
La fama di Milarepa si sparse ovunque, ed egli è considerato ancora oggi il più grande santo e poeta del Tibet, colui che con il suo esempio, la sua illuminazione e la dolcezza del suo canto ha toccato più di ogni altro il cuore umano.
7 La vita di Millarepa: Ascesi
Quando Milarepa giunse nelle vicinanze del suo paese, iniziò ad interrogare i pastori che incontrava, senza rivelare la propria identità, sulle sorti della casa e dei suoi abitanti.
Le notizie che raccoglieva non erano certo incoraggianti. Sembrava che sua madre fosse morta da tempo, e che sua sorella Peta avesse da tempo lasciato il paese per andare a mendicare, raminga . I pastori credevano che nella casa, oltre al cadavere della madre, ci fosse pure il demone del fratello, un mago nero che aveva distrutto il paese. Milarepa, sentendo quelle notizie, si rifugiò in una grotta a piangere. Nei panni di un lama, nessuno lo riconosceva, ma preferì aspettare il crepuscolo per ritornare in paese.
Man mano che si avvicinava, trovò che tutto era proprio come nel sogno. Il campo era invaso dalle erbacce, la casa era in rovina. Con il cuore in tumulto, Milarepa entrò. La casa doveva essere vuota da lungo tempo, abitata solo da uccelli e topi, i cui escrementi avevano ricoperto ogni cosa. I Sacri Testi erano stati rovinati dalla pioggia, e tutto aveva un aspetto di desolazione e di abbandono. Continue reading »