro Dharma
Per eliminare tutte le visioni distorte. Read the rest of this entry »
The Union Territory of Ladakh Confers the ‘Ladakh dPal rNgam Dusdon Award 2022’ on His Holiness the Dalai Lama
Thiksay Rinpoche carrying the Ladakh dPal rNgam Dusdon Award 2022 to present to His Holiness the Dalai Lama at Sindhu Ghat in Leh, Ladakh, UT, India on August 5, 2022. Photo by Tenzin Choejor
August 5, 2022. Shewatsel, Leh, Ladakh, UT, India – This morning, on the fourth anniversary of the granting of Union Territory (UT) status to Ladakh in 2019, His Holiness was presented with the Ladakh dPal rNgam Dusdon Award, which celebrates the historical importance of Ladakh. The ceremony was held by the Union Territory Administration at Sindhu Ghat, on the banks of the mighty Indus River, which is known as the Sengé Tsangpo in Tibetan, near Leh. The proceedings were led by Mr Tashi Gyalson, Chief Executive Commissioner and Chairman of the Ladakh Autonomous Hill Development Council (LAHDC), Shri Umang Narula, Advisor to Union Territory of Ladakh, and other officials.
The Award was given in recognition of His Holiness’s all-encompassing compassion, his promotion of peace and harmony and his efforts to preserve Tibet’s rich Buddhist cultural heritage. It also represents the people of Ladakh’s deep gratitude for His Holiness’s unparalleled role in helping them preserve their cultural heritage, as well as their sense of pride in their relationship with him since his first visit in 1966.
This day also incidentally marked the 400th anniversary of the accession of King Sengé Namgyal to the throne of the then Kingdom of Ladakh.
Among the speakers was Shri Umang Narula, IAS, Advisor to the UT Ladakh, Shri Jamyang Tsering Namgyal MP, and Shri Tashi Gyalson, Chairman, LAHDC. They expressed admiration for the Indus River, the vital lifeline flowing through Ladakh. They also extolled the qualities of the people of Ladakh, many of whom have excelled in their respective fields, including the defence of the nation. The speakers expressed deep gratitude to His Holiness for his dedication to the promotion of peace and love in the world, for his wisdom and compassion and for the affection he has shown them, which is a great source of inspiration to the people of Ladakh, both young and the old. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Iniziazione di Avalokiteshvara
Sua Santità il Dalai Lama: “L’obiettivo finale è il raggiungimento dell’illuminazione, e, per conseguirla, dobbiamo unificare la mente del risveglio, con una comprensione della vacuità.
30 luglio 2022. Shewatsel, Leh, Ladakh, UT, India – Questa mattina Sua Santità il Dalai Lama ha raggiunto il padiglione d ‘ insegnament i di Shewatsel poco prima delle 7:00 per poter eseguire le procedure necessarie prima di confer ire l’iniziazione di Cenresi Avalokiteshvara, l’incarnazione della grande compassione.
Alle circa 70.000 persone raccolte davanti a lui, m entre eseguiva i rituali per conferire l’iniziazione, dal momento che Avalokiteshvara Chenr ezig detiene un legame speciale coi popoli del Tibet e della regione himalayan a, ha consigliato di recitarne il mantra di sei sillabe Om mani padme hung .
Sua Santità ha aggiun to che, sebbene possa sembrare presuntuoso, potrebbe essere considerato un rappresentante di Avalokiteshvara nelle sue azioni del corpo, della parola e della mente. Ha inoltre dichiarato che tutte le principali tradizioni religiose incoraggiano i loro seguaci ad apprezzare l’importanza d i “karuna” o compassione, portandoli ad agire al servizio degli altri piuttosto che limitarsi a prendersi cura di sè stessi.
“In effetti”, ha ribadi to, “se ci dedichiamo al benessere degli altri, per inciso, raggiungeremo i nostri obiettivi”.
A nome de i presenti , Sua Eminenza Thuksé Rinpoché del lignaggio Drukpa Kagyu del Buddismo tibetano, ha offerto il consueto mandala a Sua Santità, seguito d a altri rappresentanti che lo hanno omaggi ato con sciarpe di seta. Al cant o del la “Preghiera delle tre pratiche continue”, è seguita una recita del “Sutra del cuore” https://www.sangye.it/altro/?p=6098 . Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: “Entrare nella via di un Bodhisattva” 2° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: Dalla pratica di generazione della mente del risveglio di Bodhicitta scaturisce sia la buona salute che la felicità.
29 luglio 2022. Leh, Ladakh, UT, India – Non appena Sua Santità il Dalai Lama ha raggiunto il padiglione d egli insegnament i , Chhering Dorjey Lakruk, Vice Presidente della Ladakh Buddhist Association (LBA) ha fatto la consueta offerta d el mandala, seguito da altri rappresentanti che gli hanno offerto sciarpe di seta. A l canto della “Preghiera delle tre pratiche continue” è seguit a una recita del “Sutra del cuore” https://www.sangye.it/altro/?p=6098 .
Sua Santità ha informato il pubblico che, poiché oggi è il primo giorno del sesto mese del calendario lunare tibetano, questa mattina presto ha offerto preghiere ed offerte a Palden Lhamo. Ha quindi guidato i presenti nella recita d’una preghiera che aveva composto in lode della Protettrice del Dharma.
Tornando a “ Entrare nella via di un Bodhisattva ” https://www.sangye.it/altro/?p=2346 di Shantideva https://www.sangye.it/altro/?p=11776 Sua Santità ha spiegato che è un testo efficace da seguire se si desidera condurre una vita significativa.
“I tibetani e le persone della regione himalayana hanno familiarità coi mantra come il mantra di sei sillabe di Avalokiteshvara (Om Mani Padme Hung) ed il mantra di Arya Tara (Om Taré Tuttaré Turé Svaha), ma dovrebbero anche considerarsi fortunati e cercare di realizzare una vita significativa col buon cuore e concentrandosi sul raggiungimento finale dell’illuminazione. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Avalokiteshvara Empowerment
Members of the Ladakhi community performing a song for during the Long Life Offering prayers for His Holiness the Dalai Lama at the Shewatsel Teaching Ground in Leh, Ladakh, UT, India on July 30, 2022. Photo by Tenzin Choejor
July 30, 2022. Shewatsel, Leh, Ladakh, UT, India – This morning, His Holiness the Dalai Lama reached the pavilion at the Shewatsel teaching ground a little before 7:00 am in order to be able to perform the necessary procedures prior to bestowing the empowerment of Avalokiteshvara, the embodiment of great compassion.
He told the estimated 70,000 people gathered before him that as Avalokiteshvara or Chenrezig has a special connection with the people of Tibet and the Himalayan region, they should recite his six-syllable mantra—Om mani padme hung—while he performed the rituals necessary for him to give the empowerment.
His Holiness remarked that, although it might seem presumptuous for him to say so, he could be regarded as representing Avalokiteshvara in his actions of body, speech and mind. He declared that all major religious traditions encourage their followers to appreciate the importance of ‘karuna’ or compassion, leading to their acting in the service of others rather than just looking after themselves.
“Indeed,” he added, “if we dedicate ourselves to the welfare of others, we will incidentally fulfil our own goals.” Read the rest of this entry »
‘Entering the Way of a Bodhisattva’ – 2nd Day
His Holiness the Dalai Lama greeting a young Ladakhi girl in traditional dress as he arrives for the second day of teachings at the Shewatsel Teaching Ground in Leh, Ladakh, UT, India on July 29, 2022. Photo by Tenzin Choejor
July 29, 2022. Leh, Ladakh, UT, India – As soon as His Holiness the Dalai Lama reached the pavilion at the teaching ground, Chhering Dorjey Lakruk, Vice President of the Ladakh Buddhist Association (LBA) made the customary offering of a mandala and other representatives presented silk scarves to him. Chanting of the ‘Prayer of Three Continuous Practices’ was followed by a recitation of the ‘Heart Sutra’.
His Holiness informed the public that since today is the first day of the sixth month of the Tibetan lunar calendar, early this morning he offered prayers and offerings to Palden Lhamo. He then led the congregation in reciting a prayer in praise of the female Dharma Protector that he had composed.
Turning to Shantideva’s ‘Entering the Way of a Bodhisattva’ His Holiness explained that it is an effective text to follow if you wish to lead a meaningful life.
“Tibetans and people of the Himalayan region are familiar with mantras such the six-syllable mantra of Avalokiteshvara (Om Mani Padme Hung) and mantra of Arya Tara (Om Taré Tuttaré Turé Svaha), but they should also consider themselves fortunate and try to lead a meaningful life by being warm-hearted and focussed on ultimately attaining enlightenment.
“Having given a general introductory teaching yesterday, today I’ll resume my reading of the text right from the start.”
He began to read the second chapter, making the occasional comment as he gave the transmission of Shantideva’s book.
“‘Entering the Way of a Bodhisattva’ is an excellent guide to the ways to cultivate the awakening mind of bodhichitta. I keep a copy beside my bed and read it whenever I can. What’s more, people interested in learning about emptiness, will benefit from studying the ninth chapter of this book.
“Followers of the Nalanda Tradition are familiar with the practice of generating the awakening mind which gives rise to both health and happiness. When we take refuge in the Buddha, Dharma and Sangha, we have to understand that the Dharma is something we must develop within so we can traverse the paths and grounds culminating in the omniscient state of Buddhahood. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: “Entrare nella via di un Bodhisattva” 1° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “Se accumuliamo sentimenti negativi nei confronti dei nostri avversari, con l’intenzione di vendicarci di loro, ciò non ci aiuterà a condurre una vita felice. È molto meglio, invece, provare compassione per coloro che s’impegnano in azioni negative, tenendo presente che il buon cuore ed il perdono sono la causa principale della felicità.
28 luglio 2022. Leh, Ladakh, UT, India – Questa mattina, Sua Santità d alla s u a residenza ha raggiunto con un a golf cart i l padiglione all’estremità del campo didattico di Shewatsel. Si stima che più di 45.000 persone si siano radunate per ascoltare le sue spiegazioni su “Entrare nella via di un Bodhisattva” di Shantideva https://www.sangye.it/altro/?p=11776 . Molte persone si accalcavano su entrambi i lati della strada, ansiose di intravedere Sua Santità mentre passava. Mentre li salutava, molti pian g e van o di gioia. Prima di iniziare l’ insegna mento , ha salutato tutti i convenuti dalla fronte del palco.
Sua Santità si è innanzitutto congratulato col gruppo di giovani studenti che al suo arrivo erano intenti nel dibattito sulla mente e sui fattori mentali, dicendo loro che il modo più efficace per studiare il buddismo è l’ esplora zion e de gli insegnamenti tramite la logica e la ragione, un approccio derivato dalla tradizione di Nalanda. È questa posizione ragionata che ha attirato l’interesse degli scienziati.
“ L ‘ amorevole gentilezza è la chiave della felicità ”, Sua Santità ha confida to alle migliaia di persone presenti. “L a sperimentiamo dal momento in cui nasciamo e d anche quando raggiungiamo il termine della nostra vita, ci sentiremo più a nostro agio e rilassati se saremo circondati da parenti e d amici dal buon cuore . In breve, siamo animali sociali e se mostriamo buon cuore verso gli altri, condurremo una vita felice. C’è un detto tibetano che dice: “ Il buon cuore porta alla felicità e d al successo”. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: ‘Entering the Way of a Bodhisattva’ – 1st Day
His Holiness the Dalai Lama waving to the crowd of more than 45,000 from the front of the stage of the Shewatsel Teaching Ground as he arrives on the first day of teachings in Leh, Ladakh, UT, India on July 28, 2022. Photo by Tenzin Choejor
July 28, 2022. Leh, Ladakh, UT, India – This morning, His Holiness was driven in an open golfcart from his residence to the pavilion at the far end of the Shewatsel Teaching Ground. More than 45,000 people are estimated to have gathered to listen to his explanation of Shantideva’s ‘Entering the Way of a Bodhisattva’.
Many people thronged both sides of the road, eager to catch a glimpse of His Holiness as he passed. As he waved to them many wept with joy. Before beginning to teach, he saluted the entire gathering from the front of the stage.
His Holiness first congratulated the team of young students who were debating about the mind and mental factors as he arrived. He told them that the most effective way to study Buddhism was to explore the teachings using logic and reason, an approach derived from the Nalanda Tradition. It is this reasoned stance that has attracted the interest of scientists.
“Loving-kindness is the key to happiness,” His Holiness told the crowd. “We experience it from the moment we are born and even when we reach the end of our lives, we will feel more comfortable and relaxed if we are surrounded by warm-hearted relatives and friends. In short, we are social animals and if we are warm-hearted towards others, we will lead happy lives. There is a Tibetan saying that goes, ‘Warm-heartedness leads to happiness and success’. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama in pellegrinaggio a Leh al Jokhang, Moschee e Chiesa Morava
Sua Santità il Dalai Lama: “Dato che noi esseri umani siamo tutti uguali, mentalmente, fisicamente ed emotivamente, e poiché tutti cerchiamo la felicità ed abbiamo il diritto di essere felici, dovremmo sempre cercare di aiutarci a vicenda ogni volta che possiamo”.
23 luglio 2022. Shewatsel, Leh, Ladakh, UT, India – Una volta giunto in Ladakh il 15 luglio, Sua Santità il Dalai Lama ha intrapreso oggi i suoi primi impegni pubblici, recandosi in pellegrinaggio al Jokhang, il principale tempio buddista nel centro di Leh, al le moschee Jama Masjid e Anjuman-e-Imamia, nonché al la Chiesa Morava a Leh.
Sua Santità è stato accolto all’arrivo al Jokhang da Thupten Chhewang, presidente dell’Associazione buddista del Ladakh e da altri dignitari. Una volta all’interno , Sua Santità ha reso omaggio alle statue del Buddha, Manjushri, Avalokiteshvara dalle mille braccia e Guru Padmasambhava. Prima di prender posto di fronte alla statua del Buddha che emula il Jowo di Lhasa, h a salutato calorosamente gli ospiti in rappresentanza di monasteri, ONG e d altri.
Thupten Chhewang ha fatto la consueta offerta di un mandala a Sua Santità, a seguito della quale altri rappresentanti gli hanno offerto sciarpe di seta. Il canto della preghiera delle T re P ratiche C ontinue è stato seguito da una recita del Sutra del C uore https://www.sangye.it/altro/?p=6098 . Sua Santità ha iniziato salutando tutti coloro che si sono radunati nel Jokhang e nel cortile esterno: “Tashi Deleg, siamo tutti vecchi amici e d i legami tra noi sono solidi come una roccia. Vorrei ringraziarvi per la vostra fede e devozione, che prendo come fonte di incoraggiamento. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama in Pilgrimage to Jokhang, Mosques and a Church in Leh, Ladakh
His Holiness the Dalai Lama: “Since we human beings are all the same, mentally, physically and emotionally, and since we all seek happiness and have a right to be happy, we should always try to help one another whenever we can.”
July 23, 2022. Shewatsel, Leh, Ladakh, UT, India – Having arrived in Ladakh on 15th July, His Holiness the Dalai Lama undertook his first public engagements today, making pilgrimages to the Jokhang, the principal Buddhist Temple in the centre of Leh, the Jama Masjid and Anjuman-e-Imamia mosques, as well as the Moravian Church in Leh.
His Holiness was welcomed on arrival at the Jokhang by Thupten Chhewang, President of the Ladakh Buddhist Association and other dignitaries. Once inside, His Holiness paid his respects before the statues of the Buddha, Manjushri, Thousand Armed Avalokiteshvara, and Guru Padmasambhava. He warmly greeted the guests representing monasteries, NGOs and others before taking his seat facing the statue of the Buddha that emulates the Lhasa Jowo.
Thupten Chhewang made the customary offering of a mandala to His Holiness, following which other representatives presented silk scarves to him. Chanting of the Prayer of Three Continuous Practices was followed by a recitation of the Heart Sutra.
His Holiness began by greeting all those assembled in the Jokhang and in the courtyard outside, “Tashi Deleg-we are all very old friends and the bonds between us are rock-solid. I’d like to thank you for your faith and devotion, which I take as a source of encouragement. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: “Grazie degli auguri per il mio compleanno”
Sua Santità il Dalai Lama.
Vorrei cogliere l’occasione per ringraziarvi tutti degli auguri di cuore per il mio 87° compleanno, che apprezzo profondamente e li considero un riconoscimento di quel poco che ho potuto contribuire allo sviluppo di una società più pacifica.
Le vostre parole sono un fermo sostegno ai miei sforzi d’essere al servizio degli altri. La vostra speranza e fiducia verso di me rafforza la mia determinazione a contribuire al benessere degli oltre sette miliardi di esseri umani su questo pianeta.
Il mio messaggio, basato su un semplice ragionamento logico, è che la compassione – il prendersi cura del benessere degli altri – è essenziale. Indipendentemente dalle proprie convinzioni, è importante essere compassionevoli nella nostra vita quotidiana.
Durante la nostra infanzia, le nostre madri ci hanno cresciuto con affetto, nutrendoci con amorevole gentilezza. Vivendo la nostra vita in modo compassionevole, saremo felici e influenzeremo positivamente la nostra famiglia e i nostri amici.
Coltivando la pace della mente dentro di noi, credo che ci sia una reale opportunità per il mondo di diventare un luogo più pacifico.
Oggi faccio appello a tutti i miei amici: che accettiate o meno la religione, praticate gentilmente la Compassione, cioè, quando possibile, cercate di aiutare gli altri, indipendentemente da chi siano.
Questo è tutto ciò che oggi voglio dire.
Tashi Deleg!
11 luglio 20022.
“Thank You” for Greetings on my Birthday, 6th July 2022
July 11, 2022. I would like to take this opportunity to thank you all for your warm greetings on my 87th birthday. I deeply appreciate your good wishes and consider them to be a recognition of whatever little I have been able to contribute towards developing a more peaceful society.
Your words are a firm support for my efforts to be of service to others. Your hope and confidence in me strengthens my determination to contribute to the wellbeing of the more than seven billion human beings on this planet.
My message, based on simple logical reasoning, is that compassion – caring for the wellbeing of others – is essential. Regardless of one’s beliefs, it is important to be compassionate in our everyday lives.
During our childhood, our mothers raised us with affection, nurturing us with loving kindness. By living our lives compassionately, we will be happy and will positively affect our family and friends.
Through cultivating peace of mind within ourselves, I believe that there is a real opportunity for the world to become a more peaceful place.
Today, I appeal to all my friends: whether you accept religion or not, kindly practice Compassion, that is, whenever possible please try to help others, irrespective of who they are.
That’s all I want to say today.
Tashi Deleg!
Inaugurazione della “Dalai Lama Library & Archives”
Sua Santità il Dalai Lama: Le persone oggi, tra cui gli scienziati, si interessano alla cultura tibetana perché riconoscono che è dedicata a promuovere modi per raggiungere la pace della mente.
6 luglio 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina, in occasione del suo 87° compleanno, Sua Santità il Dalai Lama, ha partecipato ad una cerimonia di inaugurazione della Dalai Lama Library & Archives in un nuovo edificio sotto la sua residenza ma sopra il percorso circumambulatorio Lha-gyal-ri.
Una volta che Sua Santità ha preso posto nella nuova sala delle udienze, il Ven Samdhong Rinpoché si prostrò e gli offrì un mandala, quindi sono stati serviti tè e riso dolce. Zumchung Tashi, Project Manager del Dalai Lama Trust, ha aperto i lavori ed ha accolto gli ospiti, tra cui il Ganden Tri Rinpoché ed i leader dell’amministrazione centrale tibetana, invitando il Ven Samdhong Rinpoché a presentare la Dalai Lama Library & Archives.
Rinpoché ha esordito col rendere omaggio a Sua Santità, a cui si è rivolto chiamandolo “Mio abate di ordinazione”, e ha accolto ancora una volta gli ospiti.
“Come Khedrup-jé disse a Jé Tzongkhapa”, continuò Rinpoché, “‘Dal momento che ogni tuo respiro è a beneficio di tutti gli esseri, che bisogno c’è di dire di più sulle tue altre attività illuminate? Lo stesso vale per Sua Santità.
“In passato, le persone memorizzavano gli insegnamenti e potevano recitarli a memoria. Tuttavia, ora in questa epoca tecnologicamente più sviluppata, possiamo preservare gli insegnamenti di Sua Santità in un formato digitale. Alcuni documenti potrebbero essere incompleti, ma cercheremo di ripristinarli. Ci sono anche molti libri di e su Sua Santità in lingue diverse dal tibetano e dall’inglese che intendiamo archiviare. Read the rest of this entry »
Inaugurating the Dalai Lama Library and Archives
Ven Samdhong Rnpoche presenting traditional offerings to His Holiness the Dalai Lama at the start of the inauguration ceremony of the Dalai Lama Library and Archives in Dharamsala, HP, India on July 6, 2022. Photo by Tenzin Choejor
July 6, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, His Holiness the Dalai Lama’s 87th birthday, he attended a ceremony to inaugurate the Dalai Lama Library & Archives in a new building below his residence but above the Lha-gyal-ri circumambulatory path.
Once His Holiness had arrived and taken his seat in the new audience hall, Ven Samdhong Rinpoché made prostrations and offered him a mandala. Tea and sweet rice were served. Zumchung Tashi, Project Manager of the Dalai Lama Trust opened the proceedings. He welcomed the guests, who included the Ganden Tri Rinpoché and leaders of the Central Tibetan Administration and invited Ven Samdhong Rinpoché to introduce the Dalai Lama Library & Archives to the gathering.
Rinpoché began by paying respects to His Holiness, who he addressed as ‘My ordination Abbot’, and once again welcomed the guests.
“As Khedrup-jé said to Jé Tsongkhapa,” Rinpoché continued, “‘Since your every breath is for the benefit of all beings, what need is there to say more about your other enlightened activities? The very same applies to His Holiness.
“In the past, people memorized the teachings and could recite them by heart. However, now in this technologically more developed age, we can preserve His Holiness’s teachings in a digital format. Some records may be incomplete, but we will endeavour to restore them. There are also many books by and about His Holiness in languages other than Tibetan and English which we intend to archive. Read the rest of this entry »
Preghiere per la lunga vita di Sua Santità il Dalai Lama
Sua Santità il Dalai Lama: Nella mia pratica quotidiana mi concentro su bodhicitta e vacuità. Genero ogni giorno bodhicitta per realizzare le aspirazioni degli altri e di me stesso. Ho un legame speciale con Avalokiteshvara, ma sento anche di aver studiato col grande maestro Chandrakirti…
24 giugno 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina, 1500 tibetani in rappresentanza di cinque gruppi: Jöl-Kong-Gyel-sum, Yamdrok, Ngari e Chang-ri, oltre a Sera-jé Geshé Dölden Gyatso, si sono riuniti allo Tsuglagkhang, il Tempio Principale Tibetano, per offrire preghiere per la lunga vita di Sua Santità il Dalai Lama.
