Chögyal Namkhai Norbu: Un Insegnamento sulla Danza del Vajra

Chögyal Namkhai Norbu: Se realizzi il corpo di arcobaleno allora non hai problemi!

Chögyal Namkhai Norbu (1938-2018): Un Insegnamento sulla Danza del Vajra

Dzamlingar 31 dicembre 2017

In qualche modo, un giorno, potrai scoprire la tua vera natura.”

Se impari e capisci cosa è contenuto nel Santi Maha Sangha, potresti non diventare un insegnante, ma anche così, diventerai un tesoro di conoscenza dell’insegnamento Dzogchen. È molto importante capirlo. In relazione all’insegnamento del Santi Maha Sangha, ve l’ho già detto ieri, è lo stesso con lo Yantra Yoga e la Danza del Vajra. La Danza del Vajra è qualcosa di molto importante. Nella Danza del Vajra danziamo e ci occupiamo del Canto del Vajra. Il Tantra dello Dzogchen Upadesha dice che se hai ricevuto un’introduzione diretta in modo autentico, ma rimani in dubbio, cosa puoi fare per superarlo? Continue reading »

Chögyal Namkhai Norbu: I Tre Principi dell’Insegnamento

Chögyal Namkhai Norbu: La maggior parte degli esseri senzienti ignora la propria vera natura.

Chögyal Namkhai Norbu: I Tre Principi dell’Insegnamento

Quando seguiamo qualsiasi tipo di insegnamento dobbiamo comprendere che ci sono sempre tre principi, altrimenti non riusciremo a capire che tipo di insegnamento sia e che beneficio possiamo avere. Questo non per giudicare se un insegnamento è migliore di un altro, ma è molto importante perché, se stiamo seguendo un insegnamento, dobbiamo comprenderne le caratteristiche, che dipendono dalla situazione. Continue reading »

Chogyal Namkhai Norbu: arriva il lama libera tutti.

Chogyal Namkhai Norbu

Chogyal Namkhai Norbu

Chogyal Namkhai Norbu: arriva il lama libera tutti.

Il Maestro non ti dice se devi andare a destra o sinistra”, di Raimondo Bultrini foto di Paolo Fassoli. Dolcevita, Vagabondi del Dharma 7 Agosto 2015. Il Venerdì di Repubblica.

Cos’ha di speciale il suo modo d’intendere il Buddhismo? Innanzitutto meno formule, meno mantra e più comportamenti quotidiani. Lo racconta l’autore di questo articolo: la guida più (allegramente) illuminata che potreste trovare. Il Maestro assiste alle danze tibetane (si chiamano khaita, ovvero «armonia nello spazio») nel gompa (il luogo di pratica) di Merigar. Tutti a Merigar appassionatamente. Per la sua gente Norbu è un tulku, reincarnazione di maestri dalle buone intenzioni.

Per molti mesi l’anno Giorgio Horn lavorava in Africa come consulente di vari progetti umanitari, e al ritorno passavamo lunghe serate a parlare di vita, musica etno e religioni del mondo. Giorgio aveva incontrato Chogyal Namkhai Norbu, allora docente di Letteratura tibetana e mongola dell’università orientale di Napoli, Continue reading »

Namkhai Norbu: La pratica nella vita quotidiana

Namkhai Norbu Rinpoche: Se riuscite a mantenere la presenza durante il giorno potete anche vedere tutto quello che succede come un sogno, ciò aiuta ad avere sogni lucidi la notte.

Namkhai Norbu Rinpoche: Se riuscite a mantenere la presenza durante il giorno potete anche vedere tutto quello che succede come un sogno, ciò aiuta ad avere sogni lucidi la notte.

Namkhai Norbu Rinpoche: La pratica nella vita quotidiana.

Lo Dzogchen è il nome utilizzato per  indicare la natura della mente, la nostra condizione fondamentale, primordiale, ovvero prima che esiste la confusione e con questo termine intendiamo sopratutto  il suo riconoscimento.  Per realizzare questa natura bisogna essenzialmente praticare due cose:  la non distrazione ed il rilassamento. Per non distrazione s’intende non “non – pensare”, ma s’intende non fissazione ai pensieri, quindi dovremmo utilizzare la nostra mente come uno specchio Continue reading »

Namkhai Norbu: Conoscere la nostra vera condizione

Chögyal Namkhai Norbu: Il principio dell’Insegnamento che Buddha ha dato è quello di causa ed effetto.

Chögyal Namkhai Norbu: Conoscere la nostra vera condizione.

