Category Archives: Patrul Rinpoche IT
1 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Cosa rende una azione buona o cattiva?
1- Patrul Rinpoche: Le Istruzioni Orali del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Cosa rende una azione buona o cattiva?
Una guida ai preliminari del Longchen Nyingthig dello Dzogchen.
Titolo originale: Kun bzang lama’i zhal lung (Dzog pa chenpo longchen nyingthig gi nongdro’i khird yig kun bzang lama’i zhal lung); Insegnamenti orali del maestro Samantabhadra sulle pratiche preliminari Dzogchen della serie “Essenza del cuore della vasta estensione”.
Preliminari ordinari o esterni, difficoltà e vantaggi del conseguire la libertà, il modo corretto di ricevere gli insegnamenti spirituali, la vasta efficacia dei metodi: l’attitudine del mantrayana segreto, atteggiamenti da evitare, le tre imperfezioni del vaso.
Longchen Nyingthig (1)
Prologo:
Mi prostro dinanzi a voi, venerabili maestri, Continue reading
2 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Se avete uno stile di vita conflittuale potreste essere immersi in azioni negative
2 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni Orali del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Se avete uno stile di vita conflittuale potreste essere immersi in azioni negative
Una guida ai preliminari del Longchen Nyingthig dello Dzogchen.
Titolo originale: Kun bzang lama’i zhal lung (Dzog pa chenpo longchen nyingthig gi nongdro’i khird yig kun bzang lama’i zhal lung); Insegnamenti orali del maestro Samantabhadra sulle pratiche preliminari Dzogchen della serie “Essenza del cuore della vasta estensione”.
I cinque modi errati di ricordare, Atteggiamenti da perseguire, Le quattro metafore, Le sei perfezioni trascendenti, Condotte differenti, L’Insegnamento vero e proprio: spiegazione sulle difficoltà di ottenere libertà e vantaggi, Riflessioni sulla natura della libertà, Riflessioni sugli specifici vantaggi del Dharma, i cinque vantaggi soggettivi.
Non lasciate dunque che la vostra mente sia troppo tesa o interiormente concentrata. Concedete ai vostri sensi di essere naturalmente a loro agio, bilanciando tensione e rilassamento. Continue reading
3 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Non si dovrebbe mai dimenticare che il capitale più importante da accumulare in questa vita è la nostra generosità.
3 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni Orali del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Non si dovrebbe mai dimenticare che il capitale più importante da accumulare in questa vita è la nostra generosità.
Una guida ai preliminari del Longchen Nyingthig dello Dzogchen.
Titolo originale: Kun bzang lama’i zhal lung (Dzog pa chenpo longchen nyingthig gi nongdro’i khird yig kun bzang lama’i zhal lung); Insegnamenti orali del maestro Samantabhadra sulle pratiche preliminari Dzogchen della serie “Essenza del cuore della vasta estensione”.
Cinque vantaggi legati alle circostanze, le otto circostanze furtive che annullano la libertà di praticare il dharma. le otto tendenze incompatibili che annullano la libertà di praticare il dharma. capitolo secondo, l’impermanenza della vita, l’impermanenza dell’universo esteriore in cui vivono tutti gli esseri, l’impermanenza degli esseri che abitano l’universo, altri esempi di impermanenza
CINQUE VANTAGGI LEGATI ALLE CIRCOSTANZE
Un Buddha è apparso e ha predicato il Dharma, Continue reading
4 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: La meditazione sull’impermanenza è la porta che conduce tutti i praticanti del Dharma sul giusto sentiero.
4 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni Orali del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: La meditazione sull’impermanenza è la porta che conduce tutti i praticanti del Dharma sul giusto sentiero.
Una guida ai preliminari del Longchen Nyingthig dello Dzogchen.
Titolo originale: Kun bzang lama’i zhal lung (Dzog pa chenpo longchen nyingthig gi nongdro’i khird yig kun bzang lama’i zhal lung); Insegnamenti orali del maestro Samantabhadra sulle pratiche preliminari Dzogchen della serie “Essenza del cuore della vasta estensione”.
Esempi d’impermanenza, l’incertezza delle circostanze che ci porteranno alla morte, l’impermanenza come intensa consapevolezza.
La compagnia degli altri esseri umani non può durare per sempre e spesso la nostra vita termina nella solitudine. Siamo come gli abitanti di diversi villaggi richiamati a migliaia o a decine di migliaia da una grande fiera o da una importante cerimonia per poi disperdersi ritornando ognuno a casa propria. Continue reading
5 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Dal momento che la morte colpisce vecchi e giovani in modo così inaspettato, è necessario iniziare a praticare il Dharma fin dal primo momento della nascita.
5 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni Orali del Mio Perfetto Maestro.
Una guida ai preliminari del Longchen Nyingthig dello Dzogchen.
Titolo originale: Kun bzang lama’i zhal lung (Dzog pa chenpo longchen nyingthig gi nongdro’i khird yig kun bzang lama’i zhal lung); Insegnamenti orali del maestro Samantabhadra sulle pratiche preliminari Dzogchen della serie “Essenza del cuore della vasta estensione”.
Quadro generale delle sofferenze del samsara, il regno umano, i tre tipi fondamentali di sofferenza.
Capitolo Terzo: L’insoddisfazione del samsara
Comprendendo che le attività condotte nel samsara sono prive di significato, Con grande compassione, ti sforzi per attuare il beneficio degli esseri.
Senza aderire all’idea di samsara e nirvana,
agisci in armonia col Grande Veicolo. Continue reading
6 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Salute, ricchezze, benessere, felicità e fama sono gli effetti di azioni compiute nel passato.
6 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni Orali del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Salute, ricchezze, benessere, felicità e fama sono gli effetti di azioni compiute nel passato.
Una guida ai preliminari del Longchen Nyingthig dello Dzogchen.
Titolo originale: Kun bzang lama’i zhal lung (Dzog pa chenpo longchen nyingthig gi nongdro’i khird yig kun bzang lama’i zhal lung); Insegnamenti orali del maestro Samantabhadra sulle pratiche preliminari Dzogchen della serie “Essenza del cuore della vasta estensione”.
ALTRE SOFFERENZE LEGATE ALLO STATO UMANO
La paura di incontrare odiati nemici
La continua preoccupazione per i beni materiali non impedisce che talvolta si sia costretti a condividerli coi nostri nemici. Continue reading
7 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Distruggere una vita è un atto particolarmente crudele.
7 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni Orali del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Distruggere una vita è un atto particolarmente crudele.
Una guida ai preliminari del Longchen Nyingthig dello Dzogchen.
Titolo originale: Kun bzang lama’i zhal lung (Dzog pa chenpo longchen nyingthig gi nongdro’i khird yig kun bzang lama’i zhal lung); Insegnamenti orali del maestro Samantabhadra sulle pratiche preliminari Dzogchen della serie “Essenza del cuore della vasta estensione”.
CAPITOLO QUARTO. Karma: il principio di causa ed effetto
Hai rinunciato al male per seguire il bene, Continue reading
8 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Riguardo alle azioni, l’intenzione è di gran lunga il fattore determinante per giudicare se esse possano ritenersi positive o negative, lievi o fatali.