Al suon o de i corni in segno di benvenuto, indossa nd o il suo cappello da Pandit, Sua Santità si è dire tto dalla sua residenza al cortile del tempio. Sorrideva raggiante mentre salutava il pubblico e i ballerini che si erano riuniti per salutarlo. Ghirlande di fiori adornavano i pilastri del tempio.
Il venerabile Samdhong Rinpoché, seduto direttamente di fronte a Sua Santità, ha condotto una cerimonia basata sulle preghiere a Tara Bianca, la Ruota che esaudisce i desideri. Fu sostenuto dal maestro di canto e dai monaci del monastero di Namgyal. Le preghiere includevano “Nubi di benedizioni di Ambrosia” di Trulshik Rinpoché, che esamina le qualità della linea di incarnazioni di Avalokiteshvara che include i Dalai Lama.
Ottocento persone che portavano offerte a Sua Santità hanno preso parte alle processioni nel tempio.
Quando è arrivato il momento di offrire il mandala, è stato ricordato agli dei ed alle dee quanto ha fatto Sua Santità. Il Ven Samdhong Rinpoché si è presentato davanti a Sua Santità ed ha recitato un elogio ed una richiesta in cui ha esposto i risultati del lignaggio dei Dalai Lama e del Ganden Phodrang ed il loro contributo al Tibet. Ha suggerito che i risultati di Sua Santità il 14° Dalai Lama superano quelli del 5°, 7° e 13° Dalai Lama messi insieme.
“Sei stato qui tra noi per servire il Dharma e tutta l’umanità”, ha detto. “Ci hai insegnato il valore di ‘ahimsa’, il non nuocere, e ‘karuna’, la compassione, l’armonia interreligiosa ed un senso di unità dell’umanità nel contesto in cui tutti vogliono essere felici e non soffrire. Read the rest of this entry »
Prayers for His Holiness the Dalai Lama’s Long Life
Members of the Tibetan groups who organized the Long Life Offering holding traditional offerings of welcome as His Holiness arrives at the Main Tibetan Temple court yard in Dharamsala, HP, India on June 24, 2022. Photo by Tenzin Choejor
June 24, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, 1500 Tibetans representing five groups: Jöl-Kong-Gyel-sum, Yamdrok, Ngari, and Chang-ri, as well as Sera-jé Geshé Dölden Gyatso, congregated at the Tsuglagkhang, the Main Tibetan Temple, to offer prayers for His Holiness the Dalai Lama’s long life.
As horns were played in welcome, His Holiness walked from the gate to his residence through the temple yard. On this occasion he wore his Pandit’s hat. He beamed with smiles as he waved to members of the public and dancers who had gathered to greet him. Garlands of flowers adorned the pillars of the temple.
Venerable Samdhong Rinpoché, seated directly in front of His Holiness in the body of the temple, led a ceremony based on prayers to White Tara, the Wish-fulfilling Wheel. He was supported by the Chant-master and monks of Namgyal Monastery. The prayers included ‘Clouds of Ambrosial Blessings’ by Trulshik Rinpoché, which reviews the qualities of the line of incarnations of Avalokiteshvara that include the Dalai Lamas.
Eight hundred people bearing offerings to His Holiness took part in processions making their way through the temple before him.
When it came to the time to offer the mandala, the gods and goddesses need to be reminded of how much His Holiness has done. Ven Samdhong Rinpoché stood before His Holiness and recited a eulogy and request during which he summarized the accomplishments of the lineage of Dalai Lamas and the Ganden Phodrang and their contribution to Tibet. He suggested that His Holiness 14th Dalai Lama’s achievements surpass those of the 5th, 7th and 13th Dalai Lamas combined.
“You’ve been here among us to serve the Dharma and all humanity,” he said. “You’ve taught us the value of ‘ahimsa’—doing no harm, and ‘karuna’—compassion, inter-religious harmony, and a sense of the oneness of humanity in the context that everyone wants to be happy and not to suffer. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Iniziazione di Avalokiteshvara Jinasagara
Sua Santità il Dalai Lama: Ricordo l’importanza di coltivare bodhicitta, l’aspirazione all’illuminazione per il bene di tutti gli esseri.
14 giugno 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – “Oggi darò l’Iniziazione del Grande Compassionevole, Oceano dei Conquistatori, Avalokiteshvara Jinasagara”, ha annunciato Sua Santità il Dalai Lama dopo aver preso posto nel tempio questa mattina. Chenrezig dalle 1.000 braccia appartiene alla classe dei Tantra d’azione, ma questo Jinasagara appartiene al Tantra Yoga più elevato. Mentre i sutra insegnano la presenza mentale, nel più Alto Yoga Tantra c’è una differenziazione tra gli aspetti grossolani del corpo e della mente e gli aspetti sottili del corpo e della mente.
“La mente più sottile è conosciuta come la mente innata e spontanea di chiara luce che è la base ultima della designazione di una persona. Nel più Alto Yoga Tantra si dice che quella mente di chiara luce sia vuota in sé e per sé di qualsiasi esistenza oggettiva ed indipendente, che si realizza quando i tre stati mentali conosciuti come aspetto luminoso, incremento rossastro e così via si dissolvono.
“In tutti i tantra meditiamo sulla vacuità in connessione con il mantra, Om svabhava-shuddhah sarvadharmah svabhava-shuddho ham. Nell’Altissimo Yoga Tantra, la mente più sottile, l’innata mente di chiara luce, è indicata come il corpo naturale della verità. Questa mente è stabilita come priva di qualsiasi esistenza indipendente. Dobbiamo capire cos’è questa innata mente di chiara luce ed usarla nella nostra meditazione. Dopo la dissoluzione di tutti gli altri elementi, dal corpo grossolano, l’energia del vento e così via, fino all’aspetto biancastro più sottile, all’aumento rossastro ed al raggiungimento quasi nerastro, rimane solo l’innata mente di chiara luce. Read the rest of this entry »
Avalokiteshvara Jinasagara Empowerment
Tai Situ Rinpoche offering a mandala at the conclusion of the Avalokiteshvara Jinasagara Empowerment given by His Holiness the Dalai Lama at the Main Tibetan Temple in Dharamsala, HP, India on June 14, 2022. Photo by Tenzin Choejor
June 14, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – “Today, I’ll give the empowerment of the Great Compassionate One, Ocean of Conquerors, Avalokiteshvara Jinasagara,” His Holiness the Dalai Lama announced once he had taken his seat in the temple this morning. “The 1000 Arm Chenrezig belongs to the class of Action Tantras, but this Jinasagara belongs to Highest Yoga Tantra. Whereas the sutras teach about mindfulness, in Highest Yoga Tantra there is a differentiation between coarse aspects of body and mind and subtle aspects of body and mind.
“The subtlest mind is known as the innate, spontaneously arisen mind of clear light which is the ultimate basis of the designation of a person. In Highest Yoga Tantra that clear light mind is said to be empty of any objective, independent existence in and of itself. It is actualized once the three states of mind known as luminous appearance, reddish increase and so forth dissolve.
“In all tantras we meditate on emptiness in connection with the mantra, Om svabhava-shuddhah sarvadharmah svabhava-shuddho ham. In Highest Yoga Tantra, the subtlest mind, the innate clear light mind, is referred to as the natural truth body. This mind is established as being devoid of any independent existence. We have to understand what this innate clear light mind is and use it in our meditation. After the dissolution of all the other elements, from the coarse body, wind energy and so forth, down to the subtlest whitish appearance, reddish increase and blackish near attainment, only the innate clear light mind remains. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Lamrim breve ed Iniziazione di Avalokiteshvara Jinasagara
Sua Santità il Dalai Lama: Quando diciamo che qualcosa è vuoto, si dice che la stessa cosa che stiamo analizzando è vuota di esistenza intrinseca o auto-natura.
13 giugno 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina, 8500 persone provenienti da 56 paesi diversi, tra cui 700 monaci, monache e laici delle comunità Sherabling e Chango che avevano richiesto l’iniziazione, si sono riunite al Tsuglagkhang, il principale Tempio Tibetano, per accogliere Sua Santità il Dalai Lama, che, raggiante di gioia, salutava il pubblico mentre dalla soglia della sua residenza raggiungeva il tempio.
“Oggi Tai Situ Rinpoché è con noi”, ha annunciato dal trono. “Ha richiesto l’iniziazione di Chenrezig Gyalwa Gyatso (Avalokiteshvara Jinasagara). Avalokiteshvara può essere praticato secondo tutte e quattro le classi di tantra, ma Gyalwa Gyatso appartiene al più elevato Yoga Tantra.
Sua Santità si riferì ad Avalokiteshvara come alla divinità suprema della compassione e recitò due strofe in sua lode.
“Hrih, estremamente lodato da tutti i Buddha
Hai accumulato tutte le sublimi qualità
A te è stato conferito il nome Chenrezig,
Al sempre compassionevole mi inchino.
“Le tue 1000 mani rappresentano i 1000 Monarchi Universali,
I tuoi 1000 occhi rappresentano i 1000 Buddha di questo fortunato eone,
Appari a esseri diversi secondo ciò che li doma meglio,
Rendo omaggio al Venerabile Avalokiteshvara.
“Prima di iniziare i preparativi per l’ iniziazione , mi è stato chiesto di dare una lettura d e “ I Punti Abbreviati degli Stadi della Via dell’Illuminazione” https://www.sangye.it/altro/?p=1654#more-1654 di Lama Tsong Khapa https://www.sangye.it/altro/?p=11772 , cosa che farò ora, dopo aver recitato il ‘Sutra del cuore'” https://www.sangye.it/altro/?p=6098 . Read the rest of this entry »
‘Concise Stages for the Path to Enlightenment’ and Empowerment of Avalokiteshvara Jinasagara
Hia Holiness the Dalai Lama waving to the crowd gathered in the Main Tibetan Temple courtyard as he arrives for the first day of his two day teaching in Dharamsala, HP, India on June 13, 2022. Photo by Tenzin Choejor
June 13, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, 8500 people from 56 different countries, including 700 monks, nuns and laypeople from the Sherabling and Chango communities who had requested the empowerment, gathered at the Tsuglagkhang, the Main Tibetan Temple, to welcome His Holiness the Dalai Lama. He beamed with joy and waved to members of the public as he walked steadily from the gate to his residence to the temple.
“Today, Tai Situ Rinpoché is with us,” he announced from the throne. “He has requested the Chenrezig Gyalwa Gyatso (Avalokiteshvara Jinasagara) empowerment. Avalokiteshvara can be practised according to all four classes of tantra, but Gyalwa Gyatso belongs to Highest Yoga Tantra.”
His Holiness referred to Avalokiteshvara as the supreme deity of compassion and recited a couple of verses in his praise.
“Hrih, praised exceedingly by all the Buddhas
You have accumulated all sublime qualities
On you was conferred the name Chenrezig,
To the ever compassionate one I bow down.
“Your 1000 hands represent the 1000 Universal Monarchs,
Your 1000 eyes represent the 1000 Buddhas of this fortunate aeon,
You appear to different beings in accordance with what will tame them best,
I pay homage to Venerable Avalokiteshvara.
“Before we begin preparations for the empowerment I’ve been asked to give a reading of Jé Tsongkhapa’s ‘Concise Stages of the Path to Enlightenment’, which I’ll do now, after we’ve recited the ‘Heart Sutra’.” Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Iniziazione di Avalokiteshvara II giorno
Sua Santità il Dalai Lama conferisce l’Iniziazione di Avalokiteshvara al Tempio Principale Tibetano a Dharamsala, India, il 2 giugno 2022. Foto di Tenzin Choejor
2 giugno 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – “Oggi darò l’effettiva iniziazione di Avalokiteshvara”, ha annunciato Sua Santità il Dalai Lama quando si è seduto sul trono. “Avalokiteshvara è considerato l’incarnazione della compassione di tutti i Buddha. Ed il Tibet è la terra il cui popolo deve essere addestrato. Fin dai tempi dei grandi re del Dharma, i tibetani hanno goduto di un legame speciale con quello che conoscono come Chenrezig”.
Sua Santità ha ripetuto la storia del Kyirong Jowo, la statua di Wati Sangpo che ha fatto installare nel Tempio per tutta la durata della raccolta di Mani mantra. In Tibet c’era una celebre statua di Avalokiteshvara nel Potala, un’altra nel Jokhang, mentre una terza era il Wati Sangpo. Quando il Quinto Dalai Lama intraprese un ritiro di Avalokiteshvara, riunì i tre e sperimentò visioni di divinità che emergevano dal cuore del Wati Sangpo. I monaci di Dzongkar Chödé affermano che si possono vedere diverse espressioni sul suo volto e Sua Santità dice di aver notato che sembra sorridere quando fa preghiere legate alla bodhicitta.
Qualcosa ha spinto Sua Santità a menzionare una filastrocca ripetetitiva quando ai bambini cadono i denti da latte. “Possa non avere i denti come un asino, possa avere i denti come una pecora.” Ha rivelato di non aver perso nessuno dei suoi denti, ma di non avere i denti del giudizio. “Tuttavia, ho saggezza”, ha osservato, “sono un Bhikshu, un monaco pienamente ordinato nella tradizione buddista. Ho ricevuto l’ordinazione da Kyabjé Ling Rinpoché https://www.sangye.it/altro/?p=3159 nel Jokhang di Lhasa.
“Ho studiato anche i testi classici. Quando ero giovane, impara i a memoria “l’ O rnamento per la chiara realizzazione” e “l’ I ngresso nella V ia di M ezzo” https://www.sangye.it/altro/?p=3259 . Più tardi, ho scoperto quanto siano preziosi la “Saggezza fondamentale della via di mezzo” di Nagarjuna e “Entrare nella via di mezzo” di Chandrakirti”.
Ha riferito di riflette re ogni giorno su lle strofe 34, 35 e 36 del sesto capitolo di “Entrare nella via di mezzo” https://www.sangye.it/altro/?p=3259 e di p ensa re anche profondamente ai versi di “Entrare nella via di un Bodhisattva” https://www.sangye.it/altro/?cat=15 di Shantideva.
Tutti coloro che soffrono nel mondo lo fanno per il desiderio della propria felicità.
Tutti coloro che sono felici nel mondo lo sono a causa del loro desiderio per la felicità altrui. 8/129
Perché dire di più?
Osserva questa distinzione: tra lo stolto che brama il proprio vantaggio e d il saggio che agisce per il vantaggio degli altri. 8/130 https://www.sangye.it/altro/?p=2418
Procedendo così di felicità in felicità, quale persona pensante si dispererebbe, dopo essere salita sulla carrozza, la mente del ri svegli o , che elimina ogni stanchezza e fatica? 7/30 https://www.sangye.it/altro/?p=2412 Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Avalokiteshvara Empowerment. 2nd Day
A view of inside the Main Tibetan Temple during the Avalokiteshvara Empowerment on the second day of His Holiness the Dalai Lama’s Teachings for Tibetan Youth in Dharamsala, HP, India on June 2, 2022. Photo by Tenzin Choejor
June 2, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – “Today, I’m going to give the actual empowerment of Avalokiteshvara,” His Holiness the Dalai Lama announced when he had taken his seat on the throne. “Avalokiteshvara is regarded as the embodiment of the compassion of all the Buddhas. And Tibet is the land whose people he is to train. Since the time of the great Dharma Kings, Tibetans have enjoyed a special connection to the one they know as Chenrezig.”
His Holiness repeated the story of the Kyirong Jowo, the Wati Sangpo statue that he has had installed in the Temple for the duration of the collection of Mani mantras. In Tibet there was a celebrated statue of Avalokiteshvara in the Potala, another in the Jokhang, while a third was the Wati Sangpo. When the Fifth Dalai Lama undertook an Avalokiteshvara retreat he brought the three together and experienced visions of deities emerging from the heart of the Wati Sangpo. The monks of Dzongkar Chödé say that different expressions can be seen on its face and His Holiness says he’s noticed that it seems to smile when he’s making prayers related to bodhichitta.
Something prompted His Holiness to mention a rhyme that is repeated when children’s milk teeth fall out. “May I not have teeth like a donkey, may I have teeth like a sheep.” He revealed that he has lost none of his own teeth, but that he had no wisdom-teeth. “However, I have wisdom,” he remarked, “I’m a Bhikshu, a monk fully-ordained in the Buddhist tradition. I received my ordination from Kyabjé Ling Rinpoché in the Jokhang in Lhasa. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Lode al Sorgere Dipendente e Iniziazione di Avalokiteshvara Thekchen Chöling
Sua Santità il Dalai Lama parla della statua di Kyirong Jowa nella teca di vetro alle sue spalle durante il primo giorno del suo Insegnamento per i giovani tibetani a Dharamsala, HP, India, il 1° giugno 2022. Foto di Tenzin Choejor
1 giugno 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina, il secondo giorno del Saga Dawa, il mese più sacro dell’anno buddista tibetano, Sua Santità il Dalai Lama ha coperto a piedi il percorso dalla soglia della sua residenza fino allo Tsuglagkhang, il principale tempio tibetano, chiaramente apprezzando l’opportunità di entrare in contatto diretto col pubblico, di giovani e meno giovani, di cui circa 9500 affollavano il tempio ed il cortile. Mentre Sua Santità lanciava il suo sguardo sorridente sui volti della folla, immancabilmente le persone gli rispondevano sorridendo.
“Manteniamo una tradizione di conferire insegnamenti a giugno a studenti e bambini tibetani”, ha dichiarato Sua Santità dal trono, “e come parte di questo conferirò un’iniziazione ad Avalokitesvara. Faremo oggi i preliminari e domani l’effettiva iniziazione.
“Khyongla Ratö Rinpoché, un mio ottimo amico è recentemente scomparso. Il monastero di Ratö mi ha offerto un mandala e mi ha chiesto di comporre una preghiera per il rapido ritorno di Rinpoché. Oggi il Monastero ha offerto il tè ed il pane che vengono distribuiti qui, nonché offerte in denaro al Sangha”.
Indicando una statua dietro di lui, Sua Santità ha spiegato: “Qui abbiamo la statua conosciuta come Wati Sangpo o Kyirong Jowo. Durante il periodo del Quinto Dalai Lama questa statua ed un’altra simile, i fratelli Avalokiteshvara, furono riunite nel Potala ed il mio predecessore meditava in loro presenza. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: In Praise of Dependent Arising & Avalokiteshvara Empowerment
His Holiness the Dalai Lama speaking on the first day of his Teachings for Tibetan Youth at the Main Tibetan Temple in Dharamsala, HP, India on June 1, 2022. Photo by Tenzin Choejor
June 1, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, the second day of Saga Dawa, the most sacred month in the Tibetan Buddhist Year, His Holiness the Dalai Lama walked steadily from the gate to his residence to the Tsuglagkhang, the Main Tibetan Temple. He clearly enjoyed the opportunity to make direct contact with members of the public, young and old, approximately 9500 of whom packed the temple and yard. As His Holiness cast his smiling gaze over the faces of the crowd, they invariably smiled in return.
“We have a tradition of teaching Tibetan students and school-children in June,” His Holiness declared from the throne, “and as part of that I’m going to give an Avalokiteshvara empowerment. We’ll do the preliminaries today and the actual empowerment tomorrow.
“Khyongla Ratö Rinpoché, a very good friend of mine recently passed away. Ratö Monastery offered a mandala to me and requested that I compose a prayer for Rinpoché’s swift return. Today, the Monastery have provided the tea and bread being distributed here, as well as pecuniary offerings to the Sangha.”
Indicating a statue behind him, His Holiness explained, “Here we have the statue known as Wati Sangpo or Kyirong Jowo. During the time of the Fifth Dalai Lama this statue and another one similar to it, the Avalokiteshvara brothers, were brought together in the Potala and my predecessor meditated in their presence.
“Monks of Dzongkha Chödé Monastery and members of Chushi Gangdruk were involved in bringing this Kyirong Jowo out of Tibet to Nepal. Eventually it was brought here to Dharamsala and placed in my safe-keeping. I remember that when first saw it, I was filled with happiness. When Dzongkha Chödé Monastery was re-established in South India a question arose about where the statue should stay. I performed a divination that indicated that it would be favourable if it stayed with me. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama Presenta il Monlam Grand Tibetan Dictionary
Sua Santità il Dalai Lama presenta il Monlam Grand Tibetan Dictionary al Tempio Tibetano Principale a Dharamsala, India, il 27 maggio 2022. Foto di Tenzin Choejor
27 maggio 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina, Sua Santità il Dalai Lama ha partecipato ad un incontro nel giardino dello Tsuglagkhang, il Tempio Tibetano Principale, adiacente alla sua residenza, di presentazione del Monlam Grand Tibetan Dictionary. Tra gli ospiti c’erano Sakya Gongma Rinpoché, il 42° e 43° Sakya Trizins, il capo della tradizione Bön, membri dell’amministrazione centrale tibetana, amici e sostenitori.
Sua Santità ha camminato dalla soglia della sua residenza attraverso il cortile del tempio, prendendosi del tempo per interagire col pubblico lungo il percorso, stringendo la mano ad alcuni, scambiando qualche parola con altri, benedicendo rosari ed altri oggetti che gli venivano offerti. Dopo mesi di restrizioni per il Covid, sembrava provare piacere a stabilire un contatto fisico con le persone.
Rivolgendosi alla folla, Sua Santità ha esordito: “Noi tibetani abbiamo una ricca tradizione religiosa e culturale. Mentre eravamo in Tibet, non eravamo consapevoli di come fosse paragonabile ad altre tradizioni, ma, una volta in esilio ci siamo resi conto di quanto il nostro patrimonio culturale e spirituale sia prezioso.
È una tradizione concreta al centro della quale ci sono metodi per affrontare le emozioni negative e coltivare la pace della mente. Nella mia pratica quotidiana mi concentro sulla mente di risveglio di bodhicitta e coltivo una comprensione della vacuità, che insieme mi portano una profonda pace interiore.
