3 Insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama a Los Angeles, CA 2000 su “La Lampada sul Sentiero per l’Illuminazione” di Atisha Dipamkara e “Linee di esperienza” di Lama Tsongkhapa. Traduzione non revisionata del Dott. Luciano Villa, nell’ambito del Progetto “Free Dalai Lama’s Teachings” per il beneficio di tutti gli esseri senzienti. Ci scusiamo per qualsiasi errore od omissione.
Sua Santità il Dalai Lama: Le due verità
Il Buddismo discute quelle che sono conosciute come le due verità: le verità della realtà convenzionale ed ultima.
Il concetto di due livelli di realtà non è unico al buddismo. È un approccio epistemologico comune in molte delle antiche scuole indiane.
I seguaci della scuola non buddista dei Samkhya, ad esempio, spiegano la realtà in termini di venticinque categorie di fenomeni. Il sé [Skt: purusha, Tib: kye-bu] e la sostanza primaria [Skt: prakriti; Tib: rang-zhin] si dice che siano le verità ultime, mentre le restanti ventitré categorie di fenomeni sono dette manifestazioni o espressioni di questa realtà sottostante. Tuttavia, ciò che è unico nel Mahayana, in particolare nel Madhyamaka o Scuola della Via di Mezzo, è che le verità convenzionali e ultime non sono viste come due entità indipendenti, ma come differenti prospettive di un solo e medesimo mondo.
La vacuità
Secondo la Scuola Buddhista della Via di Mezzo, la verità ultima, o la natura ultima della realtà, è la vacuità di tutte le cose e gli eventi. Nel tentativo di comprendere il significato di questo vacuità, possiamo rivolgerci agli insegnamenti del maestro indiano Nagarjuna https://www.sangye.it/altro/?cat=9 che ha riunito tutte le varie comprensioni del vacuità nell’unica affermazione che il vacuità deve essere compresa in termini di origine dipendente.
Quando parliamo di vacuità, ciò che stiamo negando è la possibilità che le cose o gli eventi abbiano un’esistenza intrinseca. Ciò suggerisce che tutte le cose e gli eventi nascono puramente come risultato di cause e condizioni, indipendentemente da quanto complesso sia il nesso di queste cause e condizioni. È in questo nesso di cause e condizioni che possiamo comprendere la complessità e la molteplicità del mondo dell’esperienza.
C’è una grande diversità nel mondo quotidiano dell’esperienza, comprese le nostre esperienze immediatamente rilevanti di dolore e piacere. Persino il dolore e il piacere non sono esperienze reali indipendenti; vengono anche in essere a causa di cause o condizioni. Nessuna cosa o evento possiede la realtà dell’indipendenza ed è, quindi, completamente contingente o dipendente. L’esistenza stessa di tutti i fenomeni dipende da altri fattori. È questa assenza di status indipendente il significato di termini come “vacuità” e “il vuoto dell’esistenza intrinseca”.
Le quattro nobili verità
Se esaminiamo più profondamente la natura della realtà, scopriremo che, all’interno di questo mondo complesso, ci sono cose ed eventi che hanno un certo grado di permanenza, almeno dal punto di vista del loro continuum. Esempi di questo includono la continuità della coscienza e la natura essenziale della mente di luminosità e chiarezza. Non c’è nulla che possa minacciare la continuità della coscienza o la natura essenziale della mente.
Poi ci sono alcuni tipi di esperienze ed eventi nel mondo che appaiono evidenti in un punto particolare ma cessano di esistere dopo il contatto con forze opposte. Tale fenomeno può essere inteso come avventizio o circostanziale.
È sulla base di queste due categorie di fenomeni che gli insegnamenti delle Quattro Nobili Verità, come le verità della sofferenza e la sua origine, diventano rilevanti.
Quando esaminiamo ulteriormente questo mondo dinamico, complesso e diversificato che sperimentiamo, scopriamo che i fenomeni possono anche essere categorizzati in tre modi:
1. Il mondo della materia.
2. Il mondo della coscienza, o esperienza soggettiva.
3. Il mondo delle entità astratte.
Primo, c’è il mondo della realtà fisica, che possiamo sperimentare attraverso i nostri sensi; cioè, oggetti tangibili che hanno proprietà materiali.
Fenomeni della natura dell’esperienza soggettiva
Secondo, c’è la categoria dei fenomeni che sono puramente della natura dell’esperienza soggettiva, come la nostra percezione del mondo. Come ho detto prima, spesso ci troviamo di fronte ad un divario tra il modo in cui percepiamo le cose e il modo in cui sono realmente. A volte sappiamo che c’è una corrispondenza; a volte sappiamo che c’è una disparità. Ciò indica una qualità soggettiva che tutti gli esseri senzienti possiedono. Questo è il mondo dell’esperienza, come la dimensione emotiva del dolore e del piacere.
