Samdhong Rinpoche: il sorgere dipendente, Tendrel

Samdhong Rinpoche: Se fate qualcosa qui, a migliaia di chilometri di distanza, quell’azione può avere una reazione o un effetto su qualcos’altro, anche se non saremo in grado di vederlo o capirlo.

Samdhong Rinpoche: il sorgere dipendente, Tendrel

Il sorgere interdipendente, in tibetano tendrel, è una traduzione dell’espressione sanscrita pratityasamutpada. La parola pratityasamutpada ha una connotazione molto complessa. In realtà, l’intera filosofia buddhista si basa sul concetto di pratityasamutpada, che può essere interpretato in modo molto approssimativo come ‘interrelazione’, ‘interdipendente’ o ‘origine dipendente’.

Tutte queste parole non possono racchiudere la completezza della connotazione della parola pratityasamutpada, ma in modo molto approssimativo possiamo dire ‘sorgere interdipendente’, perché significa che le cose non esistono, o sorgono, per propria natura senza dipendere da qualcos’altro.

Tutto esiste in relazione a qualcosa. Tutto sorge per cause e condizioni.

Ogni cambiamento si verifica a causa dell’interconnessione, dell’interrelazione o della reciproca dipendenza da qualcos’altro. Tendrel implica che nessuna azione, nessuna esistenza, nulla può rimanere assoluto, separato, indipendente o esistere di propria natura convenzionale e questa visione distingue il Buddhismo da tutte le visioni pre-buddiste dell’India. Ed è anche un motivo di speranza per l’umanità, per impegnarsi per ottenere la liberazione, offrendo a ciascun individuo la possibilità di cambiare, di svilupparsi e di raggiungere l’obiettivo ultimo della vita.

I fenomeni della totalità dell’esistenza appaiono alla mente della persona non illuminata come se esistessero intrinsecamente per la loro stessa natura o per la loro stessa esistenza indipendente. A causa di questa apparenza, abbiamo l’illusione di afferrare le cose come se avessero una vera natura o una natura assoluta, come il sé e l’altro, che è la radice del dualismo, della divisione. E quando c’è una divisione, il conflitto è quasi inevitabile. A sua volta, il conflitto porta a emozioni negative come l’attaccamento, l’odio, la rabbia e l’ignoranza. Continue reading »

Ven. Prof. Samdhong Rimpoche: Satyagraha

La benedizione con la Kata del Ven Samdhong Rimpoche

La benedizione con la Kata del Ven Samdhong Rimpoche

Con la Satya congiunta all’Ahimsha potrai avere il mondo ai tuoi piedi. Satyagraha ne è l’essenza, non è altro che l’ingresso della verità e della gentilezza in politica, ovvero nella vita nazionale. M. K. Gandhi 10 marzo1920

Il Tibet ha dato i natali a grandissime figure, non starò a citarle, altrimenti sarebbe troppo lungo. Nella notte del plenilunio del luglio ’96, raggiunto il monastero di Taboo per ricevere l’iniziazione del Kalachakra, incontrai quasi per caso il Ven. Samdhong Rimpochè nella semioscurità del quartier generale dell’organizzazione. E non si trattava di una casualità, ma di un preciso incontro carmico! Di questo ne fui convinto subito, quando mi fissò con i suoi occhi penetranti e profondi, comunicandomi con il suo sorriso benevolo verso qualsiasi essere senziente, un profondo senso di pace e di caldo benvenuto. Sentivo di aver trovato il Maestro della Saggezza, e questa certezza non poteva non darmi una profonda sensazione di pienezza e di gioia. Non sapevo chi fosse, ma sapevo d’aver incontrato un grande maestro, dalla conoscenza vasta come l’oceano, in grado di alleviare la miseria delle sofferenze umane. Egli mi affidò alle gentilezze del Ven. Kabgyur Rimpochè che ospitò tutto il gruppo nella sede della sua Karuna Foundation (andate a leggevi il resoconto di quel meraviglioso pellegrinaggio a pagina 2 del n. 6 nov-dic 1996 di Avventure nel Mondo, nell’articolo “Per i 1.000 anni del monastero di Taboo”).