“I praticanti di altre tradizioni religiose si concentrano sulla preghiera, ma noi cerchiamo di trasformare i nostri atteggiamenti mentali. Come spiega la “Guida allo stile di vita del Bodhisattva” di Shantideva https://www.sangye.it/altro/?cat=15 , quando si tratta di coltivare la pazienz a il nostro nemico è il nostro miglior maestro . Se ci riflettiamo attentamente, non ci sono condizioni avverse che non possano essere trasformate in circostanze favorevoli. Comprendere il funzionamento della mente e delle emozioni è al centro della tradizione di Nalanda https://www.sangye.it/altro/?p=9200 . “La gente parla di pace nel mondo, ma, se hai rabbia e odio nel cuore, parlare di pace è semplicemente ipocrita. Quello di cui abbiamo invece bisogno è coltivare le antiche tradizioni indiane di non nuocere (ahimsa) sulla base della compassione per gli altri (karuna). Read the rest of this entry »
Launch of Monlam Grand Tibetan Dictionary
His Holiness the Dalai Lama speaking at the launch of the Monlam Grand Tibetan Dictionary at the Main Tibetan Temple in Dharamsala, HP, India on May 27, 2022. Photo by Tenzin Choejor
May 27, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, His Holiness the Dalai Lama attended a gathering in the garden of the Tsuglagkhang, the Main Tibetan Temple, adjacent to his residence to launch the Monlam Grand Tibetan Dictionary. Guests included Sakya Gongma Rinpoché, the 42nd and 43rd Sakya Trizins, the Head of the Bön Tradition, members of the Central Tibetan Administration, friends and supporters.
His Holiness walked from the gate to his residence through the temple yard, taking time to engage with members of the public on the way. He shook hands with some, exchanged a few words with others, and blessed rosaries and other items that were offered to him. He seemed to take pleasure in making physical contact with people after months of Covid related restrictions.
Addressing the crowd, His Holiness told them:
“We Tibetans have a rich religious and cultural tradition. While we were in Tibet, we were not aware of how it compared with other traditions, but once we came into exile we became aware of how precious our heritage is. It’s a practical tradition at the core of which are methods for tackling negative emotions and cultivating peace of mind. In my own daily practice I focus on the awakening mind of bodhichitta and cultivating an understanding of emptiness, which together bring me deep inner peace. Read the rest of this entry »
Offerta di lunga vita a Sua Santità il Dalai Lama
Sua Santità il Dalai Lama saluta la folla radunata nel cortile del Tempio Principale Tibetano mentre torna alla sua residenza al termine dell’Offerta di Lunga Vita. Foto di Tenzin Choejor
25 maggio 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina dai membri della tradizione Sakya del buddismo tibetano è stata presentata a Sua Santità il Dalai Lama un’offerta di lunga vita presso lo Tsuglagkhang, il tempio principale tibetano di Dharamsala. Guidavano le cerimonie i rettor i di entrambi i palazzi, il Dolma Phodrang e Phuntsok Phodrang, guidati da Sakya Dagtri Rinpoché,.
Sakya Dagtri Rinpoché ha salutato Sua Santità mentre scendeva dalla sua auto vettura , appena oltre il cancello della sua residenza, per incedere senza sosta attraverso il cancello ed entrar e nel giardino, dove sono stati accolti da un gruppo di tamburini danzanti. Passeggiando per il giardino, Sua Santità ha sorriso e salutato i membri del pubblico, fermandosi di tanto in tanto per salutare i bambini, guida nd o il trasportatore installato di recente fino alla veranda del tempio e continua nd o a d interagire col pubblico mentre si dirigeva verso la porta del tempio.
Una volta che Sua Santità si è installato sul trono, i Sakya Lama hanno offerto sciarpe d i benvenuto e d è iniziata la cerimonia. Sono stati distribuiti tè e riso dolce mentre i presenti recitava no il mantra di Tara Bianca.
Al termine della preghiera di lunga vita sono state presentate a Sua Santità le statue delle divinità della longevità: Tara Bianca, Amitayus e Ushnishavijaya. Sakya Dagtri Rinpoché gli offrì quindi una ciotola piena di pillole di lunga vita . Sua Santità ne prese un a per sé e ne restituì un ‘ altr a a Sakya Dagtri Rinpoché, il che si è ripetuto quando gli è stato offer to un a pozione di nettare di lunga vita. Read the rest of this entry »
Long Life Offering to His Holiness the Dalai Lama
His Holiness the Dalai Lama addressing the gathering at the Main Tibetan Temple during the Long Life Offering presented by members of the Sakya Tradition of Tibetan Buddhism in Dharamsala, HP, India on May 25, 2022. Photo by Tenzin Choejor
May 25, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning a Long Life Offering was presented to His Holiness the Dalai Lama by members of the Sakya Tradition of Tibetan Buddhism at the Tsuglagkhang, the Main Tibetan Temple in Dharamsala. Hierarchs of both palaces, the Dolma Phodrang and Phuntsok Phodrang, headed by Sakya Dagtri Rinpoché, led the ceremonies.
Sakya Dagtri Rinpoché greeted His Holiness as he stepped out of his car just inside the gate to his residence. The two of them walked steadily through the gate and into the garden, where they were welcomed by a group of dancing drummers. Walking through the garden, His Holiness smiled and waved to members of the public, stopping occasionally to greet young children. He rode the recently installed lift up to the temple veranda and continued to engage with the public on his way round to the temple door.
Once His Holiness was seated on the throne, the Sakya Lamas offered scarves in welcome and the ceremony began. Tea and sweet rice were distributed while the congregation recited the mantra of White Tara.
After the text of the long life prayer had been recited, statues of the deities of longevity, White Tara, Amitayus and Ushnishavijaya, were presented to His Holiness. Sakya Dagtri Rinpoché then offered him a bowl full of long life pills. His Holiness took one for himself and gave another back to Sakya Dagtri Rinpoché, a process he repeated when he was given a spoonful of long life nectar. Read the rest of this entry »
Il messaggio di Sua Santità il Dalai Lama per il Vesak
Sua Santità il Dalai Lama: Così possiamo sviluppare in noi la vera pace mentale, che, a sua volta, creerà un’atmosfera serena intorno a noi.
Il messaggio di Sua Santità il Dalai Lama per il Vesak, la celebrazione buddhista della nascita, dell’illuminazione e della morte del Buddha il 16 maggio 2022.
Sua Santità il Dalai Lama
Amici spirituali, innanzitutto vi saluto tutti con l’augurio che possiate stare bene in salute e nello spirito.
Tashi Delek! Oggi celebriamo il Vesak, che commemora il raggiungimento dell’illuminazione da parte del Buddha dopo aver affrontato sei anni di astinenza.
Sulla base della propria esperienza, il Buddha consigliò: “O monaci e studiosi, come l’oro viene testato riscaldandolo, tagliandolo e strofinandolo, così anche voi dovreste esaminare a fondo il mio insegnamento e solo allora accettarlo, non solo per rispetto nei miei confronti”.
Questo punto di vista rivela una qualità speciale del Buddha.
Rispetto tutte le tradizioni religiose. Sono tutte di grande valore perché tutte insegnano la compassione. Tuttavia, solo il Buddha ci chiede di esaminare i suoi insegnamenti come un orafo verifica la purezza dell’oro. Solo il Buddha ci raccomanda di farlo.
Un’altra delle sue istruzioni principali era questa: Read the rest of this entry »
Il messaggio di Sua Santità il Dalai Lama per il Vesak
Il messaggio di Sua Santità il Dalai Lama per il Vesak, la celebrazione buddhista della nascita, dell’illuminazione e della morte del Buddha il 16 maggio 2022.
Sua Santità il Dalai Lama
Amici spirituali, innanzitutto vi saluto tutti con l’augurio che possiate stare bene in salute e nello spirito. Tashi Delek! Oggi celebriamo il Vesak, che commemora il raggiungimento dell’illuminazione da parte del Buddha dopo aver affrontato sei anni di astinenza.
Sulla base della propria esperienza, il Buddha consigliò: “O monaci e studiosi, come l’oro viene testato riscaldandolo, tagliandolo e strofinandolo, così anche voi dovreste esaminare a fondo il mio insegnamento e solo allora accettarlo, non solo per rispetto nei miei confronti”.
Questo punto di vista rivela una qualità speciale del Buddha: il rispetto per tutte le tradizioni religiose. Sono tutte di grande valore perché tutte insegnano la compassione. Tuttavia, solo il Buddha ci chiede di esaminare i suoi insegnamenti come un orafo verifica la purezza dell’oro. Solo il Buddha ci raccomanda di farlo.
Un’altra delle sue istruzioni principali era questa: I saggi non lavano le azioni negative con l’acqua, né eliminano le sofferenze degli esseri senzienti con le loro mani, né trasferiscono le loro realizzazioni agli altri. È insegnando la verità della talità che liberano gli esseri”.
Così, il Bhagawan Buddha, l’Illuminato, che è per natura compassionevole, dice che non può semplicemente trasferire la propria esperienza e realizzazione spirituale ai suoi discepoli per amore e compassione verso gli esseri senzienti. I discepoli devono sviluppare le proprie esperienze spirituali riflettendo sulla verità della talità, così come il Buddha l’ha spiegata. Perciò, trovo che i suoi tre giri della Ruota del Dharma siano molto significativi.
Il primo giro della Ruota del Dharma insegna le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, la vera origine della sofferenza, la vera cessazione della sofferenza ed il vero sentiero che conduce a tale cessazione.
Questo serve come struttura di base dell’insegnamento del Buddha.
Se prestiamo maggiore attenzione alla vera cessazione della sofferenza, sorge la domanda: “Come la si ottiene?”. La risposta a questa domanda implica una spiegazione della natura ultima della mente. Impariamo che tutte le afflizioni mentali, come l’attaccamento, l’odio e l’ignoranza, sono radicate nella nostra concezione errata del modo in cui esistono il sé e le (altre) cose.
Per questo motivo, il Bhagawan ha impartito gli insegnamenti sulla Perfezione della Saggezza al Picco degli Avvoltoi.
Presentò la quadruplice vacuità descritta nel Sutra del Cuore: “La forma è vacuità; la vacuità è forma; la vacuità non è altro che forma; e anche la forma non è altro che vacuità”.
L’antidoto più potente al nostro afferrarsi al sé esistente in modo indipendente è la saggezza che realizza che tutto manca di un’identità assoluta. È grazie a questo che è possibile ottenere la vera cessazione, descritta nel primo giro della Ruota. Dobbiamo scoprire se esiste o meno una forza contraria alla nostra concezione errata di un sé assoluto e, se esiste, se possiamo familiarizzare pienamente con questa forza contraria o meno. Se ci riusciamo, allora possiamo eliminare la concezione errata di un sé assoluto. Quindi, è abbastanza scientifico. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama’s message for Vesak
His Holiness the Dalai Lama delivering a video message on the auspicious occasion of Vesak.
His Holiness the Dalai Lama’s message for Vesak, the Buddhist celebration of Buddha’s birth, enlightenment and death
Dharamshala: The Office of His Holiness the Dalai Lama (OHHDL) today released a video message from His Holiness the Dalai Lama on the auspicious occasion of Vesak, the Buddhist celebration of Buddha’s birth, enlightenment and death.
In the video message, His Holiness said:
My Spiritual Friends,
First of all, my greetings to you all with my wish that you be well in health and spirit. Today, we are celebrating Vesak which commemorates the Buddha’s attainment of enlightenment after six years of austerity. On the basis of his own experience, the Buddha advised: O monks and scholars, just as gold is tested by heating, cutting, and rubbing it, so likewise you should thoroughly examine my teaching. And only then accept it – not merely out of respect for me. This point of view reveals a special quality of the Buddha. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama Incontra i partecipanti a un Dialogo per il Nostro Futuro
Sua Santità il Dalai Lama: “Come esseri umani siamo fratelli e sorelle e dobbiamo vivere insieme. E se questo deve accadere, sarà molto più efficace se viviamo in libertà, non sotto stretto controllo, e coltiviamo una maggiore tolleranza delle opinioni altrui.”
23 aprile 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India. Oggi, Giornata della Terra 2022, Sua Santità il Dalai Lama ha incontrato i partecipanti ad un dialogo per il nostro futuro che è stato convocato da diverse organizzazioni qui a Dharamsala. Entrando nella stanza Sua Santità ha sorriso e ha augurato ai suoi ospiti “Buongiorno”.
Prima di tutto, l’innovatore della mitigazione del clima Sonam Wangchuk ha presentato a Sua Santità un blocco di ghiaccio, spiegando che era stato preso da un ghiacciaio sul passo Kardungla in Ladakh per evidenziare l’urgenza del cambiamento climatico sull’altopiano tibetano. È stato portato da una squadra di giovani in bicicletta, trasporto pubblico e veicoli elettrici per trasmettere un messaggio: ‘Vi prego, vivete semplicemente, così noi in montagna possiamo vivere semplicemente’.
Nella sua risposta Sua Santità ha detto al raduno: “Apprezzo molto che sempre più persone mostrino preoccupazione per l’ambiente. In definitiva l’acqua è la base della nostra vita. Nei prossimi anni abbiamo la responsabilità di prendere provvedimenti per preservare i grandi fiumi che sono la fonte d’acqua per tanti. Nel corso della mia vita ho visto una riduzione delle nevicate in Tibet e una conseguente riduzione del volume dei fiumi.
“In passato davamo l’acqua per scontata. Sentivamo di poterne fare un uso illimitato senza pensare molto alla sua provenienza. Ora dobbiamo essere più attenti a preservare le nostre fonti d’acqua. Credo che abbiamo la tecnologia per trasformare l’acqua salata, l’acqua di mare, in acqua dolce con cui potremmo rendere verdi i deserti in molti posti e coltivare più cibo.
“Ora abbiamo la responsabilità di assicurare che le generazioni future continuino a godere di acqua pulita. Questo è un modo di esprimere compassione per loro. Se non facciamo lo sforzo, c’è il rischio che il nostro mondo diventi un deserto. Se ciò accade questo bel pianeta blu potrebbe diventare solo un’arida roccia bianca senza acqua. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama Meets the Participants in a Dialogue for Our Future
Climate mitigation innovator Sonam Wangchuk describing the block of ice taken from a glacier on the Kardungla pass in Ladakh to highlight the urgency of climate change to His Holiness the Dalai Lama during their meeting in Dharamsala, HP, India on April 22, 2022. Photo by Tenizn Choejor
Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Today, Earth Day 2022, His Holiness the Dalai Lama met with participants in a Dialogue for Our Future that has been convened by a number of organizations here in Dharamsala. As he entered the room His Holiness smiled and wished his guests “Good morning”.
First of all, climate mitigation innovator Sonam Wangchuk presented His Holiness with a block of ice, explaining that it had been taken from a glacier on the Kardungla pass in Ladakh to highlight the urgency of climate change on the Tibetan Plateau. It was brought by a team of young people on bicycles, public transport and electric vehicles to convey a message—‘Please live simply so we in the mountains can simply live.’
In his response His Holiness told the gathering, “I really appreciate that more and more people are showing concern for the environment. Ultimately water is the basis of our lives. Over the coming years we have a responsibility to take steps to preserve the great rivers that are the source of water for so many. Within my lifetime I’ve seen a reduction of snowfall in Tibet and a consequent reduction in the volume of the rivers.
“In the past, we took water for granted. We felt we could make unrestricted use of it without giving much thought to where it came from. Now, we need to be more careful about preserving our water sources. I believe that we have the technology to transform salt water, sea-water, into sweet water with which we could green the deserts in many places and grow more food. Read the rest of this entry »
Il messaggio di Sua Santità il Dalai Lama per la Giornata della Terra 2022
Sua Santità il Dalai Lama guarda lo scioglimento di un blocco di ghiaccio da un ghiacciaio del passo Khardungla in Ladakh presentato per evidenziare l’urgenza dell’azione climatica durante il suo incontro con i partecipanti al Dialogo per il nostro futuro a Dharamsala, HP, India il 22 aprile 2022.
Nella Giornata della Terra 2022, ricordiamo che tutti vogliono vivere una vita felice. Non solo gli esseri umani, ma anche gli animali, gli uccelli e gli insetti. Tutti noi dovremmo preoccuparci della nostra esistenza collettiva. Come esseri umani, i nostri meravigliosi cervelli ci offrono straordinarie opportunità di fare del bene, ma, se guardiamo a come è il mondo oggi, dovremmo essere in grado di fare di meglio. Abbiamo bisogno di un’educazione più olistica, un’ istru zione che incorpori i valori interiori, come una preoccupazione compassionevole per il benessere degli altri.
Il nostro mondo è fortemente interdipendente. Nuove sfide, come la crisi climatica che riguarda tutti noi, così come la nostra partecipazione all’economia globale, significano che dobbiamo tenere conto dell’intera umanità. Dobbiamo mettere al primo posto l’interesse globale.
Dobbiamo adottare misure urgenti per ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili e d adottare fonti di energia rinnovabili come quelle che dipendono dal vento e dalla forza del sole. Dobbiamo prestare attenzione alla deforestazione e proteggere meglio l’ambiente. Dobbiamo piantare e prenderci cura di più alberi. Nella mia vita ho assistito al calo delle precipitazioni nev ose , prima in Tibet e poi a Dharamsala. In effetti, alcuni scienziati mi hanno detto che c’è il rischio che luoghi come il Tibet alla fine diventino deserti. Ecco perché mi impegno a parlare a favore della protezione del fragile ambiente del Tibet.
La nostra vita è basata sulla speranza, sul desiderio che le cose vadano bene. La speranza riguarda il futuro. Sebbene nulla del futuro possa essere garantito, rimaniamo fiduciosi, il che è molto meglio che essere pessimisti. Anche se il riscaldamento globale aumenta di intensità, molti giovani in particolare stanno lavorando insieme per trovare e condividere soluzioni. Sono la nostra speranza.
Al giorno d’oggi, quando affrontiamo seri problemi a causa della crisi climatica, dobbiamo aiutarci a vicenda stabilendo un calendario per il cambiamento. Come esseri umani, che vivono su questo unico pianeta, dobbiamo fare uno sforzo per vivere insieme felici. La minaccia del cambiamento climatico non è limitata dai confini nazionali, riguarda tutti noi. Dobbiamo lavorare per proteggere la natura ed il pianeta, che è la nostra unica casa.
Il Dalai Lama
22 aprile 2022
His Holiness the Dalai Lama’s Message for Earth Day 2022
His Holiness the Dalai Lama with Sonam Wangchuk, climate activist who organized the presentation of a block of ice from a glacier of Kardung La glacier in Ladakh to highlight the problem of melting glaciers
April 22, 2022. On Earth Day 2022, let us remember that everybody wants to live a happy life. Not only human beings, but animals, birds and insects too. All of us should be concerned about our collective existence. As human beings our marvellous brains provide us with remarkable opportunities to do good, but if we look at how the world is today, we should be able to do better. We need a more holistic education, an education that incorporates inner values, such as a compassionate concern for others’ well-being.
Our world is heavily interdependent. New challenges, like the climate crisis that affect us all, as well as our participation in the global economy, mean that we must take the whole of humanity into account. We have to put the global interest first.
We need to take urgent steps to reduce our reliance on fossil fuels and to adopt renewable sources of energy such as those that rely on the wind and the power of the sun. We must pay attention to deforestation and protect the environment better. We have to plant and care for more trees. In my own life I have witnessed the decline in snowfall, first in Tibet and later in Dharamsala. Indeed, some scientists have told me that there is a risk of places like Tibet eventually becoming deserts. That is why I am committed to speaking out for the protection of Tibet’s fragile environment.
Our life is based on hope, a desire for things to turn out well. Hope is concerned with the future. Although nothing about the future can be guaranteed, we remain hopeful, which is much better than being pessimistic. Even as global warming increases in intensity, many young people in particular are working together to find and share solutions. They are our hope. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama incontra i partecipanti del 25° Sho-tön Opera Festival
Sua Santità il Dalai Lama: “Le emozioni distruttive come la rabbia e l’attaccamento sorgono perché tendiamo a vedere le cose come aventi un’esistenza autonoma dalla loro parte”.
7 aprile 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Mentre questa mattina i primi raggi del sole splendevano sulle montagne, Sua Santità il Dalai Lama ha fatto ingresso nel giardino del tempio dalla sua residenza. Più di 260 membri di otto compagnie d’opera, vale a dire il Tibetan Institute of Performing Arts, Tibetan Opera Associations di Paonta, Kalimpong, Kollegal, Nepal, Mussoorie Tibetan Homes Foundation, Bhandara e la compagnia Chaksampa degli Stati Uniti, oltre a rappresentanti del Mainpat, Mundgod, Odisha, Bylakuppe e Chauntra, oltre a più di 70 delegati dell’Associazione Umaylam (Approccio alla Via di Mezzo), che hanno recentemente tenuto la loro Quinta Riunione Generale, lo attendevano per salutarlo.
Sua Santità ha consacrato brevemente gli oggetti disposti per la benedizione e, immergendo il dito nel latte che gli era stato offerto come parte della tradizionale offerta di Chema Changpu, lo ha lanciato in aria. È stato formalmente accolto con canti da un gruppo di interpreti femminili del TIPA mentre si dirigeva per prendere posto sotto il tempio.
“Questa è per noi un’opportunità di celebrare la nostra cultura tradizionale”, ha esordito Sua Santità. “A Lhasa, il festival Sho-tön si teneva per quattro giorni. Mi divertivo davvero. Mi ha concesso del tempo libero dai miei studi e dalle recitazioni davanti ai miei tutor. Era una delle mie feste preferite perché la mia famiglia dimorava a Norbulingka e mia madre avrebbe partecipato al Festival di Sho-tön e sarebbe venuta a trovarmi. Erano giorni felici.
“Il primo giorno del festival, la troupe Gyalkhar Chösong avrebbe eseguito opere su una principessa cinese che sposava il re tibetano (Gyalsa e Belsa) e la storia del re del Dharma Sudhana (Norsang). Il secondo giorno, la troupe di Chung Riwoché avrebbe presentato una storia su due fratelli, Dhonyö e Dhondup, e un’altra sulla Dakini Nangsa Öbum. Il terzo giorno, la troupe Shangpai avrebbe messo in scena la storia della principessa cinese che sposa il re tibetano, così come la storia del re Drimé Kunden (re Visvantara). Infine, il quarto giorno, la compagnia Kyomo Lung avrebbe eseguito opere sulla Dakini Drowa Sangmo e Pema Öbar (Padma Prabhajvalya).
“Ci divertivamo davvero durante lo Sho-tön Festival, quindi ho pensato che sarebbe stato bello se oggi ciascuna delle troupe che partecipano qui potesse eseguire un’ode per ricordarci quei giorni allegri. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama Meets Participants in the 25th Sho-tön Opera Festival
His Holiness the Dalai Lama addressing the participants of the 25th Sho-tön Opera Festival and members of the Umaylam (Middle Way Approach) Association in the courtyard of the Main Tibetan Temple in Dharamsala, HP, India on April 7, 2022. Photo by Tenzin Choejor
April 7, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – As the early rays of the sun shone over the mountains this morning, His Holiness the Dalai Lama walked into the temple garden from the gate to his residence. More than 260 members of eight opera troupes – namely the Tibetan Institute of Performing Arts, Tibetan Opera Associations from Paonta, Kalimpong, Kollegal, Nepal, Mussoorie Tibetan Homes Foundation, Bhandara and the Chaksampa troupe from the USA – as well as representatives from the Mainpat, Mundgod, Odisha, Bylakuppe and Chauntra troupes, in addition to more than 70 delegates from the Umaylam (Middle Way Approach) Association who recently held their Fifth General Body Meeting waited to greet him.