Patrul Rinpoche: Riguardo alle azioni, l’intenzione è di gran lunga il fattore determinante per giudicare se esse possano ritenersi positive o negative, lievi o fatali.
8 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni Orali del Mio Perfetto Maestro.
Una guida ai preliminari del Longchen Nyingthig dello Dzogchen.
Titolo originale: Kun bzang lama’i zhal lung (Dzog pa chenpo longchen nyingthig gi nongdro’i khird yig kun bzang lama’i zhal lung); Insegnamenti orali del maestro Samantabhadra sulle pratiche preliminari Dzogchen della serie “Essenza del cuore della vasta estensione”.
-
Gli effetti delle dieci azioni negative
Ogni azione negativa produce quattro tipi di effetti karmici Continue reading
9 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Dal momento che la minima condotta positiva causa enormi benefici, non si deve sottovalutare alcuna buona azione.
9 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni Orali del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Dal momento che la minima condotta positiva causa enormi benefici, non si deve sottovalutare alcuna buona azione.
Una guida ai preliminari del Longchen Nyingthig dello Dzogchen.
Titolo originale: Kun bzang lama’i zhal lung (Dzog pa chenpo longchen nyingthig gi nongdro’i khird yig kun bzang lama’i zhal lung); Insegnamenti orali del maestro Samantabhadra sulle pratiche preliminari Dzogchen della serie “Essenza del cuore della vasta estensione”.
Il Karma: Gli effetti delle dieci azioni negative.
In Kashmir viveva un monaco di nome Ravati, attorno al quale si erano radunati molti discepoli. Egli, dotato di poteri miracolosi e munito del dono della chiaroveggenza, un giorno, in un fitto bosco, tingeva con lo zafferano gli abiti dei suoi monaci. In quello stesso momento, un laico dei dintorni, cercando un vitello smarrito e scorgendo del fumo levarsi dal fitto della foresta, si avvicinò per curiosare. Continue reading
10 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Il vero maestro guida sapientemente le persone ordinarie bisognose del suo aiuto.
10 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni Orali del Mio Perfetto Maestro.

Patrul Rinpoche: Il vero maestro guida sapientemente le persone ordinarie bisognose del suo aiuto.
Una guida ai preliminari del Longchen Nyingthig dello Dzogchen.
Titolo originale: Kun bzang lama’i zhal lung (Dzog pa chenpo longchen nyingthig gi nongdro’i khird yig kun bzang lama’i zhal lung); Insegnamenti orali del maestro Samantabhadra sulle pratiche preliminari Dzogchen della serie “Essenza del cuore della vasta estensione”.
Le cause che conducono alla liberazione, Il frutto: i tre livelli di illuminazione, Capitolo sesto: come seguire un amico spirituale, esaminare il maestro.
CAPITOLO QUINTO: I benefici della liberazione
Istruito da molti esseri realizzati e ricchi di dottrina, Continue reading
11 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni del Mio Perfetto Maestro.