Quella notte non dormii, preso com’ero dalla doppia emozione di aver raggiunto da un lato il luogo dove l’indomani Sua Santità il Dalai Lama avrebbe conferito la grande iniziazione e, dall’altro, un grande Lama che di colpo lasciava un impronta di altissima spiritualità nella mia vita. L’indomani mi verrà infatti confermata l’eccezionalità del mio incontro notturno: Samdhong-la, come amo affettuosamente chiamarlo, non solo è il Presidente del Parlamento Tibetano in esilio, non solo è il Rettore del grande INSTITUTE FOR HIGHER TIBETAN STUDIES DI SARNATH (Varanasi), ma è anche un grande Maestro Reincarnato, un Lama dalla grandissima compassione che, per tutte queste qualità è tenuto in altissima considerazione dal Dalai Lama.

Ora mi trovo a Dharamsala, la capitale del Tibet in esilio, qui ci sono gli uffici centrali amministrativi del Governo del Dalai Lama, e c’è ovviamente anche la sede del Parlamento tibetano. Mi informo se è presente il Presidente. Mi riceve, gentilissimo il suo segretario che mi comunica che attualmente Rimpochè è impegnatissimo a presiedere una seduta del parlamento. Gli scrivo di mio pugno un messaggio che, su mia preghiera, si fa premura di recapitare immediatamente. La risposta non si fa attendere: si ricorda benissimo di me e mi riceverà con tutto il gruppo al termine dei lavori della giornata! E’ una giornata bizzarra di primavera, il vento soffia impetuoso dalla catena dell’Himalaya trascinando nuvole cotonose che promettono copiose nevicate. Il sole già scalda, siamo ormai prossimi all’equinozio, ma il vento a turbini solleva grandi quantità di polvere e abbassa notevolmente la temperatura. Attraversiamo quasi in punta di piedi e con grande emozione il vasto atrio salone che immette nell’ufficio del Presidente. Egli è seduto, si alza per porgere la mano ad ognuno di noi: è dolce e attento allo stesso tempo. E’ lui a farci le domande, vuole sapere i motivi della nostra visita alla “Piccola Lhasa”(così i tibetani in esilio chiamano Dharamsala) e cosa desideriamo da lui. Mentre parla, Samdhong Losang Tenzin Rimpoche mi appare tanto concentrato da sembrare in meditazione!

Luciano Villa: Mi parli delle suo Paese, come ne vive la situazione attuale?

Samdhong Rimpochè: A partire dall’invasione violenta ed opprimente del Tibet da parte del regime cinese, questi hanno governato e continuato a farlo in modo immorale tale da contravvenire sia al diritto internazionale sia alle aspirazioni del popolo tibetano. Se siamo convinti che il mantenimento dell’identità del popolo tibetano con la promozione della sua peculiare scienza e delle sue tradizioni culturali, sia utile per i popoli della terra, ugualmente, se concordiamo con l’importanza di tutelare le tradizioni sociali che promuovono il comportamento morale e corretto, allora non avremo nessuna possibilità di poter ignorare la necessità di rendere la libertà al Tibet.

Promuovere la verità attraverso la non violenza come pratica spirituale per ripristinare la libertà del Tibet

Il Paese delle Nevi ha perso la propria libertà per le manchevolezze del suo popolo, ed è solo per questo motivo che la Cina ha potuto protrarre sino ad ora l’occupazione del Tibet. Perciò, è solo tramite l’azione del suo popolo che il Tibet potrà riacquistare la libertà. Non dovremmo certo aspettarci che ci sia restituita la libertà grazie all’aiuto d’altri o per la concomitanza di circostanze favorevoli, peraltro desiderabili. Il Tetto del Mondo si trova in una situazione certamente grave che richiede soluzioni urgenti. A differenza d’altri paesi, non possiamo aspettare per molti anni il successo della nostra lotta per la libertà. Sotto l’impareggiabile guida di Sua Santità il Dalai Lama, il popolo tibetano ed il governo tibetano in esilio hanno intrapreso innumerevoli azioni, da cui è scaturita una grande solidarietà internazionale.