His Holiness briefly consecrated objects set out for his blessing and, dipping his finger into the milk he was offered as part of the traditional Chema Changpu offering, flicked it into the air. He was formally welcomed by a group of female performers from TIPA who sang as he walked to his seat beneath the temple.
“This is an opportunity for us to celebrate our traditional culture,” His Holiness began. “In Lhasa, the Sho-tön festival was observed over four days. I used to really enjoy it. It gave me time off from my studies and recitations in front of my tutors. It was one of my favourite holidays because my family had a house at Norbulingka and my mother would attend the Sho-tön Festival and would come to see me. Those were happy days. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Insegnamenti dai Racconti Jataka
Sua Santità il Dalai Lama: “L’essenza dell’insegnamento del Buddha è disciplinare la mente.”
18 marzo 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina, nel quindicesimo giorno del nuovo Anno della Tigre dell’Acqua, Sua Santità il Dalai Lama si è recato allo Tsuglagkhang, il principale tempio tibetano, per celebrare il Giorno dei Miracoli che commemora un episodio della vita del Buddha. A causa dell’intervenuta pandemia di Covid-19, questa è stata la prima volta che è apparso in pubblico da quando ha lasciato Bodhgaya nel gennaio 2020. Ha camminato dal cancello della sua residenza attraverso il giardino del tempio sorridendo ampiamente e salutando la folla calorosa: giovani e meno giovani.
L’evento di oggi faceva parte del Grande Festival della Preghiera istituito da Jé Tzongkhapa al Jokhang a Lhasa nel 1409, la cui tradi zione continua ancora oggi. Ogni giorno del festival è diviso in quattro sessioni: una preghiera mattutina, una sessione di insegnamento, una preghiera di mezzogiorno e una preghiera del pomeriggio. Durante i giorni del festival, la sessione di insegnamento è stata dedicata alla lettura d ei Racconti del Jataka o G hi rland a delle Storie delle vite del Buddha (Jatakamala) https://www.sangye.it/altro/?cat=6 di Aryashura, una rivisitazione poetica del quarto secolo di trentaquattro delle più famose vite precedenti del Buddha. Il quindicesimo giorno del festival, un giorno di luna piena, Tzongkhapa eseg uì anche una grande cerimonia pubblica per la generazione di bodhicitta, l’aspirazione a raggiungere l’illuminazione a beneficio di tutti gli esseri. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Celebrating the Day of Miracles
His Holiness the Dalai Lama speaking to the crowd gathered at the Main Tibetan Temple in Dharamsala, HP, India to celebrate the Day of Miracles on March 18, 2022. Photo by Ven Tenzin Jamphel
March 18, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, on the fifteenth day of the new Water-Tiger Year, His Holiness the Dalai Lama came to the Tsuglagkhang, the Main Tibetan Temple, to celebrate the Day of Miracles that commemorates an episode in the life of the Buddha. Because of the intervening Covid-19 pandemic this was the first time he has appeared in public since leaving Bodhgaya in January 2020. He walked from the gate of his residence through the temple garden smiling broadly and waving to the excited crowd, young and old.
Today’s event was part of the Great Prayer Festival established by Jé Tsongkhapa at the Jokhang in Lhasa in 1409, the observation of which continues to the present. Each day of the festival was divided into four sessions: an early morning prayer, a teaching session, a noon prayer, and an afternoon prayer. Throughout the days of the festival, the teaching session was dedicated to reading from Aryashura’s Garland of Birth Stories (Jatakamala), a fourth-century poetic retelling of thirty-four of the most famous of the Buddha’s former lives. On the fifteenth day of the festival, a full-moon day, Tsongkhapa also performed a large public ceremony for the generation of bodhichitta, the aspiration to attain enlightenment for the benefit of all beings. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Speranza di dialogo per ripristinare la pace in Ucraina
Sono stato profondamente rattristato dal conflitto in Ucraina.
Il nostro mondo è diventato così interdipendente che un conflitto violento tra due paesi ha inevitabilmente un impatto sul resto del mondo. La guerra è superata – la non-violenza è l’unica via. Dobbiamo sviluppare un senso di unità dell’umanità considerando gli altri esseri umani come fratelli e sorelle. Questo è il modo in cui costruiremo un mondo più pacifico.
I problemi e i disaccordi si risolvono meglio attraverso il dialogo. La pace autentica nasce dalla comprensione reciproca e dal rispetto per il benessere dell’altro.
Non dobbiamo perdere la speranza. Il 20° secolo è stato un secolo di guerra e di spargimento di sangue. Il 21° secolo deve essere un secolo di dialogo.
Prego che la pace sia ripristinata rapidamente in Ucraina.
Il Dalai Lama
28 Febbraio 2022
His Holiness the Dalai Lama: Concerning the Joint Statement of the Five Nuclear-weapon States
His Holiness the Dalai Lama: History provides ample evidence that violence never leads to lasting peace.
January 6, 2022. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Following the recent joint pledge signed by the five recognised nuclear-weapon states affirming that a nuclear war cannot be won and must never be fought, His Holiness the Dalai Lama has issued a statement warmly commending their action.
“As an avowed campaigner for demilitarization throughout the world and the elimination of all nuclear weapons,” His Holiness wrote, “I firmly believe this to be a positive initiative.
“Despite many great developments that also took place, the 20th century was an era of violence that included the horrific use of nuclear weapons. It was a time during which some 200 million people are said to have been killed. This joint statement reflects the reality that we live in an increasingly interdependent world, and represents an opportunity to make this 21st century an era of peace and cooperation.
“It is essential that all of us, including the UN and its member nations, make concerted efforts to end the threat of nuclear weapons and dedicate ourselves towards total nuclear disarmament.”
His Holiness declared that he firmly believes in the oneness of humanity and considers the well-being and security of all human beings to be of supreme importance. As such, he stated that he is convinced that when there are issues between countries, they should be resolved through dialogue in a spirit of accommodation, understanding and diplomacy. He ended with the observation that history provides ample evidence that violence never leads to lasting peace.
https://www.dalailama.com/news/2022/concerning-the-joint-statement-of-the-five-nuclear-weapon-states
His Holiness the Dalai Lama’s Routine Day
His Holiness the XIV Dalai Lama as all the others Dalai Lamas is believed by Tibetan Buddhists to be manifestation of Avalokiteshvara or Chenrezig, the Bodhisattva of Compassion and the patron saint of Tibet.
His Holiness the Dalai Lama’s Routine Day
When asked by people how His Holiness the Dalai Lama sees himself, he replies that he is a simple Buddhist monk.
His Holiness is often out of Dharamsala on travels both within India and abroad. During these travels, His Holiness’s daily routine varies depending on his engagement schedule. However, His Holiness is an early riser and tries as far as possible to retire early in the evening.
When His Holiness is at home in Dharamsala, he wakes up at 3 am. After his morning shower, His Holiness begins the day with prayers, meditations and prostrations until 5 am. From 5 am His Holiness takes a short morning walk around the residential premises. If it is raining outside, His Holiness has a treadmill to use for his walk. Breakfast is served at 5.30 am. For breakfast, His Holiness typically has hot porridge, tsampa (barley powder), bread with preserves, and tea. Regularly during breakfast, His Holiness tunes his radio to the BBC World News in English. From 6 am to 9 am His Holiness continues his morning meditation and prayers.
From around 9 am he usually spends time studying various Buddhist texts and commentaries written by great Buddhist masters.
Lunch is served from 11.30 am. His Holiness’s kitchen in Dharamsala is vegetarian. However, during visits outside of Dharamsala, His Holiness is not necessarily vegetarian. Following strict vinaya rules, His Holiness does not have dinner. Should there be a need to discuss some work with his staff or hold some audiences and interviews, His Holiness will visit his office from 12.30 pm until around 3.30 pm. Typically, during an afternoon at the office one interview is scheduled along with several audiences, both Tibetan and non-Tibetan. Upon his return to his residence, His Holiness has his evening tea at around 5 pm. This is followed by his evening prayers and meditation. His Holiness retires in the evening by around 7 pm.
https://www.dalailama.com/the-dalai-lama/biography-and-daily-life/a-routine-day
Sua Santità il Dalai Lama: “Le preghiere non bastano. Perchè dobbiamo combattere il Coronavirus con compassione”
Sua Santità il Dalai Lama: Questa pandemia serva da avvertimento affinché solo unendoci in una risposta coordinata e globale saremo in grado d’affrontare con successo la grandezza senza precedenti delle sfide che affrontiamo.
Sua Santità il Dalai Lama. A volte gli amici mi chiedono di favorire la soluzione di alcuni problemi del mondo usando de i “poteri magici”. Rispondo sempre loro che il Dalai Lama non ha poteri magici. Se lo facessi, non sentirei il dolore che ho alle gambe o il mal di gola. Siamo tutti uguali in quanto esseri umani, e sperimentiamo le stesse paure, le stesse speranze, le stesse incertezze.
Dal punto di vista buddista, ogni essere senziente conosce la sofferenza e le verità sulla malattia, la vecchiaia e la morte. Ma, come esseri umani, abbiamo la capacità di usare le nostre menti per vincere la rabbia, il panico e l’avidità. Negli ultimi anni ho posto l’accento sul “disarmo emotivo”: cercare di vedere le cose in modo realistico e chiaro, senza la confusione della paura o della rabbia. Se un problema ha una soluzione, dobbiamo lavorare per trovarla; se non esiste , non dobbiamo perdere tempo a pensarci.
Noi buddisti crediamo che il mondo intero sia interdipendente. Ecco perché parlo spesso di responsabilità universale. Lo scoppio di quest a terribile pandemia di C oronavirus ha dimostrato che ciò che accade a d una persona può presto influenzare ogni altro essere. Ma ci ricorda anche che un atto compassionevole o costruttivo, che si tratti di lavorare negli ospedali o semplicemente osservando il distanziamento sociale, ha il potenziale per aiutare molti. Read the rest of this entry »
‘Prayer Is Not Enough.’ The Dalai Lama on Why We Need to Fight Coronavirus With Compassion
His Holiness the Dalai Lama: “This pandemic serves as a warning that only by coming together with a coordinated, global response will we meet the unprecedented magnitude of the challenges we face.”
July 23, 2020. Sometimes friends ask me to help with some problems in the world, using some “magical powers.” I always tell them that the Dalai Lama has no magical powers. If I did, I would not feel pain in my legs or a sore throat. We are all the same as human beings, and we experience the same fears, the same hopes, the same uncertainties.
From the Buddhist perspective, every sentient being is acquainted with suffering and the truths of sickness, old age and death. But as human beings, we have the capacity to use our minds to conquer anger and panic and greed. In recent years I have been stressing “emotional disarmament”: to try to see things realistically and clearly, without the confusion of fear or rage. If a problem has a solution, we must work to find it; if it does not, we need not waste time thinking about it.
We Buddhists believe that the entire world is interdependent. That is why I often speak about universal responsibility. The outbreak of this terrible coronavirus has shown that what happens to one person can soon affect every other being. But it also reminds us that a compassionate or constructive act—whether working in hospitals or just observing social distancing—has the potential to help many.
Ever since news emerged about the coronavirus in Wuhan, I have been praying for my brothers and sisters in China and everywhere else. Now we can see that nobody is immune to this virus. We are all worried about loved ones and the future, of both the global economy and our own individual homes. But prayer is not enough. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama commemora Lama Tzong Khapa
Sua Santità il Dalai Lama: “Quello che dobbiamo imparare è mettere in pratica gli insegnamenti. Man mano che formiamo la nostra mente a ciò che dev’essere praticato, familiarizzandoci più e più volte con esso, ciò avrà effetto. La trasformazione avverrà”.
29 dicembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina, entrando nella sala delle udienze della sua residenza da dove può indirizzarsi a d un’udienza virtuale, Sua Santità il Dalai Lama ha salutato coloro che aspettavano di ascoltar e il suo insegnamento . Due Maestri del Canto seduti nella Cappella di Meditazione del Centro Scientifico di Loseling presso il Monastero di Drepung a Mundgod, nel sud dell’India, hanno iniziato a recitare preghiere, seguit i da una vivace recita del “Sutra del Cuore” con Sua Santità.
Successivamente, il Ganden Tri Rinpoché poteva essere visto nella sua residenza nel monastero di Sera Jé a Bylakuppe, nel sud dell’India, indossare il suo cappello da pandit e d offrire a Sua Santità un mandala dell’universo e rappresentazioni del corpo, della parola e della mente d’illuminazione. L’insegnamento di oggi per commemorare la scomparsa di Jé Tzongkhapa https://www.sangye.it/altro/?p=942 è stato richiesto dalla Fondazione Internazionale Geluk. Le recitazioni preparatorie si sono concluse con l a strofa delle “Centinaia di divinità di Tushita”:
Nel cielo davanti a me, su di un trono sorretto da leoni, con fiori di loto ed un disco lunare,
Siede il santo guru con il suo bel viso sorridente.
Campo supremo di meriti per la mia mente di fede,
Per favore, resta cento eoni per diffondere gli insegnamenti.
Sua Santità ha poi guidato l’assemblea virtuale nel ripetere la strofa di pre sa di rifugio nei Tre Gioielli https://www.sangye.it/altro/?p=5798 e generare la mente de l risveglio https://www.sangye.it/altro/?p=9995 consigliando di rettifica re la motivazione, in quanto, sebbene oggi Ganden Nga-chö commemori formalmente la scomparsa di Jé Rinpoché, è questa anche un’opportunità per celebrare i suo i studi e la sua pratica. A questo si allude nel la strofa della gioia nelle “Centinaia di divinità di Tushita”: Read the rest of this entry »
Commemorating Jé Tsongkhapa
Ganden Tri Rinpoché at his residence in Sera Jé Monastery in Bylakuppe, South India, offering a mandala of the universe and representations of the body, speech and mind of enlightenment to His Holiness the Dalai Lama at the start of teachings on December 29, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
December 29, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, on entering the audience hall at his residence from where he can address a virtual audience, His Holiness the Dalai Lama saluted those waiting to listen to him. Two Chant Masters sitting in the Loseling Science Centre’s Meditation Chapel at Drepung Monastery in Mundgod in South India began chanting prayers which were followed by a brisk recitation of the ‘Heart Sutra’. His Holiness chanted along with them.
Next, the Ganden Tri Rinpoché could be seen at his residence in Sera Jé Monastery in Bylakuppe, South India, donning his pandit’s hat and offering a mandala of the universe and representations of the body, speech and mind of enlightenment to His Holiness. Today’s teaching commemorating Jé Tsongkhapa’s passing away was requested by the Geluk International Foundation. The preparatory recitations were concluded with the verse from the ‘Hundreds of Deities of Tushita’:
In the sky before me, on a lion throne with lotus and moon seat,
Sits the holy guru with his beautiful smiling face.
Supreme field of merit for my mind of faith,
Please stay one hundred eons to spread the teachings.
His Holiness then led the virtual assembly in repeating the verse for taking refuge in the Three Jewels and generating the awakening mind, advising them to correct their motivation. He noted that although today, Ganden Nga-chö, formally commemorates Jé Rinpoché’s passing away, it is also an opportunity to celebrate his study and practice. This is alluded to in the verse of rejoicing in the ‘Hundreds of Deities of Tushita’: Read the rest of this entry »
Condoglianze per la scomparsa dell’arcivescovo Desmond Tutu
I Premi Nobel per la Pace Sua Santità il Dalai Lama e l’arcivescovo Desmond Tutu il 18/04/2016 con oltre 270 leader delle principali religioni del mondo, tra cui il buddismo, il cristianesimo, l’islam ed ebraismo, esprimono il proprio sostegno ad una forte azione per il clima firmando una Dichiarazione Interreligiosa Congiunta.
26 dicembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Immediatamente dopo essere stato informato che il suo “emerito fratello spirituale maggiore e buon amico” l’arcivescovo Desmond Tutu era deceduto, Sua Santità il Dalai Lama ha scritto una lettera alla figlia dell’arcivescovo, Rev. Desmond Tutu.
“La prego di accettare le mie sentite condoglianze”, ha scritto, “e di trasmettere le stesse a sua madre e agli altri membri della sua famiglia. Prego per lui.
“Come lei sa, nel corso degli anni, suo padre ed io abbiamo goduto di un’amicizia duratura. Ricordo le molte occasioni in cui abbiamo trascorso del tempo insieme, compresa la settimana qui a Dharamsala nel 2015, quando abbiamo potuto condividere i nostri pensieri su come incrementare la pace e la gioia nel mondo. L’amicizia ed il legame spirituale tra di noi era qualcosa che avevamo a cuore.
“L’arcivescovo Desmond Tutu era interamente dedicato a servire i suoi fratelli e le sue sorelle per il maggior bene comune. Era la compassione in persona ed un convinto sostenitore dei diritti umani. Il suo lavoro per la Commissione per la Verità e la Riconciliazione è stato un’ispirazione per altri in tutto il mondo.
“Con la sua scomparsa, abbiamo perso un grande uomo, che ha vissuto una vita veramente significativa. Si è dedicato al servizio degli altri, specialmente dei meno fortunati. Sono convinto che il miglior tributo che possiamo rendergli e mantenere vivo il suo spirito è fare come lui e cercare costantemente di vedere come anche noi possiamo essere di aiuto agli altri”.
Traduzione da https://www.sangye.it/dalailamanews/?p=15028
Condolences in Response to the Death of Archbishop Desmond Tutu
His Holiness the Dalai Lama and Archbishop Desmond Tutu during the Seeds of Compassion Interfaith Dialogue held in Seattle, Washington, USA on April 15, 2008. Photo by Tomas/Seeds of Compassion
December 26, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Immediately on being informed that his “respected elder spiritual brother and good friend” Archbishop Desmond Tutu had passed away, His Holiness the Dalai Lama composed a letter to the Archbishop’s daughter, Rev. Mpho Tutu.
“Please accept my heartfelt condolences,” he wrote, “and convey the same to your mother and other members of your family. I pray for him.
“As you know, over the years, your father and I enjoyed an enduring friendship. I remember the many occasions we spent time together, including the week here at Dharamsala in 2015 when we were able to share our thoughts on how to increase peace and joy in the world. The friendship and the spiritual bond between us was something we cherished.
“Archbishop Desmond Tutu was entirely dedicated to serving his brothers and sisters for the greater common good. He was a true humanitarian and a committed advocate of human rights. His work for the Truth and Reconciliation Commission was an inspiration for others around the world.
“With his passing away, we have lost a great man, who lived a truly meaningful life. He was devoted to the service of others, especially those who are least fortunate. I am convinced the best tribute we can pay him and keep his spirit alive is to do as he did and constantly look to see how we too can be of help to others.” https://www.dalailama.com/news/2021/condolences-in-response-to-the-death-of-archbishop-desmond-tutu
Sua Santità il Dalai Lama: Affrontare le sfide con compassione e saggezza
Sua Santità il Dalai Lama: “La crisi climatica e le sue gravi conseguenze ci dicono che dobbiamo imparare a lavorare insieme, perché dobbiamo anche vivere insieme. Dobbiamo proteggere la Terra e preservare la vita degli esseri umani e delle altre creature.”
23 dicembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina il Prof Dheeraj Sharma, Direttore dell’Indian Institute of Management IIM Rohtak, ha por to a Sua Santità il Dalai Lama un caloroso benvenuto in un incontro organizzat o d a l l ‘ Istitu to sul tema “Affrontare le sfide con compassione e s a ggezza ‘ e h a espresso la speranza che Sua Santità possa esprimere le sue considerazioni sul mondo d ‘ oggi, in cui alcuni sono soggetti a dispute e conflitti, mentre altri vivono in un significativo comfort. È un mondo in cui alcune persone non riescono a vedere gli altri in termini di compassione, preoccupati come sono dei propri diritti.
“Sono estremamente felice di avere questa opportunità di parlare con gli amici indiani”, ha risposto Sua Santità. “La Cina e l’India sono le nazioni più popolose del mondo, ma è l’India che ha preservato le sue tradizioni millenarie di non nuocere o “ahimsa” e compassione o “karuna”. Inoltre, in questo Paese convivono tutte le tradizioni religiose del mondo. Persiste qui una lunga tradizione di tolleranza religiosa. Ci saranno sempre d e lle persone che creeranno problemi, ma, per il resto, l’importanza attribuita al non nuocere significa che prevale l’armonia religiosa.
“Gli studiosi possono discutere i più fini punti di vista filosofici adottati da queste tradizioni, ma, in termini di atteggiamenti e comportamenti della gente comune, l’India mostra con l’esempio che le tradizioni religiose possono vivere pacificamente fianco a fianco.
“Per quanto riguarda l’istruzione moderna, tuttavia, pone forse troppa enfasi in uno stile di vita materialista. Ciò significa che è necessario prestare maggiore attenzione a comprendere nei programmi di studi i valori della compassione e del non nuocere. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Facing Challenges with Compassion & Wisdom
Prof Dheeraj Sharma, Director of the Indian Institute of Management, Rohtak, welcoming His Holiness the Dalai Lama to thier program on ‘Facing Challenges with Compassion & Wisdom’ online from his residence in Dharamsala, HP, India on December 23, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
December 23, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning Prof Dheeraj Sharma, Director of the Indian Institute of Management, Rohtak, gave His Holiness the Dalai Lama a warm welcome to a conversation on the theme ‘Facing Challenges with Compassion & Wisdom’ organized by the Institute. He expressed the hope that His Holiness might have something to say about the world today in which some people are subject to strife and conflict, while others live in significant comfort. It’s a world in which some people fail to see others in terms of compassion, concerned as they are with their own entitlement.
“I’m extremely happy to have this opportunity to talk to Indian friends,” His Holiness replied. “China and India are the world’s most populous nations, but it is India that has preserved its several thousand-year-old traditions of doing no harm— ‘ahimsa’ and compassion— ‘karuna’. What’s more, all the world’s religious traditions live together in this country. There is a long-standing tradition of religious tolerance here. There will always be a few people who stir up trouble, but otherwise the importance attributed to doing no harm means that religious harmony prevails.
