SIDEBAR
»
S
I
D
E
B
A
R
«
Sua Santità il Dalai Lama incontra due delegazioni d’indiani
Novembre 16th, 2019 by admin

Sua Santità il Dalai Lama: “Essere troppo egocentrici può provocare ansia e depressione. Un antidoto efficace è coltivare un senso di altruismo, tenendo conto dell’intera umanità. Apprezzare l’unicità dell’umanità ci porta a riconoscere la nostra essenziale uguaglianza come esseri umani.”

15 novembre 2019. Thekchen Chöling, Dharamsala, India – Stamattina due gruppi di indiani hanno incontrato Sua Santità il Dalai Lama nella sua residenza. Uno era composto da membri della Youth Buddhist Society of India, Sankisa: studenti, insegnanti, medici e ingegneri di 13 stati e i loro amici. L’altro gruppo era composto da studenti e docenti dell’Istituto indiano di comunicazione di massa che stavano conoscendo la comunità tibetana di Dharamsala. Sua Santità ha iniziato il suo discorso dichiarando loro che il suo impegno principale è quello di promuovere la pratica dell’altruismo, la mente risvegliata di bodhicitta.

Siamo incoraggiati a vedere tutti gli esseri senzienti cari come nostra madre. Ci sono esseri in altre galassie con le quali non abbiamo alcun contatto diretto. Qui in questo mondo ci sono animali, uccelli, insetti, vermi e così via, che è difficile aiutare perché non hanno una lingua. Tuttavia, possiamo fare qualcosa per i nostri simili, perché possiamo comunicare con persone che sono mentalmente, fisicamente ed emotivamente uguali a noi. L’addestramento alla compassione offre alle persone tranquillità, porta felicità.

“Quando siamo troppo frustrati, arrabbiati o pieni di paura, non abbiamo tranquillità. Il denaro, la fama e il potere non portano tranquillità, ma prestare attenzione alla compassione. I bambini piccoli non si preoccupano della fede, della nazionalità o della razza dei compagni, purché sorridano e giochino allegramente insieme. Questo è lo spirito di cui tutti abbiamo bisogno.

Sfortunatamente, l’educazione moderna dà poche istruzioni su come affrontare le nostre emozioni inquietanti e raggiungere la pace interiore. D’altra parte, per più di 3000 anni i concetti di “ahimsa” – trattenendosi dal danneggiare gli altri e “karuna” – coltivando una motivazione compassionevole, sono fioriti qui in India. Queste pratiche esistevano prima del Buddha.

Originariamente i tibetani erano nomadi e guerrieri, ma dopo aver incontrato il buddismo, siamo diventati più pacifici. Nel VII secolo il re tibetano decise di modellare una forma di scrittura tibetana sull’esempio indiano. Quindi, nell’VIII secolo, un altro re, nonostante le sue strette relazioni con la Cina, scelse di introdurre il buddismo in Tibet dall’India.

Il re invitò un grande studioso, un monaco filosofo e logico chiamato Shantarakshita dell’Università di Nalanda. Shantarakshita raccomandò che la letteratura buddista indiana fosse tradotta in tibetano, con il risultato che abbiamo una raccolta di 300 volumi di scritture, di cui 100 volumi contengono le trascrizioni delle parole del Buddha, i restanti 200 o più sono costituiti da commenti dei successivi maestri indiani. Nel processo di traduzione, la lingua tibetana è stata profondamente arricchita. Ora è il mezzo più preciso per spiegare il pensiero buddista.

“I seguaci della tradizione Pali fanno affidamento sull’autorità delle parole del Buddha. I seguaci della tradizione di Nalanda, come noi tibetani, fanno affidamento sul ragionamento e sulla logica. Chiediamo “Perché? Perché il Buddha lo ha insegnato? Che cosa intendeva dire? ”La tradizione cinese aveva scarso interesse per la logica e l’analisi. Molti praticanti cinesi hanno sostenuto la concentrazione e la meditazione non concettuale. Shantarakshita ha anticipato la tensione tra quel punto di vista e il suo approccio logico e analitico.