Naropa tanto insisté finché non fu accettato dal maestro Tilopa.
11 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni Orali del Mio Perfetto Maestro.

Naropa tanto insisté finché non fu accettato dal maestro Tilopa.
Una guida ai preliminari del Longchen Nyingthig dello Dzogchen.
Titolo originale: Kun bzang lama’i zhal lung (Dzog pa chenpo longchen nyingthig gi nongdro’i khird yig kun bzang lama’i zhal lung); Insegnamenti orali del maestro Samantabhadra sulle pratiche preliminari Dzogchen della serie “Essenza del cuore della vasta estensione”.
SEGUIRE IL MAESTRO
O nobile, dovresti pensare a te stesso come a un ammalato… Continue reading
12 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni del Mio Perfetto Maestro.

Quando fu in presenza di Marpa, Milarepa pose i piedi del lama sul suo capo e gridò: “Sono un gran peccatore Vi offro il mio corpo, la mia parola e la mia mente. Vi prego di nutrirmi, vestirmi e insegnarmi il Dharma. Datemi modo di diventare un Buddha in questa vita!”
12 Patrul Rinpoche: Le Istruzioni Orali del Mio Perfetto Maestro.

Quando fu in presenza di Marpa, Milarepa pose i piedi del lama sul suo capo e gridò: “Sono un gran peccatore Vi offro il mio corpo, la mia parola e la mia mente. Vi prego di nutrirmi, vestirmi e insegnarmi il Dharma. Datemi modo di diventare un Buddha in questa vita!”
Una guida ai preliminari del Longchen Nyingthig dello Dzogchen.
Titolo originale: Kun bzang lama’i zhal lung (Dzog pa chenpo longchen nyingthig gi nongdro’i khird yig kun bzang lama’i zhal lung); Insegnamenti orali del maestro Samantabhadra sulle pratiche preliminari Dzogchen della serie “Essenza del cuore della vasta estensione”.
Seguire il maestro: Milarepa e Marpa.
Infine, occupiamoci di come Jetsun Milarepa si pose al seguito del suo maestro Marpa di Lhodrak.
Nella regione di Ngari Gungthang viveva un uomo benestante di nome Mila Sherab Gyaltsen, che aveva un figlio e una figlia. Il figlio maschio, chiamato Mila Thöpa-ga (“Mila che si ascolta con gioia”), divenne in seguito Jetsun Mila. Continue reading
Patrul Rinpoche: Molla tutto, stà lì il segreto.

Dza Patrul Rinpoche (1808-1887)
Molla tutto, stà lì il segreto, una poesia di Patrul Rinpoche

Dza Patrul Rinpoche (1808-1887)
Tu che godi nell’unione di beatitudine e vacuità
Assiso immobile su un disco di luna
Magnifico su un fiore dai cento petali
Splendente di luce bianca
Omaggio a te, Vajrasattva, supremo maestro.
Ascolta Abushri,
Stupido disgraziato che sogni ad occhi aperti.
Ma ti ricordi di come i difetti mentali ti hanno confuso nel passato?
Allora sta attento ai difetti mentali nel presente, e non vivere da ipocrita. Continue reading
Za Patrul Rinpoche, Jigme Chökyi Wangpo: il sublime gioiello

Patrul Rinpoche
Za Patrul Rinpoche, Jigme Chökyi Wangpo
Discorso virtuoso all’inizio, nel mezzo e alla fine: il sublime gioiello essenziale della pratica di visione, meditazione e azione.
Namo Lokishwaraya!
1. Se anche solo una goccia di nettare del tuo nome cadesse nelle mie orecchie il suono del Dharma le riempirebbe per innumerevoli vite. Continue reading
Patrul Rinpoche: Breve introduzione ai Bardo

Patrul Rinpoche: “Mantenete, senza mai lasciarvela sfuggire, questa forte intenzione, e pensate: “Mi recherò nei regni puri!”.
Dza Patrul Rinpoche: Breve introduzione ai Bardo.
Generalmente, gli esseri dotati di un corpo fisico esperiscono per prima cosa, quando muoiono, le seguenti venti fasi di dissoluzione grossolana:
-
Con il dissolversi dell’aggregato della forma compaiono gli spasmi agli arti e il corpo perde forza e carisma.
-
Con il dissolversi della saggezza simile allo specchio la mente si fa più confusa e nebulosa.
-
Con il dissolversi dell’elemento Terra, il corpo si asciuga.
-
Con il dissolversi della facoltà dell’occhio, la vista si annebbia e la forma dell’occhio si arrotonda.
-
Con il dissolversi della forma degli oggetti, il corpo perde vitalità e si indebolisce.
-
Con il dissolversi dell’aggregato delle sensazioni il morente non può più distinguere le sensazioni.
-
Con il dissolversi della saggezza dell’uguaglianza, scompare la consapevolezza dei tre tipi di sensazioni (ossia: piacevoli, spiacevoli o neutre).
-
Con il dissolversi dell’elemento Acqua, le labbra, il sudore, l’urina, il seme e l’ovulo si inaridiscono.