Pertanto ritengo un argomento d’importanza cruciale il dare il più presto possibile avvio ad un movimento di liberazione pacifica del Tibet. E lo dobbiamo fare stando tutti uniti, senza perderci in inutili discussioni. Questo che le espongo ora è un programma conciso per un movimento ispirato alla non violenza, il Satyagraha, secondo il mio semplice punto di vista senza voler costringere nessuno ad aderirvi, nemmeno con ragionamenti logici.

Luciano Villa: potrebbe spiegarmi in cosa consiste il Satyagraha?

Samdhong Rimpochè: Il significato di Satyagraha è abbastanza semplice. Esso deriva appunto dall’insieme delle due parole: SATYA e AGRAHA. Satya significa in sanscrito “la verità” e – agraha – vuol dire “insistere”, perciò l’insieme delle due equivale a “insistere nella verità” o “perseguire” la verità” o “ribadire la verità”.

Personalmente preferisco il termine “insistere”, per significare che dobbiamo insistere per raggiungere la verità, non ci può essere compromesso alcuno, “insistere” vuol dire chiedere a chiunque di seguire questo cammino; insistere presso qualsiasi persona, ente, organizzazione o paese di prodigarsi per ristabilire la verità. Ma significa anche chiedersi sul modo migliore d’insistere verso la verità.

conoscere e rifiutare la violenza in ogni suo aspetto

E il modo migliore è quello di conoscere e rifiutare la violenza in ogni suo aspetto. Se indulgerete nella violenza non sarete in grado di perseguire il cammino della verità. Perciò, la lotta non violenta e l’insistere verso la verità sono praticamente dei sinonimi. Occorre perciò maturare una forte convinzione di volere raggiungere la verità, di affidarsi ad essa ed ai suoi valori attraverso la non violenza. Ma quest’ultima non significa l’accettazione delle risposte della violenza,e, allo stesso tempo la vera non violenza significa il rifiuto della violenza e di qualsiasi ingiustizia, ovvero la disapprovazione di ogni forma di ingiustizia. Credo di aver spiegato, almeno sinteticamente il significato basilare di Satyagraha.

In ogni grande causa non è il numero dei combattenti che conta, ma sono le qualità di cui sono fatti che costituiscono i fattori decisivi. I più grandi personaggi della terra sono sempre stati soli. M. K. Gandhi 10 marzo1929

Luciano Villa: Come ritiene che questi presupposti teorici possano trovare una forma organizzata, in modo di trasformarsi in azioni concrete?

Samdhong Rimpochè: Preferisco soprattutto delle forme individuali di Satyagraha, perché ogni forma organizzata comporta una serie di mancanze e di difetti in ogni caso, di difficoltà. Costruire e far funzionare qualsiasi organizzazione è molto difficile. Gandhi asserì che il modo di funzionamento dell’organizzazione è un test, una prova seria, della efficacia dell’azione non violenta. Se si riuscirà a praticare la non violenza, ciò sarà positivo. Qualsiasi forma di organizzativa comporta delle costrizioni, una qualche forma di constrittività o contrasto, o, perlomeno, una qualsiasi forma di contraddizione. Ma, ovviamente non possiamo non costruire un’organizzazione, che comunque rappresenta un peccato necessario. Dobbiamo favorire l’attuazione dei principi etici del Satyagraha. Siamo costretti ad avere un’organizzazione per trasformare in azione i precetti filosofici. Sto tentando di costruire sì un’organizzazione, ma ad un livello minimo di forze, che concretizzi degli obiettivi, identificando le azioni necessarie per raggiungerli. In ogni caso, gli aspetti organizzativi non dovranno prendere il sopravvento su quelli di fondo, teorici.

Ma la responsabilità maggiore l’hanno i tibetani stessi

Ho potuto constatare che qualsiasi tibetano è responsabile della situazione in cui versa il suo Paese. Non possiamo criticare o condannare l’intera classe dirigente cinese, essa non è tutta composta da persone malvagie e che abbiano agito sempre negativamente.