Fenomeni di natura astratta
Terzo, ci sono fenomeni di natura astratta, come il nostro concetto di tempo, incluso passato, presente e futuro, e persino i nostri concetti di anni, mesi e giorni. Queste e altre idee astratte possono essere comprese solo in relazione ad alcune realtà concrete come entità fisiche Sebbene non godano di una loro propria realtà, le sperimentiamo e partecipiamo ancora. Nei testi buddisti, quindi, la tassonomia della realtà è spesso presentato sotto queste tre ampie categorie.
Da questo complesso mondo di realtà che sperimentiamo e partecipiamo, in che modo le Quattro Nobili Verità si riferiscono direttamente alle nostre esperienze di dolore e piacere? La premessa di base delle Quattro Nobili Verità è il riconoscimento della natura fondamentale che tutti condividiamo: il desiderio naturale e istintivo di raggiungere la felicità e superare la sofferenza. Quando qui ci riferiamo alla sofferenza, non intendiamo solo esperienze immediate come sensazioni dolorose. Dal punto di vista buddista, anche le stesse basi fisiche e mentali da cui derivano queste esperienze dolorose – i cinque aggregati [Skt: skandha] di forma, sentimento, consapevolezza discriminante, fattori condizionanti e coscienza – stanno soffrendo in natura. Ad un livello fondamentale, il condizionamento di base che tutti condividiamo è anche riconosciuto come dukkha o sofferenza.
La sofferenza
Cosa dà origine a queste sofferenze? Quali sono le cause e le condizioni che le creano? Delle Quattro Nobili Verità, le prime due verità, la sofferenza e la sua origine, si riferiscono al processo causale della sofferenza che tutti naturalmente desideriamo evitare. È solo assicurando che le cause e le condizioni della sofferenza non vengano create o, se la causa è stata creata, che le condizioni non siano complete, che possiamo prevenire le conseguenze della maturazione.
Uno degli aspetti fondamentali della legge della causalità è che se tutte le cause e le condizioni sono pienamente raccolte, non c’è forza nell’universo che possa impedirne la fruizione. È così che possiamo comprendere la dinamica tra la sofferenza e la sua origine.
Le ultime due verità, la cessazione della sofferenza ed il percorso verso la sua cessazione, si riferiscono all’esperienza della felicità, alla quale tutti naturalmente aspiriamo. La cessazione, la totale pacificazione della sofferenza e delle sue cause, si riferisce alla più alta forma di felicità, che non è né un sentimento né un’esperienza; il percorso, i metodi e i processi attraverso i quali si ottiene la cessazione, è la sua causa. Pertanto, le ultime due verità riguardano il processo causale della felicità.
Ci sono due principali origini della sofferenza: il karma e le afflizioni emotive e mentali che sono alla base e motivano le azioni karmiche. Il karma è radicato e motivato dalle contaminazioni mentali, o afflizioni, che sono le radici primarie della nostra sofferenza e dell’esistenza ciclica. Pertanto, è importante per i praticanti coltivare tre intese:
1. La natura fondamentale della coscienza è luminosa e pura.
2. Le afflizioni possono essere purificate, separate dalla natura essenziale della mente.
3. Esistono potenti antidoti che possono essere applicati per contrastare le contaminazioni e le afflizioni.
Dovreste sviluppare il riconoscimento della possibilità di una vera cessazione della sofferenza sulla base di questi tre fatti.
I tre gioielli: Buddha, Dharma e Sangha
La vera cessazione è ciò che si intende per Gioiello del Dharma, il secondo dei Tre Gioielli. Il Dharma si riferisce anche alla via della cessazione della sofferenza: la realizzazione diretta della vacuità.
Una volta che avrai questa più profonda comprensione del significato del Dharma come vera cessazione della sofferenza e la saggezza che lo porta, riconoscerai anche che ci sono diversi livelli di cessazione.
Il primo livello di cessazione è raggiunto sul sentiero della visione, quando realizzi direttamente la vacuità e diventa un arya. Man mano che progredisci gradualmente negli ulteriori livelli di purificazione, ottieni livelli sempre più alti di cessazione.
Una volta che hai compreso il Dharma in termini sia di cessazione che di percorso, puoi riconoscere la possibilità del Sangha, i praticanti che incarnano queste qualità.
