10 S. S. Dalai Lama Los Angeles, CA 2000 Insegnamenti su “Linee di esperienza” di Je Tzongkhapa e “La Lampada” di Atisha

Sua Santità il Dalai Lama: Il mio desiderio è che tutti voi fate in modo di essere persone di buon cuore.

10 Insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama a Los Angeles, CA 2000 su “La Lampada sul Sentiero per l’Illuminazione” di Atisha Dipamkara e “Linee di esperienza” di Lama Tsongkhapa. Traduzione non revisionata del Dott. Luciano Villa, nell’ambito del Progetto “Free Dalai Lama’s Teachings” per il beneficio di tutti gli esseri senzienti. Ci scusiamo per qualsiasi errore od omissione.

Sua Santità il Dalai Lama: Origine dipendente.

L’appartenenza ai fenomeni ovviamente si riferisce alla questione della vacuità. Quando riflettiamo sul significato della vacuità, è utile fare riferimento ai Fondamentali della Via di Mezzo di Nagarjuna, dove egli intrattiene molte obiezioni da parte di coloro che criticano la sua conclusione centrale secondo cui nessuna cosa o evento possiede un’esistenza inerente. I suoi critici obiettano che: dire che nulla possiede la natura intrinseca è cadere nel nichilismo, perché rifiuta l’esistenza di qualsiasi cosa. Nagarjuna risponde affermando che questa obiezione si basa su un fraintendimento di ciò che intende per vacuità.

Per parafrasare Nagarjuna: “Se rifletti sul fatto che la premessa su cui sostengo la vacuità dipende dall’originazione, solo questo ci ricorda che per vacuità non intendo il nulla. La vacuità non va equiparata al semplice nulla; è semplicemente l’assenza di un’esistenza intrinseca ed indipendente”. Nagarjuna presenta quindi una strofa in cui afferma:

Qualunque cosa sia originata in modo dipendente, io la chiamo vacuità.

Ed anche quella è designata in modo dipendente,

E questa è la Via di Mezzo.

Sta dicendo è che arrivi al più alto significato di vacuità attraverso l’originazione dipendente. Quando capisci l’origine dipendente, puoi rifiutare qualsiasi nozione di esistenza indipendente: l’esistenza non dipende da altri fattori. Le cose e gli eventi sono designati in modo dipendente perché la loro identità è derivata in dipendenza da altri fattori. Quando rifletti sulla vacuità in termini di origine dipendente, puoi evitare gli estremi del nichilismo, per cui nulla esiste affatto, e l’assolutismo, secondo cui le cose posseggono un’esistenza indipendente. Questo è il significato della Via di Mezzo.

Avendo affermato nella Preziosa Ghirlanda che una persona non è la terra, l’acqua, il fuoco o gli elementi del vento, gli aggregati e così via, Nagarjuna non conclude che la persona non esiste. Piuttosto, dice, la persona è l’accumulazione dei suoi aggregati. Ciò implica che il processo mediante il quale smetti di identificarti con le tue parti costituenti porta ad apprezzare la natura della tua esistenza in termini dell’origine dipendente dalla sua base.

Quando rifletti in questo modo, ti accorgi che ciò che normalmente senti e credi, è in realtà contrario al modo in cui le cose esistono realmente. Quando pensi a te stesso, di solito senti come se ci fosse qualcosa che puoi effettivamente individuare e alla quale si riferisce il termine “persona”. Quando si esamina questo in maggiore dettaglio, tuttavia, si scopre che, in realtà, non esiste un’entità unitaria a cui si riferisce il termine “persona” e che questo termine è in realtà subordinato all’aggregazione di molti fattori. Quando arrivi a questa conclusione, ti rendi conto che la persona che inizialmente credevi esistesse intrinsecamente è in realtà priva di esistenza inerente. Questo è il significato della vacuità. Personalmente ritengo che questo modo di intendere la vacuità sia più efficace che generare un processo eliminativo della persona che non è né corpo, né percezioni, né formazioni mentali … e così via. Una volta arrivato al punto in cui, dopo aver attraversato questo tipo di processo eliminativo, ti rendi conto che la persona non può essere trovata, è ancora possibile chiedersi se hai effettivamente capito la vacuità. Tuttavia, se ti avvicini alla vacuità attraverso il significato dell’origine dipendente, il tuo percorso verso la conclusione avrà molto più successo.

Stabilire la vacuità attraverso il ragionamento

Lampada sul Sentiero: Strofe da 48 a 50.