Buongiorno a tutti dappertutto. Sono molto felice di essere qui a Pechino. Mi dispiace di non conoscere il cinese per poter spiegare. La maggior parte della vita l’ho passata in Occidente e per questo parlerò in inglese.
Voglio spiegare un po’ che cos’è l’Atiyoga perché vi ho dedicato me stesso. Il mio percorso spirituale, la mia vita, il mio modo di essere, sono integrati con il principio dell’Insegnamento dell’Atiyoga.
Sono fermamente convinto che sia molto utile e importante conoscere i principi dell’Insegnamento dell’Atiyoga non solo a chi si dedica alla pratica e segue un percorso spirituale ma anche a chiunque viva nella nostra condizione umana. Questo è il motivo per cui ho seguito questa conoscenza e insegnamento.
In Tibet originariamente esistevano quattro o cinque tradizioni buddiste e quella pre-buddhista Bon, tutte molto importanti. Si applicano e si presentano in modi diversi.
Continue reading »

Namkhai Norbu: Il samsara è irreale

Namkhai Norbu Rinpoche: Non sono interessato al numero degli studenti, ma al fatto che qualcuno di questi capisca ciò che sto davvero comunicando, perché può essere utile per il futuro, per preservare l’insegnamento e per gli esseri senzienti. Particolarmente per gli esseri umani, affinché abbiano meno tensioni e siano più consapevoli.

Namkhai Norbu Rinpoche: Non sono interessato al numero degli studenti, ma al fatto che qualcuno di questi capisca ciò che sto davvero comunicando, perché può essere utile per il futuro, per preservare l’insegnamento e per gli esseri senzienti. Particolarmente per gli esseri umani, affinché abbiano meno tensioni e siano più consapevoli.

Namkhai Norbu Rinpoche: Il samsara è irreale

Una delle pratiche più importanti è essere consapevoli, essere presenti e quindi integrare corpo, voce e mente nello stato naturale. Inoltre quando siete presenti si manifestano i segni in maniera concreta: non sentite che la vita è pesante. Vedete, alcuni sentono di avere sempre molti problemi e tensioni. Altri mantengono tensioni accumulate da molti anni. Poi vi aggiungono più tensioni e covano dentro una specie di rabbia. Ciò è molto negativo. Dovete liberarvene. Liberarvi significa sapere qual è la vostra vera condizione. Continue reading »

Chögyal Namkhai Norbu: i 27 impegni

Chögyal Namkhai Norbu: Il mio primo impegno è di non insegnare mai solo per il mio esclusivo interesse.

Chögyal Namkhai Norbu: i 27 impegni

Namgyalgar, Addestramento di terzo livello, 31 marzo 2000.

Ora devo dire qualcosa sui miei impegni personali. È molto importante che i miei studenti, in particolare nel Santi Maha Sangha, conoscano questo principio. Questo principio non è solo un qualcosa che scrivo per dire: “Questo è il mio impegno”. Li applico. Ho scritto questi impegni quando ho iniziato ad insegnare Dzogchen. All’inizio ho insegnato insegnamento buddista in generale, anche tantra e docenze all’università. Anche l’ISMEO (Istituto Studi Medio Estremo Oriente) a volte organizzava una sorta di conferenze pubbliche. Quei soggetti non erano un problema.

Poi, in seguito, molte persone mi hanno chiesto di trasmettere l’insegnamento Dzogchen. Quindi, in questo caso, insegnare significa che sto mostrando il percorso, e gli studenti si applicano e seguono, e cercano di ottenere la realizzazione. Quindi non è solo per i miei studenti, ma anche per me stesso. Sono ancora nella dimensione umana. Sono nel samsara proprio come voi. Non c’è molta differenza. Forse ho un po’ più di esperienza nell’insegnamento e nella conoscenza Dzogchen. Questo è vero. Ma siamo tutti nel samsara. Quindi abbiamo bisogno di realizzazione. Per avere la realizzazione abbiamo bisogno del sentiero. Dobbiamo applicare il percorso, seguire il percorso, nel modo corretto. Altrimenti non potremmo avere la realizzazione. Quindi, quando insegno a qualcuno, “insegnare”, significa che sto lavorando con la trasmissione, lavorando con il mio percorso, che è ciò che sto seguendo. Continue reading »

Chogyal Namkhai Norbu: Consigli per stabilire la presenza e la consapevolezza – Dzogchen.

Chogyal Namkhai Norbu: La saggezza dell’illuminazione si manifesta spontaneamente, senza limiti.