Ma la responsabilità maggiore l’hanno i tibetani stessi. In un senso più ampio, il popolo tibetano si era dedicato ad affari mondani, ad uno stretto sviluppo materiale.

Insomma noi siamo responsabili, dobbiamo ritenerci responsabili della sofferenza del Tibet e per la perdita della nostra libertà, per le immani distruzioni subite: sia fisiche, con l’annientamento di migliaia di monasteri, ma, ancor più, della cultura. Ogni tibetano è responsabile di ciò. E dobbiamo pagare il fio di questa grave responsabilità, dobbiamo scontare le pene e soffrire, col semplice scopo di purificare l’individualismo attraverso la volontà di insistere, nella verità, accettando la sofferenza, al punto tale da poter osservare il cambiamento nel modo di pensare nei sentimenti, nel cuore e in ultima analisi nel comportamento dei governanti cinesi. Tutto ciò ci porterà a raggiungere dei positivi cambiamenti in Tibet.

Usare la non violenza per combattere le ingiustizie a livello globale

Luciano Villa: In che modo crede che si debba realizzare questa purificazione?

Samdhong Rimpoche: Ci sono molti modi, non uno solo. Certamente le pratiche spirituali ne costituirebbero la base, senz’altro uno dei metodi basilari, unito al fatto di perseverare nel rendersi conto della sofferenza, il che consiste nell’operare costantemente in modo costruttivo e nel continuare la lotta non violenta. Sono queste, solo alcune delle componenti della strada della purificazione.

Luciano Villa: In che modo intende realizzare l’attività di opposizione? Ricorda i morti tibetani a Delhi per lo sciopero della fame? E’ corretto quel metodo?

Samdhong Rimpochè: Si, penso che rappresenti un modo corretto di opposizione.

Luciano Villa: In che modo crede che si debba far lievitare questa consapevolezza tra i tibetani e non solo, anche a livello mondiale, perché non pensa che quello della consapevolezza sia un problema universale?

Samdhong Rimpochè: Sì, il metodo corretto è quello dell’utilizzo del Satyagraha o della non violenza per combattere le ingiustizie a livello globale

.Luciano Villa: Non è forse un metodo applicabile in ogni punto della terra?

Samdhong Rimpochè: Si, convengo, va bene ovunque, è universale.

Luciano Villa: Come dovrebbe essere il comportamento corretto dei tibetani in patria?.

Samdhong Rimpochè: Sono del parere che molti tibetani qualificati per il Satyagraha possono ritornare ed iniziare il Satuagraha nel Tibet stesso, perché dall’esterno è molto difficile render efficace ogni opposizione. Essi dovrebbero tornare nel Paese, vivere da Tibetani fra i tibetani, soffrire con loro, dire apertamente ai cinesi che il loro comportamento è scorretto: questo è l’unico modo per contrastarli, per opporsi a loro.

Luciano Villa: Cosa intende dire quando afferma che i tibetani sono responsabili per le distruzioni subite dal loro paese?

Samdhong Rimpoche: Lei può capire in generale i rapporti tra il Karma e i suoi effetti. Il Tibet fu una terra dedicata alla pace, ed in particolare i suoi abitanti aborrivano la violenza e amava la spiritualità. Questo è il patrimonio culturale che abbiamo ereditato. Nel lontano passato il popolo Tibetano era dedito a praticare i valori della pace, della fratellanza e dello sviluppo spirituale, trascurando ovviamente gli affari mondani e lo sviluppo materiale. In altre parole il Tibet era indirizzato ad essere di riferimento spirituale per l’intera umanità o per l’intero genere umano. Ma il popolo tibetano, durante gli ultimi 150 anni, diventò più materialista, più violento, egoista, più ingiusto e molti rinunciarono a vivere una vita spirituale, fatta o basata su valori religiosi. La qualità della vita stessa dei tibetani andò deteriorandosi. A partire da quel periodo, la nazione andò indebolendosi sempre più, fu minata l’integrità della nazione stessa, perciò la Cina poté invadere ed occupare il Tibet. Se i tibetani (il popolo tibetano) fosse rimasto integro nei suoi valori spirituali, anzi li avesse sempre più coltivati, fosse rimasto non violento, e unito, la Cina non avrebbe potuto né invadere né occupare il Tibet. Così, in tal modo, furono i tibetani stessi che offrirono ai cinesi la possibilità di invadere e di occupare il loro Paese. E, all’inizio dell’invasione cinese, una vasta parte dei tibetani li accettò e cooperò con loro. Ebbero il demerito di non denunciare le ingiustizie cinesi, perché? Per paura o per convenienza, per mantenere le ricchezze che possedevano o le loro posizioni sociali, o per paura di doverne soffrirne la loro privazione, diventarono, cioè, dei collaborazionisti. Tutto ciò li ha resi corresponsabili con quello che è accaduto.