E, una volta che hai compreso la possibilità del Sangha, puoi anche immaginare la possibilità di qualcuno che ha perfezionato tutte le qualità del Dharma. Una persona simile è un Buddha, un essere pienamente illuminato.
In questo modo, sarete in grado di acquisire una comprensione più profonda del significato dei Tre Gioielli: il Gioiello di Buddha, il Gioiello del Dharma e il Gioiello del Sangha. Inoltre, riconoscerai la possibilità di raggiungere questo stato di perfezione e nascerà in te un desiderio profondo o un’aspirazione a realizzarlo. Così, sarai in grado di coltivare la fede nei Tre Gioielli; fede che non è semplicemente ammirazione, ma qualcosa che nasce da una profonda comprensione degli insegnamenti delle Quattro Nobili Verità e delle due verità e consente di emulare gli stati di Buddha, Dharma e Sangha.
La sequenza di realizzazione
Nei termini della sequenza di realizzazione di un praticante individuale, prima di tutto è il Gioiello del Dharma. Quando dentro te stesso realizzi il Dharma, diventi Sangha, un essere arya. Man mano che sviluppi la tua realizzazione del Dharma, raggiungi livelli sempre più alti del sentiero, culminando nel raggiungimento della piena illuminazione o Buddhità.
Il Dharma è il vero rifugio, il Sangha viene dopo ed infine il Buddha.
Nel contesto storico, Buddha è venuto per primo perché il Buddha Sakyamuni è nato come un corpo di emanazione [Skt: Nirmanakaya] e poi ha trasformato la ruota del Dharma dando gli insegnamenti scritturali. Praticando gli insegnamenti del Buddha, alcuni dei suoi discepoli realizzarono il Dharma e divennero Sangha. Sebbene storicamente il Dharma giunga al secondo posto, in termini di sequenza di realizzazione individuale, viene prima di tutto.
Linee di esperienza di Lama Tsongkhapa
Questo testo, che è anche conosciuto come I Punti Abbreviati degli Stadi della Via dell’Illuminazione, è il più breve dei commentari del Lam-rim di Lama Tsongkhapa che espongono gli insegnamenti della Lampada di Atisha.
Lo stile e la struttura del genere di insegnamenti noto come lam-rim, che può essere tradotto come “stadi del percorso o del sentiero” o “percorso graduale verso l’illuminazione”, seguono la disposizione della Lampada di Atisha ed il modo in cui sono impostati consente a qualsiasi individuo, indipendentemente dal suo livello di realizzazione, di mettere in pratica gli insegnamenti appropriati. Tutti i passaggi delle pratiche di meditazione sono disposti in modo logico e sequenziale, in modo che il praticante possa percorrere il percorso passo dopo passo, sapendo cosa praticare ora e cosa praticare dopo.
La ragione per cui questo testo è talvolta chiamato Ode dell’Esperienza è perché Lama Tsongkhapa ha distillato in questi versi tutta la sua esperienza e comprensione degli insegnamenti sul Lam-rim e li ha espressi nello stile di una spontanea canzone di realizzazione spirituale.
Il termine Lam-rim ha un grande significato e suggerisce l’importanza dei seguenti tre punti:
1. Il praticante ha il giusto riconoscimento e comprensione della natura del percorso in cui è impegnato.
2. Tutti gli elementi chiave del percorso e delle pratiche sono completi.
3. Il praticante si impegna in tutti gli elementi delle pratiche nella sequenza corretta.
Per quanto riguarda il primo punto, la necessità di una corretta comprensione della natura del percorso, prendiamo l’esempio della bodhicitta, l’intenzione altruistica. Se comprendi l’intenzione altruistica di indicare unicamente l’aspirazione a realizzare il benessere di altri esseri senzienti, la tua comprensione di questo particolare aspetto del percorso è incompleta ed inadeguata. La vera bodhicitta è un’esperienza non simulata, spontanea e naturale di questa intenzione altruistica. È così che potresti confondere una semplice comprensione intellettuale di bodhicitta per una vera realizzazione. È, quindi, molto importante essere in grado di identificare la natura degli aspetti specifici del percorso.
Il secondo punto, che tutti gli elementi chiave del percorso dovrebbero essere completi, è anche critico. Come ho detto prima, gran parte della sofferenza che proviamo deriva dalle nostre complesse afflizioni psicologiche. Queste afflizioni emotive e mentali sono così diverse che abbiamo bisogno di un’ampia varietà di antidoti. Sebbene sia teoricamente possibile per un singolo antidoto contrastare tutte le nostre afflizioni, in realtà è molto difficile trovare una tale panacea. Pertanto, abbiamo bisogno di coltivare un numero di antidoti specifici che si riferiscono a specifici tipi di afflizioni. Se, per esempio, le persone stanno costruendo una struttura molto complessa come una nave spaziale, hanno bisogno di assemblare un’enorme varietà di macchine e altre attrezzature. Nel mondo mentale ed esperienziale, abbiamo bisogno di una diversità ancora maggiore di mezzi.