48. Un fenomeno esistente non può essere prodotto,

e nemmeno qualcosa di non esistente, come un fiore nel cielo.

Questi errori sono entrambi assurdi

e così nessuno dei due può accadere.

49. Una cosa non è prodotta da se stessa,

non è prodotta da altro, non è prodotta da entrambi,

né senza causa,

perciò non esiste intrinsecamente, per sua propria entità.

50. Inoltre, quando tutti i fenomeni sono esaminati

in funzione dell’essere uno o molti,

essi non sono visti esistere per loro propria entità,

perciò sono accertati come non intrinsecamente esistenti.

Il verso 48 presenta il ragionamento alla base della vacuità riflettendo sui fenomeni dal punto di vista dei loro risultati ed echeggia un versetto delle Settanta Stanze sulla Vacuità di Nagarjuna, in cui spiega che, se si pone l’esistenza intrinseca di tutte le cose, allora l’intera idea delle cose che nascono diventa assurda. L’esistenza intrinseca implica una sorta di realtà indipendente ed oggettiva. Se le cose fossero indipendenti ed oggettive, non sarebbero nate né cessate di esistere.

Nella strofa 49, la vacuità è presentata dal punto di vista dell’analisi delle cause di un fenomeno, mentre nella strofa 50 è espressa dal punto di vista dell’effettiva entità stessa, dove il ragionamento principale è l’assenza di identità e differenza. Questo si riferisce al tipo di ragionamento in cui prendiamo in considerazione le etichette dei fenomeni, come “sé” o “persona”.

Ci rendiamo conto che tali termini sono designati su determinate basi. Nel caso del sé o della persona, la designazione è il sé e le sue basi sono gli aggregati della mente e del corpo. Esiste quindi una relazione tra sé o persona e la sua base. Il ragionamento dell’assenza di singolarità o di pluralità suggerisce che se esaminiamo la relazione tra il sé e gli aggregati della mente ed analizziamo se il sé è identico o indipendente da essi, arriveremo alla conclusione che il sé non è né uguale né diverso.

Spesso postuliamo l’esistenza inerente di cose ed eventi sulla base dei loro effetti. Riteniamo che, poiché le cose possono produrre effetti, devono avere una qualità oggettiva intrinseca o una proprietà. Inoltre, poiché le cose nascono da determinate cause e condizioni, pensiamo che debbano avere una natura intrinseca che ne è la causa. Pertanto, spesso attribuiamo la nozione di esistenza inerente, o realtà oggettiva, sulla base di cause ed effetti. Ecco perché, negando l’esistenza inerente di un fenomeno, dobbiamo affrontarlo sia dai suoi effetti sia dalle sue cause, insieme all’analisi della natura stessa dell’esistenza.

La strofa 49 presenta il “ragionamento delle schegge di diamante”. Quando dite che una tale cosa è originaria, se intendiamo semplicemente che una cosa nasce dalle sue cause, questo è accettabile. Se, tuttavia, non siamo soddisfatti da questa semplice realtà nominale del concetto di originazione, potremmo chiedere esattamente come nasce qualcosa? L’effetto è identico alla causa o l’effetto è distinto dalla causa, oppure l’effetto è venuto da una causa identica e distinta, o da una causa che non è né identica né distinta? Nel momento in cui poniamo tali domande, stiamo già cercando una qualche sorta di realtà intrinseca dei fenomeni, almeno dal punto di vista dell’originazione .

Se la nozione di originazione fosse sostenibile, implicherebbe, naturalmente, un’ originazione inerente od intrinseca. Tuttavia, attraverso il ragionamento, scopriamo che una cosa non proviene da una causa che è o identica o indipendente dai suoi effetti. Le cose non provengono né da cause né da effetti, né derivano né da cause né effetti. Concludiamo quindi che le cose non possiedono le caratteristiche di originazione intrinseca o intrinsecamente reale.

Una delle cose che possiamo concludere come risultato di questa analisi è che coloro che accettano la nozione di esistenza inerente, almeno sul piano convenzionale della realtà, sono costretti ad accettare anche che le cose provengono da cause e condizioni intrinsecamente distinte.

Questo è chiaro dagli scritti di Nagarjuna. Nel primo capitolo di https://www.sangye.it/altro/?p=9194 Fondamenti della Via di Mezzo, quando rifiuta l’idea produzione da altro, afferma che, per coloro che attribuiscono la nozione di esistenza inerente, gran parte dell’uso convenzionale del linguaggio che descrive la relazione tra un agente e la sua attività e le cose e le loro proprietà diventano insostenibili.