Per non diventerne complici

Luciano Villa: La situazione in Tibet è considerata molto grave. A che punto è la consapevolezza dei tibetani della situazione in cui versano e delle possibilità di reagire? Conoscono il movimento Satyagraha? Ci sono tibetani in Tibet che aderiscono al Satyagraha?

Samdhong Rimpochè: Non sono molti, ma ce ne sono. E penso che aumenteranno.

Luciano Villa: Quale potrà essere la reazione dei cinesi a delle dimostrazioni di Satyagraha?

Samdhong Rimpochè: – La reazione dei cinesi potrà essere molto brutale, molto forte. Essi sono del parere che qualsiasi forma d’opposizione, anche la più blanda e pacifica, vada stroncata sul nascere e, particolarmente, va sottolineato com’essi abbiano adottato la cosiddetta politica “picchia duro e rieduca”. In base a queste due linee politiche essi reagiranno molto forte. Ma, nonostante la loro forte reazione, dobbiamo esprimere la nostra disapprovazione. Altrimenti diventeremmo oggettivamente complici, accettando di subire certe ingiustizie.

Luciano Villa: Cosa ne pensa dell’atteggiamento dei tibetani in India e all’estero?

Samdhong Rimpochè – I tibetani all’estero, o preferirei dire, nel mondo, non si comportano al meglio di quanto dovrebbero o sarebbe nelle loro capacità. Particolarmente da parte di coloro che hanno raggiunto delle ragguardevoli ricchezze, essi praticano uno stile di vita troppo materialistico. Essi hanno dimenticato di sostenere la causa tibetana, non si comportano coerentemente in questo, né sono seri. Pensano che è sufficiente contribuire con delle risorse finanziarie per la comunità tibetana in esilio, di partecipare alle dimostrazioni del 10 marzo, l’anniversario della rivolta di Lhasa nel 1959.

il praticante del Satyagraha deve sviluppare la compassione e la tolleranza

Eccetto ciò, essi non sono molto seri nel sostenere la questione tibetana. Ma c’è tuttavia un elevato numero di persone che dimostrano molta serietà nella causa tibetana e che si rendono conto dell’urgenza della gravità della causa stessa. A tuttora vi sono delle speranze, e penso che, se gli avvenimenti progrediranno, molte persone si uniranno a noi nel movimento del Satyagraha e molte persone si adopereranno per questo nobile scopo. Sono inoltre abbastanza ottimista per i tibetani in esilio.

Luciano Villa: Qual è la meditazione che suggerisce ai praticanti del Satyagraha?

Samdhong Rimpoche: Fondamentalmente, per praticare il Satyagraha si richiede lo sviluppo di una grande consapevolezza, così come di una profonda compassione e di propensione al senso del perdono, nonché alla tolleranza. Questi sono i requisiti di base per l’aderente al movimento del Satyagraha. Quindi tutto dipende dall’individuo, dalle sue capacità e, ancor più, dalla sua forza di volontà. Dipende se ha una consuetudine con la meditazione e se prosegue stabilmente con questa pratica. In ogni caso l’aderente al Satyagraha dovrà sviluppare la compassione, la tolleranza, e così via. Dovrà addestrare la mente a rimanere calma verso le aggressività e a reagire in modo non violento alle ingiustizie. A tutto ciò che non è basato sulla verità, che è falso, violento, dobbiamo opporci.