“Scholars may debate the finer philosophical standpoints these traditions adopt, but, in terms of the attitudes and behaviour of ordinary people, India shows by example that religious traditions can live peaceably side by side. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Maha-Satipatthana Sutta – 2° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “Attraverso la consapevolezza del respiro, ancoriamo la nostra attenzione ad un’attività umana naturale. Prestiamo attenzione a qualcosa che facciamo senza sforzo e quindi coltiviamo la disciplina mentale. Ha così luogo un acquietamento della mente tale che sperimentiamo ciò che la mente effettivamente è: consapevolezza.”
18 dicembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Non appena questa mattina Sua Santità il Dalai Lama è entrato nella sala delle udienze della sua residenza, ha salutato a mani giunte gli ascoltatori dal web . Quindi i monaci del tempio del Myanmar in Sri Lanka hanno inizia t o a cantare i sutta in pali. Sono stati seguiti dai membri del Consiglio buddista Theravada in Malesia e poi da Bhante Santacito in Indonesia. Rivolgendosi al pubblico Sua Santità ha parlato in tibetano e Thupten Jinpa l’ ha tradotto in inglese. Nel frattempo, interpreti invisibili traducevano le sue parole in altre lingue tra cui cinese, hindi, coreano, giapponese, vietnamita, russo, mongolo, spagnolo, francese, italiano, tedesco, nepalese, tailandese, singalese, indonesiano e ladakhi.
“Oggi noi seguaci del Buddha ci incontriamo per il secondo giorno, il che è meraviglioso. In generale, si comprende che l’insegnamento del Buddha durerà per 5000 anni e di questi 2600 sono già trascorsi. La tradizione sembra salda nei paesi tradizionalmente buddisti. Inoltre, c’è un crescente interesse per il buddismo anche in altre parti del mondo. Pertanto, è importante per quelli di noi che sono stati tradizionalmente buddisti pensare a cosa possiamo fare per far fiorire il Buddhadharma.
“Dobbiamo capire meglio le nostre diverse tradizioni, il che implica entrare in dialogo. Prego che il buddismo duri a lungo e prego che possa rinascere nei luoghi in cui è decaduto.
“Esistono due correnti principali del buddismo, la tradizione pali e la tradizione sanscrita e coloro che ne fanno parte hanno bisogno di parlare tra loro. Quando visito Bodhgaya, per esempio, faccio regolarmente un pellegrinaggio per rendere omaggio al Tempio della Mahabodhi, ma visito spesso anche i miei amici al Tempio Tailandese.
“Dobbiamo sviluppare una migliore comprensione delle reciproche interpretazioni del Dharma. Dovremmo apprezzare che ci sono anche persone interessate a ciò che il buddismo ha da insegnare, meno in termini di pratica religiosa e più in termini di intuizione psicologica e filosofica. Quindi, dobbiamo lavorare insieme per sostenere il Buddismo: sia nel suo ruolo tradizionale, sia come scienza della mente in un contesto laico . Read the rest of this entry »
The Maha-Satipatthana Sutta – 2nd Day
Members of the Theravada Buddhist Council in Malaysia chanting in Pali at the start of the second day of His Holiness the Dalia Lama’s teaching online from his residence in Dahramsala, HP, India on December 18, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
December 18, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – As soon as His Holiness the Dalai Lama entered the audience hall at his residence this morning, he saluted the virtual congregation with folded hands. Monks at the Myanmar Temple in Sri Lanka began to chant suttas in Pali. They were followed by members of the Theravada Buddhist Council in Malaysia and then Bhante Santacito in Indonesia. Addressing the audience His Holiness spoke in Tibetan and Thupten Jinpa translated what he said into English. Meanwhile, interpreters unseen were rendering his words into other languages including Chinese, Hindi, Korean, Japanese, Vietnamese, Russian, Mongolian, Spanish, French, Italian, German, Nepali, Thai, Sinhala, Indonesian and Ladakhi.
“Today, we followers of the Buddha are meeting for the second day, which is wonderful. Generally, there is an understanding that the Buddha’s teaching will last for 5000 years and of those 2600 have passed. The tradition seems firm in traditionally Buddhist countries. What’s more, there is growing interest in Buddhism in other parts of the world as well. Therefore, it’s important for those of us who have traditionally been Buddhist to think about what we can do for the Buddhadharma to flourish.
“We need to better understand our different traditions, which involves our entering into dialogue. I pray that Buddhism will last for long time and I pray that it may be revived in places where it has declined. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Maha-Satipatthana Sutta – 1° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “Gli insegnamenti del Buddha non devono essere considerati come un qualcosa di esterno a noi, ma come un contributo alla nostra esperienza. Questo è il motivo per cui sono rilevanti e perché applicarli porta ad un reale cambiamento.”
17 dicembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina Sua Santità il Dalai Lama è stato invitato da un certo numero di gruppi buddisti d el sud e sud-est asiatico a commentare il Maha-Satipatthana Sutta. La sessione è iniziata con i monaci della Thailandia e dello Sri Lanka che hanno cantato in pali. Il Ven. Dr Dhammapala Maha Thera ha augurato “Buongiorno” a Sua Santità comunicandogli quanto fosse felice ogni membro del pubblico virtuale di essere benedetto ascoltando gli insegnamenti. Ha detto che il Mangala Sutta parla dei benefici d i stare coi saggi. Ha poi presentato a Sua Santità dei vecchi amici dello Sri Lanka, Thailandia, Malesia e d Indonesia.
Il Venerabile Phrabhodhinandhamunee, capo di Bodhgaya, ha iniziato un breve discorso di benvenuto recitando in tibetano una preghiera per la lunga vita di Sua Santità.
Nel regno celeste del Tibet, circondato da catene di montagne innevate,
La fonte di ogni felicità e sostegno per gli esseri
è Tenzin Gyatso, Chenrezig in persona,
Possa la sua vita essere sicura per centinaia di eoni.
Ha quindi ringraziato Sua Santità per aver accettato di commentare il Maha-Satipatthana Sutta https://www.sangye.it/altro/?p=1872 che il Buddha stesso ha dichiarato riguarda re l’unico modo per raggiungere la liberazione. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: The Maha-Satipatthana Sutta – 1st Day
Chief Venerable Phrabhodhinandhamunee delivering the welcome address on the first day of His Holiness the Dalai Lama’s online teaching on the ‘The Maha-Satipatthana Sutta’ on December 17, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
December 17, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, His Holiness the Dalai Lama was invited by a number of Buddhist groups in South and South-east Asia to comment on the Maha-Satipatthana Sutta. The session began with monks in Thailand and Sri Lanka chanting in Pali. Ven Dr Dhammapala Maha Thera wished His Holiness “Good morning,“ and told him how delighted every member of the virtual audience was to be blessed to listen to the teachings. He mentioned that the Mangala Sutta speaks of the benefits of associating with the wise. He then introduced old friends in Sri Lanka, Thailand, Malaysia and Indonesia to His Holiness.
From Bodhgaya Chief Venerable Phrabhodhinandhamunee began a short welcome address by reciting a prayer for His Holiness’s long life in Tibetan.
In the heavenly realm of Tibet, surrounded by a chain of snow mountains,
The source of all happiness and help for beings
Is Tenzin Gyatso—Chenrezig in person—
May his life be secure for hundreds of aeons.
He thanked His Holiness for agreeing to comment on the Maha-Satipatthana Sutta that the Buddha himself declared deals with the one and only way to achieve liberation. Read the rest of this entry »
BBC Doc Claims Jesus Was A Buddhist Monk Named Issa Who Spent 16+ Years In India & Tibet
The life story of the most famous person who has ever lived is, in fact, filled with a mysterious gaping hole. From the age of 13 to 29, there is no Biblical, Western, or Middle Eastern record of Jesus‘s whereabouts or activities in Palestine. Known as “The Lost Years,” this gaping hole remained a mystery until one explorer’s remarkable discovery in 1887.
In the late 19th century a Russian doctor named Nicolas Notovitch traveled extensively throughout India, Tibet, and Afghanistan. He chronicled his experiences and discoveries in his 1894 book The Unknown Life of Christ . At one point during his voyage, Notovitch broke his leg in 1887 and recuperated at the Tibetan Buddhist Monastery of Hemis in the city of Leh, at the very top of India. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: La pace nel mondo attraverso la compassione
Sua Santità il Dalai Lama: “Dal momento in cui nasciamo nostra madre si prende cura di noi. Senza questa cura non sopravviveremmo. Questa esperienza è la nostra prima opportunità per imparare che la compassione è la radice di tutta la felicità.”
11 dicembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina Sua Santità il Dalai Lama è stato invitato a partecipare alla celebrazione del suo conferimento del Premio Nobel per la Pace nel 1989. L’evento, organizzato dai membri del Gaden Shartse Centre, Taiwan, è iniziata con un breve video della cerimonia di quando Sua Santità ricevette il premio ad Oslo.
Egil Aarvik, il presidente del Comitato per il Nobel, ha letto la citazione e d ha richiamato l’attenzione sul fatto che è anche l’anniversario dell’approvazione da parte delle Nazioni Unite della Dichiarazione U niversale dei D iritti dell’ U omo.
Nelle sue osservazioni, all’epoca Sua Santità dichiarò che “per coloro che amano la pace, questo premio è fonte di gioia”.
D ichiarò anche: “Spero e prego che presto la verità prevarrà ed i diritti storici del mio popolo saranno ripristinati. E, a tal fine, riaffermo il mio impegno in questa lotta, così come prego ogni giorno per una pace duratura sul nostro pianeta. Lavorerò anche duramente per raggiungere questo obiettivo, in modo che possa sorgere un giorno in cui le persone di tutto il mondo si ameranno e si aiuteranno a vicenda e vivranno in autentica armonia.’
Al video commemorativo dell’assegnazione del Premio Nobel per la P ace a Sua Santità ha fatto seguito un’en tusiastica danza degli studenti in festa. Successivamente, i presentatori hanno quindi invitato Sua Santità a rivolgersi al pubblico.
“In primo luogo”, ha esordito Sua Santità, “vorrei salutare i miei fratelli e sorelle, in particolare i miei fratelli e sorelle Han. Abbiamo goduto di stretti legami per secoli. Potremmo aver visto alti e bassi politici, ma lo stretto sentimento di fratellanza e sorellanza rimane. Noi tibetani e d il popolo Han abbiamo in comune la nostra devozione al Buddhadharma. Quando ho visitato la Cina continentale, ho visto molti templi e statue del Buddha. È chiaro che abbiamo stretti legami religiosi. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: World Peace Through Compassion
His Holiness the Dalai Lama reading from ‘Illuminating the Threefold Faith: An Invocation of the Seventeen Great Scholar-Adepts of Glorious Nalanda’ during an online program celebrating his having been awarded the Nobel Peace Prize in 1989 from his residence in Dharamsala, HP, India on December 11, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, His Holiness the Dalai Lama was invited to participate in a celebration of his having been awarded the Nobel Peace Prize in 1989. The event, which was organized by members of the Gaden Shartse Centre, Taiwan, began with a short video of the ceremony in Oslo when His Holiness received the prize. Egil Aarvik, the Chairman of the Nobel Committee read the citation and drew attention to its also being the anniversary of the UN’s endorsement of the Universal Declaration of Human Rights.
In his remarks at the time His Holiness stated that ‘for those who cherish peace, this award is a source of joy.’ He also declared, ‘I hope and pray that soon the truth will prevail and the historic rights of my people will be restored. And to this end I reaffirm my commitment to this struggle, just as I pray every day for an enduring peace on our planet. I will also work hard towards this goal so that a day may dawn when people all over the world will love and help each other and live in genuine harmony.’
The video reminder of His Holiness’s being awarded the Nobel Peace Prize was followed by an energetic gymnastic dance by students in celebration. Next, the presenters invited His Holiness to address the audience. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Abbracciare la speranza, il coraggio e la compassione in tempo di crisi
Sua Santità il Dalai Lama: “Il nostro obiettivo è essere una persona felice con la mente in pace. Non sto parlando della prossima vita, o di qualsiasi cosa abbia a che fare con Dio, ma d’essere un individuo pacifico e felice qui ed ora.”
8 dicembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Il presidente di Mind and Life Susan Bauer-Wu ha aperto questa mattina un dialogo su “Abbracciare la speranza, il coraggio e la compassione in tempi di crisi” dando il benvenuto a Sua Santità il Dalai Lama, esprimendo gioia nel rivederlo e trovandolo in ottima salute. Ha continuato presentando i partecipanti al dialogo odierno.
La professoressa Elissa Epel è una psicologa della salute e vicepresidente del Dipartimento di Psichiatria dell’Università della California a San Francisco. Studia come la resilienza allo stress e l’addestramento mentale possono proteggere la salute e promuovere il benessere. Studia anche come sia possibile trasformare il disagio per il cambiamento climatico in responsabilizzazione ed in azioni per il clima. È anche co-presidente del Mind and Life Steering Council.
La professoressa Michelle Shiota è una psicologa e direttrice della Substance Use and Addiction Translational Research Network (Rete di Ricerca Traslazionale sull’Uso di Sostanze e le Dipendenze) presso l’Arizona State University. La sua ricerca indaga le emozioni positive, lil controllo delle emozioni, le strette relazioni personali ed i cambiamenti del comportamento.
John Dunne, che Sua Santità conosce bene, funge da moderatore. Dunne detiene il titolo di Distinguished Chair in Contemplative Humanities presso il Center for Healthy Minds dell’Università del Wisconsin-Madison, dove è anche presidente del dipartimento di Lingue e culture asiatiche. È anche un membro di Mind and Life.
Al gruppo si è unito anche Thupten Jinpa, interprete inglese di lunga data di Sua Santità, che ricopre il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione del Mind and Life Institute.
Nel suo discorso di apertura John Dunne ha menzionato quanto avesse personalmente appreso dai precedenti incontri di Mind & Life. Al momento, le persone in tutto il mondo stanno affrontando molteplici sfide e crisi, soprattutto in relazione alla pandemia di Covid-19 ed ai cambiamenti climatici. Chiedendosi quale sia il nostro modo migliore per andare avanti, ha invitato la prof.ssa Elissa Epel a porre la prima domanda: come possiamo sentirci più a nostro agio con l’incertezza?
Sua Santità ha iniziato affermando quanto si sentisse felice ed onorato di avere l’opportunità di discutere con gli amici.
“Per quanto riguarda l’incertezza, i buddisti credono che le cose siano in continuo cambiamento e che il futuro sia imprevedibile. Alcuni dei problemi che affrontiamo sorgono naturalmente, ma alcuni, come il cambiamento climatico, sono il risultato delle nostre stesse azioni. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Embracing Hope, Courage, and Compassion in Times of Crisis
Mind and Life president Susan Bauer-Wu introducing the moderator John Dunne, Distinguished Chair in Contemplative Humanities at the Center for Healthy Minds and department chair of Asian Languages and Cultures at the University of Wisconsin–Madison, at the start of their dialogue with His Holiness the Dalai Lama online from his residence in Dharamsala, HP, India on December 8, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
December 8, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Mind and Life president Susan Bauer-Wu opened a dialogue on ‘Embracing Hope, Courage, and Compassion in Times of Crisis’ this morning by welcoming His Holiness the Dalai Lama. She expressed joy at seeing him again and noted that he was in such good health. She went on to introduce the panel for today’s discussion.
Professor Elissa Epel is a health psychologist and Vice Chair in the Department of Psychiatry at University of California San Francisco. She studies how stress resilience and mental training can protect health and promote well-being. She also studies how it is possible to transform distress about climate change into empowerment and climate action. She also serves as Co-Chair of the Mind and Life Steering Council.
Professor Michelle Shiota is a psychologist and Director of the Substance Use and Addiction Translational Research Network at Arizona State University. Her research investigates positive emotions, emotion regulation, close personal relationships, and behaviour change.
John Dunne, who His Holiness knows well, was to function as the moderator. Dunne holds the title of Distinguished Chair in Contemplative Humanities at the Center for Healthy Minds of the University of Wisconsin–Madison, where he is also department chair of Asian Languages and Cultures. He is also a Mind and Life Fellow. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama. Coscienza Unificata: Una sola mente – cuore
Sua Santità il Dalai Lama: “Il buon cuore porta ad una mente sana. La tranquillità ci permette di dormire sonni tranquilli. Non sto parlando dei benefici della prossima vita o di trovare Dio, ma di essere una persona pacifica con una mente calma ed un buon cuore qui e ora”.
1° dicembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Sua Santità il Dalai Lama ha aperto la conversazione di questa mattina con il suo vecchio amico padre Laurence Freeman OSB, direttore della Comunità mondiale per la meditazione cristiana, augurandogli “Buongiorno” e “Tashi Delek”. Padre Freeman ha risposto che era una grande gioia vedere Sua Santità e che sperava che stesse molto bene.
“Dato che ci conosciamo da così tanti anni”, ha continuato Sua Santità, “sono estremamente felice di avere questa opportunità di parlare di nuovo con lei”.
Padre Laurence ha spiegato di trovarsi nella sala di meditazione di Bonnevaux o Good Valley in Francia, il nuovo centro della Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana WCCM, che è stato un luogo di meditazione da circa mille anni. Il WCCM esiste da tre anni, aggiungend o che stava rileggendo il libro di Sua Santità, “The Good Heart”, che fu pubblicato a seguito del loro incontro a Londra nel 1996.
“Ora tutti, anche gli animali, vogliono la pace”, ha dichiarato Sua Santità. “Quando nasciamo, riceviamo il massimo affetto di nostra madre, senza il quale non sopravviveremmo. È così che inizia la vita. Noi esseri umani siamo animali sociali, naturalmente preoccupati per il benessere degli altri. Fa parte della nostra natura.
“Purtroppo, in tempi più moderni abbiamo visto una maggiore enfasi sullo sviluppo dell’intelletto umano, ma non abbastanza sul la promozione di un buon cuore. Sebbene sia nella natura umana essere compassionevoli, il secolo scorso ha visto troppi co nflit ti. Tuttavia, la maggior parte delle persone ora è stufa della violenza. Molti vedono che si spendono troppi soldi in arm ament i, mentre per essere più pacifici dovremmo puntare a d un mondo smilitarizzato. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Unified Consciousness: One Mind, One Heart
His Holiness the Dalai Lama and his old friend Father Laurence Freeman OSB, Director of The World Community for Christian Meditation exchanging greetings at the start of their online conversation on December 1, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
December 1, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – His Holiness the Dalai Lama opened this morning’s conversation with his old friend Father Laurence Freeman OSB, Director of The World Community for Christian Meditation, by wishing him “Good morning,” and “Tashi Delek”. Freeman replied that it was a great joy to see His Holiness and that he hoped he was very well.
“Since we’ve known each other for so many years,” His Holiness continued, “I’m extremely happy to have this opportunity to talk to you again.”
Father Laurence explained that he was sitting in France, in the meditation hall at Bonnevaux or Good Valley, the new centre of the World Community for Christian Meditation. It has been a place of meditation for about a thousand years. The WCCM has been there for the last three years. He mentioned that he had been looking again at His Holiness’s book, ‘The Good Heart’, that was written as a result of their meeting in London in 1996.
“Now, everybody, even animals, wants peace,” His Holiness declared. “When we’re born, we receive our mother’s maximum affection, without which we would not survive. That’s how life begins. We human beings are social animals, naturally concerned about the welfare of others. That’s part of our nature. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: “Educare il cuore nel nuovo millennio”
Sua Santità il Dalai Lama: “La mia materia preferita è il buon cuore. La compassione ed il buon cuore non si limitano alla pratica religiosa. Siamo tutti esseri umani. Le nostre madri ci hanno partorito e siamo sopravvissuti grazie alle sue cure ed al suo affetto. Il buon cuore non è solo il fattore chiave per la sopravvivenza umana, è anche la base per poter vivere come esseri umani pacifici e felici”.
24 novembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina Sua Santità il Dalai Lama è stato accolto con immensa gioia dalla Prof.ssa Lia Diskin di Palas Athena, Brasile, per una conversazione su l tema: Educare il Cuore. Sebbene si trattasse di un incontro virtuale, Sua Santità ha affermato che si trattava, in effetti, della sua quinta visita in Brasile.
Nel presentare Sua Santità al pubblico, Diskin ha ricordato l’importanza che attribuisce all’istruzione e d ha citato gli sforzi compiuti per far aprire scuole per i bambini tibetani in esilio. Ha anche notato l’entusiasmo con cui da più di 30 anni Sua Santità ha avviato discussioni con scienziati. Ha anche rimarcato la preoccupazione di lunga data di Sua Santità per i cambiamenti climatici e d i danni all’ambiente.
Nella sua risposta, Sua Santità ha augurato a tutti i presenti un “Buongiorno” e “Tashi Delek”, e d ha dichiarato quanto fosse felice di avere questa opportunità di parlare con loro.
“Gli elefanti possono avere cervelli più grandi di noi, ma noi esseri umani siamo più intelligenti. La nostra intelligenza è una qualità umana che ci distin gue . Nelle ultime migliaia di anni, il mondo ha visto un gran numero di insegnanti e pensatori, incluso il Buddha, che hanno mostrato una meravigliosa intelligenza umana.
“Tuttavia, se questa intelligenza è unita all’ odio, alla rabbia e d alla paura, può essere molto distruttiva. Pertanto, dobbiamo stare attenti a d unirla invece col buon c u or e . Di per sé, l’intelligenza non avrà un grande impatto sulla nostra salute fisica, ma, quando è unita alla compassione e d al buon c uore , porta la pace della mente e migliora il nostro benessere fisico. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Educating the Heart for the New Millennium
Prof Lia Diskin of Palas Athena, Brazil welcoming His Holiness the Dalai Lama to a conversation on Educating the Heart online from his residence in Dharamsala, HP, India on November 24, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
November 24, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, His Holiness the Dalai Lama was welcomed with boundless joy by Prof Lia Diskin of Palas Athena, Brazil, to a conversation about Educating the Heart. Although this was a virtual meeting, she stated that it was, in effect, his fifth visit to Brazil.
In introducing His Holiness to the audience, Diskin mentioned the importance he places on education and cited the efforts he made to have schools set up for Tibetan children in exile. She also noted the enthusiasm with which he has entered into discussions with modern scientists for more than 30 years. She also remarked His Holiness’s longstanding concern about climate change and damage to the environment.
In his response, His Holiness wished everyone present a “Good morning”, and “Tashi Delek”, and declared how happy he was to have this opportunity to talk to them.
“Elephants may have bigger brains than us, but we human beings are more intelligent. Our intelligence is a distinct human quality. Over the last few thousand years, the world has seen a great number of teachers and thinkers, including the Buddha, who displayed a wonderful human intelligence. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Amore e Compassione
Sua Santità il XIV Dalai Lama: “Poiché la pratica religiosa è un mezzo per ottenere la pace della mente, e poiché tutte le tradizioni religiose al loro interno insegnano la compassione, sono tutte degne di rispetto.”