Chogyal Namkhai Norbu: Consigli per stabilire la presenza e la consapevolezza – Dzogchen.

“Chi comincia a sviluppare interesse per gli insegnamenti, può tendere a prendere le distanze dalla realtà delle cose materiali, come se gli insegnamenti fossero qualcosa di completamente diverso dalla vita quotidiana. Spesso alla base di tutto questo, c’è un atteggiamento di arrendersi e fuggire dai propri problemi, con l’illusione.

Saluti al Guru: Come un’ape che raccoglie nettare da ogni tipo di fiori, cerca insegnamenti ovunque. Come un cervo che trova un posto tranquillo per graziare, cerca isolamento per digerire tutto quello che hai raccolto.

Tutti i vari tipi di insegnamenti e percorsi spirituali, sono correlati alle diverse capacità di comprensione che i diversi individui hanno. Non esiste, da un punto di vista assoluto, alcun insegnamento più perfetto o affettivo di un altro. Un valore di insegnamento risiede unicamente nel risveglio interiore, a cui un individuo può arrivare, attraverso di esso. Se una persona beneficia di un dato insegnamento, per quella persona, quell’insegnamento è la via suprema, perché è adatto alla sua natura e capacità. Non ha senso cercare di giudicarlo più o meno elevato, rispetto ad altri percorsi di realizzazione. Continue reading »

Chögyal Namkhai Norbu: Sogni karmici

Chogyal Namkhai Norbu Rinpoche: Cosa significa avere questi sogni di chiarezza?

Chögyal Namkhai Norbu: Sogni karmici e sogni di chiarezza

“Possiamo imparare con i sogni quando dormiamo la notte. Abbiamo due tipi di sogni. Un tipo sono chiamati sogni karmici, sogni collegati alle tensioni. Se nella vita abbiamo delle tensioni, ripetiamo sempre questo tipo di sogni. Per esempio, quando ero in Tibet prima che me ne andassi avemmo molti problemi perché in quel periodo c’era la rivoluzione e dovevamo scappare, temendo i soldati cinesi giorno e notte: se li avessimo incontrati avremmo avuto molti problemi. Questo segnò profondamente la mia condizione, per questo ancora oggi quando faccio un sogno karmico faccio quel tipo di sogni. Oggi non ho problemi con i militari. Ho passato diverse volte del tempo con i soldati cinesi facendo accordi con loro e con i loro comandanti senza problemi, ma nei miei sogni è diverso e sono sempre spaventato. Questo tipo di sogni è chiamato sogno karmico collegato alle nostre tensioni. Continue reading »

Namkhai Norbu: Lo Dzogchen nella vita quotidiana.

 

Namkhai Norbu Rinpoche: Per comprendere come si possa integrare la consapevolezza presente con tutte le attività della propria vita quotidiana, prendiamo l’esempio del camminare.

Namkhai Norbu Rinpoche: Lo Dzogchen nella vita quotidiana.
Alcune persone sono disturbate quando sentono dei rumori provocati da altre persone che camminano, parlano e così via, e diventano irritati da questo, oppure diventano distratti da cose esterne a se stessi, danno vita a molte illusioni. Questo è il percorso errato noto come “il pericoloso passaggio in cui la visione esterna appare come un nemico”. Ciò significa che, anche se si sa come continuare nella conoscenza della condizione sia dello stato di calma che dell’onda del pensiero, non si è ancora riusciti a integrare questo stato con la propria visione esterna. Se questo dovesse essere il caso, pur mantenendo sempre la consapevolezza presente, se si vede qualcosa, non si dovrebbe essere distratti, ma, senza giudicare ciò che si vede come piacevole, si dovrebbe rilassarsi e continuare nella presenza. Se un pensiero sorge giudicando l’esperienza come piacevole e spiacevole, basta riconoscerla con la nuda attenzione e continuare nella consapevolezza presente senza dimenticarla.

Continue reading »

Chögyal Namkhai Norbu: Introduzione all’Ati Guru Yoga

Chögyal Namkhai Norbu: Come si manifestano queste infinite potenzialità e quali sono le loro qualità?