IL SACRIFICIO VOLONTARIO D’UN INNOCENTE È MILIONI DI VOLTE PIÙ EFFICACE DELLA MORTE DI MILIONI DI PERSONE CHE PERISCONO NELL’ATTO DI UCCIDERNE ALTRE. Il sacrificio volontario d’un innocente è il modo più formidabile per colpire la tirannia che non sia mai stato concepito da un essere divino o umano. Satyagraha rappresenta la gentilezza, non ferisce nessuno. Non può essere il risultato d’un atteggiamento rabbioso o malevolo. Praticando la Satyagraha non si dovrà mai esser impazienti, spavaldi o si dovrà alzare la voce. E’ esattamente l’opposto d’un colpo di testa, non sarà mai un atteggiamento impulsivo. Satyagraha è stata concepita come una totale alternativa alla violenza. M. K. Gandhi 15 aprile 1933.

A cura del Dott. Luciano Villa

Samdhong Rinpoche: cenni biografici

Il Venerabile Prof. Samdhong Lobsang Tenzin, il 5° Samdhong Rinpoche, è nato il 5 Novembre 1939 a Jol, nel Tibet orientale. All’età di 5 anni fu riconosciuto come reincarnazione del 4° Samdhong Rinpoche, e insediato a capo del monastero di Gaden Dechenling a Jol.

A sette anni prese i voti di “Getsul” dal Khenchen Dorjichang Kyabje Sangbhum Rimpoche. Ha ricevuto i suoi insegnamenti di base dallo studioso Ngawang Jinpa all’età di nove anni. Ha cominciato il proprio tirocinio religioso presso il monastero di Drepung, a Lhasa, e ha completato i suoi studi (Uma Nyinpa) sulla dottrina della scuola buddista Madhyamika all’età di 12 anni.

A causa dell’invasione cinese del Tibet, il prof. Samdhong Rinpoche lasciò il Paese delle Nevi nel lontano 1959, aveva 20 anni e insieme al Dalai Lama e alcune migliaia di tibetani esiliati andò a rifugiarsi a Dharamsala, al nord dell’India, dove l’allora Presidente indiano Nehru assicurò loro l’asilo politico. Il 65-enne monaco buddista, con un doppio dottorato è uno dei più’ grandi esperti mondiali della filosofia buddista, nel 1960 ha cominciato la sua attività nella comunità tibetana in esilio, come insegnante ai monaci dei monasteri di Sera, diventando autorevole membro dellAssemblea dei Deputati del Popolo Tibetano (ATPD), di cui è stato poi eletto presidente all’unanimità.

Dal 1996 al 2001 è stato eletto membro del parlamento in esilio per la provincia del Kham e poi Presidente del parlamento stesso.

Nell’Agosto del 2001 viene eletto, con l’84% dei voti validi, Presidente del Consiglio (Kalon Tripa). – … Continue reading »

Ven Samdhong Rinpoche: Quattro Posizionamenti o Piazzamenti della Consapevolezza

Samdhong Rinpoche: Nel Buddismo tibetano, esiste la meditazione di concentrazione sul proprio respiro, inspirare ed espirare, come preliminare.

Il 30 luglio 2020 e il 3 agosto 2020, su richiesta di altri, Sua Eminenza il Prof. Samdhong Rinpoche ha tenuto un discorso di orientamento in due parti sui Quattro Posizionamenti o Piazzamenti della Consapevolezza, tramite webcast, come parte di una serie di discorsi di orientamento tramite webcast in Luglio – agosto 2020, su richiesta di altri sulle pratiche spirituali.