Ad esempio, quando diciamo che un germoglio nasce o proviene dalla sua causa, stiamo dicendo che l’origine del germoglio è, in un certo senso, una proprietà o caratteristica del germoglio. Durante lo stadio del seme, tuttavia, il germoglio deve ancora essere, ma possiamo ancora dire che, poiché il seme è nel processo di maturazione, il seme sta producendo il germoglio o il germoglio sta originando. A questo punto, l’attività di originazione è lì, ma l’agente (il germoglio) non esiste. Nagarjuna afferma che questo non è un problema per coloro che rifiutano qualsiasi nozione di esistenza inerente, perché pongono concetti, come il seme che produce il germoglio, puramente al livello della transazione linguistica. Se poni questi concetti cercando una realtà oggettiva, tuttavia, questa relazione tra un germoglio e la sua origine diventa insostenibile. È attraverso questo tipo di analisi che la nozione dell’esistenza intrinseca delle cose viene respinta dal punto di vista delle loro cause e dei loro effetti.

Nel cuore degli insegnamenti del Buddha si trovano i quattro sigilli, o assiomi, del Buddhismo, e quando riassumiamo l’essenza di tutto ciò che il Buddha ha insegnato, scopriamo che la struttura di base è presentata nel contesto di questi quattro:

1. Tutti i fenomeni compositi sono impermanenti.

2. Tutti i fenomeni contaminati sono insoddisfacenti, o della natura della sofferenza.

3. Tutte le cose e gli eventi sono vacui o privi di autoesistenza.

4. Il Nirvana è la vera pace.

È sul terzo di questi – che tutti i fenomeni sono vacui, o privi di autoesistenza – su cui elaborano i Sutra della Perfezione della Saggezza. Nel Sutra del Cuore https://www.sangye.it/altro/?p=6098 il Buddha enumerava i cinque aggregati e diceva che ognuno è privo di sé o d’esistenza inerente. Nel riassumere questo insegnamento, afferma che “la forma è vacuità, la vacuità è forma”. In altre parole, non c’è vacuità oltre la forma e non c’è forma oltre la vacuità.

Pertanto, quando cerchiamo la natura intrinseca di tutto ciò che noi sperimentiamo e percepiamo, compresi i nostri cinque aggregati e tutti i fenomeni rilevanti per le nostre esperienze personali di sofferenza e felicità, non saremo in grado di trovarlo. Non è possibile trovare la natura intrinseca della forma o qualsiasi altro fenomeno. Questo è il motivo per cui il Buddha affermò che la forma è vacuità. Tuttavia, questo non significa che tutti i fenomeni siano inesistenti. Significa semplicemente che tutti i fenomeni sono privi di esistenza intrinseca. L’esistenza dei fenomeni può essere compresa solo in termini della loro natura dipendente. Pertanto, Buddha affermò che la vacuità è forma.

C’è una relazione molto stretta tra la forma e la sua vacuità, perché sono due aspetti di uno stesso fenomeno. Secondo l’insegnamento delle due verità, ogni fenomeno possiede due nature, una a livello convenzionale della realtà ed una al livello più alto. La verità convenzionale è la realtà che può essere accettata a livello relativo; la vacuità è la verità ultima di tutte le cose e gli eventi. Dobbiamo capire che le due verità non sono indipendenti l’una dall’altra, ma sono due prospettive diverse, o due nature, di un fenomeno.

Quando procediamo con la nostra analisi, una cosa che ci aiuta a capire la vacuità è la legge delle contraddizioni. Nel mondo, troviamo fattori che naturalmente si contraddicono e si oppongono l’un l’altro. Inoltre, ci sono alcuni fenomeni che, non solo si contraddicono a vicenda, ma sono anche reciprocamente esclusivi: dipendenza ed indipendenza, per esempio. Qualcosa o è dipendente o indipendente. Non c’è una terza possibilità. Nagarjuna lo mette a fuoco nel suo Confutazione delle Obiezioni (Vigrahavyavartani), dove afferma che se l’assenza di esistenza inerente è invertita, l’esistenza dell’esistenza intrinseca viene automaticamente stabilita. Le cose e gli eventi sono intrinsecamente esistenti o vuoti di esistenza inerente.

Quando pensi in questo modo, ti renderai conto che quando sottoponi tutti i fenomeni all’analisi riduttiva e cerchi la loro vera essenza, arriverai in un punto in cui non riesci a trovare un che di solido, una realtà concreta. Tuttavia, la nostra esperienza personale afferma la realtà delle cose, perché sperimentiamo i loro effetti. Alcune cose ci causano dolore, altre ci rendono felici, quindi devono esistere in qualche modo. Allo stesso tempo, tuttavia, queste cose ed eventi non possiedono l’esistenza intrinseca e indipendente che tendiamo a proiettarci sopra.