Quattro falsi punti di vista principali.
Riguardo alle afflizioni della mente ed ai modi difettosi di percepire e relazionarsi con il mondo, i testi buddisti parlano di quattro principali falsi punti di vista:
1. La falsa visione di percepire i fenomeni impermanenti come permanenti.
2. La falsa visione di percepire gli eventi, la nostra stessa esistenza e i vari aggregati come desiderabili quando non lo sono.
3. La falsa visione di percepire le esperienze di sofferenza come felicità.
4. La falsa visione di percepire la nostra esistenza ed il mondo come auto-esistenti ed indipendenti quando sono completamente privi di auto-esistenza e indipendenza.
Per contrastare queste false opinioni, dobbiamo coltivare tutti i vari elementi del percorso. Questo è il motivo per cui c’è bisogno di completezza.
Il terzo punto è che non stiamo semplicemente accumulando cose materiali e raccogliendole in una stanza; stiamo cercando di trasformare la nostra mente. Le fasi di questa trasformazione devono evolvere nel giusto ordine. Primo, sottomettiamo le emozioni negative grossolane, poi quelle negative sottili.
Esiste una sequenza naturale alla pratica del Dharma. Quando coltiviamo un sentiero come la bodhicitta, i livelli grossolani di comprensione, come quelli simulati e deliberatamente coltivati, sorgono prima di esperienze e realizzazioni spontanee, genuine. Allo stesso modo, abbiamo bisogno di coltivare le pratiche per raggiungere rinascite più elevate ed altre condizioni favorevoli di esistenza prima di coltivare quelle per raggiungere l’illuminazione.
Questi tre punti – la corretta comprensione della natura del sentiero, la sua completezza e la pratica dei suoi vari elementi nella giusta sequenza – sono tutti suggeriti nel termine “lam-rim”.
L’origine degli insegnamenti del lam-rim: la grandezza degli autori
Nei testi di alcuni dei primi maestri indiani, troviamo “I cinque metodi di insegnamento” o “I cinque aspetti dei mezzi abili di insegnamento”. Più tardi, alla Università Monastica di Nalanda, (nello stato attuale del Bihar, India) si sviluppò una tradizione unica di presentazione del Dharma agli studenti: i mezzi abili delle “Tre purificazioni” o “I tre fattori puri”:
1. Assicurarsi che l’insegnamento dato sia puro.
2. Assicurarsi che l’insegnante che impartisce l’insegnamento sia puro.
3. Assicurarsi che gli studenti che ricevono l’insegnamento siano puri.
Rispetto al secondo fattore, anche se l’insegnamento che viene impartito fosse puro, se l’insegnante che lo conferisce mancasse delle qualità e delle qualifiche necessarie, ci saranno dei difetti nella presentazione. Divenne così tradizione che prima di insegnare il Dharma, gli insegnanti dovevano ricevere il permesso dai loro stessi maestri. Rispetto al terzo fattore puro, anche se l’insegnamento e l’insegnante fossero puri, se le menti degli studenti non sono appropriatamente preparate, anche un insegnamento autentico può non concedere molti benefici. Pertanto, il terzo fattore puro significa assicurarsi che la motivazione degli ascoltatori sia pura. Più avanti, quando il Buddhadharma andò nell’area di Nalanda, cominciò a prosperare nel Bengala, in particolare nel monastero di Vikramashila, dove emerse una nuova tradizione di stile dell’insegnamento. Qui divenne consuetudine iniziare un insegnamento parlando della grandezza della persona che compose il testo, della grandezza e delle qualità dell’insegnamento stesso e della procedura con cui avrebbe avuto luogo l’insegnamento e l’ascolto di quell’insegnamento, prima di proseguire al quarto mezzo abile, insegnando l’effettiva procedura per guidare il discepolo lungo il sentiero verso l’illuminazione. In quei giorni, la maggior parte delle persone che sostenevano e sviluppavano il Dharma nella terra degli esseri nobili, l’antica India, erano monaci, in particolare monaci di monasteri, come Nalanda e Vikramashila. Se guardi i maestri di questi grandi centri di apprendimento, capirai come hanno sostenuto il Buddhadharma. Non erano solo i praticanti del Bodhisattvayana, avendo preso i voti del Bodhisattva, ma anche i praticanti del Vajrayana. Tuttavia, la vita quotidiana di tutti questi praticanti era molto radicata negli insegnamenti del Vinaya: gli insegnamenti sull’etica monastica. Gli insegnamenti del Buddha di Vinaya erano il fondamento reale su cui questi monasteri furono stabiliti e mantenuti.