Consigliò al re tibetano di invitare in Tibet il suo primo allievo, Kamalashila, a discutere con i monaci cinesi. Dopo aver sconfitto il punto di vista cinese, Kamalashila diede molta importanza allo studio ed alla meditazione analitica. Questo approccio ci diede la fiducia necessaria per avviare proficue discussioni con scienziati moderni su argomenti come la cosmologia, la neuro-biologia, la fisica e la psicologia “.

Sua Santità ha chiarito che si impegna a promuovere i valori umani di base, ad incoraggiare l’armonia interreligiosa ed a preservare la conoscenza e la cultura tibetana. Citò un maestro tibetano del 15° secolo che dichiarò che fino a quando la luce dell’India non raggiunse il Tibet, nonostante fosse la Terra delle nevi, era rimasta al buio. Sua Santità ha aggiunto che la conservazione in Tibet della Tradizione di Nalanda è una vera fonte di orgoglio.

Ha osservato che in passato l’India ha prodotto molti grandi studiosi e pensatori che hanno sviluppato una ricca comprensione del funzionamento della mente e delle emozioni, conoscenza dei benefici cruciali per molti oggi nel mondo. Dal momento che crede che l’India abbia sia l’opportunità che la capacità di combinare questa antica conoscenza con l’educazione moderna, si impegna a cercare di rianimarlo.

Nel rispondere alle domande del pubblico, Sua Santità ha chiarito il contributo che “ahimsa” e “karuna” danno alla promozione dell’armonia religiosa. Dove c’è un intento di base di non fare del male, ci possono essere discussioni, ma nessuna violenza.

Ha consigliato che essere troppo egocentrici può provocare ansia e depressione. Un antidoto efficace è coltivare un senso di altruismo, tenendo conto dell’intera umanità. Apprezzare l’unicità dell’umanità ci porta a riconoscere la nostra essenziale uguaglianza come esseri umani. Ha sottolineato che il Buddha si è opposto alle divisioni delle caste.

Oggi, con l’aiuto della tecnologia, l’intera umanità è una comunità “.

Alla domanda su come condividere meglio la cultura tibetana con il resto del mondo, Sua Santità ha commentato che prima del 1959 c’erano quelli che si riferivano al buddismo tibetano come lamaismo, come se non fosse una tradizione autentica. Oggi è correttamente rispettato come l’erede della tradizione di Nalanda, un sistema che attira persino l’interesse degli scienziati moderni.

Interrogato sulla sua prossima reincarnazione, Sua Santità ha ricordato che quando, in un’occasione precedente, un giornalista aveva chiesto questo, si è tolto gli occhiali, lo ha guardato negli occhi e gli ha chiesto: “Pensi che ci sia fretta?” Gli hardliner cinesi sembrano desiderosi di conoscere la risposta, ma dovranno aspettare altri 30 o 40 anni per scoprirlo.

Il futuro del Dalai Lama è davvero nelle mie mani. Prima di morire, scriverò un testamento. E penso che probabilmente tornerò in qualche comunità buddista. Tuttavia, già nel 1969, ho chiarito che il 15° Dalai Lama dipenderà o meno dal popolo tibetano. Non è così importante. Non c’è la reincarnazione del Buddha, ma il suo insegnamento sopravvive. Non ci sono reincarnazioni dei maestri di Nalanda, ma i loro scritti rimangono. Nel mio caso, ci saranno libri e registrazioni dei miei discorsi. “Grazie.” 

Traduzione del Dr. Luciano Villa, da https://www.sangye.it/dalailamanews/?p=13775 nell’ambito del Progetto Free Dalai Lama’s Teachings per il beneficio di tutti gli esseri senzienti.


Comments are closed

»  Substance:WordPress   »  Style:Ahren Ahimsa