17 novembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Sua Santità il Dalai Lama questa mattina è stato ospite virtuale del National Institute of Disaster Management, India, ed è stato accolto dal suo Direttore Esecutivo, il Mag. Gen. Manoj Kumar Bindal, che h a invitato Sua Santità a parlare di compassione e d amore nel contesto della gestione dei disastri.
“In primo luogo”, ha esordito Sua Santità, “voglio dire ‘Namaste’ alla maniera indiana e d in secondo luogo, ‘Tashi Delek’, come si dice in tibetano.
“L’India e d il Tibet hanno relazioni speciali davvero sorprendenti. Nel settimo secolo, l’imperatore tibetano aveva stretti rapporti con la famiglia imperiale cinese, avendo sposato una principessa cinese, e possiamo immaginare che apprezza sse i l cibo cinese ed altre cose. Tuttavia, quando considerò come modellare una forma di scrittura tibetana, non fu incline a seguire la tradizione cinese e scelse invece di progettare un alfabeto tibetano modellato sulla scrittura indiana Devanagari.
“Tradizionalmente guardiamo all’India, non solo come Terra Sacra, ma anche come fonte della nostra conoscenza. Il Buddha era un indiano, insegnava in India. C’è la tradizione pali, seguita principalmente in Sri Lanka, Birmania, Thailandia e così via, e c’è la tradizione sanscrita. Nell’VIII secolo, l’imperatore tibetano invitò in Tibet Shantarakshita, il principale studioso dell’Università di Nalanda. Riconoscendo che i tibetani avevano una loro lingua scritta, li incoraggiò a tradurre la letteratura buddista indiana in tibetano. Il risultato fu il Kangyur che consiste di 100 volumi di parole pronunciate dal Buddha e d il Tengyur che comprende più di 200 volumi di trattati di successivi maestri, per lo più indiani, come Nagarjuna e d Asanga. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Compassion and Love
Prof Santosh Kumar, moderator the the question and answer session, thanking His Holiness the Dalai Lama for his talk on Compassion and Love organized by the National Institute of Disaster Management, India, from his residence in Dharamsala, HP, India on November 17, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
November 17, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – His Holiness the Dalai Lama was the virtual guest of the National Institute of Disaster Management, India, this morning and was welcomed by its Executive Director, Maj. Gen. Manoj Kumar Bindal. He invited His Holiness to speak about compassion and love in the context of disaster management.
“Firstly,” His Holiness began, “I want to say ‘Namaste’ in the Indian way and secondly, ‘Tashi Delek’, as we say in Tibetan.
“India and Tibet have quite amazing special relations. In the seventh century, the Tibetan Emperor had close relations with the Chinese imperial family, having married a Chinese princess, and we may imagine enjoyed Chinese food and other things. Nevertheless, when considering how to shape a Tibetan form of writing, he was disinclined to follow the Chinese tradition and instead chose to design a Tibetan alphabet modelled on the Indian Devanagari script. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: “Coltivare un buon cuore”
Sua Santità il Dalai Lama: “Scopro di avere amici ovunque vado perché non distinguo le persone in base alla loro provenienza, a quale razza appartengono o quale fede seguono. Per quanto mi riguarda, gli altri esseri umani sono tutti come fratelli e sorelle.
10 Novembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina Sua Santità il Dalai Lama è stato invitato a parlare sul tema “Coltivare un buon cuore” con il Foreign Correspondents’ Club of Japan (FCCJ). Sua Santità è stato accolto calorosamente dal Presidente della FCCJ, la Sig.ra Suvendrini Kakuchi, che ha presentato Pio d’Emilia, moderatore dell’evento, il quale ha comunicato a Sua Santità quanto fosse felice di vederlo ed ha iniziato la conversazione del giorno chiedendogli che tipo di mondo c’è dietro l’angolo, se le persone saranno più gentili o meno.
Sua Santità ha risposto che un buon cuore, un cuore caldo, un cuore più compassionevole è la base della nostra sopravvivenza. Almeno per quanto riguarda i mammiferi, siamo biologicamente inclini a trattarci a vicenda con affetto.
“Appena nasciamo, le nostre madri si prendono cura di noi. Se non lo facessero, moriremmo. Anche quando un bambino non è ancora nell’utero della madre è influenzato dall’umore della madre stessa e dal suo grado di tranquillità. Siamo animali sociali. La nostra sopravvivenza dipende dagli altri. Come esseri umani prosperiamo grazie all’affetto, che è uno dei motivi per cui tutte le tradizioni religiose sottolineano quanto sia importante. Anche le persone con scarso interesse per la religione sono esseri umani e sperimentare anche per loro l’amorevole gentilezza contribuisce alla loro capacità di vivere una vita felice. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Cultivating a Good Heart
His Holiness the Dalai Lama: “I find I have friends wherever I go because I don’t distinguish between people on the basis of where they come from, what race they belong to or what faith they follow. As far as I am concerned, other human beings are like brothers and sisters.”
November 10, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning His Holiness the Dalai Lama was invited to talk to the Foreign Correspondents` Club of Japan (FCCJ) about Cultivating a Good Heart. He was warmly welcomed by the FCCJ President, Mrs. Suvendrini Kakuchi, who introduced Pio d’Emilia, moderator for the event.
d’Emilia told His Holiness how happy he was to see him and began the day’s conversation by asking him what kind of world is round the corner, whether people will be kinder or not.
His Holiness responded that a good heart, a warm heart, a more compassionate heart is the basis of our survival. At least as far as mammals are concerned, we are biologically inclined to treat each other with affection.
“As soon as we’re born, our mothers take care of us. If they didn’t, we’d die. Even an unborn child is affected by their mother’s mood and whether she has peace of mind. We are social animals. Our survival depends on others. As human beings we thrive on affection, which is one of the reasons all religious traditions emphasize how important it is. People with little interest in religion are also human beings and for them too experiencing loving kindness contributes their being able to live a happy life. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: L’ornamento dei Sutra Mahayana di Maitreya – 2° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: Una volta che riconosci i tre veleni – attaccamento, rabbia ed ignoranza – e chiedi se possono essere cambiati, vedi che possono essere contrastati da fattori positivi come l’amore.
5 novembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina si è tenuta la seconda giornata d’insegnamenti impartiti da Sua Santità il Dalai Lama ai buddisti della Russia e delle regioni mongole della Federazione Russa. Non appena Sua Santità è apparso sui loro schermi, dalla Dimora d’Oro del Monastero di Buddha Shakyamuni in Calmucchia i devoti hanno iniziato a recitare il “Sutra del cuore” in lingua calmucca, cui è seguita una seconda recita in russo da Kuntsechonei Datsan a San Pietroburgo guidata dall’abate Buda Badmaev.
Sua Santità ha esordito spiegando che, sebbene avesse ricevuto la trasmissione dell'”Ornamento dei Sutra del Grande Veicolo”, il testo che gli era stato chiesto di insegnare, a causa della sua lunghezza non sarebbe stato in grado di completarne la lettura. Ha annunciato che avrebbe fatto un’introduzione al Buddismo, avrebbe ripreso lo Yoga Incommensurabile, e avrebbe risposto alle domande del pubblico.
“Il Buddha ha iniziato il suo insegnamento presentando le Quattro Nobili Verità” https://www.sangye.it/altro/?p=10772 , ha rivelato Sua Santità. “Quest e si riferiscono alla vera sofferenza, alla sua vera origine, alla vera cessazione e d al vero sentiero, alla loro natura, funzione e risultato. Dopo aver descritto la natura di queste Quattro Verità, quando ha affermato che la sofferenza deve essere conosciuta, non si riferiva solo ad ovvie esperienze dolorose, ma includeva anche la sofferenza sottostante e pervasiva dell’esistenza condizionata. Una volta conosciuta la sofferenza, ha chiarito la necessità di riconoscerne l’origine. Fatto ciò, la domanda era: si può superare l’origine della sofferenza e la risposta fu che si può. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama teaches Ornament of Sutras of the Great Vehicle – 2nd Day
His Holiness the Dalai Lama listening members of the Kuntsechonei Datsan in St. Petersburg recite the Heart Sutra in Russian at the start of the second day of his online teachings from his residence in Dharamsala, HP, India on November 5, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
November 5, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning saw the second day of teachings given by His Holiness the Dalai Lama to Buddhists in Russia and Mongolian regions of the Russian Federation. As soon as His Holiness appeared on their screens, devotees began to recite the ‘Heart Sutra’ in the Kalmyk language from the Golden Abode of Buddha Shakyamuni Monastery in Kalmykia. This was followed by a second recitation in Russian from Kuntsechonei Datsan in St. Petersburg led by the Abbot, Buda Badmaev.
His Holiness began by explaining that although he had received the transmission of the ‘Ornament of Sutras of the Great Vehicle’, the book he had been requested to teach, because of its length he would be unable to complete reading it. He announced that he would give an introduction to Buddhism, go over the All-encompassing Yoga again and answer questions from the audience.
“The Buddha began his teaching by presenting the Four Noble Truths,” His Holiness disclosed. “These refer to true suffering, its true origin, true cessation and the true path, their nature, function and result. After describing the nature of these four truths, when he stated that suffering must be known, he didn’t just mean obvious painful experiences, but also included the underlying, pervasive suffering of conditioned existence. Once suffering was known he made clear the need to recognize its origin. Having done so, the question was, can the origin of suffering be overcome and the answer was that it can. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: L’ornamento dei Sutra Mahayana di Maitreya – 1° giorno
Sua Santità il Dalai Lama legge da ‘Ornamento dei Sutra del Grande Veicolo’ il primo giorno dei suoi insegnamenti richiesti dai buddisti russi online dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 4 novembre 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel
4 novembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Nel suo discorso d’apertura, Telo Tulku, rappresentante onorario di Sua Santità il Dalai Lama in Russia, Mongolia e nei paesi della CSI, stabil endo il contesto degli insegnamenti odierni di Sua Santità il Dalai Lama, h a evidenzi ato che questo è il tredicesimo anno consecutivo in cui Sua Santità impartisce insegnamenti ai buddisti russi e la seconda occasione in cui tali insegnamenti hanno avuto luogo online.
Ha anche ricordato che alcuni anni fa i buddisti russi chiesero a Sua Santità di consigliare quali trattati avrebbero potuto tradurre in russo. Tra questi c’erano libri di Maitreya, tre dei quali sono stati ora tradotti. Sono i seguenti:
1) Ornamento dei Sutra del Grande Veicolo – Skt. Mahayana-Sutra-Alankara, Tib. Dodhe Gyen;
2) Distinguere tra fenomeni e realtà – Skt. Dharma-Dharmara- Vibhanga, Tib. Cho Dang Chonyi Nambar Jepa;
3) Discorso sulla discriminazione tra il mezzo e gli estremi – Skt. Madhayanta-Vibhanga, Tib. U-tha Nam Jed.
Telo Rinpoche ha espresso piacere e gratitudine per il fatto che in questa occasione Sua Santità avesse accettato d’insegnare “L’Ornamento dei Sutra del Grande Veicolo”.
Al che è s egu ita una recita del “Sutra del cuore” in lingua tuva da parte di un’assemblea di monaci e laici, guidati da Khamby Lama Natsik Dorjuu, il leader dei buddisti di Tuva, di Khuree Tsechenling, il principale tempio buddista di Tuva. A q uesta è seguita una recita del “Sutra del Cuore” in lingua buriata, guidata da Yelo Rinpoché, del Monastero Rinpoché Bagsha a Ulan-Udé, Buriazia.
“Il Buddha ha profetizzato che il suo insegnamento si sarebbe diffuso da nord a nord”, ha esordito Sua Santità. “Lo capiamo in riferimento alla sua diffusione dall’India al Tibet e poi dal Tibet alla Mongolia e d alle regioni mongole associate. L’approccio della Tradizione di Nalanda consiste nell a spiega zion e de l Buddhadharma in termini di ragione e logica. Si basa su una comprensione approfondita della logica e della natura della conoscenza come descritto nel “Compendio della cognizione valida” di Dharmakirti, “Pramanavartikakarika” e nel lavoro sui principi di Sangharakshita, “Compendio delle vere dottrine”, “Tattvasamgraha”. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama teaches Ornament of Sutras of the Great Vehicle – 1st Day
Telo Tulku, His Holiness the Dalai Lama’s Honorary Representative in Russia, Mongolia and CIS countries delivering his opening remarks on the first day of His Holiness the Dalai two day Lama’s online teaching on November 4, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
November 4, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – In his opening remarks, Telo Tulku, His Holiness the Dalai Lama’s Honorary Representative in Russia, Mongolia and CIS countries, set the context for His Holiness the Dalai Lama’s teachings today. He pointed out that this is the 13th consecutive year that His Holiness has been teaching Russian Buddhists and the second occasion that such teachings have taken place online.
He also mentioned that some years ago Russian Buddhists asked His Holiness to recommend which treatises they might translate into Russian. Among them were books by Maitreya, three of which have now been translated. They are as follows:
1) Ornament of Sutras of the Great Vehicle – Skt. Mahayana-Sutra-Alankara, Tib. Dodhe Gyen;
2) Distinguishing Between Phenomena and Pure Being – Skt. Dharma-Dharmara- Vibhanga, Tib. Cho Dang Chonyi Nambar Jepa;
3) Discourse on Discrimination between the Middle and the Extremes – Skt. Madhayanta-Vibhanga, Tib. U-tha Nam Jed.
Telo Rinpoché expressed pleasure and gratitude that His Holiness had agreed to teach ‘Ornament of Sutras of the Great Vehicle’ on this occasion.
There followed a recitation of the ‘Heart Sutra’ in the Tuvan language by an assembly of monks and laypeople. They were led by Khamby Lama Natsik Dorjuu, the Head of Tuvan Buddhists, from Khuree Tsechenling, the main Buddhist temple of Tuva. This was followed by a recitation of the ‘Heart Sutra’ in the Buryatian language, led by Yelo Rinpoché, from Rinpoché Bagsha Monastery in Ulan-Udé, Buryatia. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Lo scopo della vita? Essere felici.
Sua Santità il Dalai Lama: Per essere felici, è la nostra mente che dobbiamo trasformare.
Sua Santità il Dalai Lama: Lo scopo della vita? Essere felici. La vera fonte di ogni felicità proviene da un sentimento di gentilezza e di calore verso il prossimo. In quanto esseri umani siamo tutti uguali: siamo nati allo stesso modo, moriamo allo stesso modo e tutti vogliamo vivere una vita felice. La chiave della felicità è la pace della mente, non è qualcosa che si può comprare, ma va coltivata da ognuno. Tutte le tradizioni religiose, nonostante le differenze filosofiche, si fondano sullo stesso messaggio d’amore e di empatia che è il fondamento di questa pace mentale.
A volte vorrei che fossimo più simili ai bambini perché sono spontaneamente aperti e accettano gli altri. Invece, crescendo, non riusciamo a coltivare il nostro potenziale naturale e a vivere secondo i valori umani fondamentali. Ci facciamo fuorviare da differenze del tutto secondarie e tendiamo a pensare in termini di “noi” e “loro”. Questo modo di pensare può essere trasformato attraverso l’educazione. Dobbiamo imparare a distinguere la natura distruttiva di emozioni come la rabbia, l’avversione e l’attaccamento, che disturbano la nostra pace mentale, dalle qualità positive come la compassione che sono autentiche fonti di felicità.
Spesso mi chiedo quale sia lo scopo della vita. La conclusione a cui sono giunto è essere felici. Non abbiamo alcuna garanzia di ciò che accadrà in futuro, ma viviamo nella speranza ed è questo che ci fa andare avanti. A volte non si comprende a sufficienza la differenza tra la coscienza sensoriale e la coscienza mentale. La fonte ultima della felicità è uno stato mentale di gioia e non il possesso di beni materiali. Il piacere che danno le cose materiali è generalmente di breve durata e riesce solo temporaneamente a placare l’ansia e la paura. La gioia invece si sostiene da sola, non ha bisogno di stimoli esterni.
Dal momento che dipendiamo da altri esseri umani per la nostra felicità, è naturale provare affetto verso di loro.
Oggi, anche gli scienziati concordano sul fatto che la natura umana è essenzialmente compassionevole e gentile perché è così che inizia la nostra vita. Senza l’amore e l’affetto di nostra madre, non saremmo sopravvissuti. Dal momento che dipendiamo da altri esseri umani per la nostra felicità, è naturale provare affetto verso di loro. Gli esseri umani sono creature reattive: se sorrido a qualcuno, lei o lui generalmente contraccambierà. Persino gli animali reagiscono positivamente.
Il mondo contemporaneo si concentra soprattutto sullo sviluppo materiale. Tuttavia, le antiche tradizioni indiane sottolineano l’importanza dell’introspezione se davvero desideriamo trovare la vera fonte della gioia. Per essere felici, è la nostra mente che dobbiamo trasformare. Questa è la base delle antiche tradizioni di ahimsa , la non-violenza, e karuna , desiderare che gli altri siano liberi dalla sofferenza ovvero la compassione.
Questo articolo scritto da Sua Santità il Dalai Lama è stato pubblicato su India Today lo scorso 30 settembre 2021 .
(Tratto dal sito https://nalandaedizioni.it/2021/10/04/lo-scopo-della-vita-essere-felici/?mc_cid=366d14730a&mc_eid=13bdd293c8 che devotamente ringraziamo per la sua compassionevole gentilezza verso tutti gli esseri che soffrono in questa dolorosa esistenza samsarica.)
Sua Santità il Dalai Lama: Compassione e Dignità
Sua Santità il Dalai Lama: “ Se i docenti non solo insegnano secondo i programmi di studio, ma sono anche sinceramente interessati al benessere dei loro studenti, tra loro fioriranno dei legami stretti. E, quando un insegnante si dedica sinceramente al miglioramento dell’umanità, tratterà naturalmente i suoi studenti con dignità. “
26 ottobre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Non appena Sua Santità il Dalai Lama questa mattina si è assiso, Philip P. Di Stefano, Rettore dell’Università del Colorado, Boulder, lo ha accolto per una conversazione sulla compassione e la dignità nell’ambito dell’istruzione scolastica. Ha notato quanto siano importanti queste qualità, osservando che da esse dipende il futuro. Quando Sua Santità ha visitato l’ultima volta Boulder, nel 2016, è stata posta la prima pietra del Crown Institute. Oggi, questo istituto interdisciplinare si concentra sul benessere, l’interconnessione e la comunità. Il Cancelliere ha concluso: “Che tu sia un insegnante, un genitore od un semplice osservatore, spero che sarai ispirato dalla saggezza stasera qui condivisa”.
Sona Dimidjian, Direttore dell’Istituto Renée Crown Wellness e Professore del Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze dell’Università del Colorado Boulder ha preso quindi la parola dichiarando che gli insegnamenti di Sua Santità hanno ispirato le persone di tutto il mondo ad essere curiose dei benefici della compassione nel campo dell’istruzione. Nel frattempo, le sue conversazioni con gli scienziati hanno ispirato nuove ricerche che hanno dimostrato gli impatti positivi dell’addestramento alla compassione.
Ha quindi affermato che lei e i suoi colleghi avevano voluto creare un programma che approfondisse le loro pratiche di compassione come base per tutto il loro insegnamento e per creare scuole sicure, inclusive e giuste. Nel tentativo di portare la compassione nell’ambito principale dell’istruzione Sona Dimidjian ha, di conseguenza, lavorato in collaborazione con educatori ed esperti nella pratica della compassione per progettare un programma annuale chiamato “Coltivare la compassione e la dignità in noi stessi e nelle nostre scuole”. La Prof.ssa Sona Dimidjian ha quindi invitato Sua Santità a parlare dell’importanza della compassione nell’istruzione scolastica. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Compassion and Dignity
His Holiness the Dalai Lama addressing the virtual audience during his conversation on Compassion and Dignity online from his residence in Dharamsala, HP, India on October 26, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
October 26, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – As soon as His Holiness the Dalai Lama took his seat this morning, Philip P. Di Stefano, Chancellor of the University of Colorado, Boulder, welcomed him to a conversation about compassion and dignity in schools. He noted how important these qualities are, observing that the future depends on them. When His Holiness was last in Boulder, in 2016, the seeds of the Crown Institute were being planted. Today, this interdisciplinary institute is focused on wellness, connection and the community. The Chancellor concluded: “Whether you are a teacher, parent or individual observer, I hope you will be inspired by the wisdom shared here tonight.”
Sona Dimidjian, Institute Director, Renée Crown Wellness Institute and Professor, Department of Psychology and Neuroscience University of Colorado Boulder spoke next. She declared that His Holiness’s teachings have inspired people around the world to be curious about the benefits of compassion in education. Meanwhile, his conversations with scientists have inspired new research that has demonstrated the positive impacts of compassion training.
She stated that she and her colleagues had wanted to create a program that would deepen their practices of compassion as a foundation for all their teaching and for creating safe, inclusive, and just schools. They worked in partnership with educators and experts in compassion practice to design a year-long program called “Cultivating Compassion & Dignity in Ourselves and Our Schools,” in an effort to bring compassion into the mainstream of education. She invited His Holiness to speak about the importance of compassion in education, Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Compassione, educazione e uguaglianza – 2° giorno
Sua Santità il Dalai Lama scoppia in una fragorosa risata durante la sua conversazione online con USIP Generation Change Fellows nella sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 15 ottobre 2021. Foto del Ven. Tenzin Jamphel
15 ottobre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Sua Santità il Dalai Lama ha aperto il secondo giorno di conversazione con i membri del Generation Change dell’USIP augurando loro il buongiorno ed auspica ndo che abbiano dormito bene.
“Ci incontriamo di nuovo”, ha detto loro, “e voglio che sappiate che apprezzo molto il dialogo che stiamo avendo”.
Lise Grande, Presidente e CEO, US Institute of Peace, ha risposto che è un grande piacere interloquire con Sua Santità in questa second a giorn ata, a ggiungendo che il tema di oggi è l’educazione del cuore e della mente e che il pubblico virtuale sarebbe stato onorato di sentire cosa aveva da dire a riguardo.
“Il secolo scorso è stato pieno di una tale violenza che alcune persone pensano che sia normale e d utile”, ha risposto Sua Santità. “Grandi sforzi sono stati fatti per fabbricare armi, in particolare armi nucleari. Ma ora il mondo sta pensando più seriamente alla pace. I paesi sono diventati interdipendenti all’interno dell’economia globale. E d in quel contesto la guerra è diventata irrilevante. Le controversie e d i disaccordi devono essere risolti parlando, attraverso il dialogo.
