
Samdhong Rinpoche: Se fate qualcosa qui, a migliaia di chilometri di distanza, quell’azione può avere una reazione o un effetto su qualcos’altro, anche se non saremo in grado di vederlo o capirlo.
Samdhong Rinpoche: il sorgere dipendente, Tendrel
Il sorgere interdipendente, in tibetano tendrel, è una traduzione dell’espressione sanscrita pratityasamutpada. La parola pratityasamutpada ha una connotazione molto complessa. In realtà, l’intera filosofia buddhista si basa sul concetto di pratityasamutpada, che può essere interpretato in modo molto approssimativo come ‘interrelazione’, ‘interdipendente’ o ‘origine dipendente’.
Tutte queste parole non possono racchiudere la completezza della connotazione della parola pratityasamutpada, ma in modo molto approssimativo possiamo dire ‘sorgere interdipendente’, perché significa che le cose non esistono, o sorgono, per propria natura senza dipendere da qualcos’altro.
Tutto esiste in relazione a qualcosa. Tutto sorge per cause e condizioni.
Ogni cambiamento si verifica a causa dell’interconnessione, dell’interrelazione o della reciproca dipendenza da qualcos’altro. Tendrel implica che nessuna azione, nessuna esistenza, nulla può rimanere assoluto, separato, indipendente o esistere di propria natura convenzionale e questa visione distingue il Buddhismo da tutte le visioni pre-buddiste dell’India. Ed è anche un motivo di speranza per l’umanità, per impegnarsi per ottenere la liberazione, offrendo a ciascun individuo la possibilità di cambiare, di svilupparsi e di raggiungere l’obiettivo ultimo della vita.
I fenomeni della totalità dell’esistenza appaiono alla mente della persona non illuminata come se esistessero intrinsecamente per la loro stessa natura o per la loro stessa esistenza indipendente. A causa di questa apparenza, abbiamo l’illusione di afferrare le cose come se avessero una vera natura o una natura assoluta, come il sé e l’altro, che è la radice del dualismo, della divisione. E quando c’è una divisione, il conflitto è quasi inevitabile. A sua volta, il conflitto porta a emozioni negative come l’attaccamento, l’odio, la rabbia e l’ignoranza. Continue reading