Sua Santità il Dalai Lama: La scienza ad un bivio.

Sua Santità il Dalai Lama: Mi piace immaginare tutte le attività umane, compresa la scienza, come le dita di una mano: fin tanto che ogni dito è collegato al palmo, la nostra fondamentale empatia e l’altruismo, essi continueranno ad essere a servizio del benessere dell’umanità.

Sua Santità il Dalai Lama: La scienza ad un bivio.

Questo articolo si basa sulla conferenza pubblica che Sua Santità ha tenuto al meeting annuale della Society for Neuroscience, tenutosi a Washington D.C. il 12 novembre 2005.

Negli ultimi decenni abbiamo assistito a eccezionali progressi nella comprensione scientifica del cervello e del corpo umano nel suo complesso. Con l’avvento della genetica, poi, la conoscenza neuroscientifica del funzionamento degli organismi biologici ha raggiunto i livelli più sottili della genetica. Tutto ciò si è tradotto in possibilità tecnologiche inimmaginabili, fino alla possibilità di manipolare il codice stesso della vita e all’eventualità di creare realtà completamente nuove per l’umanità intera.

Continue reading »

S.S. Dalai Lama: Scienza e Buddhismo

Sua Santità il Dalai Lama mentre studia antichi testi Buddhisti

Sua Santità il Dalai Lama mentre studia antichi testi Buddhisti

Sua Santità il Dalai Lama

Da molti anni ormai, per conto mio e tramite il Mind and Life Institute, alla fondazione del quale ho collaborato, ho l’opportunità di incontrare vari scienziati per discutere con loro delle loro ricerche. Scienziati di levatura mondiale mi hanno impartito insegnamenti in fisica subatomica, in cosmologia, psicologia e biologia. Sono state le nostre chiacchierate sulle neuroscienze, tuttavia, a rivelarsi particolarmente importanti. Continue reading »

S.S. Dalai Lama: Il meditante e la scienza

Sua Santità il Dalai Lama: "sono convinto che esistono dei metodi pratici per liberarci dalle emozioni pericolose, quelle che portano ai conflitti ed alla guerra".

Sua Santità il Dalai Lama: "sono convinto che esistono dei metodi pratici per liberarci dalle emozioni pericolose, quelle che portano ai conflitti ed alla guerra".

Articolo di Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama, pubblicato sul New York Times il 26 Aprile 2003

Ci sono periodi in cui le emozioni conflittuali come la rabbia, la paura e l’odio divampano, dando luogo a problemi devastanti in tutto il mondo. Quando le notizie che troviamo sui quotidiani o telegiornali ci ricordano tutto il potere distruttivo di queste emozioni, Continue reading »

S.S. Dalai Lama: La mente e le emozioni tra religione e scienza

Sua Santità il Dalai Lama: "Il nostro giudizio si basa sulla logica ... ci sono punti di contatto con la fisica quantistica"

Sua Santità il Dalai Lama: “Il nostro giudizio si basa sulla logica … ci sono punti di contatto con la fisica quantistica”

A colloquio con il Dalai Lama

Intervista di Piergiorgio Odifreddi. La mente e le emozioni tra religione e scienza

Da quasi vent’anni Sua Santità il Dalai Lama, Leader spirituale dei tibetani, incontra periodicamente gli scienziati poiché ritiene molto utile il confronto e lo scambio di informazioni fra la scienza occidentale e la filosofia buddhista. Come dice lui stesso nell’introduzione alla sua autobiografia, La libertà nell’esilio (Sperling & Kupfer, 1998), Sua Santità il Dalai Lama è considerato in modi diversi da gente diversa. Per i buddhisti tantrici, è la reincarnazione di Avalokiteshvara, il Bodhisattva della Compassione. Per i tibetani, è il loro quattordicesimo e divino re. Per i cinesi, è un monarca feudale dal quale essi hanno liberato il Tibet. Per il resto del mondo, è il Premio Nobel per la pace del 1989. Continue reading »

S.S. Dalai Lama: Budda e la scienza

Sua Santità il Dalai Lama: Se come praticanti spirituali ignoriamo le scoperte della scienza, la nostra pratica ne risulta impoverita e la nostra mentalità ci può condurre al fondamentalismo.

Sua Santità il Dalai Lama: Se come praticanti spirituali ignoriamo le scoperte della scienza, la nostra pratica ne risulta impoverita e la nostra mentalità ci può condurre al fondamentalismo.

Di Piergiorgio Odifreddi; La Repubblica 15 marzo 2006 pag. 49 sezione: cultura. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/15/budda-la-scienza.html

Le masse che hanno visto il film Kundun di Martin Scorsese ricorderanno l’interesse del giovane Dalai Lama per la tecnologia, in particolare per gli orologi e le auto che si divertiva a smontare e riparare, Continue reading »