“Dobbiamo educare le giovani generazioni a come è cambiato il mondo. In questi giorni è realistico lavorare per la coesistenza a livello globale. Non è più appropriato pensare solo al “mio paese”. Dobbiamo educare i giovani a pensare a come realizzare una vera pace mondiale. Dobbiamo prendere in considerazione il mondo intero, l’intera umanità, a livello globale. E d oltre a questo, ovviamente, c’è il problema del riscaldamento globale.
“La generazione più giovane deve avere una mentalità più ampia. Dev e adottare una prospettiva più ampia, non semplicemente ripetendo ciò che è stato sperimentato in passato.
“Quando sono arrivato in India come rifugiato, ho scoperto di avere l’opportunità di incontrare molte più persone che in Tibet . Ho riflettuto sul fatto che se ti ritrovi perso in qualche luogo remoto e scorgi un’ altr a persona , non ti preoccupi da dove v i en e o quale fede segu e . Sei semplicemente felice di incontrare un altro essere umano.
“Questo è il punto. Siamo tutti esseri umani e tutti dobbiamo vivere insieme su questo pianeta. Quando incontro le persone in paesi diversi, che seguono religioni diverse e forse sono di un colore diverso, penso semplicemente che siamo tutti uguali nell’essere umani. Dobbiamo aiutarci a vicenda. Per questo promuovo il riconoscimento dell’unicità dell’umanità. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Compassion, Education, and Equality – 2nd Day
His Holiness the Dalai Lama waving to the virtual audience as he arrives for the second day of his conversation with USIP Generation Change Fellows at his residence in Dharamsala, HP, India on October 15, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
October 15, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – His Holiness the Dalai Lama opened the second day of conversation with USIP Generation Change Fellows by wishing them good morning and expressing the hope that they had slept well.
“We’re meeting again,” he told them, “And I want you to know that I very much appreciate the discussions we’re having.”
Lise Grande, President and CEO, US Institute of Peace, responded that it was a great pleasure to talk to His Holiness for a second day. She mentioned that today’s theme was the education of the heart and mind and that the virtual audience would be honoured to hear what he had to say about that.
“The last century was filled with such violence that some people think that it’s normal and of benefit,” His Holiness replied. “Great effort has gone into making weapons, especially nuclear weapons. But now the world is thinking more seriously about peace. Countries have become interdependent within the global economy. And in that context war has become irrelevant. Disputes and disagreements must be resolved by talking—through dialogue. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Compassione, educazione e uguaglianza – 1° giorno
Lise Grande, presidente dell’US Institute of Peace, introduce il primo giorno della conversazione di due giorni con Sua Santità il Dalai Lama e i giovani costruttori di pace su compassione, educazione e uguaglianza online dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 14 ottobre 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel
14 ottobre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India- Questa mattina Sua Santità il Dalai Lama era in conversazione con giovani costruttori di pace sulla compassione, l’educazione e l’uguaglianza. È stato accolto dalla signora Lise Grande, presidente dell’US Institute of Peace, che ha introdotto l’evento. Ha spiegato che l’USIP è dedicato alla proposta che la pace è possibile, pratica ed essenziale per la sicurezza degli Stati Uniti e globale. Riunisce giovani leader provenienti da comunità colpite da conflitti e fornisce una formazione sulla leadership, sulla riduzione dei pregiudizi e sulla trasformazione dei conflitti. L’intenzione è quella di costruire ponti attraverso le divisioni sociali e di ridurre l’isolamento che possono sentire nel loro lavoro come costruttori di pace. Attualmente ci sono 300 borsisti associati all’USIP da 26 paesi in Africa, Asia, Medio Oriente e America Latina.
La signora Grande ha menzionato che negli ultimi quattro anni molti leader giovanili si sono incontrati con Sua Santità, alcuni di loro sono venuti a Dharamsala. Tuttavia, a causa delle restrizioni legate a Covid, l’anno scorso e anche quest’anno la conversazione si è svolta in un ambiente virtuale. Il tema della discussione di oggi era l’uguaglianza di genere.
Sua Santità ha iniziato sottolineando che in un’epoca in cui i viaggi fisici sono limitati, è molto felice di usare la tecnologia moderna, come internet, per scambiare idee. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Compassion, Education, and Equality – 1st Day
His Holiness the Dalai Lama addressing the online audience of young peace-builders from his residence in Dharamsala, HP, India on October 14, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
October 14, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning His Holiness the Dalai Lama was in conversation with young peace-builders about compassion, education and equality. He was welcomed by Mrs. Lise Grande, President, US Institute of Peace, who introduced the event. She explained that the USIP is dedicated to the proposition that peace is possible, practical and essential for US and global security. It brings together young leaders from conflict-affected communities and provides training on leadership, prejudice reduction, and conflict transformation. The intention is to build bridges across social divides and to reduce the isolation they may feel in their work as peace-builders. There are currently 300 Fellows associated with USIP from 26 countries across Africa, Asia, the Middle East and Latin America.
Mrs Grande mentioned that over the past four years many youth leaders have met with His Holiness, some of them coming to Dharamsala. However, due to Covid related restrictions, last year and again this year conversation was being held in a virtual setting. The theme of today’s discussion was gender equality.
His Holiness began by remarking that at a time when physical travel is restricted, he’s very happy to use modern technology, such as the internet, to exchange ideas.
“The world is changing,” he went on. “The last century was marked by too much violence, but these days there is a stronger wish for peace in the world both among leaders and the public at large. For this to be achieved, individuals and communities must take part. Individuals need to cultivate peace of mind, voluntarily, not out of fear. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Insegnamento sulla “Lode alla relazione dipendente” – 2
Sua Santità il Dalai Lama: L’essenza dei voti del Bodhisattva è di non danneggiare gli altri e d’aiutarli quando e dove è possibile.
10 ottobre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – “Oggi, amici del Dharma, esamineremo la restante trasmissione dell’ ‘Elogio del sorgere dipendente’” Così Sua Santità ha annunciato, non appena fu completato il canto del ‘Sutra del Cuore’ ‘.
“Come disse il Buddha nelle Domande delle Scritture Rashtrapala:
“La via è vuota, pacifica e non creata.
Non sapendo questo, gli esseri viventi vagano.
Mosso da compassione, offre loro
Centinaia di motivazioni e procedure tecniche.
“ U sò inoltre diversi mezzi per condurre gli esseri fuori dall’esistenza ciclica. Se fin d a l l’inizi o avesse insegnato l a vacuità , alcun i avrebbero temuto che stesse propone ndo visioni nichiliste. Invece, insegnò le Quattro Nobili Verità https://www.sangye.it/altro/?p=3785 la loro natura, funzione e risultato, e rivelò la vacuità https://www.sangye.it/altro/?p=4206 nel secondo giro della ruota del Dharma. Di conseguenza, tutti i seguaci della tradizione sanscrita del buddismo recitano il Sutra della Perfezione della Saggezza in 25 versi, meglio conosciuto come il “Sutra del Cuore” https://www.sangye.it/altro/?p=6098 .
“Comprende le righe: ‘La forma è vuota; l a vacuità è forma. La vacuità non è altro che forma; anche la forma non è altro che vacuità ”, che riassumono la Perfezione della Sa ggez za https://www.sangye.it/altro/?p=9995 . Nulla, dalla forma fino alla mente onnisciente, può essere trovato quando lo si cerca, eppure le cose esistono comunque . Tuttavia, non esistono come appaiono: la forma è vuota. Se cerchiamo l’identità delle cose, non la troviamo. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: In Praise of Dependent Origination – 2
His Holiness the Dalai Lama addressing the virtual audience on the second day of his two day online teaching from his residence in Dharamsala, HP, India on October 10, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
October 10, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – “Today, Dharma friends, we’ll go over the remaining transmission of ‘In Praise of Dependent Arising’” His Holiness announced as soon as the chanting of the ‘Heart Sutra’ was complete.
“As the Buddha said in the Questions of Rashtrapala Scripture:
“The way is empty, peaceful, and uncreated.
Not knowing that, the living beings wander.
Moved by compassion, he introduces them
With hundreds of reasons and technical procedures.
“He then used different means to lead beings out of cyclic existence. If he’d taught emptiness from the start, some people would have feared he was recommending nihilism. Instead, he taught the Four Noble Truths, their nature, function and result, and revealed emptiness in the second turning of the wheel of Dharma. Consequently, all followers of the Sanskrit Tradition of Buddhism recite the 25 verse Perfection of Wisdom Sutra that is better known as the ‘Heart Sutra’.
“It includes the lines: ‘Form is empty; emptiness is form. Emptiness is not other than form; form also is not other than emptiness’, which summarize the Perfection of Wisdom. Nothing from form up to the omniscient mind can be found when sought, and yet things still exist. However they do not exist as they appear — form is empty. If we seek for the identity of things, it’s not to be found.
“Form and so forth don’t exist from their own side. But when the causes and conditions come together, we can understand that form exists as a dependent designation. As Chandrakirti says, things arise from emptiness in a robust way.
“I meditate daily on emptiness and have done for many years,” His Holiness revealed. “I have a sense that I could be approaching the path of seeing and am hoping to reach it. Perhaps at the moment I’m near to the path of preparation. The Buddha’s teaching is founded on reason and it can really help us counter negativities within us.
“There is a verse that you Chinese recite at the end of the ‘Heart Sutra’.
May we be able to dispel the three poisons
May the light of insight shine brightly
May we be able to overcome all obstacles
May we be able to engage in the deeds of Bodhisattvas. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Insegnamento sulla “Lode alla relazione dipendente” – 1
Sua Santità il Dalai Lama: “Fin dal momento in cui al mattino mi sveglio sono consapevole di avere un senso di “io”. Allora lo cerco, ma capisco che non esiste nel modo in cui appare. Ed è quando non lo trovo che mi rendo conto che esiste solo per designazione.
9 ottobre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India. Non appena Sua Santità il Dalai Lama è entrato nella sa l a da cui attualmente intrattiene conversazioni online, i monaci di Taiwan hanno iniziato a cantare il “Sutra del cuore” in cinese. Dopo la loro recita, il sig. Chung Chih ha dato il benvenuto a Sua Santità a nome del Comitato Organizzatore. Ha ricordato a Sua Santità che i principali discepoli dell’insegnamento odierno erano taiwanesi e cinesi. Molti di loro appartenevano alla Bliss and Wisdom Organization fondata dal defunto Bhikshu Tenzin Jamchen, che portava molti discepoli a Dharamsala. Chung Chih ha assicurato a Sua Santità che tutti questi studenti prendono sul serio i suoi consigli e le sue istruzioni mentre si sforzano di studiare e meditare.
Sua Santità ha risposto d’ e sse r e felice di vedere oggi online i suoi amici d i Dharma di Taiwan. Ha osservato che, dal punto di vista del Dharma, le relazioni tra guru e discepolo continueranno anche nelle vite future.
“Oggi spiegherò l'”Elogio del sorgere dipendente” https://www.sangye.it/altro/?p=9109 di Jé Tsongkhapa” https://www.sangye.it/altro/?p=942 ha confermato. “Ma prima vorrei darvi una breve introduzione.
“Buddha Shakyamuni è apparso in India più di 2500 anni fa. Si è manifestato per insegnare piuttosto che per fare miracoli e ha consigliato ai suoi discepoli: “Voi siete il vostro maestro. Qualunque cosa sperimentiate dipende dalla natura delle vostre azioni’. Li ha incoraggiati a d imparare ad allenare le loro menti. Ha mostrato cosa deve essere adottato e cosa deve essere respinto. Ciò si traduce in un percorso dei sentieri e dei terreni.
“Il Buddha vide che non c’era altro modo per lui di aiutare gli esseri. Insegnò le Quattro Nobili Verità https://www.sangye.it/altro/?p=3785 spiegandone la natura, la funzione e il risultato. Perché lo ha fatto? Perché nessuno di noi vuole soffrire. Tutti vogliamo essere felici. Insegnò che la felicità e la sofferenza dipendono da cause e condizioni. Non si verificano a caso. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: In Praise of Dependent Origination – 1
Monks in Taiwan chanting the ‘Heart Sutra’ in Chinese at the start of His Holiness the Dalai Lama’s online teachings from his residence in Dharamsala, HP, India on October 9, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
October 9, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – As soon as His Holiness the Dalai Lama came into the room from where he engages in online conversations today, monks in Taiwan began to chant the ‘Heart Sutra’ in Chinese. Following their recitation, Mr Chung Chih welcomed His Holiness on behalf of the Organizing Committee. He reminded His Holiness that the main disciples of today’s teaching were Taiwanese and Chinese. Many of them belonged to the Bliss and Wisdom Organisation founded by the late Bhikshu Tenzin Jamchen, who used to bring many faithful disciples to Dharamsala. Chung Chih assured His Holiness that all these students take his advice and instruction seriously as they strive to study and meditate.
His Holiness responded that he was happy to see his Dharma friends from Taiwan online today. He remarked that from the point of view of the Dharma relations between guru and disciple will also continue in future lives.
“Today, I’m going to explain Jé Tsongkhapa’s ‘In Praise of Dependent Arising’,” https://www.sangye.it/altro/?p=1078 he confirmed. “But first I’d like to give you a short introduction.
“Buddha Shakyamuni appeared in India more than 2500 years ago. He manifested in order to teach rather than perform miracles and advised his disciples, ‘You are your own master. Whatever you experience depends on the nature of your own actions.’ He encouraged them to learn to train their minds. He showed what is to be adopted and what is to be rejected. This results in ascending the paths and grounds. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: La nostra felicità, la nostra salute, il nostro futuro.
Sua Santità il Dalai Lama: “Le Quattro Nobili Verità sono la base stessa della dottrina del Buddha. La verità del sentiero, riferendosi al Nobile Ottuplice Sentiero, è la più importante delle Quattro Verità. La verità della sofferenza e la sua causa sono chiare, mentre la terza verità, la Verità della Cessazione, offre la speranza che la sofferenza e le sue cause possano essere superate”.
22 settembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Il dottor Patrick Leahy, presidente della Monmouth University, New Jersey, questa mattina ha accolto Sua Santità il Dalai Lama per una conversazione sull’interconnessione tra felicità, salute, benessere e futuro della terra, annunciando che gli studenti e gli insegnanti di Monmouth erano ispirati a condurre una vita più felice, più sana e più compassionevole e d armoniosa, a beneficio delle generazioni a venire sulla terra.
Sua Santità ha risposto ringraziando per l’opportunità di parlare di pace e felicità. “Ovviamente, tutti noi vogliamo vivere in pace, animali compresi. Se c’è un incendio, anche gli insetti cercano di fuggirne . Tuttavia, ciò che rende gli esseri umani diversi è che abbiamo questo meraviglioso cervello. Siamo in grado di pensare come evitare e superare i problemi. Siamo in grado di pensare al futuro.
“Eppure gli esseri umani possono anche creare problemi. Per migliaia di anni abbiamo invent ato diversi tipi di armi. A volte ci riferiamo alle armi come strumenti per la pace, ma in realtà l’unico scopo di un’arma è ferire e d uccidere. Un mondo senza armi sarebbe molto più pacifico.
“Investiamo energie e sforzi nella costruzione di sistemi d’arma sempre più complessi. Poi si parla di pace, trascurando il fatto che le armi non contribuiscono in alcun modo al raggiungimento della vera pace.
“Il nostro mondo oggi è fortemente interdipendente. In passato, tendevamo a preoccuparci solo delle persone della nostra stessa località. Al giorno d’oggi, nuove sfide come la crisi climatica ed il riscaldamento globale che colpiscono tutti noi, così come il funzionamento dell’economia globale, significano che dobbiamo tenere in considerazione l’intera umanità. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Our Happiness, Our Health, Our Future
His Holiness the Dalai Lama: The Four Noble Truths are the very basis of the Buddha’s doctrine. The truth of the path, referring to the Noble Eightfold Path, is the most important of the four truths. The truth of suffering and its cause are clear, while the third truth, the Truth of Cessation offers hope that suffering and its causes can be overcome. This in turn lends enthusiasm to the practice of the path.
September 22, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Dr Patrick Leahy, President of Monmouth University, New Jersey this morning welcomed His Holiness the Dalai Lama to a conversation about the interconnectedness of happiness, health, well-being, and the future of earth. He told him that students and teachers at Monmouth were inspired to lead happier, healthier, and more compassionate and harmonious lives – for the benefit of generations to come on earth.
His Holiness responded with thanks for the opportunity to talk about peace and happiness.
“Obviously, we all want to live in peace, animals included. If there’s a fire, even insects seek to escape from it. However, what makes human beings different is that we have this marvellous brain. We are able to think about how to avoid and overcome problems. We are able to think ahead.
“And yet human beings can also be trouble makers. For thousands of years we have fashioned different kinds of weapons. We sometimes refer to weapons as tools for peace, but in fact the only purpose of a weapon is to hurt and kill. A world without weapons would be much more peaceful.
“We invest energy and effort in building ever more complex systems of weapons. Then we talk about peace, disregarding the fact that weapons contribute nothing to the achievement of real peace. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Entrare nella Via di Mezzo – 2
Sua Santità il Dalai Lama: “Non c’è niente di più efficace della bodhicitta per purificare le negatività e raccogliere meriti. Poiché le persone di buon cuore attraggono facilmente gli amici, coltivare pensieri di bodhicitta è benefico anche nella vita quotidiana ordinaria.”
9 settembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Sua Santità il Dalai Lama ha sorriso ampiamente quando è questa mattina entrato nella stanza del webcast e d ha visto i volti dei buddisti asiatici sugli schermi davanti a lui e l i ha salut ati prima di sedersi. Le monach e di Pao Kwan Foh Tang, Singapore, hanno cantato il “Sutra del cuore” in cinese, seguit e da un gruppo a Dharmayatra, in Indonesia, che lo ha recitato di nuovo in indonesiano.
Sua Santità ha iniziato ripetendo con calma un verso di omaggio.
Oltre le parole, oltre il pensiero, oltre la descrizione: Prajñaparamita.
Non nata, incessante, l’essenza stessa dello spazio,
Eppure, può essere sperimentata come la saggezza della nostra consapevolezza:
Omaggio alla madre dei Buddha del passato, del presente e del futuro!
“Oggi”, ha proseguito, “siamo al secondo giorno d ‘ insegnamenti richiesti dai buddisti asiatici. Potremmo chiederci qual è lo scopo del Dharma e degli insegnamenti della Perfezione della Saggezza. Una risposta può essere trovata nella preghiera che i cinesi recitano alla fine del “Sutra del Cuore” https://www.sangye.it/altro/?p=6098 . che racchiude la pratica del Dharma:
Possiamo noi essere in grado di dissipare i tre veleni,
Possa la luce dell’int rospe zione risplendere brillantemente,
Possiamo noi essere in grado di superare tutti gli ostacoli,
Possiamo noi essere in grado di impegnarci nelle azioni dei Bodhisattva. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Entering into the Middle Way – 2
His Holiness the Dalai Lama: “There is nothing more effective than bodhichitta for purifying negativities and gathering merit. Since good-hearted people easily attract friends, cultivating thoughts of bodhichitta is beneficial even in ordinary day to day life.”
September 9, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – His Holiness the Dalai Lama smiled broadly as he entered the room this morning and saw faces of Asian Buddhists on the screens before him. He waved to them before sitting down. Nuns at Pao Kwan Foh Tang, Singapore, chanted the ‘Heart Sutra’ in Chinese. They were followed by a group in Dharmayatra, Indonesia who recited it again in Indonesian.
His Holiness began by quietly repeating a verse of homage.
Beyond words, beyond thought, beyond description, Prajñaparamita
Unborn, unceasing, the very essence of space
Yet it can be experienced as the wisdom of our own awareness:
Homage to the mother of the buddhas of past, present and future!
“Today,” he continued, “we’re on the second day of teachings requested by Asian Buddhists. We might ask what is the purpose of the Dharma and teachings of the Perfection of Wisdom. An answer may be found in the prayer that Chinese recite at the end of the ‘Heart Sutra’, which encapsulates the practice of the Dharma: Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Entrare nella Via di Mezzo – 1
Sua Santità il Dalai Lama: “Essere gentili e servire gli altri crea condizioni che possono alleviare la gravità della maturazione anche del karma negativo. Dare la colpa al karma di qualunque cosa accada, come se fosse inevitabile, è un modo pigro di pensare. È chiaro che la confessione ed una potente pratica del Dharma possono eliminare il karma negativo. C’è bisogno di saggezza e di mezzi abili. Comprendere che le cose non esistono nel modo in cui ci appaiono e che sono sorte in modo dipendente aiuterà a superare la sofferenza.
8 settembre 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina la sig no ra Ng Wee Nee ha dato il benvenuto a Sua Santità il Dalai Lama non appena si è seduto nello studio webcast della sua residenza. Lo ha ringraziato a nome di un gruppo di buddisti asiatici di Singapore, Thailandia, Malesia, Indonesia, Vietnam e Hong Kong, che gli avevano chiesto insegna m e nti, introducendo un monaco del Doi Wawee International Vipassana Centre, in Thailandia, che avrebbe cantato il Mangala Sutta https://www.sangye.it/altro/?p=1868 in Pali. Successivamente, monaci e monache del tempio di Quan Am Cac, in Vietnam, cantavano il “Sutra del cuore” https://www.sangye.it/altro/?p=6098 in vietnamita.
Una volta completate le recitazioni, Sua Santità ha spiegato che una raccolta di diversi centri di Dharma asiatici aveva richiesto un’introduzione al buddismo basata sull’ A utocomment ari o di Chandrakirti https://www.sangye.it/altro/?p=10587 al suo trattato “Entrare nella Via di Mezzo” https://www.sangye.it/altro/?p=3259 .
“Ho ricevuto la trasmissione del testo radice dal mio abate, Kyabjé Ling Rinpoché”, ha confermato Sua Santità, “e la trasmissione dell’autocommentario da Sakya Khenpo Kunga Wangchuk.
“Buddha Shakyamuni ha girato la ruota del Dharma più di 2500 anni fa. Tuttavia, ha anche chiarito ai suoi seguaci che non dovrebbero dare per scontato il suo insegnamento, ma dovrebbero esaminarlo come un orafo prova l’oro. Li incoraggiò a verificare che ciò che diceva fosse ragionevole e avrebbe avuto l’effetto di trasformare le loro menti. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Entering into the Middle Way – 1
His Holiness the Dalai Lama: There is a need for wisdom and skilful means. Understanding that things do not exist in the way they appear to us and that they are dependently arisen will help overcome suffering. Dharamsala, India on September 8, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel.
September 8, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning Ms Ng Wee Nee welcomed His Holiness the Dalai Lama as soon as he had taken his seat in the webcast studio at his residence. She thanked him on behalf of a group of Asian Buddhists from Singapore, Thailand, Malaysia, Indonesia, Vietnam, and Hong Kong, who had requested him to teach. She explained that first a monk at the Doi Wawee International Vipassana Centre, Thailand would chant the Mangala Sutta in Pali. After that, monks and nuns from Quan Am Cac Temple, Vietnam would chant the ‘Heart Sutra’ in Vietnamese.