Disciplina monastica
Due storie illustrano quanto seriamente queste grandi istituzioni hanno realizzato la loro disciplina monastica. Fu un monaco del Monastero di Nalanda il grande pensatore Yogachara e maestro altamente realizzato Dharmapala, che divenne la principale fonte dei grandi insegnamenti ispiratori dei Sakya: Lam-dre e degli insegnamenti di fruizione. Oltre ad essere un monaco, fu anche un grande praticante del Vajrayana ed in seguito divenne noto come il Mahasidda Virupa. Un giorno, mentre il disciplinare del monastero faceva il suo giro, guardò nella stanza di Dharmapala e vide che era piena di donne. In realtà, questo grande maestro mistico tantrico emanava Dakini, ma poiché ai monaci non era permesso avere donne nella loro stanza, Dharmapala fu espulso dal monastero. Non importava che la sua infrazione fosse un’esibizione di alti livelli di realizzazione tantrica; il fatto restava che Dharmapala aveva infranto i codici della disciplina monastica e doveva andarsene.
C’è una storia simile sul grande maestro indiano Nagarjuna, fondatore della Scuola della Via di Mezzo, che tutti i buddisti Mahayana riveriscono. Un tempo, l’intera area di Nalanda stava vivendo una terribile siccità e tutti stavano morendo di fame. Attraverso l’alchimia, si dice che Nagarjuna abbia trasformato i metalli di base in oro per aiutare ad alleviare la carestia, che aveva colpito anche il monastero. Tuttavia, la pratica dell’alchimia era una violazione del codice monastico ed anche Nagarjuna fu espulso dal monastero.
Le qualità del corpo, della parola e della mente del Buddha.
Linee di Esperienza di Lama Tsongkhapa https://www.sangye.it/altro/?p=1654
1 Mi prostro davanti a Te, o Buddha, capo della stirpe dei Sakya.
Il Tuo corpo illuminato ha origine da decine di milioni di virtù eccellenti e da perfette realizzazioni.
La Tua parola illuminata esaudisce i desideri di innumerevoli esseri.
La Tua mente illuminata percepisce la realtà di ogni oggetto di conoscenza esattamente così com’è.
(Perfette Realizzazioni o perfezioni, si riferisce all’ottenimento della motivazione illuminata di bodhicitta e della visione corretta della vacuità.)
Come abbiamo visto, è prima di tutto tradizione presentare la grandezza dell’autore per spiegare la validità e l’autenticità dell’insegnamento e della sua discendenza. Pertanto, la prima strofa delle Linee di Esperienza di Lama Tsokngkhapa è un saluto al Buddha. Ricordiamoci di questo detto tibetano: proprio come una pura corrente d’acqua deve avere la sua fonte nella pura neve di montagna, così un autentico insegnamento del Dharma deve avere la sua origine negli insegnamenti del Buddha Shakyamuni.
Ecco perché c’è una tale enfasi sulla discendenza degli insegnamenti. In questa strofa, quindi, l’autore riflette sulle qualità del corpo, della parola e della mente del Buddha.
Le qualità del corpo di Buddha sono presentate dal punto di vista della perfezione delle cause che l’hanno creato.
Le qualità della parola del Buddha sono presentate dal punto di vista dei frutti perfetti del suo discorso, il compimento dei desideri di tutti gli esseri senzienti.
Le qualità della mente illuminata del Buddha sono presentate dal punto di vista della sua natura e dei suoi attributi.
In questo modo, Lama Tsongkhapa rende omaggio al Buddha Shakyamuni, che è nato nella famiglia Shakya ed è il capo di tutti gli umani. Quando scrive, “Mi prostro davanti a te”, sta dicendo “Mi inchino e pongo il mio capo alla parte più bassa del tuo corpo”. Uno dei motivi per affermare le cause e le qualità del corpo del Buddha è di suggerire che il corpo illuminato del Buddha non esiste dal tempo senza inizio. Non era lì fin dall’inizio ma è stato creato ed acquisito. Il corpo illuminato del Buddha non è venuto in essere senza causa; è stato raggiunto attraverso cause e condizioni compatibili con l’effettivo stato illuminato. Una spiegazione dettagliata della relazione causale tra le varie pratiche e le incarnazioni illuminate del Buddha si può trovare nella Preziosa Ghirlanda di Nagarjuna (Ratnavali) https://www.sangye.it/altro/?p=2788.