Ciò suggerisce, come sottolinea Nagarjuna nella sua Preziosa Ghirlanda https://www.sangye.it/altro/?p=2788 che il sé o la persona è l’aggregazione dei sei elementi di terra, acqua, fuoco, vento, spazio e coscienza. Allo stesso modo, il modo in cui tutti i fenomeni esistono può essere compreso solo in termini di aggregazione di vari fattori: non hanno alcuna identità indipendente da altri fattori. Come Buddhapalita ha affermato nel suo Commentario sui Fondamenti di Nagarjuna, se le cose e gli eventi avessero un’identità intrinsecamente inerente, dovremmo essere in grado di indicare qualcosa e dire: “È questo”. Ma questo non è il caso.

Quando usiamo termini come etichette e concetti, dobbiamo applicarli sulla base dell’aggregazione di molti fattori. Questo di per sé suggerisce che le cose e gli eventi non possiedono una realtà intrinseca o indipendente. Pertanto, quando ti avvicini alla vacuità dalla prospettiva dell’origine dipendente delle cose, il fatto che le cose siano prive di esistenza intrinseca viene ad assumere un’importanza molto più netta.

Quando studi le varie presentazioni degli insegnamenti del Buddha sul non-sé, incluse le premesse su cui i maestri buddisti le interpretano ed il ragionamento che usano per stabilire la loro particolare comprensione, gradualmente arriverai ad apprezzare l’unicità degli insegnamenti della Scuola Madhyamaka Prasangika. Maestri come Buddhapalita e Chandrakirti https://www.sangye.it/altro/?p=10437 interpretarono gli insegnamenti di Nagarjuna sulla vacuità in un modo unico ed eccellente. Quando sottoponi le loro interpretazioni all’analisi critica, scopri che la loro particolare lettura degli insegnamenti di Nagarjuna sulla vacuità è quella che è la più compatibile con un ragionamento valido ed un’esperienza personale. Se basi il tuo studio della vacuità sugli scritti di questi grandi ed autentici maestri, approfondirai enormemente il tuo apprezzamento per l’incredibile profondità e chiarezza dei loro insegnamenti.

Meditazione sulla vacuità

Quando si giunge veramente a meditare sulla vacuità, è più efficace meditare sulla vacuità del sé, o della persona, prima di meditare sulla vacuità dei fenomeni. Per prima cosa dovresti investigare il sé in cui credi, al quale tieni. Dove risiede? Esiste un sé al di sopra ed al di là del modo in cui lo sperimenti? Esiste un sé oltre il livello dell’apparenza? Quando sottoponi l’esistenza inerente del tuo sé all’analisi critica e cerchi la sua vera natura, ti renderai conto che non può essere trovato. Non puoi trovare un sé concreto.

A questo punto potresti chiederti: questo significa che il sé non esiste affatto? Ma questa non può essere la conclusione corretta, perché sai per esperienza personale che il sé fa le cose, è influenzato dall’ambiente e così via, il che suggerisce che possiede un certo grado di esistenza. Tuttavia, questa esistenza del sé può essere compresa solo in termini della sua natura dipendente, cioè come fenomeno originato in modo dipendente.

Una volta capito questo, puoi usare la tua comprensione dell’origine dipendente del sé come premessa su cui riflettere la sua vacuità, in quanto, sebbene il sé esista, non possiede una realtà intrinseca ed inerente. Ecco come usare la tua comprensione dell’origine dipendente per arrivare ad una comprensione della vacuità. Come facciamo a determinare che qualcosa è esistente ma qualcos’altro non lo è? Se prendiamo l’esempio di una persona reale e di una persona onirica, possiamo vedere che sono uguali nel fatto che entrambi mancano dell’esistenza intrinseca e della realtà oggettiva. Tuttavia, se crediamo che la persona onirica sia reale, possiamo invalidare quella credenza con altre conoscenze convenzionali, come l’esperienza passata o la testimonianza di una terza persona. Credere nella effettiva persona come reale non può essere invalidato da tali mezzi convenzionali. Questo è un metodo per distinguere tra qualcosa che è esistente da qualcosa che non lo è. Un secondo metodo consiste nel basarsi sul ragionamento sulla natura ultima della realtà. Per esempio, con certi concetti postulati attraverso processi di pensiero metafisico od aderenti ad alcune scuole metafisiche che potrebbero non essere suscettibili d’essere invalidati dalla conoscenza convenzionale.

