Ven. Kensur Jampa Tegchok: Originazione dipendente e vacuità.

Ven. Kensur Jampa Tegchok: Quando diciamo che ciascun singolo fenomeno ha la sua propria entità, la sua propria natura, questa è la natura che è stabilita in dipendenza, nominalmente, sulla base dell’essere un sorgere dipendente, e così via.

Ven. Kensur Jampa Tegchok: Quando diciamo che ciascun singolo fenomeno ha la sua propria entità, la sua propria natura, questa è la natura che è stabilita in dipendenza, nominalmente, sulla base dell’essere un sorgere dipendente, e così via.

Ven. Kensur Jampa Tegchok: Originazione dipendente e vacuità.
Quando parliamo di esseri senzienti ordinari immaturi si tratta di coloro che non hanno realizzato la vacuità. Tutto quello che essi percepiscono – ad es. i colori come blu, giallo, verde e così via, le forme, i suoni, i sapori, ecc. – non lo percepiscono nel loro modo reale di dimorare; il loro modo reale è quello di sorgere in modo dipendente dalle cause e dalle condizioni, ma essi sono oscurati dal vederlo. Continue reading »

Khensur Ciampa Thegchog, Commentario al testo di Je Tzong Khapa: L’Essenza delle Buone Spiegazioni

Khensur Ciampa Thegchog: La saggezza che realizza la vacuità è la causa principale per tagliare la radice dell’esistenza condizionata.

Khensur Ciampa Thegchog, Commentario al testo di Je Tzong Khapa: L’Essenza delle Buone Spiegazioni.

Proprio come la desideriamo noi, tutti gli esseri desiderano la felicità; e proprio come non la vogliamo noi, tutti gli esseri non vogliono la sofferenza. Ebbene, gli insegnamenti di Buddha contengono i metodi per eliminare la sofferenza e stabilire definitivamente la felicità, non solo per noi, ma anche per tutti gli altri.
All’inizio occorre coltivare l’amorevole gentilezza e la compassione verso ogni essere, e l’aspirazione di aiutarli ad abbandonare la sofferenza e trovare la felicità. Se non siamo in grado di sviluppare subito amore e compassione nei confronti di ognuno, almeno possiamo smettere di causare loro del male. Sempre più persone si stanno rendendo conto dell’importanza degli insegnamenti di Buddha, sia per se stessi che per la società. Seguendo il sentiero che lui ha mostrato, non danneggiamo nessuno, e procuriamo benefici a tanti. D’altra parte, se non riusciamo a praticarli, il difetto è nostro, e non degli insegnamenti!
Continue reading »

Ven. Khensur Ciampa Thegchog: Insegnamenti sulla vacuità

Ven. Khensur Ciampa Thegchog

Ven. Khensur Ciampa Thegchog: Insegnamenti sulla vacuità tratti dall’esperienza.

Sviluppare la motivazione corretta. Perché meditare sulla vacuità. La realizzazione della vacuità recide la sofferenza alla radice. Differenti livelli di sorgere dipendente. Il sorgere dipendente dei fenomeni permanenti. Come la concezione di una vera esistenza genera attaccamento ed odio. Come la concezione di un’esistenza intrinseca conduce alla produzione di karma negativo. Le due differenti modalità d’afferrasi alla vera esistenza. L’io convenzionalmente esistente. Sorgere in dipendenza di una designazione mentale. Base valida e conoscitore valido. Vuoto o vacuità d’esistenza intrinseca e sorgere dipendente sono sinonimi. 

Sviluppare la motivazione corretta All’inizio di ogni pratica spirituale occorre riflettere su quale sia la nostra motivazione: si tratta di un punto estremamente importante!

Ciò vale quando recitiamo mantra o leggiamo scritture, quando facciamo un ritiro, ma anche quando svolgiamo una qualsiasi azione a beneficio degli altri, e di certo prepararsi generando una buona motivazione è fondamentale sia per chi impartisce che per chi riceve insegnamenti. I lama della tradizione Khadam del Tibet erano soliti dire: “Vi sono due atteggiamenti mentali fondamentali, uno all’inizio e uno alla fine!”. Il tipo di pensieri che generiamo intraprendendo un’azione ha un grande valore, e anche dopo che la si è conclusa, ve ne sono altri che è bene non manchino. Se non abbiamo una buona motivazione iniziale, può succedere che, per quanto ci impegniamo a livello fisico, verbale o mentale, non otteniamo alcun buon risultato. Continue reading »