Il secondo verso descrive la qualità del discorso illuminato del Buddha come esauriente, senza limiti ai desideri degli esseri senzienti. Questo spiega il vero scopo del raggiungimento dell’illuminazione, che è di beneficio agli altri esseri senzienti. Quando diventiamo pienamente illuminati, è nostro dovere servire tutti gli esseri senzienti e soddisfare i loro desideri. Ci sono innumerevoli modi in cui gli esseri illuminati servono gli esseri senzienti, usando anche le loro menti illuminate per discernere la grandissima diversità di bisogni degli esseri senzienti e per mostrare poteri miracolosi, ma il mezzo primario utilizzato dagli esseri pienamente illuminati per soddisfare i desideri degli esseri senzienti è la loro parola illuminata. Il termine “esseri senza limiti” suggerisce che il Buddha usi il suo linguaggio illuminato in un modo illimitato ed abile.
Troviamo anche questo rispetto alla diversità delle disposizioni mentali dei praticanti negli insegnamenti del Buddha Shakyamuni.
Ad esempio, a riconoscimento della molteplicità delle motivazioni dei praticanti, del coraggio e dell’impegno etico, troviamo i tre veicoli: degli Uditori (Shravakayana), dei Realizzatori o Buddha Solitari (Pratyekabuddhayana) e dei Bodhisattva (Mahayana). Quindi, dal punto di vista della vasta gamma di inclinazioni filosofiche, troviamo gli insegnamenti del Buddha sulle quattro scuole principali: Vaibhashika, Sautrantika, Cittamatra (Sola Mente) e Madhyamaka o Via di Mezzo.
I Tre Giri della Ruota del Dharma
Secondo le scritture Mahayana, possiamo comprendere gli insegnamenti del Buddha in termini di ciò che è noto come i “Tre Giri della Ruota del Dharma”.
Il primo giro della ruota fu conferito a Sarnath, vicino a Varanasi, e fu il primo insegnamento pubblico dato dal Buddha. Il tema principale di questo insegnamento furono le Quattro Nobili Verità, in cui il Buddha pose la struttura di base dell’intero Buddhadharma ed il sentiero verso l’illuminazione.
Il secondo giro della ruota del Dharma fu al Picco dell’Avvoltoio, vicino a Rajgir, nell’attuale Bihar. Gli insegnamenti principali presentati qui erano quelli sulla perfezione della saggezza. In questi sutra, il Buddha elaborò la terza Nobile Verità, la verità della cessazione. La perfezione degli insegnamenti di saggezza è fondamentale per comprendere pienamente l’insegnamento del Buddha sulla verità della cessazione, in particolare per riconoscere pienamente la purezza di base della mente e la possibilità di purificarla da tutti gli inquinanti. L’argomento esplicito dei Sutra della perfezione della saggezza (Prajnaparamita) è la dottrina della vacuità. Quindi, come base per gli insegnamenti della vacuità, questi sutra presentano l’intero percorso in ciò che è noto come il soggetto nascosto dei Sutra della perfezione della saggezza, che viene elaborato in modo molto chiaro e sistematico nell’Ornamento di Chiare Realizzazioni (Abhisamayalamkara) di Maitreya.
Il terzo giro della ruota è una raccolta di sutra insegnati in tempi e luoghi diversi. I sutra principali in questa categoria di insegnamenti sono il materiale di base per l’Uttaratantra di Maitreya. Non solo presentano la vacuità come insegnato nel secondo giro della ruota, ma presentano anche la qualità dell’esperienza soggettiva. Sebbene questi sutra non parlino dell’esperienza soggettiva in termini di sottigliezze dei livelli, essi rappresentano la qualità soggettiva della saggezza ed i livelli attraverso i quali si può valorizzarla e sono noti come Sutra Tathagatagarbha: Essenza, o Nucleo, della Buddhità.
La qualità della mente illuminata del Buddha
Tra gli scritti di Nagarjuna c’è una raccolta di inni ed una raccolta di ciò che potrebbe essere chiamato un corpus analitico, come i suoi Fondamenti della Via di Mezzo. Il corpus analitico tratta direttamente gli insegnamenti sulla vacuità come insegnato nei Sutra della perfezione della saggezza, mentre gli inni si riferiscono più ai Sutra del Tathagatagarbha.
L’ultimo verso di questa strofa, “La tua mente illuminata vede tutti i conoscibili così come sono”, presenta la qualità della mente illuminata del Buddha. Il riferimento a “tutti i conoscibili” si riferisce all’intera estensione della realtà, che comprende entrambi i livelli convenzionali ed ultimo. Si dice che la capacità di realizzare direttamente e simultaneamente entrambi i livelli della realtà in un singolo istante di pensiero sia il marchio di una mente illuminata.