Quando pensate in questo modo, apprezzate il pensiero di Lama Tsongkhapa https://www.sangye.it/altro/?cat=10 quando, vicino alla fine della sezione sulla vacuità della sua Grande Esposizione https://www.sangye.it/altro/?cat=110 disse: “O miei colleghi, che siete dei dotti nei grandi trattati della Via di Mezzo. Sebbene nella vostra mente sia molto difficile postulare nozioni di causa ed effetto in un mondo privo di esistenza inerente, tuttavia, abbracciate e difendete questo, acclamandolo come la via del Sentiero di Mezzo”.

Questo suggerisce che quando approfondisci la tua comprensione della vacuità, arrivi ad un punto in cui la realtà delle cose tende a scomparire. Le cose sembrano disintegrarsi e diventare inconsistenti. Questo, tuttavia, non indica che non esistono, ma piuttosto che sono prive di realtà obiettiva e sostanziale. In questo caso, sebbene possa essere difficile mantenere concettualmente la nozione di causa ed effetto e la realtà convenzionale dei fenomeni, devi persistere e familiarizzarti continuamente con questo tipo di comprensione.

Poi, gradualmente, relazionandoti costantemente alla tua esperienza personale, diventerai più in sintonia con l’esperienza della vacuità; sempre più a tuo agio, concettualmente ed emotivamente, con la nozione che le cose e gli eventi non possiedono un’esistenza inerente. Questa conclusione non appare nella tua mente come un lampo; la comprensione della vacuità sorge solo come risultato di un prolungato processo di riflessione continua.

Lampada sul Sentiero: Strofe da 51 a 54.

51. La logica esposta nelle Settanta Stanze sulla Vacuità,

Il Trattato sulla Via di Mezzo e così via,

spiega che la natura di tutte le cose

è stabilita come vacuità.

52. Poiché vi sono veramente molti passaggi,

non li ho citati qui,

ma ho solamente spiegato le loro conclusioni

per lo scopo della meditazione.

53. Allora, qualunque meditazione

sulla mancanza del sé, poiché non osserva

una natura intrinseca nel fenomeno,

è lo sviluppo della saggezza.

La comprensione non concettuale della vacuità

54. Proprio come la saggezza non vede

una natura intrinseca nei fenomeni,

dopo aver analizzato la saggezza stessa col ragionamento,

medita non concettualmente su di essa.

Il riferimento alla non concettualità nella strofa 54 indica le fasi attraverso le quali progrediamo e miglioriamo la nostra realizzazione del vacuità. Avanzando lungo i vari stadi del sentiero, come il sentiero dell’accumulazione, ed in particolare i quattro livelli del sentiero della preparazione (Calore, apice, pazienza e supremo Dharma.), giungiamo alla comprensione della vacuità che è diretta, intuitiva e non concettuale.

L’importanza di meditare sulla vacuità è universale tra le quattro scuole del buddismo tibetano. Nella scuola Nyingma, la pratica dello Dzog-Chen (in particolare le pratiche di “svolta” e “salto di qualità”) include un processo preliminare che viene descritto come ricerca dell’origine, del dimorare e della dissoluzione della natura della mente. La meditazione sul vacuità entra in scena nel contesto di questa ricerca.

Allo stesso modo, gli insegnamenti Kagyü sulla Mahamudra parlano di “univocità”, “trascendenza dalle elaborazioni concettuali”, “unico sapore” e “oltre la meditazione”. In questo contesto, l’unicità si riferisce alla coltivazione del calmo dimorare, mentre la prima parte del coltivare la trascendenza dell’elaborazione concettuale è in realtà la meditazione sulla vacuità.

L’insegnamento Sakya su sel-tong sung-jug si riferisce alla non-dualità ed all’unione di profondità e chiarezza: la profondità si riferisce agli insegnamenti sulla vacuità, mentre la chiarezza si riferisce alla natura della mente.

Nei Gelug, abbiamo bisogno di coltivare la saggezza della vacuità in congiunzione con l’esperienza della beatitudine nel contesto della pratica di coltivare la saggezza che è l’unione indivisibile di beatitudine e vacuità. In tutte e quattro le scuole, la vacuità che viene insegnata è quello che Nagarjuna https://www.sangye.it/altro/?cat=9 ha presentato nei suoi Fondamenti della Via di Mezzo. La presentazione della vacuità di Nagarjuna è comune a Paramitayana e Vajrayana. Nel Vajrayana, tuttavia, una pratica unica pone un’enfasi specifica sulla coltivazione dell’esperienza soggettiva della saggezza della vacuità: la vacuità, che è l’oggetto, è comune sia al sutra che al tantra.