Chögyal Namkhai Norbu: Introduzione al ritiro di insegnamenti dell’Ati Guru Yoga

Benvenuti a tutti. Questo ritiro non è molto utile per i praticanti più anziani i quali conoscono più o meno molte cose, per cui sarebbe più utile che facciano la pratica. Non potete ottenere la realizzazione solo ascoltando gli insegnamenti. Per prima cosa dovete capire il significato e il senso dell’insegnamento, poi applicarlo e integrarlo. È il motivo per cui ripeto più volte gli stessi ritiri. Lo faccio perché ci sono persone nuove che non hanno la trasmissione e non sanno cosa devono fare. Continue reading »

Chögyal Namkhai Norbu: Ati Yoga 2

Chögyal Namkhai Norbu Rinpoche: In Tibet diciamo “Quando le circostanze sono tali da compiere azioni virtuose dobbiamo sempre compierle”.

Chögyal Namkhai Norbu: Ritiro di insegnamenti Ati Yoga. Parte 2.

Abbiamo cause primarie e secondarie, collegate alle circostanze. A volte abbiamo molti problemi perché nella nostra condizione possiamo avere un karma positivo o negativo. Questa è la vera causa e quando ci troviamo in circostanze che hanno forti cause secondarie, il nostro karma matura e quel problema si manifesta. Quindi non dipendiamo veramente dalle cause secondarie, ma ne abbiamo la potenzialità e
dobbiamo sapere che tutte le possibilità possono esistere.

Quando pratichiamo pronunciamo la A, facciamo visualizzazione usando la mente, giudicando e pensando. Questo non è lo stato della meditazione, ma andiamo in quella direzione. Dopo un po’ che facciamo questa visualizzazione, sentiamo che è qualcosa di vivo, e dobbiamo essere rilassati. Molte persone non sanno come fare la pratica rilassati. Continue reading »

Namkhai Norbu: agire e vivere nelle circostanze

Namkhai Norbu Rinpoche: Quello che io insegno è che una delle cose più importanti nella vita di qualsiasi persona è essere presenti, non distratti.

Namkhai Norbu Rinpoche: Quello che io insegno è che una delle cose più importanti nella vita di qualsiasi persona: è essere presenti, non distratti.

Namkhai Norbu Rinpoche: Agire e vivere nelle circostanze.

D. Lei è arrivato in Italia negli anni ’60, insegnando subito scrittura e letteratura tibetana. Come è cambiato l’interesse per la cultura tibetana in Italia?
R. A me sembra molto cambiato. Io sono un tibetano e mi sono sempre interessato e occupato con tutta la mia energia per proteggere la cultura tibetana. Ma nei miei primi anni all’Università, tutte le cose più ufficiali sulla cultura tibetana, storia del Tibet ecc, tutti seguivano principalmente i primi professori occidentali che avevano avuto il contatto con il Tibet, ma loro non avevano fatto ricerche profonde sulla nascita e le fonti della cultura tibetana.
Continue reading »

Canto del Vajra

Canto del Vajra

Non nato,
eppure continua senza interruzione,
non compare né scompare,
onnipresente,
Dharma supremo,
spazio immutabile al di là di ogni
definizione,
si autolibera spontaneamente.
Stato perfetto
senza alcuna ostruzione,
esistente sin dal principio,
autocreato, senza dimora,
senza niente di negativo da rifiutare,
e niente di positivo da accettare
spazio infinito onnipervadente,
immenso e senza limiti né confini,
senza nulla da dissolvere
Continue reading »

Chögyal Namkhai Norbu: I tre principi sacri

Chögyal Namkhai Norbu: è molto importante coordinare e rafforzare l’energia nella nostra condizione.

Chögyal Namkhai Norbu: I tre principi sacri

Buongiorno a tutti dappertutto. Oggi prima di cominciare la pratica vorrei spiegare un po’. Quando facciamo la pratica di Mandarava, iniziamo con le nove respirazioni e anche le visualizzazioni, non solo con le respirazioni. Quando espiriamo immaginiamo che tutte le negatività, gli ostacoli, il karma negativo e tutto questo viene espulso. Così quanto espiriamo integriamo nella vera natura degli elementi. Quando inspiriamo immaginiamo che tutte le sostanze e l’essenza degli elementi sono abbinate alla respirazione, ovvero è ciò che inspiriamo. Quando finiamo l’inspirazione tutto è integrato nella nostra dimensione. Con le nove respirazioni dovremmo fare questo. Poi facciamo l’Ati Guruyoga – ieri ho spiegato come farlo – e quando siamo nello stato dell’Ati Guruyoga siamo rilassati. Ma quando facciamo le pratiche dobbiamo pensare e fare le visualizzazioni. Così, dopo essere stati nello stato della contemplazione, di nuovo entriamo nei pensieri. Dopo facciamo il mantra di purificazione. Continue reading »