Questa capacità è il risultato del superamento e purificazione non solo delle afflizioni del pensiero ed dell’emozione, ma anche le tracce sottili e le propensioni per queste afflizioni.
L’omaggio a Maitreya e Manjushri
Linee di esperienza:
2 Mi prostro davanti a Voi, Maitreya e Manjushri,
supremi figli spirituali di questo impareggiabile maestro.
Assumendovi la responsabilità di tutte le azioni illuminate del Buddha,
manifestate Vostre emanazioni in innumerevoli mondi.
In questa strofa, l’autore omaggia Maitreya e Manjushri, affermando che sono i due principali discepoli del Buddha Shakyamuni. Secondo le scritture Mahayana, quando il Buddha insegnò i sutra Mahayana, Maitreya ed a Manjushri erano i principali discepoli presenti. Nella tradizione Mahayana, elenchiamo otto principali Bodhisattva discepoli del Buddha Sakyamuni (Manjushri, Vajrapani, Avalokiteshvara, Ksitigarbha, Sarvanivaranaviskambini, Akashagarbha, Maitreya e Samantabhadra). Tuttavia, non dovremmo intendere che questi Bodhisattva fossero fisicamente presenti agli insegnamenti del Buddha, ma piuttosto che fossero presenti su un livello più sottile della realtà.
Perché s’individua proprio Maitreya e Manjushri? Perché Maitreya è considerato il custode ed lo strumento degli insegnamenti del Buddha per i mezzi abili e Manjushri è considerato il custode ed il mezzo degli insegnamenti del Buddha sulla visione profonda: la vacuità.
Omaggio a Nagarjuna e Asanga
Linee di esperienza:
3 Mi prostro ai vostri piedi, o Nagarjuna ed Asanga, sublimi ornamenti del nostro mondo. Famosissimi in tutti i tre regni, avete commentato la profonda e difficile “Madre dei Vittoriosi”, rivelandone con precisione l’autentico significato, così difficile da comprendere, esattamente in accordo a ciò a cui si riferiva.
(I tre regni o reami sono: il regno del Desiderio, della Forma e Senza Forma. In essi, la coscienza, dotata o meno di una forma fisica, si occupa degli oggetti sensoriali desiderabili o degli assorbimenti meditativi. Il regno del Desiderio è abitato da creature infernali, spiriti famelici, animali, umani, asura o semi-dei e dalle prime sei classi di deva; il regno della Forma dalle successive diciassette classi di deva ed il regno Senza Forma dalle quattro classi superiori di deva.)
(La ‘madre dei Vittoriosi’ si riferisce ai ‘Sutra della perfezione della consapevolezza discriminante’ Prajnaparamita sutra https://www.sangye.it/altro/?p=206, https://www.sangye.it/altro/?p=2660, esposti dal Buddha sul Picco del1’Avvoltoio. Da essi presero l’avvio i due lignaggi Mahayana degli insegnamenti della introspezione profonda, nella vacuità, e delle azioni estese, di bodhicitta).
In questo verso l’autore rende omaggio a Nagarjuna https://www.sangye.it/altro/?cat=9 e ad Asanga, che divennero i custodi e i precursori dei due aspetti dell’insegnamento del Buddha: Asanga fu il fondatore del sentiero dei mezzi abili e Nagarjuna del sentiero della visione profonda della vacuità. Lama Tsongkhapa rende omaggio a questi maestri indiani come grandi rivitalizzatori degli insegnamenti del Buddha. Storicamente, Nagarjuna https://www.sangye.it/altro/?cat=9 venne sulla terra circa quattrocento anni dopo la morte del Buddha ed Asanga circa duecento anni dopo la morte di Nagarjuna. Alla luce di questa distanza di tempo tra loro, sorge immediatamente la domanda sul continuum, o discendenza, tra il Buddha e Nagarjuna ed Asanga. Possiamo comprendere la continuità degli insegnamenti attraverso successivi maestri viventi in forma umana, come il lignaggio della trasmissione degli insegnamenti del Vinaya sulla disciplina etica, ma la trasmissione della lignaggio può anche essere compresa a un livello più sottile.
Ad esempio, la forma celestiale del Bodhisattva Manjustri aveva una connessione speciale con Nagarjuna, e Maitreya aveva una connessione speciale con Asanga. Quindi, i grandi Bodhisattva a volte possono ispirare direttamente il lignaggio.