Lampada sul Sentiero: Strofe da 55 a 59

55. La natura di questa esistenza mondana,

che sorge dalla concettualizzazione,

è concettualità. Quindi l’eliminazione

della concettualità è il più alto stato del nirvana.

56. La grande ignoranza della concettualità

ci fa precipitare nell’oceano dell’esistenza ciclica.

Dimorando in una stabilizzazione non concettuale,

la non concettualità simile allo spazio si manifesta chiaramente.

57. Quando i bodhisattva contempleranno non concettualmente

questo eccellente insegnamento, trascenderanno

la concettualità, così difficile da superare,

ed alla fine otterranno lo stato privo di concettualità.

58. Avendo compreso, attraverso le scritture

e i ragionamenti, che i fenomeni non sono prodotti

e non hanno un’esistenza a sé stante,

medita senza concettualità.

59. Avendo meditato così sulla vacuità,

alla fine, dopo aver ottenuto il “calore” e così via,

si raggiungerà il “molto gioioso” e gli altri

e, dopo breve tempo, lo stato illuminato della Buddhità.

L’unione del calmo dimorare con la visione profonda.

Linee di esperienza: strofa 21

La semplice concentrazione meditativa univoca, non ha la capacità di estirpare la radice dell’esistenza ciclica (il samsara) ed inoltre, la sola saggezza, priva del calmo dimorare, non può eliminare i difetti mentali per quanto li possiate analizzare. Perciò, avendo montato (abbinato) la saggezza definitiva del modo di esistere dei fenomeni sul cavallo del fermo calmo dimorare, e con l’arma appuntita della logica della Via di Mezzo, priva di visioni estreme, distruggete tutti gli oggetti di riferimento delle visioni estreme. Con una vasta saggezza che analizza in questo modo, sviluppate l’intelligenza che realizza la vacuità. Io stesso, uno yoghin, ho praticato in questo modo. Anche voi che cercate la liberazione fate altrettanto.

Questa strofa presenta l’importanza di coltivare l’unione tra la calma dimorante e la saggezza penetrante focalizzata sulla vacuità.

Linee di esperienza: strofa 22

Una volta ottenuta la concentrazione univoca addestrando la mente a fissarsi su di un particolare oggetto, l’esame dei singoli fenomeni, tramite un’analisi corretta, accrescerà la vostra concentrazione univoca sull’effettivo modo di esistenza dei fenomeni ed essa dimorerà, priva di distrazioni, in modo estremamente stabile. Comprendendo tutto ciò, coloro che si applicano con zelo alla realizzazione dell’unione di calmo dimorare e visione superiore, ne sono incantati! È necessario ricordare che dovresti pregare (anche per ottenerlo)? lo stesso, uno yoghin, ho praticato in questo modo. Anche voi che cercate la liberazione fate altrettanto.

Questa strofa indica la possibilità di rafforzare effettivamente la vostra stabilità mentale univoca attraverso un processo d’analisi. La seguente strofa presenta la differenza tra la sessione di post-meditazione ed il percorso durante l’effettiva sessione di meditazione.

Linee di esperienza: strofa 23

(Avendo raggiunto tale unione) dovresti meditare sia sulla vacuità simile allo spazio, quando si è completamente assorbiti nella meditazione, sia sulla vacuità simile ad un illusione, nel periodo che segue la meditazione. In questo modo, grazie alla realizzazione dell’unione di metodo e consapevolezza, sarai elogiato come il perfezionamento della condotta del Bodhisattva. Comprendendo ciò, quelli con la grande fortuna (d’aver raggiunto l’illuminazione) hanno preso l’abitudine di non accontentarsi mai di percorsi puramente parziali. Io stesso, uno yoghin, ho praticato in questo modo. Anche voi che cercate la liberazione fate altrettanto.

Durante la sessione di meditazione, concentrati principalmente sulla natura spaziale della realtà, che è semplicemente l’assenza di esistenza inerente di tutte le cose. Quando termini la sessione e t’impegni nel mondo, la tua esperienza di meditazione dovrebbe permeare il tua comportamento nella post-sessione in modo da percepire come tutto ciò con cui entri in contatto sia illusorio. Sebbene tu possa percepire gli oggetti come se avessero una qualche specie di realtà concreta, ti rendi conto che, in pratica, mancano di tale realtà.