Once the recitations were complete, His Holiness explained that a collection of different Asian Dharma centres had requested an introduction to Buddhism based on Chandrakirti’s auto-commentary to his treatise ‘Entering into the Middle Way’.
“I have received the transmission of the root text from my Abbot, Kyabjé Ling Rinpoché,” His Holiness confirmed, “and the transmission of the auto-commentary from Sakya Khenpo Kunga Wangchuk.
“Buddha Shakyamuni turned the wheel of dharma more than 2500 years ago. However, he also made clear to his followers that they should not take his teaching for granted, but should examine it as a goldsmith tests gold. He encouraged them to check that what he said was reasonable and would have the effect of transforming their minds. Read the rest of this entry »
La cultura tibetana ed il suo potenziale per contribuire alla pace
Sua Santità il Dalai Lama: “Come preservare la cultura tibetana? Interessarsene è un comportamento pratico. Ma non si tratta tanto di mantenere delle usanze fine a se stesse, quanto di preservare le conoscenze che la tradizione culturale trasmette. In questo caso, ciò che è utile e benefico sono i metodi per coltivare la pace della mente e contribuire così alla pace nel mondo”.
25 agosto 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina Tenzyn Zöchbauer, direttore esecutivo della Tibet Initiative Deutschland, ha accolto Sua Santità il Dalai Lama per una conversazione sul tema “La cultura tibetana ed il suo potenziale per contribuire alla pace”, comunicando che 50 sostenitori del Tibet e tibetani in Germania, Svizzera e Austria stavano partecipando all’interazione online, mentre molti altri stavano guardando in tutto il mondo.
“Sono molto felice di avere questa opportunità di prendere parte all a conversazione con gli amici tedeschi”, ha risposto Sua Santità. “Fin dalla mia infanzia ho avuto un debole per la Germania. Sapevo che la Germania era stata sconfitta sia nella prima che nella seconda guerra mondiale.
“In Tibet abbiamo avuto due visitatori, Aufschnaiter e Harrer che, poiché parlavano tedesco, li consideravamo tedeschi. Non ho avuto molti contatti personali con Aufschnaiter, ma sono diventato amico di Harrer. È stata la prima persona ad insegnarmi l’inglese, ma è stato solo in seguito che mi sono reso conto che il suo inglese era in realtà piuttosto scarso ed è da lì che è iniziato il mio inglese stentato.
“Come ho detto prima, la Germania è stata sconfitta nella seconda guerra mondiale, così come il Giappone, dopo essere stata oggetto di un attacco nucleare. Di conseguenza, in entrambi i paesi sorsero forti movimenti pacifisti. Sia il popolo tedesco che quello giapponese hanno mostrato un reale desiderio di genuina pace ed entrambi hanno contribuito a creare un mondo più pacifico.
“Per quanto riguarda la cultura tibetana, in origine eravamo un popolo nomade con uno stile di vita abbastanza semplice. Poi, nel settimo secolo, il re del Tibet, Songtsen Gampo, sposò una principessa cinese. Decise che i tibetani avrebbero dovuto avere i propri mezzi di scrittura, ma invece di seguire il modello cinese, scelse di basarlo sull’alfabeto indiano e sulla sua scrittura Devanagari. Read the rest of this entry »
Tibetan Culture and Its Potential to Contribute to Peace
His Holiness the Dalai Lama: “How to preserve Tibetan culture? Taking an interest in it is a practical step. It’s not so much a question of maintaining customs for their own sake, but of preserving the knowledge the cultural tradition conveys. In this case, what is useful and beneficial is the means to cultivate peace of mind and so contribute to peace in the world.”
August 25, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning Tenzyn Zöchbauer, Executive Director of the Tibet Initiative Deutschland, welcomed His Holiness the Dalai Lama to a conversation on the theme ‘Tibetan Culture and its Potential to Contribute to Peace’. She told him that 50 Tibet supporters and Tibetans in Germany, Switzerland and Austria were participating in the online interaction, while many more were watching across the world.
“I’m very happy to have this opportunity to take part in discussions with German friends,” His Holiness replied. “Since my childhood I’ve had a soft spot for Germany. I was aware that Germany was defeated in both the first and second world wars.
“In Tibet we had two visitors, Aufschnaiter and Harrer who, because they spoke German, we thought of as Germans. I didn’t have much personal contact with Aufschnaiter, but I became friends with Harrer. He was the first person to teach me English, but it was only later that I realized that his English was actually quite poor and that’s where my broken English began. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: Compassione e non violenza
Sua Santità il Dalai Lama: “L’illuminazione si ottiene attraverso l’unione della compassione con la saggezza. Tutte le contaminazioni mentali, le afflizioni mentali e le oscurazioni cognitive vengono eliminate unificando compassione e saggezza”.
18 agosto 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina, Jo Young Ok ha introdotto l’incontro a nome del Labsum Shedup Ling Dharma Center in Corea del Sud ed ha chiesto a Sua Santità il Dalai Lama di rivolgersi al pubblico virtuale, che ha risposto dichiarando di essere onorato di avere l’opportunità di spiegare loro il Buddhadharma.
“Il Buddismo così come si è diffuso in Tibet è stato fondato da Shantarakshita sulla base della Tradizione di Nalanda. Studiamo i trattati canonici dell’India e ci impegniamo nella pratica dei tre corsi di formazione. Questo è il processo che ho seguito anche io, come monaco. Ho studiato i testi, ho riflettuto su ciò che avevo capito e ne ho fatto esperienza in meditazione. E quello che spiegherò oggi si basa su quell’esperienza.
“Rispetto tutte le tradizioni religiose. Abbiamo idee ed approcci filosofici diversi, adatti all’attitudine dei diversi seguaci. Il Buddha ha anche dato diverse spiegazioni in base alle esigenze dei suoi ascoltatori. Tuttavia, tutte queste diverse tradizioni sottolineano l’importanza di coltivare l’amore, la compassione e la non violenza. Storicamente alcune persone hanno combattuto e persino ucciso in nome della religione, ma questo tipo di comportamento dovrebbe essere lasciato al passato.
“Tutte le grandi tradizioni religiose del mondo sono fiorite in India e di solito si guardano l’un l’altra col massimo rispetto. Questo è un atteggiamento che potrebbe essere adottato in altre parti del mondo. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Compassion and Non-violence
His Holiness the Dalai Lama answering a question from a member of the virtual audience during his online teaching at his residence in Dharamsala, HP, India on August 18, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
August 18, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, Indi – This morning, Jo Young Ok introduced the occasion on behalf of the Labsum Shedup Ling Dharma Centre in South Korea and requested His Holiness the Dalai Lama to address the virtual audience. In response he declared that he was honoured to have the opportunity to explain the Buddhadharma to them.
“Buddhism as it spread in Tibet was established by Shantarakshita on the basis of the Nalanda Tradition. We study the canonical treatises from India and engage in the practice of the three trainings. This is the process that I, as a monk, also followed. I studied the texts, reflected on what I’d understood and gained experience of it in meditation. And what I’m going to explain today is based on that experience.
“I respect all religious traditions. We have different ideas and philosophical approaches suited to the aptitude of different followers. The Buddha also gave different explanations in accordance with his listeners’ needs. However, all these different traditions emphasize the importance of cultivating love, compassion and non-violence. Historically some people have fought and even killed in the name of religion, but that kind of behaviour should now be left in the past.
“All the world’s great religious traditions have flourished in India and have customarily regarded each other with the utmost respect. This is an attitude that could well be adopted in other parts of the world. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama con gli studenti indonesiani: i Racconti di Jataka
Sua Santità il Dalai Lama: “Abbiamo bisogno della compassione per essere in grado di aiutare gli altri. Abbiamo bisogno della compassione per purificare le nostre negatività ed accumulare energia positiva. Tutte le azioni altruistiche sono radicate nella bodhicitta, l’aspirazione a raggiungere la Buddità per aiutare gli altri.”
11 agosto 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina, la signora Dewi Lestari, scrittrice e cantante indonesiana, ha dato il benvenuto a Sua Santità il Dalai Lama in una conversazione online con più di 1.000 studenti indonesiani. Il tema della conversazione erano i Racconti di Jataka https://www.sangye.it/altro/?cat=6 o storie delle vite precedenti del Buddha, che sono registrate nel libro “Jatakamala” o “Storie della ghirlanda della nascita” e sono raffigurate sullo Stupa del Borobodur a Giava . L’evento era quello di lanciare il Nusantara Dharma Book Festival che si sta svolgendo in collaborazione con la comunità indonesiana di Kadam Chöling.
Sua Santità ha iniziato ringraziando un attore indonesiano che aveva fatto un’offerta tradizionale di mandala e ha augurato ai suoi ascoltatori “Buongiorno”.
“Oggi”, ha continuato, “non vedo l’ora di di alogare coi giovani indonesiani, alcuni dei quali sono interess ati a l buddismo. Sono un praticante buddista e uno dei miei impegni è promuovere l’armonia interreligiosa. Tutte le nostre diverse tradizioni religiose, che si parli di induismo, cristianesimo, ebraismo, islam o buddismo, portano un messaggio comune sull’importanza dell ‘ amorevole gentilezza. Esse offrono visioni filosofiche diverse per rafforzare un senso di altruismo, un interesse per gli altri. Alcun e dicono che c’è un Dio, altr e si concentrano sulla legge della causalità. Il loro vero scopo è d’ aiutare i loro seguaci a diventare persone più gentili e compassionevoli. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: In Conversation with Indonesian Students
A member of the virtual audience making a traditional mandala offering at the start of His Holiness the Dalai Lama’s online conversation with Indonesian students from his residence in Dharamsala, HP, India on August 11, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
August 11, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, Mrs Dewi Lestari, an Indonesian writer and singer, welcomed His Holiness the Dalai Lama to a conversation with more than 1000 Indonesian students. The theme of the conversation was the Jataka Tales or stories of the Buddha’s previous lives, which are recorded in the book the ‘Jatakamala’, or ‘Garland of Birth Stories’, and are depicted on the Borobodur Stupa. The event was to launch the Nusantara Dharma Book Festival which is taking place in collaboration with the Indonesian Kadam Chöling community.
His Holiness began by thanking an Indonesian actor who had made a traditional mandala offering and wished his listeners “Good morning”.
“Today,” he continued, “I’m looking forward to holding discussions with young Indonesians, some of whom have an interest in Buddhism. I’m a Buddhist practitioner, and one of my commitments is to promoting inter-religious harmony. All our different religious traditions, whether we’re talking about Hinduism, Christianity, Judaism, Islam, or Buddhism carry a common message about the importance of loving kindness. They each employ different philosophical views to strengthen a sense of altruism, a concern for others. Some say there is a God, others focus on the law of causality. The real aim of them all is to help their followers become kinder, more compassionate people. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: “Creare un mondo più felice”
Sua Santità il Dalai Lama: “Nel nostro mondo interdipendente dobbiamo pensare all’unità dell’umanità. Dobbiamo considerare la comunità nel senso più ampio, perché dobbiamo vivere insieme. Per questo dobbiamo cercare di educare gli altri ad apprezzare che l’umanità è una sola famiglia.”
28 luglio 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Lord Richard Layard, professore alla London School of Economics e fondatore di “Action for Happiness” o “Azione per la felicità”, ha accolto questa mattina Sua Santità il Dalai Lama durante una conversazione su l tema: “Creare un mondo più felice” ed ha annuncia to che oggi ricorre il decimo anniversario dell a fondazione di “Action for Happiness”, un’organizzazione a cui Sua Santità aveva aderito ancor prima che fosse costituita, ed h a ricordato a Sua Santità che avevano condiviso insieme una piattaforma a Zurigo per discutere di etica laica e, quando gli spiegò i suoi piani per “Action for Happiness”, Sua Santità gli d isse : “Voglio unirmi”.
Più tardi, ha continuato, al Lyceum Theatre di Londra, Sua Santità lanciò il corso di Action for Happiness, “Exploring What Matters”. Furono effettuate delle verifiche sui partecipanti per valutare quale differenza avesse prodotto la frequenza del corso e ne scaturirono dei risultati positivi, con un significativo aumento della felicità di base. “Ricordo che quando quell’evento a Londra volgeva al termine, un corrispondente della BBC nel backstage le chiese quale preciso elemento avrebbe reso le persone più felici e lei ha immediatamente risposto: “Il buon cuore”. Il che mi fece venire le lacrime agli occhi.”
Al che Layard ha aperto la conversazione chiedendo a Sua Santità come possiamo generare il buon cuore.
“Siamo ben predisposti fin dalla nascita ad essere cordiali e a prenderci cura degli altri”, Sua Santità ha risposto. “La nostra stessa sopravvivenza dipende dagli altri membri della nostra comunità. Dal momento in cui nasciamo dipendiamo dall’affetto di nostra madre. Prendere confidenza con l’essere assistiti da giovani ci prepara a prenderci cura degli altri quando saremo a nostra volta in grado di farlo. Essere di buon cuore e prenderci cura l’uno dell’altro è una cosa naturale da fare. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Creating a Happier World
His Holiness the Dalai Lama speaking during his conversation on ‘Creating a Happier World’ online from his residence in Dharamsala, HP, India on July 28, 2021. Photo by Ven Tenzin Ja
July 28, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Lord Richard Layard, Professor at the London School of Economics and founder of ‘Action for Happiness’, welcomed His Holiness the Dalai Lama to a conversation this morning about ‘Creating a Happier World’. He told him that today marks the tenth anniversary of the start of ‘Action for Happiness’, an organization he said His Holiness had joined before it was formed. He reminded His Holiness that they had shared a platform in Zurich discussing secular ethics when he explained his plans for ‘Action for Happiness’ and His Holiness told him, “I want to join”.
Later, he said, in the Lyceum Theatre in London, His Holiness launched Action for Happiness’s course, ‘Exploring What Matters’. Trials have been held to assess what difference attending the course had made for participants, and positive results, an increase in basic happiness, have been significant. “I remember that as that event in London came to an end, a BBC correspondent backstage asked you what single thing would make people happier and you immediately replied, ‘Warm-heartedness’. It brought tears to my eyes.”
Layard opened the conversation by asking His Holiness how we can make our hearts warmer.
“We are well-equipped from birth to be warm-hearted and to take care of others,” he replied. “Our very survival depends on other members of our community. From the moment we are born we depend on our mother’s affection. Becoming familiar with being taken care of when we are young prepares us to look after others when are able to. Being warm-hearted and taking care of each other is a natural thing to do. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: “La Lampada sul Sentiero verso l’Illuminazione” di Atisha – 2° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “La rabbia è un’emozione forte, ma non è fondata sulla ragione. Mi d’aiuto la rabbia? Ci arrabbiamo per la frustrazione. Tuttavia, non dobbiamo arrenderci. Viviamo in società, e ne dipendiamo. Se ci arrabbiamo coi nostri vicini, saremo i perdenti. Guardate le cose da una prospettiva più ampia e coltiva la pazienza.
14 luglio 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Questa mattina, all’interno della sua residenza, Sua Santità il Dalai Lama è entrato nella stanza del collegamento web, ha salutato il pubblico che poteva vedere sugli schermi davanti a lui e si è seduto. Nel frattempo, al monastero di Thiksé in Ladakh, Thiksé Rinpoché si è prostrato e ha fatto un’offerta del mandala ed altri membri del pubblico si sono riuniti nel Leh Jokhang.
“Oggi è il quarto giorno del sesto mese del calendario lunare tibetano”, ha annunciato Sua Santità. “È un giorno propizio in cui commemoriamo il primo giro della ruota del Dharma del Buddha Shakyamuni. Per prima cosa, esamineremo la parte restante del testo che stavamo leggendo ieri e poi condurrò una cerimonia per generare bodhicitta.
“Come ho detto in precedenza, non solo il maestro che conferisce un insegnamento di Dharma deve avere una motivazione pura, ma anche coloro che lo ascoltano dovrebbero essere ispirati a raggiungere l’illuminazione per il bene degli altri.
“In questi giorni, nel nostro mondo materialmente avanzato, dove tant e scelte e modi di pensare sono guidati dalla scienza e c’è così tanto sviluppo materiale, possiamo chiederci quanto sia rilevante la religione. La risposta è che non importa quanto sviluppo materiale possiamo avere, di per sé non ci porta la pace mentale. Lo sviluppo materiale è necessario, ma abbiamo anche bisogno della pace mentale. La pace interiore non è prodotta dalle macchine, né è il risultato di un farmaco o di un altro intervento medico. Per raggiungere la pace della mente abbiamo bisogno di addestrare la mente. Dobbiamo capire cosa disturba la nostra mente e come questi disturbi possono essere contrastati.
“Tra gli scienziati che ho incontrato, ci sono quelli che hanno scarso interesse per le vite passate e future ma che considerano la meditazione, la compassione, una mente dal calmo dimorare e l’introspezione come intriganti ed utili. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Lamp for the Path to Enlightenment – 2
Thiksé Rinpoché making a mandala offering at Thiksé Monastery in Ladakh at the start of the second day of His Holiness the Dalai Lama’s teachings online from his residence in Dharamsala, HP, India on July 14, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
July 14, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – This morning, at his residence, His Holiness the Dalai Lama entered the room, waved to the audience he could see on the screens before him, and sat down. Meanwhile, at Thiksé Monastery in Ladakh, Thiksé Rinpoché performed prostrations and made a mandala offering and other members of the audience gathered in the Leh Jokhang.
“Today is the fourth day of the sixth month of the Tibetan lunar calendar,” His Holiness announced. “It’s an auspicious day on which we commemorate Buddha Shakyamuni’s first turning the wheel of dharma. First, we’ll go through the remaining part of the text we were reading yesterday and then I’ll conduct a ceremony for cultivating bodhichitta.
“As I said previously, when we’re concerned with a dharma discourse not only must the teacher have a pure motivation, those listening to him or her should also be inspired to attain enlightenment for the sake of others.
“These days, in our materially advanced world, where so much thinking is guided by science and there is so much material development, we may ask ourselves how religion is relevant. The answer is that no matter how much material development we may have, by itself it doesn’t bring us mental peace. Material development is necessary, but we also need peace of mind. Inner peace is not produced by machines, nor is it the result of an injection or other medical intervention. To achieve peace of mind we need to train the mind. We need to understand what disturbs our minds and how those disturbances can be countered. Read the rest of this entry »
Sua Santità il Dalai Lama: “La Lampada sul Sentiero verso l’Illuminazione” di Atisha – 1° giorno
Sua Santità il Dalai Lama: “Perchè i sutra vengono presentati prima del tantra? Si tratta di un ordine realistico. Per cominciare, sviluppa la mente del risveglio e la comprensione della vacuità seguendo il sentiero dei sutra. Senza di loro non è possibile praticare il tantra.”
13 luglio 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – Dopo che Sua Santità il Dalai Lama è giunto questa mattina ed ha preso posto nella stanza della sua residenza da cui trasmette via web, Thupstan Chhewang, presidente dell’Associazione buddista del Ladakh ha offerto prostrazioni ed ha fatto una breve introduzione all’evento, dichiarando che per due anni, 2019 e 2020, Sua Santità non ha potuto visitare il Ladakh e che i devoti, buddisti e non buddisti, hanno sentito la sua mancanza. Pertanto, quest’anno hanno invitato nuovamente Sua Santità, ma, ancora una volta, non è stato possibile, a causa della diffusa pandemia di coronavirus e delle relative restrizioni.
Pertanto, Thiksey Rinpoché, l’Associazione buddista del Ladakh e l’Associazione Ladakh Gonpa hanno chiesto a Sua Santità di tenere un discorso su Internet.
“Così oggi”, ha risposto Sua Santità, “ho accettato con gioia di insegnare la ‘Lampada per il Sentiero verso l’illuminazione’ https://www.sangye.it/altro/?p=81 ai fedeli laici e monaci del Ladakh. In Tibet facc iamo una distin zi o ne tra la diffusione precedente e quella successiva dell’insegnamento del Buddha. Ad un certo punto, dopo l’opposizione di Lang Darma, il buddismo cadde in declino. Di conseguenza, un re del Tibet occidentale fu ispirato a prendere provvedimenti per far rivivere e preservare l’insegnamento. Invitò Atisha https://www.sangye.it/altro/?cat=96 a visitare il Tibet dall’India e gli chiese di comporre un breve testo per i tibetani. Atisha fu compiaciuto della richiesta e scrisse questo testo a Thöling, come afferma l a prim a strofa , “ Esortato dal perfetto discepolo Jangchup Wö”. Read the rest of this entry »
His Holiness the Dalai Lama: Lamp for the Path to Enlightenment – 1
Thupstan Chhewang, President of Ladakh Buddhist Association, at the Jokhang Temple in Leh, Ladakh, India, introducing the first day of His Holiness the Dalai Lama’s online teachings on July 13, 2021. Photo by Ven Tenzin Jamphel
July 13, 2021. Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India – After His Holiness the Dalai Lama had arrived this morning and taken his seat in the room at his residence from which he webcasts, Thupstan Chhewang, President of Ladakh Buddhist Association offered prostrations and gave a short introduction to the occasion.
He declared that for two years, 2019 and 2020, His Holiness has been unable to visit Ladakh, and devotees, Buddhist and Non-buddhist, have missed him. Therefore, they requested His Holiness to visit this year, but again it has not been possible because of the widespread coronavirus pandemic and its associated restrictions.
Therefore, Thiksey Rinpoché, the Ladakh Buddhist Association and the Ladakh Gonpa Association requested His Holiness to give a discourse over the internet.
“So today,” His Holiness responded, “I’ve happily agreed to teach ‘Lamp for the Path to Enlightenment’ to the faithful laypeople and monastics of Ladakh. In Tibet we distinguished between the earlier and later disseminations of the Buddha’s teaching. At certain point, after Lang Darma’s opposition, Buddhism fell into decline. Consequently, a king in western Tibet was inspired to take steps to revive and preserve the teaching. He invited Atisha to visit Tibet from India and requested him to compose a short text for Tibetans. Atisha was pleased by the request and wrote this text at Thöling, as the first verse states, ‘Urged by the good disciple Jangchup Wö’.
“Eventually, ‘Lamp for the Path’ https://www.sangye.it/altro/?p=1095 would influence the Sakyas’ ‘Path and Fruit’ tradition. It was also the source for Tsongkhapa’s ‘Stages of the Path to Enlightenment’ texts, as well as the inspiration for Gampopa’s ‘Jewel Ornament of Liberation’. Read the rest of this