Due prospettive
Quando guardiamo in questo modo alla trasmissione degli insegnamenti del Buddha, ovviamente sorgono delle domande sullo status del Buddha storico. Nella tradizione buddista, ci sono generalmente nello specifico due prospettive.
1. Una vede il Buddha Sakyamuni in termini convenzionali. Nella fase iniziale, è visto come un essere ordinario che, attraverso la meditazione e la pratica, ha raggiunto l’illuminazione in quella stessa vita sotto l’albero della Bodhi. Da questo punto di vista, l’istante prima della sua illuminazione, il Buddha non era un essere illuminato.
2. L’altro punto di vista, che viene presentato nell’Uttaratantra di Maitreya, considera i dodici grandi gesti del Buddha (1 La discesa dalla Dimora Gioiosa, Tushita. 2 L’ingresso nel ventre materno (concepimento. 3 L’uscita dall’utero materno e nascita nel giardino di Lumbini. 4 Godere della giovinezza: fin dalla più giovane età, Buddha era già esperto in molti campi di conoscenza e arti. 5 Governare sul regno: venne investito della carica di principe e iniziò a governare, e mentre regnava, vide i cambiamenti della vita, cioè la nascita, la malattia e la morte e maturò la consapevolezza della mancanza di essenza nella vita regale. 6 Diventare un rinunciante come effetto dello sgomento nel visitare le 4 porte della città. 7 Praticare con ascesi durante sei anni sul fiume Nairanjana. 8 Raggiungere l’albero della Bodhi a Bodhgaya e sedervi in meditazione: vi arrivò la sera del quindicesimo giorno del quarto mese del calendario lunare, si sedette in meditazione sotto di esso ed entrò in Samadhi. 9 Sconfiggere tutte le forze malevole, Mara o afflizioni mentali. Prima dell’alba, mentre si trovava nello stato di Samadhi, Buddha ebbe numerose interferenze da parte di demoni o afflizioni mentali che cercarono di far sorgere in Lui i tre veleni, ad esempio manifestandosi come fanciulle attraenti per far sorgere attaccamento, oppure scagliandogli contro una pioggia di armi per far sorgere odio o altro ancora, ma nonostante tutti questi tentativi, Buddha rimase in uno stato di totale assorbimento e non reagì, così da non poter essere danneggiato e facendo desistere i demoni.10 Diventare un Buddha perfettamente realizzato nel giorno di luna piena del 4° mese Vesak. Avendo quindi pacificato tutte le afflizioni e le loro impronte Buddha divenne illuminato. 11 Girare la ruota della dottrina delle Quattro Nobili Verità nel 4° giorno del 6° mese. Dopo 7 settimane dall’illuminazione, iniziò a mostrare il sentiero che Lui stesso aveva praticato. 12 Lasciare il corpo nella città di Kushinagara: entra nel Parinirvana. Anche questo atto è un insegnamento, in quanto mostra la transitorietà dell’esistenza e ci ricorda che tutti dobbiamo morire. Questo diventa antidoto all’attaccamento per questa vita. Tutti questi atti furono compiuti al fine di insegnare. Fra i dodici, sette avvennero nel quarto mese del calendario lunare: Discesa da Tushita Entrata nell’utero materno (concepimento) Uscita dall’utero materno, Recarsi all’Albero della Bodhi, Soggiogare i demoni, Diventare illuminato, Entrare nel Parinirvana. Tutti gli atti possono essere riassunti in breve così: Buddha nasce in questo mondo, cresce, diventa esperto in molte arti, diviene consapevole della mancanza di essenza del samsara, diventa monaco, pratica con grande ascetismo, diventa illuminato. Così dimostra che gli esseri umani hanno questa grande opportunità. Una volta illuminato inizia a mostrare la via e infine muore.) come azioni di un essere completamente illuminato ed il Buddha storico è visto come un corpo di emanazione. Questo Nirmanakaya, o corpo di Buddha di perfetta emanazione, deve avere la sua fonte nel livello più sottile di incarnazione che è chiamato Sambogakaya, il corpo di Buddha della risorsa perfetta. Questi corpi di forma (Rupakaya) sono incarnazioni del Buddha che sorgono da un livello ultimo di realtà, o Dharmakaya. Perché questo corpo di saggezza sorga, tuttavia, deve esserci una realtà soggiacente, che è la purezza naturale a cui ho fatto riferimento prima. Pertanto, parliamo anche del Corpo Naturale di Buddha o Svabhavikakaya. Negli insegnamenti Mahayana, si capisce la Buddhità in termini di realizzazione di questi quattro Kaya, o corpi illuminati del Buddha.