Ora torniamo alla Lampada di Atisha. Nel contesto del veicolo della perfezione, sebbene gli aspetti metodologici e di saggezza del percorso si rafforzino e si completino reciprocamente, vengono presentati come due distinti continui di coscienza. La caratteristica profonda del sentiero Vajrayana è che l’unione di metodo e saggezza non è una questione di due fattori indipendenti che si completano a vicenda, ma piuttosto uno di entrambi i fattori sia presente e completo all’interno di un singolo stato mentale. Questo s’ottiene attraverso la pratica dello yoga della divinità.

Il sentiero Vajrayana

Lampada sul Sentiero: Strofa 60

Se desideri creare facilmente

le raccolte per l’illuminazione

attraverso le attività di pacificazione,

incremento e così via, acquisite attraverso il potere del mantra,

Nelle strofe seguenti, il testo continua a parlare dell’importanza di trovare un maestro spirituale e di sviluppare una corretta dipendenza da questo, e sottolinea che questa pratica è presentata nel contesto del Vajrayana.

Lampada sul Sentiero: Strofe da 61 a 67

61. e anche per la forza degli otto

e altri grandi ottenimenti come il “buon vaso”,

se vuoi praticare il mantra segreto,

come è spiegato nel tantra dell’azione e del comportamento,

62. allora, per ricevere l’iniziazione del maestro,

devi compiacere un eccellente maestro spirituale,

attraverso servizi, regali preziosi

e cose simili, così come l’obbedienza.

63. Grazie al completo conferimento dell’iniziazione del maestro,

da parte di un maestro spirituale che è compiaciuto,

sarai purificato da tutte le negatività

e diverrai idoneo per conseguire i potenti ottenimenti.

64. Coloro che osservano l’austera pratica

di pura condotta non devono prendere

le iniziazioni segrete e della saggezza,

poiché nel Grande tantra del Buddha primordiale è severamente proibito.

65. Se coloro che osservano l’austera pratica di pura condotta

ricevono queste iniziazioni,

degenerano il loro voto di austerità

facendo quello che è proibito.

66. Questo crea trasgressioni che sono una sconfitta

per coloro che osservano la disciplina.

Poiché essi sono certi di cadere in una cattiva rinascita,

non otterranno mai delle realizzazioni.

67. Tuttavia, non vi è difetto se uno ha ricevuto

l’iniziazione del maestro e conoscendo la vacuità,

ascolta o spiega i tantra,

compie i rituali dell’offerta bruciante,

o fa offerte di doni e così via.

Allo stesso modo, nella strofa 24 delle Linee di Esperienza, Lama Tsongkhapa presenta la procedura generale dei sentieri secondo il Vajrayana.

Linee d’esperienza: strofa 24

(La rinuncia, una motivazione illuminata e la corretta visione della vacuità) sono tutte necessarie per (ottenere) i percorsi supremi attraverso uno dei due veicoli Mahayana (causale e risultante) (praticando) le cause (per illuminazione) o (simulando ora) i risultati (che otterrete).

Quindi, una volta che hai sviluppato correttamente in questo modo questi (tre principali) percorsi, dovresti fare affidamento su un abile capitano (un maestro tantrico qualificato) come tuo protettore, per incamminarti (su quest’ultimo veicolo più veloce) lungo il vasto oceano delle (quattro) classi di tantra.

Coloro che hanno (fatto ciò e) si sono dedicati alle sue istruzioni hanno conseguito (un corpo umano con tutte) le libertà e le (ricchezze) dotazioni pienamente significative (raggiungendo l’illuminazione in questa stessa vita).

(Il veicolo causale Mahayana è il Sutrayana, mentre il veicolo Mahayana risultante è il Tantrayana.)

Domanda. Santità, anche se la mia esperienza meditativa è molto superficiale e debole, quando medito sulla mancanza d’esistenza inerente del sé, divento spaventato non appena mi sorge quella comprensione. È normale? C’è un antidoto?

Sua Santità. Ci sono due possibilità. Uno è che forse la tua comprensione della vacuità non è abbastanza profonda, nel qual caso c’è il pericolo di scivolare in un’interpretazione nichilista del significato della vacuità, dove la vacuità diventa quasi un concetto di nullità o di non esistenza. Questo può quindi causare qualche tipo di paura della non esistenza. In tali circostanze, è importante rafforzare la tua convinzione nell’efficacia della legge di causa ed effetto, ed in particolare negli insegnamenti di origine dipendente, perché il vero significato della vacuità deve essere compreso in termini di sorgere dipendente.