Il primo giorno del discorso di orientamento sulla collocazione della consapevolezza dei quattro, Sua Eminenza ha iniziato con l’intuizione che i quattro sono la prima sezione dei trentasette attributi che conducono all’illuminazione (Quattro consapevolezze https://www.sangye.it/altro/?p=6507, Quattro abbandoni completi https://www.sangye.it/altro/?p=6507, Quattro fattori di poteri miracolosi (quattro “gambe”) https://www.sangye.it/altro/?p=6507, Cinque facoltà https://www.sangye.it/altro/?p=6510, Cinque poteri https://www.sangye.it/altro/?p=6510, Sette diramazioni del sentiero verso l’illuminazione https://www.sangye.it/altro/?p=6515, Nobile ottuplice sentiero https://www.sangye.it/altro/?p=6518, che appartengono al percorso del praticante di livello inferiore, il che significa che non esiste un quarto collocamento o piazzamento qualificato della consapevolezza nel continuum mentale di coloro che non sono entrati nel percorso. Tuttavia, le pratiche dei quattro possono essere eseguite fin dall’inizio. Dato che si tratta di un argomento molto vasto e sarebbe difficile parlarne in breve tempo, il discorso di orientamento sarà rivolto ai principianti per comprendere meglio le quattro posizioni della consapevolezza.

La fonte di istruzioni dei Sūtra sulla collocazione della consapevolezza sono Sūtra come, Il Sūtra sulla collocazione della consapevolezza, che comprende quattro volumi nella traduzione tibetana, ed è quindi così vasto.

Successivamente, Sua Eminenza ha sottolineato che il mezzo per ottenere una visione profonda speciale è d’aver prima raggiunto il calmo dimorare, che, nel contesto dei Tre Addestramenti (Moralità, Concentrazione – meditazione, Saggezza), è l’addestramento alla concentrazione meditativa. E il posizionamento della consapevolezza include la pratica della visione profonda, mentre oggigiorno nella tradizione Ārya Sthāvarī (tradizione Theravada) non sembra esserci menzione del calmo dimorare, piuttosto, in termini di guida di un allievo, direttamente dalla visione speciale la pratica viene fatto e, di conseguenza, nel nome viene descritto come “Vipassana”, che in tibetano è lhag thong: lhag mthoṅ, vipaśyanā, intuizione speciale. E nei loro corsi vengono insegnati principalmente la consapevolezza del corpo e la consapevolezza del sentimento.

Definendo la frase, Sua Eminenza ha spiegato che “mindfulness” è una mente secondaria che ricorda, senza dimenticare, un evento passato, e “piazzamento” è posizionare la consapevolezza per rimanere salda, non perdersi subito, immediatamente. Tuttavia ciò non implica che la mente che pone la consapevolezza debba essere una consapevolezza, ci sono sia consapevolezza che saggezza.

Sua Eminenza ha continuato: Nel Buddismo tibetano, esiste la meditazione di concentrazione sul proprio respiro, inspirare ed espirare, come preliminare alla meditazione sul calmo dimorare. Sebbene non sia una posizione di consapevolezza di tipo qualificato, la include. Quando l’oggetto focale del calmo dimorare non è stato confermato, ci si concentra sull’inspirazione e sull’espirazione; e c’è anche il luogo in cui l’inspirazione e l’espirazione stessa vengono mantenute come oggetto focale del calmo dimorare, e questo è forse simile al posizionamento della consapevolezza.

Successivamente, Sua Eminenza ha parlato dettagliatamente dei quattro piazzamenti o posizioni della consapevolezza.

Poiché esiste già una registrazione video di un discorso di quattro giorni sui Quattro Posizionamenti della Consapevolezza, nel maggio 2018, di Sua Eminenza il Prof. Samdhong Rinpoche, in inglese, visualizzabile su questo link (https://www.youtube.com/ watch?v=aIUYMqLMAKI), la trascrizione del presente discorso di orientamento di due giorni sull’argomento non è stata preparata al momento, anche se alla fine verrà trascritta.

La registrazione video di questo discorso di orientamento di due giorni sui quattro posizionamenti della consapevolezza, in tibetano, è visionabile a questo link: https://www.facebook.com/Samdhongrinpoche%20/videos/vb.516299501756817/616247919092893/