L’antidoto a questa paura sta nel rinforzare la tua comprensione dell’origine dipendente delle cose, della loro natura di causa ed effetto, del modo in cui vengono in essere e del tipo di status convenzionale o relativo che possiedono.

Tuttavia, è anche possibile che tu comprenda correttamente la vacuità. Quando rifletti profondamente sulla vacuità, non è impossibile che in te possa sorgere qualche tipo di paura od ansia, perché ciò che normalmente diamo per scontato e riteniamo insindacabile – questa realtà solida, concreta ed il sé indipendentemente esistente – è stato dimostrato essere falso.

Questo tipo di realizzazione può causare un senso di paura, ma questa paura gradualmente diminuisce man mano che approfondisci sempre di più la tua comprensione della vacuità.

Domanda. Come può la legge dell’origine dipendente spiegare la continuità della mente? La mente è un fenomeno indipendente?

Sua Santità. È possibile fraintendere la continuità sempre presente della coscienza come una specie di entità eterna, ma solo perché qualcosa mantiene il suo continuum non significa che sia un fenomeno eterno, immutabile, permanente.

Ad esempio, quando guardiamo attentamente, vediamo l’enorme complessità del mondo dell’esperienza. È proprio questa complessità, in effetti, cui ci riferiamo come coscienza, o mente, ed è sulla base di questo continuum che descriviamo gli stati della mente come di tipi particolari. Inoltre, sappiamo dalla nostra esperienza personale che i nostri pensieri, emozioni ed atteggiamenti possono cambiare. Se la mente è permanente ed indipendente, quindi, semplicemente non ci sarebbe spazio per tali cambiamenti. Il fatto che ci sia spazio per il cambiamento e la trasformazione suggerisce che la coscienza è un fenomeno dinamico ed in continua evoluzione.

Possiamo comprendere la coscienza solo in termini di un continuum, ma questo continuum può essere compreso solo in relazione alla successione di molti eventi.

Questo già suggerisce che stiamo parlando di un fenomeno composito e che la coscienza è originata in modo dipendente. Quando guardiamo le cose e gli eventi, possiamo vedere che esiste una relazione tra il tutto ed i costituenti che si uniscono per comporlo.

Il fatto che si dice che un qualcosa sia intero suggerisce immediatamente la sua relazione con le sue parti costituenti. Le parti costitutive non sono indipendenti o separate dal tutto, né sono identiche ad esso. Esiste una relazione tra le due.

Domanda. Abbiamo posto a Vostra Santità molte domande. Quale domanda vorresti che noi potessimo rispondere a ciascuno di noi?

Sua Santità. Esaminatevi per vedere se vi dedicate o meno alla vostra pratica spirituale. Questo è molto importante.

Dedica

Atisha conclude la sua Lampada con:

68. Io, l’Anziano Dipamkarashri,

in accordo ai sutra e ad altri insegnamenti,

ho scritto questa concisa spiegazione

su richiesta del discepolo Cianciub Ö.

Infine, Lama Tsongkhapa esprime questa dedica:

25 Allo scopo di familiarizzare la mia mente con questi argomenti, inoltre per beneficiare altri esseri che hanno buona sorte, (per incontrare un vero guru ed essere in grado di praticare ciò che insegna), ho spiegato qui, con parole facilmente comprensibili, il sentiero completo che compiace i Buddha. Prego che, grazie ai meriti di questo scritto, tutti gli esseri non siano mai separati da questo puro ed eccellente sentiero. Io stesso, uno yoghin, ho pregato in questo modo. Anche voi che cercate la liberazione fate altrettanto.

Inoltre, nel Colophon alle Linee d’Esperienza leggiamo:

Questo conclude questa breve presentazione degli Stadi della Pratica per l’Illuminazione, compilati in sintesi in modo che non possano essere dimenticati. È stato scritta in Tibet dal monaco buddista Losang Dragpa, un meditatore che ha ascoltato numerosi insegnamenti, sulla montagna di Drog Riwoce, nel monastero Ganden Nampar Gyelwa Ling.

In conclusione, il mio desiderio è che tutti voi fate in modo di essere persone di buon cuore. Questa è la cosa più importante. Io stesso cerco di essere un sincero seguace del Buddha. Anche nei miei sogni, ricordo sempre che sono un monaco buddista. Questa sensazione rimarrà fino alla mia morte. Nel frattempo, cerco di dedicare la mia esistenza a beneficio degli altri. Se anche voi praticherete in questo modo, diventeremo veramente veri, buoni amici.